Risultati per:

  • Autore: PICCIONI FRANCESCO,
Modifica ricerca

LA PAGINA 3/APERTURA

QUESTA è LA VERA EMERGENZA

ITALIA/ROMA. La manifestazione del 20 ottobre mira al corpo grande. Quella che segue è una mappa di aziende in crisi dal nord al sud, grandi e piccole, che insieme fanno una emergenza nazionale. Un'emergenza che nasce da scelte imprenditoriali sbagliate, da sprechi, da politiche e sovvenzioni pubbliche finite male o altrove. E che si vorrebbe far...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

SENZA MEDIAZIONI, PARTITI E SINDACATI NON SONO QUI

ITALIA/ROMA. Bambini, poco più. Quindicenni. Una nuova generazione si affaccia alla vita politica del paese, in piena crisi e senza una via di uscita visibile. E come sempre, da un secolo a questa parte, qualcuno lassù pensa che è utile dar loro una lezione, così, per «far capire subito che aria tira» se vai a contestare chi comanda. Ragazzi che il...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

REINTEGRATO AL LAVORO DE ANGELIS

ITALIA. Reintegrato ancora una volta Dante De Angelis. E ancora una volta il gruppo Ferrovie dello Stato ha dovuto scoprire di aver commesso un errore decretando il licenziamento di questo macchinista, delegato sindacale con l'Orsa (la sigla che riunisce buona parte del sindacato macchinisti - Comu - e la Fisafs). Dante è un Rls, ovvero uno di...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

CONTRORDINE: FERME LE ALIQUOTE IRPEF, AUMENTA L'IVA (MA NON QUELLA AL 10%)

ITALIA. Contrordine, miei tecnici... Sepolto da critiche sociali e dalle preoccupazioni elettorali dei tre partiti che sostengono Mario Monti, il governo ha cambiato alcuni punti essenziali della «legge di stabilità» in discussione in Parlamento. Nel corso di un incontro a Montecitorio, tra il ministro dell'economia Vittorio Grilli e i relatori...

CAPITALE & LAVORO/APERTURA

ESPLODE LA DISOCCUPAZIONE: 10,8%

ITALIA. È il risultato della «cura Monti», accoppiata a una lunga crisi globale che per il momento ha stabilito il suo epicentro in Europa. I dati sull'occupazione diffusi ieri mattina dall'Istat mettono a nudo molte verità nascoste, che in televisone difficilmente vedrete (se non alle 3 di notte).Dietro l'aspetto asettico dei numeri stanno...

LAVORO/TAGLIO BASSO

LOMBARDIA, PRODUZIONE INDUSTRIALE IN CADUTA «COME IN UNA GUERRA»

ITALIA/LOMBARDIA. I primi a dare i numeri della produzione nel terzo trimestre di quest'anno sono stati lombardi. L'Unioncamere regionale ha convocato una conferenza stampa per dire che la situazione è tragica, ma cercando parole meno allarmistiche, com'è obbligo di un'istituzione che rappresenta interessi imprenditoriali nel territorio più...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

SAMARAS SENZA MAGGIORANZA CERTA ANONYMOUS RENDE NOTE LE «MISURE»

GRECIA/EUROPA. Strano paese, la Grecia. Il premier, Antonis Samaras, ha annunciato ieri un «accordo» con la Ue sulle «misure» da imporre alla società ellenica (parlare di economia sembra ormai un esercizio retorico). Immediatamente dopo due partiti della coalizione governativa - il Pasok ora diretto da Evangelos Venizelos e Sinistra democratica - gli...

ITALIA/APERTURA

LO SPREAD SNOBBA BERLUSCONI

ITALIA. Non serviva essere esperti di speculazione finanziaria per sapere che la sortita berlusconiana - «decideremo se togliere la fiducia al governo immediatamente» - avrebbe avuto un effetto visibile: lo spread che aumenta. E così è andata: il differenziale tra Btp e Bund tedeschi è salito nella giornata di ieri fino a 353 punti. Nemmeno...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

OGGI ANCHE IL CIELO è CONTRO

ITALIA/ROMA. La battuta migliore circola tra chi guarda il cielo, da cui - contrariamente alle previsioni - non è caduta una sola goccia d'acqua. «Questo è un governo così ladro che pure dio, per non farlo contento, si è rifiutato di far piovere».Oltre ai metereologi, hanno sbagliato alla grade anche i «professionisti dell'allarme», lungo la filiera...

POLITICA & SOCIETÀ/INTERVISTA

«CONTRO QUESTA UNIONE DELLE BANCHE, SIAMO PER L'UNITà DELLE LOTTE EUROPEE»

ITALIA/ROMA. Delle sigle sindacali che hanno promosso il «No Monti Day» l'Usb è la più grande, comunque l'unica che risulta da processi di fusione - anziché di divisione - nella galassia del sindacalismo di base. Paolo Leonardi ne è uno dei coordinatori nazionali.Un sindacato dovrebbe avere il polso dei malesseri sociali più di quanto non lo abbiano...

