Risultati per:

  • Autore: PICCINELLI MARCO,
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

LA QUOTIDIANEITà INCANTATA DEL FRAMMENTO

ITALIA. Marco Malvaldi, autore della saga dedicata al BarLume - La Carta più alta, La briscola in cinque, Il gioco delle tre carte e Il re dei giochi - abbandona il protagonista (il barrista, come lo chiamavano gli anziani che gli circondavano il locale) e si invola in una storia a più voci: Argento Vivo (Sellerio, pp.272, euro 14). Lo aveva già...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

UN PLOT SOCIALE PER IL LEGIONARIO DI STOCCOLMA

SVEZIA/STOCCOLMA. Il claudicante commissario Axel Hake è il protagonista de Il soffio del drago (Foxcrime-Feltrinelli pp. 293, euro 11), un noir a firma di Lars Bill Lundholm ambientato a Stoccolma. C'è un morto, nel porto dell'isola di Söder, e ha un tatuaggio abbastanza strano. Per buona parte del volume sarà l'unico dato che il protagonista avrà in...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

UN SAX E UN PIANO PER ARRIVARE SFINITI ALL'ALBA

. Il libro di Geoff Dyer Natura morta con custodia di sax (Einaudi pp. 322, euro 15) si legge senza pause. Chi legge, infatti, si immerge nelle storie e nei racconti di Dyer che, prendendo le mosse da alcune foto di noti jazzisti (come Thelonius Monk, Lester Young, Charles Mingus, Chet Baker), sviluppa racconti avvolgenti, immersivi. Il...

CULTURA/TAGLIO BASSO

QUELLA NOSTALGIA PER UN PAESE CHE NON C'è PIù

. Il diario di viaggio di Tilde Giani Gallino (Viaggio nell'altra Germania, Einaudi, pp. 213, euro 21) non si concentra sulla Germania rappresentata dal tricolore giallo-rosso-nero, bensì sui paesaggi, gli stili di vita, le opere, l'arte arte, la storia della Pomerania anteriore o occidentale («Mecklenburg-Vorpommern»). La «nota...

CULTURA/TAGLIO BASSO

IL RICORDO DI UNA CITTà SCANDITO DALLA NOSTALGIA

ITALIA. Sul lungomai di Livorno (Laterza pp. 100, euro 12) di Simone Lenzi si potrebbe definire un romanzo circolare.Si apre il libro e già a sprazzi trasuda il mal di vita nel mezzo delle pagine che esplode apertamente in chiusura.Il panorama umano che emerge da questo libro non è dei più entuasiamti e ricorda quello che diceva, a proposito...

CULTURA/TAGLIO BASSO

IL FLUSSO DEL MOVIMENTO CHE NON CONTEMPLAVA LA SCONFITTA

. C'è chi, come chi scrive, non ha vissuto i tempi dell'Italia in rivolta, c'è chi non era proprio nato durante le manifestazioni studentesche e operaie. Di quel periodo, di quegli anni chiamati frettolosamente anni di piombo ha letto la storia scritta da chi ha vinto. Chi invece nel movimento ci stava, leggeva Spinoza, voleva vivere e...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

UNA QUIETA E ALCOLICA SVIZZERA

SVIZZERA. La scrittura è cruda e Fabio Carpi si arma di concetti espressi in maniera realistica per descrivere il mondo de I luoghi abbandonati (Editori Internazionali Riunti, pp. 157, euro 14). Il romanzo, edito per la prima volta nel 1962, racconta la Svizzera, attraverso la malattia di una donna (Valentina), di un poeta alla soglia dei...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA GEOGRAFIA IN RAPIDA EVOLUZIONE

ITALIA. L'armata di Grillo (Edizioni Alegre, pp. 125, euro 12) di Matteo Pucciarelli parte dalla vicenda del dissidente Favia che «a microfoni spenti», mentre stava prendendo un caffè con l'inviato di Piazza Pulita Gaetano Pecoraro - in onda su La7 - affermava che «da noi la democrazia non esiste». È bastato quel fuori onda perché Favia fosse...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA SOTTRAZIONE NEGATA

. La pianta più esperta di tutte, nel vivaio di Giovanni, è il glicine. La pianta più insofferente è il limone. Il vivaio che le ospita è rigoglioso e l'umano si prende cura delle sue piante, continua ad esserlo anche dopo la sua dipartita coatta. Tra le pagine de Il piantagrane di Marco Presta (Einaudi, pp. 256, euro 17,50), le piante si...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

L'ULTIMA CHIAMATA ALLE URNE PRIMA DEL DEFAULT

ITALIA. La lunga intervista a Massimo Bordignon col nome di Europa la casa comune in fiamme (il Mulino pp. 122, euro 10) comincia con l'analizzare la crisi che sta subendo il «sistema Europa» e i paesi che lo compongono. Termini e espressioni come spread, bund, agenzia di rating sono entrati prepotentemente nel lessico delle discussioni comuni...

