Risultati per:

  • Autore: ORFINI MATTEO,
Modifica ricerca

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

«FATE IL SINDACATO»

ITALIA. Caro Landini, l'organizzazione che dirigi sta facendo una battaglia importante non solo per i metalmeccanici italiani, ma per tutti i lavoratori. Di fronte alla torsione autoritaria della Fiat, che rischia di scatenare fenomeni emulativi nella parte meno moderna dell'imprenditoria, la Fiom ha dimostrato forza, coraggio e autonomia. La...

COMMENTO

Si volta pagina, grazie a chi non si è mai arreso

ITALIA. Finalmente il governo è intervenuto sui Decreti Sicurezza di Salvini. Al netto delle cose che ancora non ci piacciono, consideriamo questo primo passo un risultato importante, frutto della lotta dei molti che non si sono arresi e che, anche controcorrente, hanno continuato a battersi per un Paese più giusto e umano. Come...

SPORT/APERTURA

1974, QUANDO IL MURO TREMò

GERMANIA/BERLINO. La prima volta che il muro sembrò tremare davvero fu una sera fredda e surreale dell'estate del '74. Mondiali di calcio, Germania Est e Germania Ovest per la prima e ultima volta di fronte, una contro l'altra. La guerra fredda su un campo di calcio. Il cancelliere Willy Brandt era appena stato costretto a dimettersi perché si era scoperto...

INTERNAZIONALE/APERTURA

«Nijjar assassinato dai servizi indiani». Gelo Trudeau-Modi

INDIA/CANADA. Questa settimana i rapporti bilaterali tra India e Canada hanno toccato uno dei punti più bassi di sempre, con uno scandalo che rischia di avere importanti ripercussioni internazionali per il governo indiano guidato dal premier Narendra Modi.Tutto è cominciato lunedì 18 settembre, quando il premier canadese Justin...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«La situazione a Sfax è fuori controllo». E Saied blocca delegazione europea

LIBIA/SFAX. Bab Jebli a Sfax è il luogo dove le contraddizioni della Tunisia prendono forma. Da una parte offre una spiegazione chiara alle migliaia di arrivi in questi giorni a Lampedusa. Dall’altra rappresenta l’esempio plastico del fallimento del Memorandum d’intesa firmato dall’Unione europea con la Tunisia il 16...

COMMUNITY/RUBRICA

Private Equity, profitti di guerra

ITALIA. Private equity è una espressione importante del mondo finanziario, che significa «capitale netto privato» - e ben poco rispetta la sua parentela etimologica col concetto di equità. Si tratta di un termine generico che comprende diversi tipi di investimento finanziario: buyout (“acquisizione”), venture...

COMMUNITY/LETTERE

Ciao Ago

ITALIA/ROMA. È doloroso non poter salutare i compagni e gli amici. Quando Agostino è morto ero fuori Roma e non ho potuto condividere l'ultimo omaggio a un compagno prezioso, affettuoso, integro nello spirito e onesto nel cuore. L’avrei voluto ringraziare, silenziosamente, per tutto l’affetto che ha saputo dare al manifesto e...

VISIONI/RUBRICA

Nuove scuole: via dai banchi, tutti al cinema

GIAPPONE. Come nel resto del mondo, anche nell'arcipelago giapponese le piccole sale cinematografiche indipendenti sono sempre più rare, specialmente quelle che un tempo animavano le cittadine più lontane dai grandi agglomerati urbani come Tokyo o Osaka. Negli ultimi vent'anni la provincia giapponese ha visto un incremento...

INTERNAZIONALE/APERTURA

L’India è sulla Luna, e gli è costato pochissimo

INDIA. Quando il lander Vikram della sonda lunare indiana Chandrayaan-3 tocca la superficie della Luna, a Bangalore sono le 18.04 e le decine di scienziate e scienziati nella sala di controllo dell’Indian Space Research Organization (Isro) esplodono in un boato. Applausi, fischi, abbracci, è tutto trasmesso in diretta streaming sui...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Un referendum blindato dai mercenari russi

REPUBBLICA CENTRAFRICANA. La Repubblica Centrafricana è chiamata oggi alle urne per un referendum che secondo il presidente Faustin-Archange Touadera ha l’unico obiettivo di consentire alla giovane democrazia centrafricana di essere più dinamica e poter sognare un futuro migliore. Dietro lo slogan elettorale, una profonda riforma dello stato...

