Risultati per:

  • Autore: PASQUINO MONICA,
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/BREVE

UN FILM FRANCESE PER RICORDARE

CILE. L'Angelo Mai Altrove Occupato (Viale delle Terme di Caracalla 55) a (Roma), oggi, a partire dalle 19,30 ha scelto di ricordare i quarant'anni dal colpo di Stato in Cile con la proiezione, in anteprima italiana, del film «Allende, es una idea que asesinan!» di Thomas Huchon, prodotto da Upside Television (Francia 2013, 56', v.o. spagnolo)....

CULTURA/TAGLIO MEDIO

AUTOBIOGRAFIA DI UNA VENDITRICE DI PAROLE

ITALIA. Trentacinquenne, giornalista scientifica free lance, partita iva, Silvia Bencivelli appartiene al mondo di chi commercia parole, di chi scrive su comissione. In Cosa intendi per domenica? La mia (in)dipendenza dal lavoro (LiberAria, pp. 126, euro 10), il suo instant book autobiografico, con una prosa tagliente e un senso dell'umorismo...

COMMUNITY/OPINIONI

LA LOTTA ALLA PRECARIETà DELLE NOSTRE VITE

ITALIA. In tante e in tanti nei mesi passati abbiamo lottato contro il ddl Fornero e contro l'aumento delle aliquote della gestione separata Inps, mentre il dibattito pubblico sulla riforma del mercato del lavoro trattava solo l'articolo 18. C'era Giulia, che lavora in una delle 13 strutture sanitarie del San Raffaele che verranno chiuse tra...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

LA VISTA CORTA DI SEL E LA CORSA DI MEDICI

ITALIA/ROMA. La vista corta del gruppo dirigente di Sel a Roma si è vista dal contributo che questa forza - a cui ieri ho consegnato le mie dimissioni da coordinatrice di circolo - ha dato al processo che si è concluso sabato, quando l'assemblea nazionale di Cambiare si può ha acclamato Sandro Medici come proprio candidato sindaco a Roma, fuori dalle...

ITALIA/TAGLIO MEDIO

5 STELLE SU ROMA MA NESSUNO LE VEDE

ITALIA/ROMA. Grillo a Roma prenderà il 14 per cento, questo dicono i sondaggi a pochi mesi dalle elezioni. La sinistra lo ha capito? Nonostante diversi nomi apparsi sui giornali, l'unico che al momento si è ufficialmente candidato a costruire un progetto di sinistra per la città è Sandro Medici. Non che essere il primo doti Medici di qualche...

COMMUNITY/OPINIONI

SEL DEVE RILANCIARE IL SUO PROGETTO, SENZA AMBIGUITà

ITALIA. Beni comuni, giustizia sociale, lavoro, diritti civili e un nuovo modello di sviluppo erano le punte di diamante dell'alternativa di governo che le vittorie amministrative e referendarie del 2011 preannunciavano mentre mettevano in moto coalizioni larghe - politica, società civile, partiti, movimenti - che mescolavano le culture...

ITALIA/TAGLIO BASSO

ACCORINTI E GLI ALTRI, A PISA UNDICI CITTà CONTRO L'AUSTERITY

ITALIA/PISA. Le politiche europee, che spingevano ieri verso l'austerità radicale, oggi verso le riforme strutturali e le liberalizzazioni - a cominciare da quella del mercato del lavoro - generano processi di impoverimento e di schiavizzazione degli esseri umani, alimentano fenomeni di sfruttamento e ricattabilità, provocando la diffusione di...

COMMUNITY/COMMENTO

ROMA CITTà NERA E CUPA. IL CAMBIAMENTO PUò PARTIRE DA SANDRO MEDICI

ITALIA/ROMA. Donne trascinate per i capelli, persone umiliate, bimbi in lacrime. Istantanee della campagna elettorale di Gianni Alemanno, il sindaco con la celtica al collo. Immagini che si susseguono come in un caleidoscopio nero e cupo: sgomberi, repulisti contro i rom e parentopoli. L'era Alemanno al Campidoglio è iniziata il 28 aprile 2008, con il...

