Risultati per:

  • Autore: PATRIZIO GONNELLA*
Modifica ricerca

COMMENTO

Due scioperi della fame nel silenzio generale

ITALIA/AUGUSTA . Il carcere è sofferenza, solitudine, disperazione. È un grande rimosso sociale. Quando se ne parla ci si affida a stereotipi e banalizzazioni.Non possiamo comprendere cosa sia il carcere per chi lo subisce e per chi lo vive solo attraverso le categorie della politica criminale. Il carcere è afflizione. A volte il...

COMMUNITY/COMMENTO

Ergastolo ostativo e 41bis, nel frullatore di Report

ITALIA. Di fronte alla complessità di un’istituzione come il carcere, al dolore delle storie recluse, a questioni che richiederebbero analisi piuttosto che sentenze, ci vorrebbe cautela. Quella cautela in poenam di cui ha scritto e parlato papa Francesco a proposito dell’uso della galera. Lo scorso lunedì è andata...

COMMENTO

Cancellarlo sarebbe un triste primato

ITALIA/ROMA. Sembra quasi fatto apposta. Nello stesso giorno in cui è stato pubblicato il rapporto del Comitato europeo per la prevenzione della tortura (Cpt) che aveva visitato l’Italia circa un anno fa, Fdi presenta una proposta di legge per abrogare il reato di tortura.Sembra quasi fatto apposta. Nello stesso giorno in cui è...

POLITICA/COMMENTO

Ministro Nordio, ecco cosa va cambiato nel regime duro

ITALIA/ROMA. La decisione della Cassazione su Alfredo Cospito ributta la palla nel campo della sfera politica, dove sin dall’inizio essa vagava. Molto di quello che potrebbe accadere (o non accadere) di tragico nei prossimi giorni è nelle mani e nella coscienza del ministro della Giustizia Carlo Nordio. Potrà sempre in autotutela...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Pestaggio nel carcere di Ivrea, un passo verso il processo

ITALIA/IVREA . Questa volta non potremmo chiamarla tortura in un’aula di tribunale. I fatti accaduti nel carcere di Ivrea risalgono infatti a un periodo – 2015 e 2016 – in cui non vi era nel codice penale alcuna norma che proibisse esplicitamente la tortura, così come il diritto internazionale imponeva da decenni e Cesare...

COMMENTO

Allargare lo sguardo oltre il carcere di Opera

ITALIA/MILANO. In primo luogo va ricordato che il codice penale in vigore, compreso il reato di cui all’articolo 285, è intriso di cultura politica illiberale. Per il delitto di strage, devastazione e saccheggio, nella sua originaria versione, era prevista addirittura la pena di morte. Cospito, anche a causa degli irrigidimenti previsti per...

COMMUNITY/COMMENTO

Le carceri italiane dalla A alla Z

ITALIA. Quella di Antigone, nella versione sofoclea, è la lotta della giustizia contro la legge, della fraternità contro il potere. Portare un nome tragico è una grande responsabilità. Il 2022 è stato l’anno in cui è iniziato il più grande processo in Europa per tortura, anche a seguito di un...

COMMENTO

Adulti e ragazzi, se la pena è la stessa non c’è giustizia

ITALIA/MILANO. Era il 1988 quando fu approvato il codice di procedura per minorenni, ispirato a principi di ragionevolezza, adeguatezza alla età in formazione dei ragazzi sotto processo, minimizzazione dell’impatto penale e carcerario, contrasto alla stigmatizzazione del processo e della condanna. Ogni ragazzo o giovane è una vita in...

SOCIETA/COMMENTO

Walino da Bari e i tremila carcerati marocchini

MAROCCO/ITALIA/BARI . Nel giorno in cui la città era sveglia dall’alba per festeggiare il suo santo, venerato ad est e ovest, Bari ha tenuto il fiato sospeso fino all’ultimo rigore per stringersi intorno a Walino, il suo bomber marocchino. Così come a Bari i tanti Nicola sono chiamati Colino, Walid Cheddira ha avuto la fortuna di...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

L’Africa dei Maroons e di Koulibaly per il diritto al calcio

UGANDA/KAMPALA/ITALIA. Luzira è una prigione di massima sicurezza e sta circa dieci chilometri da Kampala. Ci sono tremilacinquecento detenuti che vivono in condizioni paragonabili a quelle di tutte le galere ugandesi, dove il tasso di sovraffollamento raggiunge la percentuale del trecentocinquanta per cento. Le condizioni igieniche e sanitarie sono...