VISIONI/APERTURA

«The Boy and the Heron», Hayao Miyazaki vola libero

GIAPPONE. Atteso come uno degli eventi cinematografici dell'anno, ma allo stesso tempo con grandi interrogativi dovuti alla particolare pubblicità con cui è stato lanciato, l'ultimo lungometraggio diretto da Hayao Miyazaki - dopo due settimane dal suo debutto nelle sale dell'arcipelago nipponico - ha fornito le sue risposte. DAL PUNTO...

SOCIETA/APERTURA

«Opzione» Saied: la morte nel deserto o la deportazione

TUNISIA/TUNISI. «Non ci sarà nessun passo indietro». In occasione della festa della Repubblica e nell’anniversario del colpo di forza del 25 luglio 2021 con cui si è garantito il controllo totale della Tunisia, il presidente della Repubblica Kais Saied ha voluto rincuorare i suoi concittadini. Forte di un consenso popolare...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Tunisia, i migranti restano nel limbo ma sulla loro sorte è calato il silenzio

TUNISIA/LIBIA . Mentre a Roma si tiene l’attesa conferenza internazionale sulle migrazioni, dove la prima ministra Giorgia Meloni avrà il presidente della Repubblica tunisina Kais Saied come ospite speciale, nel paese nordafricano si assiste a uno dei drammi umanitari più intensi della sua storia recente. Da quando il 2 luglio scorso...

COMMUNITY/RUBRICA

Novità e conferma della crisi, nel Nord e nel Sud

EUROPA. La nozione di “crisi” negli ultimi 15 anni pare abbia abbandonato la sua contingenza per assumere una valenza quasi epocale. C'è un singolo anno in questo lasso di tempo, dal 2007-08 in cui non si sia parlato di crisi? La successione degli eventi che ne determinano il profilo più o meno minaccioso - Grande...

VISIONI/RUBRICA

Isao Takahata e il passato irrisolto del Giappone

GIAPPONE. Nell’arcipelago nipponico, l’estate porta spesso con sé ricordi e commemorazioni relative alla seconda guerra mondiale e più in generale al periodo imperialista giapponese durante i primi decenni del secolo scorso. La scorsa settimana si è tenuto l’annuale Mitama Matsuri presso il santuario Yasukuni,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Tunisia, macchè paese sicuro. «Sospendete i finanziamenti»

TUNISIA/SFAX/EUROPA . Undici pagine di rapporto e una richiesta precisa: l’Unione europea deve sospendere i finanziamenti alla Tunisia per il controllo delle sue frontiere esterne. L’organizzazione internazionale Human Rights Watch (Hrw) ha documentato le condizioni di vita delle persone subsahariane e sudanesi nelle ultime settimane e ha...

OCIETAS/APERTURA

Tunisia, le violenze non finiscono. La rabbia delle ong

TUNISIA/SFAX. Seicento. Sono le persone che a oggi si trovano ancora nella zona militarizzata al confine con la Libia, una striscia desertica senza acqua, cibo e di fatto inaccessibile. «Ci sono persone che stanno morendo, bambini e donne incinte. Abbiamo bisogno di aiuto», si sente in uno degli audio ricevuti dal progetto Mem.Med - Memoria...

VISIONI/RUBRICA

Tsukamoto e gli orrori della guerra

GIAPPONE. Giornate estremamente frizzanti quelle recenti per il mondo del cinema giapponese, non solo il nuovo Miyazaki in uscita oggi nelle sale, con tutti i dubbi sulla non promozione, ma anche due importanti annunci, entrambi avvenuti durante questa settimana. Shin'ya Tsukamoto farà uscire il suo nuovo lungometraggio, Hokage, il prossimo...

COMMUNITY/RUBRICA

Trenta anni di Mercato unico

EUROPA. Il dibattito sulla Ue si è molto incentrato sulla “moneta unica”, l'euro, e la Bce. Istituzioni create fra il 1999-2002, quando la nuova valuta è arrivata nelle mani dei cittadini; Il 2022 sarebbe stato quindi il compimento di un ventennio dell'eurozona. Meno ricordato è uno dei meccanismi che invece ha...

SOCIETA/APERTURA

Dramma dei migranti: tolti dalla frontiera ma non si sa dove sono

TUNISIA/SFAX. La strada che porta verso El Amra è una lunga striscia di cemento tutta dritta. A circa 20 chilometri da Sfax, a sinistra e destra di quell’asfalto rovente, cominciano distese di ulivi. Il tipico paesaggio tunisino, se non fosse per un piccolo particolare. A luglio 2023 è facile imbattersi in gruppi di subsahariani che...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it