Risultati per:

  • Autore: PENNA ANDREA,
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Wozzeck», glaciale allucinazione espressionista

FRANCIA/AIX-EN-PROVENCE. Con la crudeltà innocente e disinvolta propria dei bambini, i compagni di giochi del figlioletto di Wozzeck gli urlano che sua madre è morta. Poi, tra scherno e eccitazione, tutti corrono via nella luce fredda del mattino e l’opera si chiude. Il finale è l’unico momento in cui Wozzeck non è in scena...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Picture a Day Like This», Benjamin racconta l’illusione della felicità perfetta

FRANCIA/AIX-EN-PROVENCE. A dieci anni di distanza dal successo di Written on Skin, il Festival di Aix-en-Provence torna a proporre una nuova opera del compositore inglese George Benjamin su testo del drammaturgo Martin Crimp, inquadrata in un’ambiziosa coproduzione tra Londra, Strasburgo e il San Carlo di Napoli. Seppure del tutto indipendenti nei...

VISIONI/APERTURA

Grace Bumbry, se cantare rompe le barriere

AUSTRIA/VIENNA . Quando nel 1961 il Festival di Bayreuth annunciò la distribuzione del Tannhäuser di Wagner diretto da Sawallisch con la regia di Wieland Wagner, la presenza in cartellone di Grace Bumbry nella parte di Venere causò un enorme clamore e anche alcune proteste. Una cantante nera approdava per la prima volta nel teatro...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Barbablù e Tabarro, doppio teatro d’illusione

ITALIA/ROMA. L’Opera di Roma porta oggi in scena per l’ultima sera Il tabarro di Puccini e Il castello del duca Barbablù di Bartók. Un accoppiamento fra i molti possibili scelti nell’allestire in teatro il solitario capolavoro operistico di Bartók, con un ventaglio di possibilità che spazia dalle creazioni...

VISIONI/APERTURA

Belcanto e ragion di stato. Nota per nota la vita rutilante di Elisabetta I

BELGIO/BRUXELLES. Una domanda ossessiva. «Where am I ? - Dove sono?». La ripete angosciosamente la giovane Elisabetta I, mentre sulla scena scorre la sua vita, narrata nel canto, episodio dopo episodio, da un’altra sé stessa che cresce, ascende al trono, invecchia, muore. Sul palcoscenico del Teatro La Monnaie di Bruxelles...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Rake’s Progress», il ritmo serrato degli anni ’50

ITALIA/FIRENZE. Parabola amara, favola malinconica del disincanto postbellico ma ancora valida per ogni possibile contemporaneità, The Rake’s Progress era considerata a ragione da Igor Stravinskij «l’opera più importante della mia vita», sempre che si decida di valutare come a sé stanti i suoi seminali...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Animal Farm», la ricerca di un’opera capace di interpretare il contemporaneo

OLANDA/AMSTERDAM . Dopo alcuni adattamenti per la scena teatrale, per il cinema d'animazione, la tv e il fumetto, Animal Farm di George Orwell è approdato sul palcoscenico dell'opera, in una nuova creazione di Alexander Raskatov, con la regia di Damiano Michieletto, a cui si deve l’idea di partenza. Il palcoscenico è di nuovo quello di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Cabaret, paillettes e lustrini negli anni di Weimar

FRANCIA/PARIGI. «You are pathetic». Trucco estremo alla Divine, testa calva e anfibi calzati sotto il caftano di paillettes, Sam Buttery accoglie con studiata insolenza il pubblico. Quando però parte Wilkommen e entrano le ballerine e ballerini del Kit Kat club svaniscono le incertezze e esplode l'applauso. Singolare rinascita quella...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Ti divoro per allegria, quando la natura si ribella

FRANCIA/PARIGI. Una pianta carnivora piccola e innocua che si rivela un essere parlante, malvagio e calcolatore, bisognoso di nutrirsi di carne umana per proliferare. Una commedia horror esilarante ma senza lieto fine. Del resto quando nel 1960 Roger Corman realizza il film The Little Shop of Horrors e più ancora nel 1982, quando Howard Ashman e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Musiche delle «reducciones», note sacre dalla catechesi gesuitica

ITALIA/CITTÀ DI CASTELLO (PERUGIA). Al cuore dell’omaggio alla Spagna proposto quest’anno dal Festival delle Nazioni di Città di Castello, ha trovato posto giovedì 25 agosto una rarità di ascolto che allargava l’orizzonte alla musica delle missioni gesuitiche dell’America del Sud. Sul palco montato nella chiesa di San Domenico...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Il gesto danzante di Currentzis tra vuoti di suono e deflagrazioni

ITALIA/RAVELLO. Dopo lunghi, interminabili secondi di silenzio Teodor Currentzis lascia finalmente cadere le braccia liberando l'applauso commosso che gratifica il fondatore di musicAeterna e il suoi formidabili strumentisti. Tornati al festival di Ravello venerdì scorso per un concerto sinfonico da camera incentrato sul tema della morte, hanno...

