Risultati per:

  • Autore: PECORARO SCANIO ALFONSO, BORRELLI FRANCESCO EMILIO, PREZIOSI DANIELE
Modifica ricerca

COMMUNITY/LETTERE

I VERDI, IL CONGRESSO E I RANCORI

ITALIA/CHIANCIANO TERME. Caro direttore, leggere, su un giornale che stimo e che in questi anni ha seguito tante mie battaglie, una ricostruzione in cui un percorso politico di oltre vent'anni viene ridotto a una gestione personalistica per dare un seggio di senatore a mio fratello o a litigare con qualcuno per una vicenda giudiziaria costruita su accuse assurde...

PRIMA/COMMENTO

«SCEGLIAMO LA NOSTRA PARTE»

ITALIA. «Quale disegno proponete? A cosa servirà questo soggetto unitario e plurale che state costruendo in tutta fretta?» chiede Gabriele Polo nel suo editoriale del 23 febbraio ai leader della Sinistra l'Arcobaleno. Una prima risposta è proprio nel titolo del manifesto dello stesso giorno: «Addavenì Zapatero». Il premier spagnolo è una delle...

LETTERE/EDITORIALE

EMERGENZA AMBIENTE, LA SVOLTA ITALIANA

ITALIA. I cambiamenti climatici sono sempre più avvertiti come un' emergenza planetaria. Il film di Al Gore su questo tema, dal titolo significativo An Inconvenient Truth (Una scomoda verità), sta spopolando negli Stati uniti e inchioda l' amministrazione Bush e le industrie inquinanti a responsabilità gravissime. Da questa parte dell'Oceano, in...

IN FONDO ALL'AMERICA/EDITORIALE

LEZIONE PER L'UE

USA/NEW ORLEANS. La furia cieca e distruttrice di Katrina ha messo in ginocchio la superpotenza globale, che di fronte agli occhi del mondo ha dovuto ammettere la propria vulnerabilità e chiedere per la prima volta nella sua storia aiuto. Migliaia di vittime, New Orleans devastata, intere aree in ginocchio: questo il bilancio ancora provvisorio della...

POLITICA/EDITORIALE

I VERDI RACCOLGONO LA SFIDA

ITALIA. Cari direttori, ho letto con molta attenzione la lettera di Luca Casarini sulle primarie e vorrei esprimere qualche considerazione che credo possa fornire qualche utile spunto di riflessione. Ho apprezzato innanzitutto la parte in cui scrive di contenuti e di programmi. Le primarie, noi Verdi l'abbiamo ripetuto sino alla noia, servono a...

ECONOMIA

SVILUPPO SOSTENIBILE, NON SOLO SCON

ITALIA. CRISI PETROLIFERA Sviluppo sostenibile, non solo sconti ALFONSO PECORARO SCANIO * Ha ragione il premio No

POLITICA

I VERDI, L'ANIMA E IL GOVERNO

ITALIA. INTERVENTO I Verdi, l'anima e il governo ALFONSO PECORARO SCANIO * Le polemiche interne ai Verdi segui

L'ARTICOLO

UNA SINISTRA BORGHESE E LIBERTARIA

ITALIA. INTERVENTO Una sinistra borghese e libertaria ALFONSO PECORARO SCANIO * R accolgo la "provocazione" di Luigi Pintor con la consapevolezza propria di chi ritiene che oggi più che mai è necessaria una riflessione profonda sui modi, sui "luoghi", sui contenuti della politica. Pintor nella sua "lettera agli amici" chiama a...

OPINIONI

LA QUESTIONE AGRARIA E' GLOBALE

ITALIA. OPINIONILa questione agraria è ormai diventata globale ALFONSO PECORARO-SCANIO, GIANFRANCO LACCONE L E VICENDE della "mucca pazza" e delle "quote latte", svoltesi contemporaneamente alla richiesta del referendum abrogativo del Ministero delle risorse agricole, hanno contribuito a riportare in primo piano la questione agraria...

LETTERE/APERTURA

SALVARE IL CLIMA E CAMBIARE L'ECONOMIA

ITALIA.  «Scade nel 2050»: così intitolava il manifesto, sullo sfondo di una foto della Terra, la notizia, diffusa dal Wwf, che intorno a quella data il nostro pianeta potrebbe essere allo stremo, esaurito da un modello di sviluppo e di consumo che, per durare, avrebbe bisogno di almeno il doppio delle risorse disponibili. Questa emergenza,...

