Risultati per:

  • Autore: PAOLO VITTORIA
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Poesia senza tempo. Quel tocco «Retrò» ci porta sempre avanti

ITALIA. Atmosfere musicali senza tempo che attendono parole d’autore e non tradiscono questa aspettativa. Retrò è un guardarsi indietro, attraversare una fotografia che riporta a ricordi chiari e sbiaditi, come un carillon, una «ballata di memorie» che non si sa se vanno affidate al presente, al passato o al...

EUROPA/INTERVISTA

«Macron ha già perso, ora cambieremo strada»

FRANCIA. «Il testo del decreto legge continuerà il suo percorso democratico», ha dichiarato Emmanuel Macron in un discorso a reti unificate in cui difende la contestata riforma delle pensioni che arretra di due anni l'età pensionabile. Ma il presidente francese sembra sempre più solo e alienato dal paese reale. Il...

COMMENTO

Ancora un suicidio, ma siamo tutti fuoricorso

ITALIA/SOMMA VESUVIANA. Si allunga la dolorosa sequenza di suicidi nei nostri atenei. La dinamica si ripete, sembra una storia già scritta: si annuncia una laurea che non c’è, o non c’è ancora. A Diana, che si è gettata da un dirupo a Somma Vesuviana, mancava un esame.Rieccoci dunque a fare i conti con una tragedia. Nel...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«L’Internazionale dell’ultradestra utilizza la democrazia per sabotarla»

BRASILE. Jean Wyllys, membro della Camera dei deputati in Brasile dal 2011 al 2019 per il Partido Socialismo e Liberdade (PSOL) e poi per il Partido dos Trabalhadores (PT), ha dovuto lasciare forzatamente il Paese a causa delle continue violenze e minacce subite da Bolsonaro e suoi seguaci. Il suo impegno per i diritti umani, la sua analisi...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Il selfie del ladro mentre ruba. «È l’arroganza dell’impunità»

BRASILE/BRASILIA. Pablo Gentili, uno dei maggiori intellettuali dell’America Latina e tra i registi della campagna elettorale di Lula, analizza le minacce alla democrazia che si stanno consumando negli ultimi giorni da parte dei bolsonaristi, una sorta di riedizione brasiliana di Capitol Hill andata in scena grazie alla connivenza di settori della...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

I settori subalterni più vulnerabili al centro della scena

BRASILE/BRASILIA. «Il Brasile ha conosciuto nei primi tempi coloniali la ricchezza delle piantagioni di canna da zucchero, ha proclamato l’indipendenza nazionale, ha conosciuto le ricchezze delle miniere d’oro a Minas Gerais, e delle produzioni di caffè, si è industrializzato, ma non ha sconfitto la fame»....

ULTIMA/INTERVISTA

La cultura è il nemico

BRASILE. In seguito alla sconfitta elettorale, le milizie bolsonariste in Brasile hanno promosso un'escalation di violenza contro i movimenti sociali, le università e i centri di cultura. Roberto Leher, pedagogista e analista politico, rettore dell’Università Federale di Rio de Janeiro dal 2015 al 2019, vede gli ultimi atti...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

C’è un sistema dell’odio da estirpare, «ma ora dobbiamo liberare la gioia»

BRASILE. Marcio Tavares, segretario della cultura del Partido dos Trabalhadores, ha vissuto in prima persona la campagna elettorale al fianco Lula. Dopo la vittoria di misura, riflette sulla necessità di un lavoro culturale profondo per estirpare il sistema di odio e fake news che ha messo radici in un paese che ora ha bisogno di pace e...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Un’ondata di speranza contro la strategia dell’odio»

BRASILE. Marcia Tiburi, scrittrice, filosofa femminista brasiliana si trova in esilio a Parigi per i continui attacchi da parte di gruppi violenti come il Movimento Brasil Livre. Oggi guarda alle elezioni del suo Paese con fiducia, ma una possibile vittoria di Lula non sarà sufficiente a sconfiggere il clima di odio e disinformazione...

