Risultati per:

  • Autore: PARIGI ANNA MARIA MERLO,
Modifica ricerca

SOCIETÀ/APERTURA

L'EUROPA SI BARRICA

ITALIA/LAMPEDUSA/EUROPA. È facile ironizzare sulla presenza, oggi a Lampedusa, dello staff europeo, José Manuel Barroso, presidente della Commissione, Cecilia Malmström, commissaria agli Affari Interni, accanto a Enrico Letta e Angelino Alfano. Ieri, prima del Consiglio dei ministri degli interni in Lussemburgo, Malström ha fatto una proposta per rispondere alla...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«SOLO CONSIGLIO DELL'ONU LEGITTIMA L'USO DELLA FORZA»

SIRIA/USA. Se le armi chimiche sono state usate in Siria - «edè un crimine contro l'umanità» - il Consiglio di Sicurezza deve mostrare unità e decidere misure. Lo ha detto il segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, secondo cui solo il Consiglio può legittimare l'uso della forza: «Come ho già ripetuto dobbiamo passare attraverso il consiglio di...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

DALLA PARTE DELLE DONNE

FRANCIA. Un decreto-legge per far applicare con severità la legge che punisce le differenze di salario tra uomini e donne per un eguale lavoro. Un piano di lotta contro gli stereotipi sessisti a scuola fin dall'asilo «Abcd dell'eguaglianza». Poteri all'autority sulla pubblicità per intervenire in caso di spot che danno un'immagine degradante della...

CULTURA & VISIONI/APERTURA

LA CITTà DEL FUTURO è UN LUNA PARK

FRANCIA/PARIGI. Sogno o son desto? È una domanda che può farsi chiunque si aggiri in una città del mondo attuale, non solo negli eccessi di Dubai o di Las Vegas, ma anche nelle classiche Parigi o New York. Le città moderne hanno oggi molto a che vedere con l'immaginario creato dai parchi di divertimento o dalle Esposizioni universali. In altri termini,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

IL VELO, UN AFFARE DI STATO

FRANCIA. I sei mesi di lavoro della missione parlamentare sulla «pratica del velo integrale» si sono conclusi ieri in un clima teso e confuso. I 32 deputati, presieduti dal comunista André Gerin, hanno finito per votare in extremis il testo conclusivo, redatto da Eric Raoult (Ump, maggioranza) che propone una «risoluzione» solenne del parlamento,...

CONTROPIANO/APERTURA

PRIVATO? NO GRAZIE

FRANCIA/PARIGI. La «votazione cittadina» organizzata da una sessantina di organizzazioni, tra sindacati, associazioni e partiti di sinistra, è stata un grande successo: 2.137.717 persone hanno votato e più del 90% si è espresso contro la privatizzazione della posta francese. Questo referendum autogestito non ha valore legale in Francia (contrariamente...

SOCIETA/APERTURA

Clima, Parigi ci riprova con il business dell’ecologia

FRANCIA/PARIGI. Una (falsa) marea nera di fronte al Panthéon, ieri mattina alle 9, è la performance delle ong ambientaliste per denunciare la mancanza di coerenza tra le parole e i fatti, mentre attorno a Parigi alla stessa ora c’erano 552 chilometri di veicoli in coda, anche a causa dello sciopero della ferrovia regionale. LE...

EUROPA/TAGLIO BASSO

«Asap», l’industria europea converge sulla difesa. Modello vaccini

EUROPA/BRUXELLES. L’Asap (Act to Support Ammunition Production), la legge approvata ieri con procedura d’urgenza dall’europarlamento a sostegno della produzione di munizioni nella Ue, presentata dalla Commissione il 3 maggio scorso, ha l’obiettivo di rafforzare as soon as possible la capacità produttiva del blocco e poter...

EUROPA/APERTURA

«Ue e Nato per tutti», Zelensky al centro del vertice europeo

EUROPA/MOLDAVIA/CHISINAU . Il sistema Awacs, l’occhio della Nato nei cieli, ha protetto ieri il vertice della Comunità politica europea al castello Mimi di Chisinau, in Moldavia, scelta simbolica e un avvertimento a Mosca, a 20 km dal confine dell’Ucraina in guerra e a un’ora di viaggio dalla Transnistria, regione moldava dove sono presenti...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

La strana Nato filoserba: Kosovo via dalle manovre

KOSOVO/SERBIA. Correre ai ripari per spegnere subito la fiammata in Kosovo, che rischia di aprire un nuovo fronte, mentre gli attacchi dei droni stanno facendo prendere una nuova dimensione alla guerra in Ucraina. Ieri ci sono state ancora reazioni Nato, dagli Usa e dalla Ue alle violenze nei quattro comuni del Kosovo dove la popolazione è a...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Dopo gli scontri la Nato aumenta le forze in Kosovo

KOSOVO/SERBIA . La Nato ha annunciato ieri uno spiegamento di forze addizionali in Kosovo», come «misura di prudenza per assicurare che la Kfor abbia le capacità necessarie per mantenere la sicurezza in accordo con il mandato del Consiglio di sicurezza dell’Onu». La decisione dopo i gravi incidenti di lunedì, dove 30...