ECONOMIA/APERTURA

LA STABILITà è SOLO PER I RICCHI

ITALIA. Più si discute nel merito della «legge di stabilità», più si sente il clima da voto di fiducia. E dire che questa volta non sarà per colpa dell'«assalto alla diligenza» che connotava le fasi più calde dell'approvazione della vecchia «legge finanziaria».Sono finite le vacche grasse, questo lo hanno capito quasi tutti, in Parlamento. Ma...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

DEBITO PUBBLICO IN SALITA, ECONOMIA REALE SUL BARATRO

ITALIA/EUROPA. Perché uno dovrebbe fidarsi dei «tecnici», invece che dei «politici»? Perché sono trasparenti, sinceri, sanno fare i conti e conoscono le «cure» necessarie per «guarire» il nostro paese; e poi non rubano, ci è stato detto.Per l'ultima qualità, vedremo. Le altre sappiamo già ora che non rispondono per nulla a verità. E in questi giorni...

POLITICA/APERTURA

GRILLI Dà I NUMERI, GIà SMENTITO NAPOLITANO BLINDA LA MANOVRA

ITALIA. Il governo spara numeri non credibili sull'effetto della «legge di stabilità», i partiti della «strana maggioranza» (soprattutto il Pd) soffrono il progressivo malcontento dei potenziali elettori, Giorgio Napolitano interviene per zittire le critiche. Arrivando persino ad invocare un'inquietante informazione più «allineata», disponibile a...

POLITICA/INTERVISTA

«QUESTO GOVERNO SE NE DEVE ANDARE»

ITALIA. Franco Russo, un vita in politica dal '68 ad oggi, ex parlamentare con Rifondazione, membro del Forum diritti lavoro, è tra i promotori dell manifestazione nazionale di sabato 27, piena di «no» e di «sì».«No» alle politiche della troika?Il punto centrale della manifestazione è già nello slogan: No Monti Day. Nel nostro paese nessuna forza...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

ORARIO DEI DOCENTI, IRPEF, IVA I CONTI NON TORNANO MAI

ITALIA. Un governo «tecnico» deve sapere almeno far di conto. E i conti - davanti alle proteste e allo sfilacciamento della «strana maggioranza» - se li sono fatti subito. Il ministro dell'istruzione, Francesco Profumo, avrebbe infatti deciso di «sospendere» temporaneamente il brusco innalzamento da 18 a 24 ore settimanali di lezione «frontale»...

LAVORO/APERTURA

UNA PIAZZA A METà STRADA TRA DRAMMI E CONCERTO

ITALIA/ROMA. Una piazza storica, una splendida giornata di sole, belle facce di gente seria che vive di lavoro ed è abituata a battersi da sempre. Perché diritti e salario non sono regali del Signore o di S. Giovanni, ma il risultato concreto di anni di lotta.Eppure... La formula scelta è «innovativa», certo. Una manifestazione nazionale, senza...

LAVORO/APERTURA

«LA FIAT DEVE RIASSUMERE 145 ISCRITTI ALLA FIOM"

ITALIA/POMIGLIANO (NAPOLI). La legge è uguale per tutti. E soprattutto, di questi tempi, serve a tutelare i più deboli. Specie se la controparte si chiama «Fiat modello Marchionne».I metalmeccanici della Fiom hanno accolto con compostezza la pubblicazione della sentenza della Corte d'Appello di Roma che ribadisce un concetto semplice, già espresso in primo grado dal...

ECONOMIA/APERTURA

PRODUTTIVITà E ORARIO, UN TAVOLO A PERDERE

ITALIA. L'America è dietro l'angolo. Non quella delle ricchezze esagerate, ma la più modesta del lavoro precario, con gli scatoloni pronti da riempire in caso di licenziamento improvviso.La «trattativa sulla produttività» tra imprese governo e sindacati (Cgil, Cisl e Uil) sembra sul punto di essere conclusa già nella nottata di ieri. Da più parti...

ECONOMIA/APERTURA

TUTTO A CARICO DEL PROSSIMO

ITALIA. Col passare dei giorni il bisturi degli analisti scava sempre meglio nella «legge di stabilità», nome nuovo per roba vecchia (la legge finanziaria). E scopre cose parecchio preoccupanti soprattutto per lavoratori dipendenti e pensionati, ma che dovrebbero inquietare anche chi crede davvero di poter governare altrimenti questo paese «in...

ECONOMIA/APERTURA

IL GOVERNO PRENDE E NON Dà NULLA

ITALIA. Partiamo dalle certezze. Se in una manovra finanziaria governativa - ora si chiama «legge di stabilità», ma non c'è molta differenza - i saldi sono positivi per lo Stato, vuol dire che sono usciti più soldi dalle tasche dei cittadini. Quindi, le trombe della propaganda hanno suonato una canzone stonata quando si sono sperticate in elogi...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it