Risultati per:

  • Autore: PARLATO VALENTINO, TOSI PIER LUIGI,
Modifica ricerca

COMMUNITY/LETTERE

SULL'ATTUALITà DEL VECCHIO MARX

ITALIA. Caro Parlato, ho letto con forte interesse il Suo trafiletto di oggi sull'attualità di Marx. Io sarei ancora più deciso: dopo il 1989 la storia del mondo si è sviluppata come seguisse con incredibile fedeltà il copione di una sceneggiatura marxiana. Il potere economico che si concentra nelle mani di un numero continuamente più esiguo di...

SPETTACOLI

LA FORZA DI MARLEY

USA/MIAMI. La forza di Marley A vent'anni dalla morte, il cantante giamaicano è ancora un idolo dei poveri e dei diseredati nel terzo mondo ma resta una voce di grande fascino e attualità PIER TOSI

SPETTACOLI

LA LUNGA ESTATE DEL REGGAE

MONDO. La lunga estate del reggae Dal "Rototom Sunsplash", in corso in Friuli, al "Sumfest" di Montego Bay. Una guida PIER TOSI Ireggae, vero linguaggio musicale "globale" dei nos

LAVORO/OPINIONI

LA SENTENZA FIAT è UNA VITTORIA PER LA FIOM

ITALIA/TORINO. Nessuna particolare sorpresa per il coro quasi unanime dei giornali e dei commentatori sull'esito della vicenda giudiziaria Fiat, all'indomani della senten za di Torino: non hanno capito o non hanno voluto capire. Parlare di «pareggio» o addirittura di «vittoria 2 a 1» per il Lingotto, come fa il prof. sen. Ichino, è una grossolana...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

SE LA FINE DEL REGIME ARRIVA IN SORDINA

COREA NORD. Il congresso di partito organizzato in Corea del Nord per delineare una successione dinastica al vertice, imperniato sulla figura sempre più diafana di Kim Jong-il, non sembra discostarsi molto dalla scenografia delle periodiche teatralità di regime, l'unico a riservare ancora ai suoi militari il cupo rituale del passo dell'oca. Se lo...

LA PAGINA 3/TAGLIO BASSO

LETTERA APERTA DI UN MALATO. ALLO STATO

ITALIA. Alla presidenza del Consigliodei ministriAl presidente della Cameradei DeputatiAlla presidenza del Senatodella RepubblicaChi scrive è un malato di sclerosi laterale amiotrofica. Noi, malati di Sla, una malattia di cui finora non si conosce la causa e per cui finora non ci sono terap

CULTURA/APERTURA

L'IO ALLE PRESE CON LA SUA IMMAGINE

ITALIA. Nel racconto di Borges che s'intitola Le rovine cicolari e si trova in Finzioni (Einaudi) un uomo, un mago, decide di creare un altro uomo: prima vuole crearlo nel sogno e poi vuole anche imporlo alla realtà. Restando tutto il tempo necessario su un'isola e dormendo fra le rovine circolari di un tempio anticamente distrutto dal...

CITTA

PER COSTRUIRE LA CITTA COSTRUITA

ITALIA/PALERMO. NUOVO PIANO REGOLATORE CONTRO EDILIZIA SELVAGGIA

IL TEMPO

ULTIMO ATTO DI UN MANAGER D'ASSALTO

ITALIA. AA.VV MANAGER RACCONTANO ED. OLIVARES

UN ACCORDO ONOREVOLE

CANADA/QUEBEC. MOHAWK RIVOLTA

LE RAGIONI DELLA GIUSTIZIA

ITALIA/TORINO. FIAT INFORTUNI

INCHIESTA

MAL DI TRAFFICO?

ITALIA/BOLOGNA. ARIA

SANDINO E LA GIUSTIZIA

NICARAGUA. NICARAGUA 2/P

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«La perestrojka ha vinto e ha cambiato il mondo»

RUSSIA/ITALIA. Quest’anno il World Political Forum, presieduto da Mikhail Gorbaciov, si è tenuto a San Servolo e ha avuto a tema il ruolo dei media sull’incombente problema ambientale. Insomma sulla responsabilità di giornali e tv. A San Servolo ho incontrato un Gorbaciov straordinariamente vivace e con lui ho parlato di...

VISIONI/INTERVISTA

Quell’operaio è proprio un uomo a posto

ITALIA. Incontro Raffaella Carrà nel suo camerino, sabato è una giornata durissima; mettere a registro la trasmissione di Domenica In deve essere una gran fatica. La ragione dell’incontro è intuitiva: Bisider, Lucchini e, soprattutto, l’operaio Mario Varianti. Lo scontro tra i sindacati metalmeccanici bresciani...

INSERTO SPECIALE

Contro il capitale

ITALIA. Il primo maggio dell’anno scorso pubblicammo un editoriale dal titolo «Contro il lavoro», «contro il lavoro - scrivevamo - per ciò che esso è e sempre sarà in una società capitalistica, in una società divisa in classi». Quell’articolo suscitò incomprensioni e...

ULTIMA/INTERVISTA

Federico Caffè: «Siamo già nel 1929»

ITALIA. Dalla scomparsa di Valentino Parlato sono trascorsi tre anni, ma sembra un tempo infinito. E si può capire quanto pesi la sua assenza, quanto manchi al nostro collettivo, e a tutta la sinistra, il suo contributo, quanto manchi il politico eretico, il brillante giornalista, l'intellettuale di rango. Del resto basta leggere questa...

INTERNAZIONALE/EDITORIALE

Questo è un conflitto per il petrolio

LIBIA. E così, annunciata ma inattesa, la vera guerra in Libia è cominciata. Ricordiamo le premesse. Francesi, inglesi e americani avevano detto che sarebbero intervenuti contro le truppe di Gheddafi e non avrebbero dato alcun rilievo al cessate il fuoco del colonnello. Quindi guerra.Nella situazione data è difficile pensare...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it