Risultati per:

  • Autore: PAOLO ANDRUCCIOLI
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

L’ultima fermata del viaggio a colori di Franco Mulas

ITALIA/ROMA. Franco Mulas se n’è andato venerdì 3 marzo all’età di 85 anni. Anche se il suo fisico era indebolito da una patologia renale, il suo aspetto non rifletteva l’età. Magro, sbarbato, i suoi occhi giovani non avevano subito l’affronto inesorabile del tempo. Negli ultimi cinquant’anni...

CONTROPIANO/INTERVISTA

«SI ABBONDONA LA LOTTA ALLA VERA CRIMINALITà»

ITALIA/ROMA. Commissariati che chiudono perché hanno ricevuto lo sfratto, volanti ferme per mancanza di carburante, blocco del turn over e rischio di riduzione di 40 mila poliziotti, mentre mostra già la corda il progetto leghista delle ronde. Su questi temi tutti i sindacati di polizia (fatta eccezione per due o tre sigle minori) si sono mobilitati...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

DALLA ROBIN TAX AI PRECARI, COSì SPINGONO L'ITALIA A DESTRA

ITALIA. Per la prima volta nella storia trentennale della finanziaria, la manovra viene approvata con la fiducia su un decreto legge prima della pausa estiva. Ma il governo ha già cominciato a discutere ieri sera una seconda manovra per l'autunno, la finanziaria formale. Vediamo le principali novità. La manovra estiva vale 36,2 miliardi....

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

RAPPORTO COVIP: IL TFR STRAVINCE SUI FONDI SI STUDIA LA REVERSIBILITà

ITALIA. Nel 2007 il Tfr è tornato a battere i fondi pensione: 3,1% contro 2,1%. I crolli delle principali borse e in particolare il boomerang dei subprime americani hanno messo in crisi tutti i gestori, che non sono riusciti a stare all'altezza della situazione. Anche laddove sono stati contenuti i costi della gestione finanziaria (nei fondi...

IL CAPITALE/APERTURA

LE PENSIONI QUOTATE IN BORSA

ITALIA. I «silenti» nel fondo residuale dell'Inps, le nuove adesioni di chi si è pentito per non aver scelto il fondo pensione entro giugno, la platea attuale dei fondi pensione. I rendimenti tendenziali e il destino della Covip, la Commissione di vigilanza sui fondi pensione, senza trascurare il tema caldo degli hedge funds, i fondi altamente...

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

IL TERREMOTO DIMENTICATO PROTESTANO MARCHE E UMBRIA

ITALIA/UMBRIA/MARCHE. Allarme terremoto in Umbria e nelle Marche. Non si tratta (per fortuna) di un segnale sismico, ma di un problema politico. Nella finanziaria 2008 sarebbero infatti scomparse le risorse necessarie a chiudere - entro i prossimi cinque anni - la partita della ricostruzione nelle due regioni che sono state vittima del terremoto del 1997....

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

LA SFIDA AL MERCATO DEI «BILANCISTI» MENO CONSUMI, PIù AUTOPRODUZIONE

ITALIA/MARGHERA. Spendere meno, vivere meglio, diversificare le scelte e ridurre al minimo i consumi di energia, a cominciare dall'acqua di cui è noto il continuo abuso. Si può sintetizzare con questo scarno elenco di scelte quotidiane la «missione» che si sono dati gli aderenti alla rete di Bilanci di giustizia. Si tratta di un'associazione nata nel 1993...

CAPITALE & LAVORO/APERTURA

IL PROTAGONISTA DELL'ITALIA OPERAIA

ITALIA. Bruno Trentin, grande protagonista della storia sindacale italiana e della politica, ha firmato alcune delle tappe più importanti del sindacalismo e della riflessione teorica sul conflitto in Italia e in particolare sul conflitto operaio. Uno dei suoi testi teorici forse oggi dimenticati è stato la relazione al convegno organizzato...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

BARETTA (CISL): «NIENTE SCALINI 58 ANNI E POI GLI INCENTIVI»

ITALIA/ROMA. «L'interruzione della trattativa con il governo è stata una sorpresa anche per noi. Stavamo procedendo senza intoppi. Poi ad un certo punto è successo qualcosa». Pier Paolo Baretta, segretario generale aggiunto Cisl, racconta così il blocco del negoziato che resta in bilico tra accordo e rottura.Allora Baretta, che cosa è successo?...

STORIE/APERTURA

SCENE D'OGLIASTRA, IL DELITTO AL LAVORO

ITALIA/OGLIASTRA. Tra la fine del 1996 e il 1998 accaddero fatti strani nel territorio dell'Ogliastra, una bella zona della Sardegna, tra il mare e la montagna: attentati dinamitardi, assassini, denunce incrociate. Il primo attentato si verificò alla vigilia di Natale del 1996, con undici fucilate contro l'abitazione di Pier Paolo Casu, assessore ai lavori...