VISIONI/APERTURA

Béla Bartók e Carl Orff, un dittico misterico per Romeo Castellucci

AUSTRIA/SALISBURGO. L'accoppiamento più inconsueto ma non necessariamente giudizioso del Festival di Salisburgo è quello composto dal Castello di Barbablù di Béla Bartók e dall'opera-oratorio De Temporum Fine Comoedia di Carl Orff. Affidato al greco-russo Teodor Currentzis alla guida della Gustav Mahler Jugendorchester e...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Kata Kabanova, tragedia di una donna sola

AUSTRIA/SALISBURGO. Katerina è sola. Kat'a, giovane e infelice moglie del mercante Tichon Kabanov ci viene presentata sola fin dal principio, nel vasto, freddo palcoscenico della Felsenreitschule di Salisburgo. Una lunga striscia grigia, immagine sinistra del Volga, che alla fine dell'opera inghiotte la ragazza restituendone solo un vestitino...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Le Joueur», in un vortice di note frenetiche giocatori sull’abisso di una roulette

ITALIA/MARTINA FRANCA. Il perno centrale, la «ballerina» della roulette è così grande che sembra di poter allungare la mano per concedere un altro giro al frenetico manipolo di giocatori che affolla il palcoscenico. È una gigantesca roulette creata dalla scenografa e costumista Leila Fteita a dominare la scena fissa del...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Resurrezione e morte, secondo Castellucci

FRANCIA/AIX-EN-PROVENCE. La sensazione di straniamento comincia con l’arrivo a Vitrolles a una ventina di km da Aix-en-Provence. Un gigantesco parallelepipedo di cemento che conserva lo squallore del manufatto dismesso e il fascino metafisico della rovina industriale, in cui per pochi anni si sono tenuti concerti pop e eventi sportivi. Dopo un ventennio...

VISIONI/APERTURA

Omero «post atomico», Satoshi Miyagi rilegge Idomeneo di Mozart

FRANCIA/AIX EN PROVENCE. Quanto sono lontani da noi gli eroi del mito omerico? Quali codici dell’opera seria settecentesca possono essere decifrati dallo spettatore contemporaneo? Queste le domande che hanno guidato Satoshi Miyagi nella regia di Idomeneo, re di Creta di Mozart al Festival di Aix en Provence, in scena sul palco all’aperto...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Quando «Giulio Cesare» di Handel si fa cupo paradigma di vendetta

FRANCIA/PARIGI. Quando il despota Tolomeo crolla ucciso da Sesto, la sorella Cleopatra, che pure si prepara a trionfare al braccio di Cesare, si arresta per un istante a contemplare dolorosamente nel cadavere del fratello l’imminente tramonto del millenario regno d’Egitto. Non è l’unico cupo presagio che allunga le sue ombre...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Teresa Barganza, mezzosoprano dall’anima latina

SPAGNA/MADRID. Con Teresa Berganza se ne va l'ultima stella di un firmamento spagnolo che nella seconda metà del XX secolo ha contato insieme a lei altre due punte di diamante nella vocalità femminile, Montserrat Caballé e Victoria de Los Angeles. Teresa Berganza era nata a Madrid il 16 marzo 1933 e nella capitale spagnola si...

VISIONI/APERTURA

L’eredità dei vinti nel racconto di El Abrecartas

SPAGNA/MADRID. Non è necessario considerare El Abrecartas il testamento artistico di Luis De Pablo per accogliere l’ultima opera del compositore spagnolo, andata in scena con successo al Teatro Real di Madrid, come un’aggiunta fondamentale al corpus dei suoi lavori di teatro musicale. Completata già nel 2015 l’opera ha...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Mille luci su Broadway, la leggenda di Sondheim

USA/BROADWAY. Il 26 novembre la notizia della morte di Stephen Sondheim ha fatto il giro del mondo ma solo New York ha davvero reagito con lo slancio e la passione di una comunità ferita nel profondo. In poche ore Times Square si è riempita di artisti di Brodway di diverse generazioni che hanno messo in piedi un omaggio toccante...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it