Risultati per:

  • Autore: PALLANTE MAURIZIO
Modifica ricerca

SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

L'IMBROGLIO PERICOLOSO DELLE MEGACENTRALI

ITALIA. Escludere che la crescita in corso dei consumi di energia elettrica possa determinare una insufficienza della potenza attualmente installata, significa infilare la testa otto la sabbia per rifiutarsi di prendere atto della realtà. Ma nessuno che abbia anche una vaga idea dell'andamento giornaliero della richiesta di elettricità potrebbe...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

VIAGGIO NELLA FABBRICA CHE NON INQUINA

GERMANIA/HANNOVER. L'immagine del secchio bucato come metafora del nostro sistema energetico mi è tornata in mente visitando una fabbrica tedesca che produce pannelli solari termici e serbatoi di accumulo integrabili con caldaie ad alta efficienza. Utilizzando un latino maccheronico, stridente dal punto di vista filologico ma efficace in termini di...

ARTICOLO/APERTURA

QUEL TOTEM NASCOSTO IN CANTINA

ITALIA. Un coup de théâtre. Cosa c'è di meglio per attirare l'attenzione dell'opinione pubblica? All'inizio del semestre italiano di presidenza dell'Unione europea, il ministro dell'ambiente Altero Matteoli, con il conforto del ministro dell'Industria Antonio Marzano, ha riunito informalmente i suoi colleghi europei a Montecatini...

ARTICOLO/APERTURA

IL BLACK OUT NEL SECCHIELLO

ITALIA. In una delle lunghe sere d'inverno in cui, senza la televisione, in questa borgata lontana dalla città non so come far passare il tempo - leggo, ascolto musica, mi lascio ipnotizzare dalle fiamme del caminetto e dalle carezze, discuto, progetto, qualche volta scrivo, ma le ore di buio sono troppe per riuscire a riempirle tutte - in...

ARTICOLO/APERTURA

UN FUTURO A LUCI SPENTE

ITALIA. Nel paesino in cui abito il giovedì è giorno di mercato. Come tutti i giovedì mattina, il 26 giugno sono partito dalla mia borgata per andare a comprare tutto ciò che ancora non mi autoproduco (cioè quasi tutto, eccetto un po' di verdure). La prima cosa che faccio quando arrivo in paese è entrare in una delle...

MENSILE

STACCATE LA SPINA

ITALIA. INQUINAMENTO ARIA

COMMUNITY/COMMENTO

Una sentenza che rispetta i bisogni del malato

ITALIA/TORINO. Tra le più nefaste conseguenze del sotto finanziamento del Servizio sanitario nazionale (Ssn), particolarmente pesante è quella che, da molti anni, si abbatte sui malati non autosufficienti. Nonostante la loro condizione di malattia, il più delle volte certificata dalle stesse strutture del Ssn, sempre più...

POLITICA/INTERVISTA

Domande sull'autonomia, un progetto incostituzionale

ITALIA. Che cos’è l’autonomia regionale differenziata?È la facoltà attribuita alle regioni ordinarie di aumentare le proprie competenze normative e gestionali in ambiti oggi disciplinati e amministrati dallo Stato. Tale facoltà non era prevista nella Costituzione del 1948, è stata introdotta...

COMMENTO

Perché sta male un prefetto al Viminale

ITALIA/ROMA. Matteo Piantedosi è il quarto prefetto chiamato a ricoprire la carica di ministro dell’Interno. Prima di lui è stato il turno di Luciana Lamorgese (governi Conte II e Draghi), Annamaria Cancellieri (governo Monti), Giovanni Rinaldo Coronas (governo Dini). Nessun caso nella prima fase della storia repubblicana...

COMMUNITY/COMMENTO

Ultimo atto del governo contro i non autosufficienti

ITALIA. Con l’approvazione, il 10 ottobre scorso, del disegno di legge delega sulla non autosufficienza, il governo Draghi ha compiuto il suo ultimo intervento di carattere normativo.Una scelta discutibile, sul piano della correttezza costituzionale, essendo il governo dimissionario da mesi, e tuttavia potenzialmente giustificabile alla...