CULTURA/TAGLIO BASSO

IL CAPODANNO DELLA PICCOLA STORIA

ITALIA. La festa che fa incontrare i due protagonisti è quella di Capodanno; gli spari che vede «lui» sono quelli di Napoli («lui» e «lei» sono gli anonimi personaggi di questo dialogo teatrale. Sono chiamati così perr tutto il volume; solo nelle prime due battute sono chiamati «donna» e «uomo»). In quella Napoli lui ci vede altre città: Mostar,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I RAPINATORI DELLA LONGEVITà

ITALIA. Milioni di milioni sono le stelle che si vedono da un paese, un qualsiasi paese, fuori dall'inquinamento delle luci cittadine. Milioni di milioni sono i fiocchi di neve caduti a Montesodi Marittimo dove Piergiorgio e Margherita stavano conducendo una ricerca scientifica per individuare le cause della inspiegabile forza che alberga nelle...

CULTURA/TAGLIO BASSO

UNA TERRA VISTA DALLA SELLA DI UNA BICI

ITALIA. C'è Nandu Popu dei Sud Sound System e il Salento, la terra che «fa rima con sole, mare, vento». Ci sono le biciclette della sua squadra e quella che lui si è comprato faticosamente, sognando quella col telaio di titanio, proibitivo per il costo, ma resistentissimo agli urti. C'è una cartina, all'inizio di questo libro di racconti -...

CULTURA/APERTURA

LA LUNGA PARABOLA DI UNA FESTA DI POPOLO

ITALIA. L'inizio della fine del secondo conflitto mondiale segna il riaffacciarsi dei comunisti sulla scena politica italiana. Escono dalla clandestinità, non hanno paura e così nel '45 decidono di fare una scampagnata a Mariano Comense. Così, per «distendere un po' i nervi»: ballare, cantare, esprimere la loro forza, la loro gioia per la...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«IL CONTRO IN TESTA» DEI CAVATORI DI MASSA E CARRARA

ITALIA. Massa e Carrara sono due «borghi selvaggi» con «solo una collina a dividerle» e che «nonostante lo storico campanilismo, la solita pantomima rivalitaria, io credo che assai più forte sia la comunanza tra i due borghi selvaggi». Così sono descritte le due città toscane dal musicista, poeta, scrittore massese Marco Rovelli ne Il contro in...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

STORIE PARALLELE IN UNA MILANO RIDOTTA A DISCARICA

ITALIA. La lettura di un noir può generare ansia. Se questo accade, il noir sta svolgendo il suo compito, perché sta destabilizzando una visione pacificata della realtà. Il sasso dentro di Ivan Della Mea (Marco Tropea, pp. 251, euro 14) è certamente un romanzo generatore d'ansia, ma è anche una collage di storie che si intrecciano al punto da...

CULTURA/TAGLIO BASSO

SFERE DI LUCE PROIETTATE NEL FUTURO

ITALIA. Bet è una ragazza che vive a Barriera di Milano, un quartiere popolare di Torino «Non so perché un posto che sta a Torino si chiami Barriera di Milano», si chiede la protagonista che poi scoprirà in biblioteca le motivazioni storiche del nome.Studentessa liceale, non ha una situazione familiare stabile e quella verve, che la...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

IL NOTO CLICHé DI UNO SCRITTORE MALEDETTO

ITALIA. Scrivo poesie solo per portarmi a letto le ragazze (Feltrinelli, pp.308, euro 17) è una raccolta postuma di racconti inediti a firma di Charles Bukowski. Lo scrivere sboccato, a volte eccessivamente volgare, per descrivere lo smisurato erotismo di cui si circondava, ricco di particolari magari che non sempre hanno incontro il consenso del...

CULTURA/TAGLIO BASSO

VIE DI FUGA PER I RIFUGIATI ECOLOGICI

INDIA. «Fare pace con la terra è un imperativo per la sopravvivenza e la libertà». Vandana Shiva inizia così il suo percorso di oltre duecento pagine in difesa dell'ecosistema, evitando il più possibile ogni tentazione retorica per dare forza alla sua critica verso un modello di sviluppo che mette a rischio la stessa sopravvivenza della specie...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

UNO STERMINIO ASSSOLTO DA CRONACA FAMILIARE

ITALIA. «Il torto del soldato è la sconfitta. La vittoria gli giustifica tutto. Gli Alleati hanno commesso contro la Germania crimini di guerra assolti dal trionfo». Se vinco io i miei crimini sono giustificati dall'aver vinto, se perdo mi si ritorce contro ogni cosa. Così dice il padre della ragazza, voce narrante della seconda parte del romanzo...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it