Risultati per:

  • Autore: PERUGINI CRISTIANO
Modifica ricerca

ECONOMIA

PROTEZIONISTI MONDIALIZZATI

MONDO. Protezionisti mondializzati Il dibattito sulla globalizzazione risulta troppo spesso viziato dalle contrapposizioni tra due "partiti". Si generalizzano le conclusioni politiche dove invece si dovrebbero scoprire le differenze CRISTIANO

L'ULTIMA/APERTURA

UN GIORNO ALL'UNIVERSITÀ

ISRAELE/TERRITORI. Come al solito, come tutti i miei studenti e colleghi, salgo nella la mia macchina abbondantemente in anticipo rispetto all'orario di inizio delle lezioni all'Università di Al Quds. Quando si prende la macchina o un altro mezzo di trasporto per andare all'università o raggiungere qualsiasi altra destinazione si vive in questa illusione...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

IL DIRITTO UMANO A COLONIZZARE?

ISRAELE/TERRITORI. In un recente articolo sul quotidiano israeliano Yediot Ahronot, il commentatore Rafael Castro scrive: «Non ci insedieremo sulla base dei diritti storici del popolo ebraico alla Giudea e alla Samaria (i territori palestinesi occupati). Questi diritti sono già  stati messi in luce altrove e sono ben noti alla maggior parte dei lettori....

L'ULTIMA/APERTURA

GAZA L'ARMA DEL TRAUMA

ISRAELE/TERRITORI. Il primo tweet dell'esercito israeliano recitava: «Missili innoqui? Un numero sbalorditivo di bambini del sud di Israele soffre ti PTSD (Stress post-traumatico)». Pochi minuti dopo: «Foto: bambini e genitori israeliani dormono in un rifugio anti-missile ad Ashkelon, ieri». Chiaramente, l'uso dei social media durante le guerre sta...

PRIMAVERA PALESTINESE/APERTURA

L'ANP SI GIOCA L'ULTIMA CARTA

ISRAELE/TERRITORI. Pochi giorni fa il presidente Abu Mazen, come capo dell'Olp (così indicavano beffardamente i sottotitoli della televisione palestinese e dei media internazionali) ha annunciato ciò che già tutti sapevano. «Andremo all'Onu per chiedere il pieno riconoscimento dello Stato di Palestina», passando quindi sia per l'Assemblea Generale che per...

LETTERE E COMMENTI/OPINIONI

I GIARDINI DI SIENA E LE RONDE DELLO STATO

ITALIA/SIENA. Siena gode di una certa reputazione in Toscana, in Italia e nel mondo. Si dice: città turistica, luogo di attrazione, la tradizione (esasperata ed escludente) del Palio, una buona cucina, un buon livello di vita, un'animata vita universitaria, una buona amministrazione locale, la banca più antica del mondo... e ora un buon livello di...

ECONOMIA

DALL'UCRAINA A BRACCIANO...

ITALIA/BRACCIANO. Dall'Ucraina a Bracciano, prigioniere del lavoro Scoperte nove donne tenute in schiavitù tra i rifiuti e costrette a lavorare come colf e cameriere EMANUELE PERUGINI - CIVITAVECCHIA

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

IN PARLAMENTO IL PIANO PER CANCELLARE LA PRESENZA DEI BEDUINI PALESTINESI DAL NEGEV

ISRAELE/TERRITORI. Il 24 giugno il «Piano Prawer per la sistemazione dei beduini palestinesi nel Negev» ha passato il suo primo scrutinio al parlamento israeliano. Se messo in atto, il piano costituirà il più grande atto di evacuazione forzata di palestinesi di Israele dagli anni Cinquanta, ed espellerà circa quarantamila beduini dalle loro attuali...

18 MARZO/INTERVISTA

LA PACE SUONATA DAI PALESTINESI

ITALIA/ROMA. «La cultura come pilastro di una pace duratura». Così si può sintetizzare lo scopo delle articolate attività di Al Kamandjâti all'interno dei Territori Occupati palestinesi e nel vicino Libano. La scuola musicale di Ramallah è composta da musicisti palestinesi, francesi e tunisini che confluiscono nell'orchestra Dal'Ouna intorno alla...

EUROPA/TAGLIO BASSO

L’addio sofferto di Stoccolma alla neutralità

SVEZIA. «Un giorno storico», titolava ieri il quotidiano liberale Dagens Nyheter per annunciare l’ufficializzazione della domanda svedese di adesione alla Nato. Dopo il dibattito parlamentare di lunedì pomeriggio, al termine del quale la premier Magdalena Andersson aveva preso atto del sostegno all’ingresso nella...