POLITICA/EDITORIALE

AMNISTIA, L'UNIONE SI IMPEGNI

ITALIA. Riemerge drammaticamente il problema carcerario. Il crescente sovraffollamento del circuito penitenziario - popolato da 60mila detenuti contro una capienza di 41mila - si associa alla progressiva restrizione dei diritti con il venir meno dell'accesso alle pene alternative e ai percorsi di reinserimento. E' uno degli effetti della...

POLITICA/TAGLIO BASSO

OLTRE L'ULIVO, LA VERA ALTERNATIVA DI GOVERNO è UN'ALLEANZA PLURALE

ITALIA. Le elezioni di giugno hanno rimesso in movimento la scena politica e nel centrosinistra hanno delineato un quadro in evoluzione. I Verdi hanno ottenuto un risultato molto incoraggiante: tanto per il numero di consensi ottenuti, che finalmente rovesciano sul piano nazionale un lungo trend negativo, quanto sul piano locale, dove si premiano...

ITALIA

IL PARLAMENTO I DIRITTI DEL GORILLA

ITALIA. LEGGE CONTRO MALTRATTAMENTI AGLI ANIMALI

REPORTAGE/INTERVISTA

COSì IL GOVERNO PUNTA TUTTO SUL SENSO DI COLPA DEL CITTADINO

ATENE. Giorgos Kimoulis è uno dei più famosi attori greci, sceneggiatore e impresario teatrale. Per qualche giorno si è trasformato nella persona più ricercata in Grecia per un debito con le casse dello stato. I media però hanno orchestrato una vera campagna contro «l'evasore» Kimoulis, nel tentativo di stroncare la sua voce critica, macchiare...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

LA CEI: SPRECHI VERGOGNOSI

ITALIA/ROMA. «Il denaro arrivava a pioggia, non controllava nessuno». Franco Fiorito prosegue nel suo tiro al bersaglio, puntando ora direttamente sulla massima carica del consiglio regionale del Lazio, il presidente Mario Abbruzzese. Lui aveva la «discrezionalità» sui fondi, spiega l'ex capogruppo e tesoriere del Pdl, che sembra sempre di più un...

TERRITORI/TAGLIO MEDIO

UN OMICIDIO E 300 MILIONI DI EURO IN INVESTIMENTI

ITALIA/CASTELLAMMARE (NAPOLI). A Castellammare la gente ha paura. Il centro, affacciato sul golfo di Napoli, convive da trent'anni con il clan D'Alessandro, ma un uomo ucciso da una pioggia di colpi sotto gli occhi del figlio adolescente non era mai successo. L'omicidio del consigliere della Margherita Luigi Tommasino sembra riportarli tutti alla realtà. Lo stato e...

TERRITORI/TAGLIO MEDIO

E NELLA CITTà DI GIORDANO BRUNO LA SINISTRA RIPARTE DALL'ACQUA PUBBLICA

ITALIA/NOLA (NAPOLI). La piazza del Duomo a Nola, la domenica mattina, è il palco naturale della città. Da una parte la cattedrale, che ospita una meravigliosa madonna fatta in cartapesta; di fronte il Comune, con la sala al primo piano dove si riunisce il circolo Giordano Bruno, che qui è nato e cresciuto. Una piazza che unisce un pezzo di società civile che...

CAPITALE & LAVORO/BREVE

TUTTI DIMINUISCONO, E A ROMA L'ACEA AUMENTA LE TARIFFE

ITALIA/ROMA. Mentre si discute del congelamento delle bollette di gas e luce, Acea per l'acqua potrebbe incassare un aumento del 6%. E' questa la proposta elaborata dalla segreteria tecnica operativa dell'Ato 2, l'ambito idrico della provincia di Roma. Il progetto di aumento è ora sul tavolo dei 108 sindaci - Alemanno compreso - che dovranno votarla...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

L'ACCUSA DEI GIURISTI «È INCOSTITUZIONALE E INGIUSTA»

ITALIA. Contro l'articolo 23 bis della legge 133, ormai conosciuto come il grimaldello delle privatizzazioni dei servizi pubblici locali (inserita nella Finanziaria di Tremonti), ha già presentato ricorso la regione Piemonte. Roberto Cavallo Perin, ordinario di diritto amministrativo dell'Università degli studi di Torino, che ha partecipato alla...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

A PALERMO VELTRONI COMINCIA DALL'ANTIMAFIA

ITALIA/PALERMO. Ha parlato da leader. E da futuro capo del Pd, Rosy Bindi permettendo, Walter Veltroni da Palermo ha lanciato il suo manifesto antimafia: no all'abolizione dell'ergastolo, 41 bis più duro, migliore gestione dei pentiti e un testo unico contro mafia, camorra e 'ndrangheta. Una full immersion, quella di Veltroni, nel nome di Giovanni...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it