EUROPA/COMMENTO

Il Green Deal con il freno a mano

EUROPA/BRUXELLES. Non solo immigrazione. Le grandi manovre di avvicinamento tra il Ppe (destre classiche) e i sovranisti (destra estrema), nella prospettiva delle prossime elezioni europee (6-9 giugno 2024), passano anche dal freno alle leggi di difesa dell’ambiente e della lotta al cambiamento climatico. L’ultimo esempio è la...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Elezioni europee, grandi manovre a destra

EUROPA/STRASBURGO . Le elezioni per il Parlamento europeo sono tra un anno, con il conseguente rinnovo delle alte cariche nella Ue. Anche se non c’è ancora neppure la data ufficiale del voto - la proposta è tra il 9 e il 12 giugno 2024, ma il Portogallo protesta perché il 10 è festa nazionale e teme una forte astensione - le...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Le ambizioni del ministro dell’Interno imbarazzano il Quai d’Orsay

FRANCIA/ITALIA . Il Quai d’Orsay, imbarazzato, ha gettato acqua fredda sulla polemica esplosa sui migranti tra Italia e Francia, dopo l’annuncio del grande rifiuto del ministro Antonio Tajani di venire ieri a Parigi come previsto, per il suo primo incontro con l’omologa Catherine Colonna: «La relazione tra Francia e Italia è...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Il Consiglio Costituzionale boccia il referendum, la protesta francese va avanti

FRANCIA/PARIGI. Non ci sarà un referendum sulla riforma delle pensioni. Il Consiglio Costituzionale ha bocciato ieri la seconda richiesta di Rip, per «proibire l’età legale al di là dei 62 anni», presentata da 253 parlamentari della sinistra, dopo il giudizio negativo già espresso a un primo tentativo a...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Con il NextGeneration l’Europa produrrà armi

EUROPA/BRUXELLES. L’industria bellica europea deve passare alla «modalità di economia di guerra». È il track 3, la terza pista, il terzo gradino dell’escalation della guerra in cui l’Unione europea è ormai pienamente implicata dall’aggressione russa in Ucraina. Ieri a Bruxelles il commissario al...

ECONOMIA/APERTURA

Non solo primo maggio, in Francia è protesta continua

FRANCIA. Oggi c’è un appuntamento importante nel braccio di ferro sulla riforma delle pensioni: è atteso il giudizio del Consiglio Costituzionale sulla seconda domanda di Rip (referendum) presentata dalla sinistra contro la legge passata senza voto all’Assemblée nationale, grazie al ricorso al 49.3 (fiducia...

EUROPA/APERTURA

I sindacati marciano uniti, Parigi blindata

FRANCIA/PARIGI. Un primo maggio che i sindacati prevedono «eccezionale e popolare»: più di 300 manifestazioni in tutta la Francia, lunedì, per una giornata che sarà la tredicesima di protesta degli ultimi tre mesi e mezzo, contro la riforma delle pensioni che alza l’età da 62 a 64 anni, e contro tutta una...

EUROPA/APERTURA

Il governo francese fallisce l’operazione Mayotte

FRANCIA/ISOLA DI MAYOTTE . La prima mossa dell’operazione “Wuambushu” (“ripresa” in lingua maoré) è stata subito bloccata dalla giustizia: un tribunale martedì ha giudicato “irregolari” le evacuazioni di migranti sans papiers previste dal ministro degli Interni francese, Gérald Darmanin, nel...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Strasburgo, sì alla riforma del mercato di Co2

EUROPA/STRASBURGO. Il pacchetto clima della Ue Fit for 55, che prevedeva in una prima versione un abbassamento delle emissioni a effetto serra (Ges) nella Ue del 55% entro il 2030 (rispetto al 1990) accelera e si intensifica: ieri il Parlamento europeo ha approvato dei punti-chiave, che obbligheranno l’industria europea a ridurre del 62% le emissioni...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it