SOCIETA/COMMENTO

Samuel Eto’o, di diritto e di rovescio

CAMERUN . «Me voy». Per 77 minuti Samuel Eto’o aveva resistito in quella giornata di fine febbraio 2006 ai fischi e agli insulti razzisti dei tifosi del Real Saragozza fino a quando, esausto, stanco, addolorato, infuriato decise di andarsene dal campo di gioco. In realtà alla fine continuò la partita, insieme ai suoi...

COMMENTO

Uno Stato forte ascolta e concede con ragionevolezza

ITALIA . La vicenda dell’anarchico Alfredo Cospito, in sciopero della fame contro il carcere duro del 41 bis, ci aiuta a fare alcune considerazioni intorno a ciò che dovrebbe essere la pena in una società democratica e ci porta ad affrontare questioni di grande rilievo giuridico ed etico. In primo luogo si pone il tema delle...

PRIMA/COMMENTO

In prima visione per i 57mila detenuti italiani

QATAR/ITALIA. C’è una notizia per i circa 57mila detenuti che sono in carcere in Italia: potranno vedere in tv le partite dei Mondiali essendo trasmesse in chiaro dalla Rai. Ciò vale anche per i centotrentatré detenuti dell’Ecuador e per l’unico recluso del Qatar, nazioni che si sfideranno nel match inaugurale. E...

COMMENTO

Raduni, non rave. Il decreto è proprio contro le riunioni

ITALIA/ROMA. Chi si sorprende della violenza fa il gioco dei violenti. Chi si sorprende della nuova norma sui raduni fa il gioco di chi l’ha pensata, proposta, approvata. Neanche nel Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza del 1931 si arrivò a scrivere qualcosa del genere. In primo luogo l’articolo è scritto in modo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La deriva della giustizia in un paradigma moralizzante

. Siamo tutti vittime? A questa domanda Tamar Pitch prova a dare risposte razionali, articolate e profonde nel suo ultimo libro (Il malinteso della vittima, Edizioni Gruppo Abele, pp. 112, euro 14). «Il protagonismo della e delle vittime all’interno della giustizia penale indica una tendenza alla privatizzazione (e...

COMMENTO

59 suicidi, allarme inascoltato dell’estate tragica

ITALIA. «Hanno tolto il disturbo 57 detenuti, 57 persone, tutti principini e onesti italiani, hanno tolto il disturbo …finalmente una buona notizia...porca mad.. dal Friuli che non è Italia». Questo è il contenuto di una mail che abbiamo ricevuto qualche giorno fa, a commento del nostro racconto di una tragica...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Sicurezza, repressione e controllo al tempo dei populismi

ITALIA. Il diritto penale è per sua natura un oggetto politico. Ha una sua essenza convenzionale. È il frutto di scelte politiche storicamente determinate. Non va mai dimenticato che non esistono delitti o pene naturali. Tutto è creazione artificiosa del legislatore. «La criminalità e i criminali in natura non...

SOCIETA/COMMENTO

Meglio una telefonata che una manciata di voti incattiviti

ITALIA. «Mio figlio si è tolto la vita». «Mio padre si è ammazzato». «Mia sorella si è suicidata». Mio marito, mia moglie, mio cugino, la mia amica sono morti in carcere. «Era in galera da pochi mesi». «Era disperata, sola». «Stava male, aveva già...

POLITICA/COMMENTO

Ma chi crede più alla «sicurezza» formato Lega?

ITALIA. «Difendiamo chi ci difende». Così si è espressa nel 2018 Giorgia Meloni sui social proponendo di cancellare l’attuale legge sulla tortura in quanto impedirebbe alle forze dell’ordine di svolgere il proprio lavoro. Ancora più esplicito Edmondo Cirielli, Questore della Camera per Fd’I e...

COMMENTO

Il cinismo egiziano si sovrappone al cinismo italiano

EGITTO/ITALIA/ROMA. Il sistema delle garanzie, sostanziali e procedurali, costituisce l’essenza del diritto penale moderno. Gli imputati egiziani per l’omicidio brutale di Giulio Regeni si sono sottratti, finora, al processo sfruttando il sistema delle garanzie presenti nel nostro rito accusatorio.Ciò che distingue una democrazia compiuta...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it