COMMENTO

Il Pd, la sconfitta e l’alibi delle poltrone

ITALIA. Quando questo governo cadrà... dovremo chiedere le elezioni anticipate, nessun governo di salute pubblica... Noi oggi cominciamo un percorso congressuale ma questo è intimamente connesso al lavoro di opposizione che da oggi comincia».Così Enrico Letta, nella veste di segretario uscente, alla direzione nazionale...

COMMUNITY/COMMENTO

Le ricadute della flat tax sulla sanità: il caso Piemonte

ITALIA/PIEMONTE . Un assaggio di ciò che, per i diritti sociali, significherà il prossimo governo della destra viene dal Piemonte a guida Alberto Cirio. A suscitare allarme è la delibera sull’assistenza ai malati non-autosufficienti firmata a fine giugno dall’assessore alla sanità. Un provvedimento di governo del...

COMMENTO

A chi è utile il voto utile? Alla destra di Letta

ITALIA. È ormai da molto tempo, almeno dalla campagna elettorale successiva alla prima legislatura dell’Ulivo che riceviamo appelli al voto utile.Tra il 1996 e il 2001, l’alleanza di centrosinistra aveva aperto alla parificazione tra fascismo e antifascismo, introdotto la precarietà nei contratti di lavoro, ridotto la...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’Italia, la Costituzione e quello studioso venuto da lontano

ITALIA. Facciamo un gioco. Immaginiamo che uno studioso proveniente da terre lontane giunga in Italia senza nulla sapere del nostro Paese, munito soltanto della Costituzione a fargli da guida. Sa, dai suoi studi, che l’Italia è una democrazia parlamentare. Si trova innanzi un sistema incentrato su un Capo, che dal governo fa e disfa...

COMMENTO

La rivincita di Carl Schmitt su Hans Kelsen

ITALIA/RUSSIA/UCRAINA. Tra i tanti interventi che giorni contribuiscono ad alimentare la banalizzazione e l’esasperazione del dibattito sulla guerra, colpisce quello proposto da Luigi Manconi (la Repubblica, 8 aprile).Con un articolo intitolato «Un’idea pavida di democrazia». Lo scheletro dell’argomentazione è il seguente:...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Antifascismo, libertà e ragione: pietre miliari e radici storiche

ITALIA. È un’Italia in cui sarebbe bello vivere, quella descritta da Pietro Polito nel suo ultimo libro: Un’altra Italia (Aras edizioni, pp. 261, euro 19). Un’Italia antifascista, libera, non violenta, democratica – una democrazia basata sui partiti e sulla centralità del parlamento –, universalista,...

COMMENTO

Ottime ragioni, ma pessimo risultato

ITALIA/ROMA. Per come si erano messe le cose, occorre riconoscere che alla base della rielezione di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica vi sono state ottime ragioni.Evitare l’as

COMMENTO

Le tre stranezze di una via iper presidenzialista

ITALIA/ROMA. Non poche stranezze segnano la tredicesima elezione presidenziale. La prima è la certezza che l’approdo al Quirinale per Draghi rappresenti una promozione, a cui sarebbe impossibile ri

COMMUNITY/COMMENTO

Una situazione politica che inizia a fare paura

ITALIA. A quasi due anni dall’inizio della pandemia, ogni qualvolta la diffusione della malattia supera una determinata soglia, è sempre come fosse la prima.Il tracciamento dei contagi diventa impossibile, l’accesso alla diagnostica tramite tamponi si fa complicatissimo, l’assistenza territoriale risulta insufficiente, le...

COMMENTO

La legittimità delle misure restrittive

ITALIA. Sconfessando le grida d’allarme lanciate da giuristi troppo inclini alla complicazione delle cose, per non dire dei filosofi, una recente serie di pronunce delle supreme magistrature, costituzionali e amministrative, esclude la fondatezza dei dubbi di legittimità.Dubbi di legittimità sollevati sulle misure per il...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it