EUROPA/TAGLIO BASSO

In discussione la neutralità, Svezia tentata dalla Nato

FINLANDIA/SVEZIA/STOCCOLMA. Nel 2018, la protezione civile spedì a ogni nucleo familiare svedese un opuscolo illustrato, intitolato Om krisen eller kriget kommer («se arriva una crisi o una guerra»). Il libretto spiegava, tra le altre cose, come fare scorte alimentari, o come reperire i rifugi sotterranei tuttora presenti nella maggior parte dei...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Crisi in Svezia, la prima donna premier dura solo sette ore

SVEZIA. Ieri un terremoto politico ha investito la Svezia, creando una crisi di governo imprevista in una situazione di tensione che si prolungava da tempo. In mattinata, un voto parlamentare aveva dato il via libera alla premiership di Magdalena Andersson, già ministra delle finanze dal 2014: per la prima volta nella storia, il governo...

EUROPA/BALCONE

Mozione degli affitti, sfiduciato il governo svedese

SVEZIA/UPPSALA. Preannunciata da una settimana di dichiarazioni e ultimatum, ieri è arrivata la crisi di governo in Svezia. Come promesso, il Vänsterpartiet (partito di sinistra) ha presentato una mozione di sfiducia nei confronti del premier socialdemocratico Stefan Löfven, in polemica con i progetti di riforma che mirano a...

ULTIMA/APERTURA

C’era una volta la Svezia

SVEZIA/UPPSALA. In questi giorni, le politiche abitative dominano il dibattito pubblico svedese e minacciano la sopravvivenza del governo. Mercoledì scorso Nooshi Dadgostar, eletta pochi mesi fa alla guida del Vänsterpartiet (Partito della Sinistra), aveva dato 48 ore di tempo al primo ministro socialdemocratico Stefan Löfven per tornare...

EUROPA/TAGLIO BASSO

La strategia soft messa a dura prova, il premier svedese in calo di consensi

SVEZIA. Con un numero quotidiano di decessi ai livelli più alti dall’inizio della pandemia, reparti di terapia intensiva pieni, e interventi non urgenti sospesi in diversi ospedali, la Svezia arriva al periodo natalizio in una situazione critica. La fiducia nelle istituzioni, invocata a fondamento della scelta di un approccio soft e...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nella tela di Penelope del Mibac. Il «decreto di Ferragosto» tra le polemiche

ITALIA. Nel bel mezzo dei flutti della crisi di governo di mezza estate, il ministro Alberto Bonisoli, ha firmato il primo decreto attuativo della ennesima riforma del Ministero dei Beni Culturali, approvata lo scorso 19 giugno (n. 76, «Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali, degli uffici di...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Bene in Svezia, ma non benissimo. L’effetto Greta non si vede

SVEZIA/UPPSALA. Pochi scossoni arrivano dalle elezioni europee in Svezia, dove i principali partiti mantengono le loro posizioni. I Socialdemocratici guidati dal primo ministro Stefan Löfvén, pur in calo, si confermano la prima forza politica del paese con il 23.6% dei voti. Seguono a netta distanza i Moderati, principale partito...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Africa svantaggiata ma non è una tassa

AFRICA/FRANCIA. Negli ultimi anni è cresciuto il dibattito sull’autonomia finanziaria dei Paesi africani, e il franco Cfa è spesso stato portato ad esempio dei legami di dipendenza che è urgente superare. Molti esperti sono critici nei confronti degli effetti di un’unione monetaria africana «ancorata»...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L'ASFALTO DI KIEV VA AL MUSEO

ITALIA/SAN GIMIGNANO. Mentre le proteste delle Femen ucraine occupano le pagine dei giornali di mezzo mondo con le loro performance a seni nudi, c'è una forma d'arte che trasmette le varie contraddizioni di questo paese. La protagonista di questa produzione creativa è Zhanna Kadyrova, giovane artista ucraina presente alla Galleria Continua di San Gimignano con...

POLITICA/TAGLIO BASSO

«CUSTODIRE» CON «TENEREZZA», LA SPINTA GESUITA ALLA CONVERSIONE

VATICANO. «Custodire Cristo, custodire il creato, custodire l'altro, custodire sé stessi». Nella messa di inizio del ministero petrino Papa Francesco ha assegnato i punti cardinali del suo cammino, e sembra in un colpo solo aver dato risposta a un antico aneddoto che ha riguardato il suo ordine e quello del santo di cui porta il nome canonico....

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it