COMMUNITY/COMMENTO

SEL E RIVOLUZIONE CIVILE, LE RADICI DELLA DIVISIONE

. Li divide una tessera di partito, una scissione, la militanza in una piccola forza politica. Eppure sfilano insieme nei cortei e nella libreria in salotto hanno gli stessi libri. Hanno condiviso lotte, amori, botte, vittorie e delusioni, eppure sui social network si offendono ferocemente: sono i simpatizzanti di Sel e di Rivoluzione...

COMMUNITY/COMMENTO

SOSTENIAMO MEDICI PER UN DIVERSO «MODELLO SOCIALE»

ITALIA/ROMA. L'incuria, l'individualismo e l'impoverimento che galoppano a Roma fanno tremare i polsi a noi, parte dei movimenti sociali impegnati a ricostruire il tessuto sociale, a promuovere cultura e formazione. Noi che di Roma conosciamo i vicoli del centro, i campanili e i profumi delle ville, ma soprattutto i paradossi delle periferie e le...

COMMUNITY/LETTERE

Per ricordare Antonietta

ITALIA/ROMA. Donna di memorie forti, Antonietta Pintor ricordava con lucidità e passione, a chiunque avesse voglia di ascoltarla, le storie di Giaime e di Luigi, del padre e della madre, della sorella e dell'amata Sardegna dalle acque cristalline sfigurata da un turismo senz'anima. Così come parlava volentieri della sua vita con Marino...

CULTURA/CORSIVO

COSì DISSERO I VERSI DI PASQUINO

ITALIA/ROMA. Questo è il sonetto conservato nella Biblioteca Vaticana e datato al 1544, che si inseriscenel dibattito scatenato a Roma dal disvelamento del Giudizio Universale. Letto all'interno della produzione satirica apparsa sotto il nome di Pasquino, il riferimento a Pierluigi Farnese nella figura del Minosse avvolto dal serpente è...

LA CAPITALE BLOCCATA

ITALIA/ROMA. CAPITALE BLOCCATA PER LA PARATA

DEMOCRAZIA, IL FANTASMA DELLA SOVRA

ITALIA/ROMA. CONVEGNO: NUOVE SFIDE DELLA SOVRANITA

COMMUNITY/COMMENTO

Idrogeno e gas, incompatibili per un futuro verde

EUROPA. La presentazione la settimana scorsa da parte della «Commissione della Strategia europea sull’idrogeno» è stata accompagnata da molto entusiasmo un po’ dappertutto e naturalmente anche in Italia. L’idrogeno è un vettore nel senso che per agire deve essere "spinto" da qualcosa. Per adesso...

COMMENTO

Un progetto per la rinascita della nostra città

ITALIA/ROMA. Nessuno, in coscienza, ha mai pensato che governare Roma fosse semplice e privo di rischi. Guidare la Capitale comporta scelte difficili, a volte anche impopolari. Chi siede in Campidoglio deve considerare fattori diversi, perfino confliggenti.È, però, davvero triste constatare il declino subito dalla nostra Capitale in 4...

COMMENTO

Più la difesa dello «status quo» che una rivoluzione

EUROPA/STRASBURGO . «Signora Von der Leyen nel suo discorso ci sono dei miglioramenti e delle belle parole, ma soprattutto molta vaghezza di fronte alle sfide epocali, sociali, ambientali, democratiche cui facciamo fronte». Con queste parole Philippe Lamberts, capogruppo dei Verdi al Parlamento europeo annuncia il voto negativo dei Verdi/Ale...

COMMUNITY/OPINIONI

In Europa e in Italia no all’unità a sinistra

EUROPA. Nel’articolo di commento al risultato elettorale, («Errare è umano, perseverare è diabolico", il manifesto...), Norma Rangeri spiega come sia “diabolico” perseverare nell’errore di dividersi, in particolare tra Sinistra e i Verdi. Ci consiglia anche di seguire l’esempio dei Verdi francesi...

COMMUNITY/OPINIONI

La nostra lista allarga l’offerta verso gli elettori

ITALIA. C’è un equivoco di fondo nella lettura che molti amici e amiche di sinistra, non ultime Elly Schlein e Serena Pellegrino, hanno della scelta fatta ormai molti mesi fa, di organizzare in Italia per le elezioni europee di maggio una lista ecologista e femminista, aperta a tutti coloro che, a partire dai Verdi italiani...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it