STORIE/SCHEDA

SULLA GRAVE VICENDA UN LIBRO DI CARLO GHEZZI

ITALIA/OGLIASTRA. «Omicidi a Tortolì, la fosca vicenda di una Camera del Lavoro», Ediesse edizioni (131 pagine, 8 euro, marzo 2007), è firmato da Carlo Ghezzi, presidente della Fondazione Di Vittorio e all'epoca dei fatti raccontati responsabile nazionale dell'organizzazione della Cgil. Nella quarta di copertina si legge un estratto dalla prefazione di...

POLITICA & SOCIETÀ/INTERVISTA

«IL PIL? MEGLIO CALCOLARE IL BIL»

ITALIA/ROMA. «Il bilancio sociale del paese? Una bella idea, apre finalmente una finestra che ci potrebbe portare oltre l'aridità del Pil e dei bilanci economici tradizionali. Ma si tratta di andare a scavare nella società per individuare i giacimenti del malessere, che non risultano ai sondaggi né alle statistiche ufficiali». Marco Revelli, ieri...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

TRE DONNE SU DIECI HANNO SUBìTO VIOLENZA

ITALIA. Cresce la violenza contro le donne e continua ad essere sommersa. Ma la violenza diventerà oggetto di un monitoraggio permanente, almeno questa è l'intenzione del governo che ieri ha annunciato anche il varo di una legge di modifica delle norme del codice di procedura penale. La prima ricerca statistica è stata commissionata dal ministero...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

«ROM, NON NOMADI CAMPI DA CHIUDERE»

ITALIA/TRIESTE. «Duecento morti rom in un anno in tutta l'Europa. Questo bilancio non è stato il frutto di un caso. Gli incidenti possono essere dolosi o non dolosi, ma è certo che sono il risultato di una segregazione razziale. Per ribaltare la situazione gravissima in cui vivono centinaia di rom si dovrebbero chiudere tutti i campi e cominciare a...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

LA PAROLA D'ORDINE DI FERRERO: «IL GOVERNO SUPERERà I GHETTI»

ITALIA. «Non dobbiamo farci prendere dalla logica dell'emergenza o dagli allarmismi. Si tratta di affrontare i problemi sociali che riguardano in fondo poche persone, tra i 100 e i 150 mila rom. Noi abbiamo avviato il lavoro prima di Natale». Il ministro per la Solidarietà Sociale Paolo Ferrero ci tiene a precisare che il problema dei rom sta a...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

IMMIGRAZIONE, L'UE INCONTRA L'AFRICA FERRERO: I CPT PER ORA NON CHIUDERANNO

SPAGNA/ALGECIRAS. Determinazione comune dei flussi migratori, formazione degli impiegati pubblici che si occupano di immigrazione, definizione di un quadro legale certo e avvio di innovativi strumenti di analisi del mercato del lavoro e delle ripercussioni sui mercati del lavoro dei Paesi d'origine degli immigrati africani che arrivano o transitano nei...

POLITICA & SOCIETÀ/CRONACA

SFILA LA POLIZIA. CONTRO PRODI E I «TERRORISTI» IN PARLAMENTO

ITALIA. Striscioni con scritte contro il governo Prodi, palloncini, bandiere. Scritte molto provocatorie del tipo «stipendi d'oro a terroristi e picciotti, cinque euro ai poliziotti». Poi un Romano Prodi con un braccio gigantesco che schiaccia un'auto della polizia. E poi ancora un altro Prodi vestito da Babbo Natale con una scritta sullo...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

IL CORAGGIO DI NON ESSERE BANALE

ITALIA/FERMO. Il seminario di formazione per giovani giornalisti organizzato a Capodarco dall'agenzia Redattore Sociale è stato dedicato quest'anno al «coraggio quotidiano». Il coraggio che si esercita nella professione. Un filo conduttore che nel programma avrebbe dovuto partire dalla testimonianza di Roberto Saviano, l'autore di «Gomorra», che...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

LA BEFFA DELLE PENSIONI D'ORO

ITALIA. Il contributo di solidarietà del 3% sulle pensioni d'oro, superiori ai 5mila euro al mese, è a rischio. Un emendamento alla finanziaria presentato dal relatore Gianfranco Morgando (Margherita) propone infatti di sopprimere il comma della manovra che, nella stesura originale della finanziaria per il 2007, inseriva il contributo in un...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

«ANCHE A SINISTRA IL NO PROFIT NON PIACE»

ITALIA/ROMA. Il mondo del non profit? I volontari che operano nel sociale, a partire dalle tossicodipendenze? Tutta roba marginale. Il non profit è diventato secondario rispetto alla grande politica e alle politiche sociali ed è diventato scomodo sia per la destra, sia per la sinistra. Con questo intervento provocatorio, ieri don Vinicio Albanesi ha...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it