POLITICA/INTERVISTA

«Bisogna unire partiti, sindacati, associazioni contro le politiche neoliberali»

FRANCIA. L’esperienza della sinistra radicale in Francia ha aperto un dialogo con i giovani delle periferie, i lavoratori, i settori popolari. Manon Aubry, europarlamentare ed esponente di primo piano di Union Populaire, mostra come un’agenda su pensioni, salario minimo ed ecologia sia stata vincente in questo senso. Un esempio da...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Abya Yala, terra originaria ed espropriata

AMERICA LATINA . Mettere in discussione la preposizione «tra» vuol dire generare punti interrogativi su come si formano le relazioni, particolarmente in contesti, come l’America Latina, dove equilibri e squilibri dal punto di vista del potere non lasciano il «tra» al di fuori di forti e profonde inquietudini e aneliti di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Bolsonaro rinchiude il disagio mentale nei manicomi

BRASILE. Sta facendo discutere in Brasile la revoca da parte del governo Bolsonaro del programma di deistituzionalizzazione riguardante il reinserimento sociale di persone in condizioni di disagio psichico per uso di alcol e droghe. La sequenza delle misure politiche dell’ex ufficiale militare nel campo della salute mentale denota una...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Brasile alla fame, è ora di ricostruire»

BRASILE. In un Brasile letteralmente sgretolato dal fallimento del governo Bolsonaro, si scaldano i motori per le elezioni del prossimo ottobre e Lula, emerso vittorioso dai processi giudiziari, potrebbe ritrovare il suo grande accusatore, il giudice Sergio Moro, tra i concorrenti per la presidenza. Chi conquisterà il governo dovrà...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Don Gallo, il «fuori scena» di un uomo giusto

ITALIA/GENOVA. «Finché il mattino crescerà da poterlo raccogliere, fratello di garofani e delle ragazze, padrone di quella corda marcia d’acqua e sale che ci lega e ci porta ‘nte ‘na creuza de mä». Proprio in quel viottolo, in quella stradina, vicolo umido odoroso, creuza impregnata di sale marino,...

ULTIMA/APERTURA

Paulo Freire un alfabeto di speranza

BRASILE. In occasione del centenario dalla nascita di Paulo Freire (Recife, 1921 – São Paulo, 1997), nonostante le iniziative che si moltiplichino a livello mondiale, o forse proprio in ragione di esse, lo sport preferito della famiglia Bolsonaro sembra essere insultare la memoria dell’educatore brasiliano, sfoggiando...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Linda Bimbi, un’educatrice controvento

BRASILE. Soffia il vento dell’inganno, della frode, della iniquità, dell’avarizia contro il povero afflitto. L’empio insidia il povero nel suo nascondiglio come «il leone nella sua spelonca, lo insidia per predarlo, egli preda il povero, traendolo nella sua rete». Il povero afflitto, l’orfano,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il volto della solitudine nei condomini di lusso di Rio de Janeiro

BRASILE/RIO DE JANEIRO. Essa gente, letteralmente Quella Gente (Feltrinelli, pp. 142, euro 15), in portoghese-brasiliano può significare anche «certa gente» in senso moralista e dispregiativo: coloro che trasgrediscono il buon senso. La classe media brasiliana utilizza espressioni come questa per proteggere il bon ton di uno status da...

COMMUNITY/COMMENTO

Propaganda, antipropaganda, contropropaganda

ITALIA. La proposta del segretario del Partito Democratico sta facendo il giro dei media. Enrico Letta ha pubblicamente dichiarato di voler costituire una dote per i giovani di diciotto anni e che questa offerta, o disegno economico, sia funzionale a due principi: il primo sarebbe quello di sostenere i giovani, a cui – secondo le sue parole...

ULTIMA/APERTURA

Il Brasile di Paulo Freire

BRASILE. Il frate domenicano che si ribellava alla dittatura militare e fu fatto prigioniero negli anni Settanta oggi è educatore, militante politico, teologo della liberazione, scrittore. Frei Betto, uno dei maggiori intellettuali del Brasile, ci rende testimoni di percorsi storici e della necessità politica dell’educazione...

CULTURA/APERTURA

Una favola dal gusto disobbediente

BRASILE. Il sipario si chiude, le luci sono spente, la scena resta vuota, l’atmosfera irreale, ma viva, aperta nell’anima grazie alle parole del narratore: uno degli ispiratori della teologia della liberazione, autore poliedrico, educatore, psicoanalista, scrittore di libri per l’infanzia, Rubem Alves, con Pinocchio alla Rovescia...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it