Risultati per:

  • Autore: NICOLE MARTINA
Modifica ricerca

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Norma» secondo Muti, lezione concerto a Milano

ITALIA/MILANO. «Una tragedia sommamente perfetta», scrisse Schopenhauer della Norma – opera composta da Vincenzo Bellini nel 1831 – «un vero modello di disposizione tragica dei motivi»: Riccardo Muti ne farà l’oggetto del suo corso di formazione per giovani direttori d’orchestra e maestri sostituti,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La scommessa Magic Circles tra creatività e disabilità

ITALIA/ROMA. Tony, cieco dalla nascita, suona ventitré strumenti diversi e sa a memoria ottomila canzoni. Stephen, da quando ha cinque anni sa disegnare alla perfezione decine di edifici visti una sola volta per pochi secondi. E ancora George, è capace di dire, senza sbagliare mai, a quale giorno della settimana corrisponde una data...

VISIONI/APERTURA

1821, ritorno al futuro della musica: una serata di festa alla Filarmonica

ITALIA/ROMA. Una festa perfettamente intonata allo spirito della Accademia Filarmonica Romana ne ha celebrato il duecentesimo compleanno, mercoledì 8 dicembre, riunendo in una serata non soltanto di grande qualità musicale, ma satura di affetti e di verve, artisti delle principali istituzioni musicali romane, confluiti sul palcoscenico...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Alex Trolese al pianoforte, la cornice è l’Orto Botanico

ITALIA/ROMA. Nella cornice esemplare dell’Orto Botanico di Roma, la cui attuale collocazione – come si legge sulla facciata di S. Ivo alla Sapienza – risale alla decisione da parte di papa Alessandro VII Chigi di attribuire un giardino ai «semplici» francescani – hanno luogo i recital della Istituzione Universitaria...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Soggettività complesse e aspirazioni comunitarie nel saggio di Lingiardi

ITALIA. Il viaggio più recente di Vittorio Lingiardi, senz’altro una tra le menti più lucide del grande mondo preposto all’indagine sulla psiche, comincia all’indefinito confine tra conscio e inconscio, e approda a questioni di antropologia culturale: inevitabilmente, visto che il principale tra i requisiti...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

La militanza psichiatrica nelle voci dei protagonisti

ITALIA. Scritta in una prima persona che ha valore testimoniale, e si alterna a una combattiva oggettività, l’introduzione del libro di Antonello D’Elia, La realtà non è per tutti. Voci dalla legge Basaglia quarant’anni dopo (Villaggio Maori edizioni, pp. 189, euro 15,00) è consapevole di piombare in...

CULTURA/INTERVISTA

LA PSICHE SENZA FRONTIERE

. Nata a Salamanca e immigrata a pochi mesi in Francia, Marie Rose Moro ha mantenuto nella sua formazione e nella vita professionale il legame con le sue origini altre, mettendo insieme studi di filosofia e di medicina, e un'identità di psichiatra infantile e di psicoanalista. Allieva di Serge Lebovici per la psicoanalisi infantile,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

TRA LA FAME COMPULSIVA E L'ASTINENZA DAL CIBO, IL DOLORE MENTALE PROIETTATO SUL CORPO NEMICO

ITALIA. Quella che Alain Ehrenberg ha chiamato la fatica di essere se stessi conosce spesso derive patologiche i cui rapporti con la società sono al tempo stesso conseguenti e paradossali: non è in concomitanza con deprimenti difficoltà materiali, o spaventevoli esposizioni a violenze belliche, infatti, che la depressione conosce il suo «successo...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

DOMANI IN PIAZZA I CULTORI DELL'IO

ITALIA/ANGHIARI. Finite le sagre del polipo, da domani si apre la stagione dei Festival più o meno letterari, che per la verità minaccia ormai di non chiudersi mai. Mentre Mantova (dal 7 all'11 settembre) trascina stancamente le sue glorie, esibendo un programma in tono ultraminore, e i tradizionali appuntamenti di Sarzana (dal 2 al 4 settembre) e...

LA GIORNATA/TAGLIO MEDIO

LO SCRITTORE CHE VENDE

USA. Pagine billionarie L'autorevole rivista americana di economia e finanze «Forbes» ci ha reso nota l'identità dello scrittore che guadagna di più al mondo: si chiama James Patterson, è statunitense, è nato nel 1947, e chi si occupa di letteratura è difficile l'abbia mai sentito nominare. Sai quanto gliene importa: è stato capace di sfornare...

MEDIA&SPORT/BALCONE

SIMON & MILLS, COPPIA SERIAL

ITALIA. David Mills e David Simon, autori della serie Treme, ambientata a New Orleans (di cui parliamo nell'articolo qui sotto, ndr) si sono conosciuti all'università e hanno intrapreso la carriera giornalistica: l'uno come autore di elzeviri nonché come corrispondente culturale per le maggiori testate Usa, l'altro come reporter d'assalto e...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

SAMI MICHAEL INTRECCIA LE VOCI DI UN ODIO ANTICO

ITALIA/IRAN. SAMI MICHAEL, RIFUGIO, TRAD. DI DALIA PADOA. REVISIONE DI GIOVANNA LUCE, GIUNTINA, PP. 338, EURO 17,00.Sebbene sia stato pubblicato in Israele più di trent'anni fa, il romanzo dello scrittore iracheno di nascita e israeliano di adozione Sami Michael, titolato Rifugio e appena edito dalla Giuntina, rischia di restare di attualità ancora...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

AMéLIE NOTHOMB GIOCA CON IL GHIACCIO

ITALIA. Amélie Nothomb, L'entrata di Cristo a Bruxelles, Voland, trad. di Monica Capuani, pp. 103 euro 12 Due favole per adulti, partorite dalla fantasia inesauribile di Amélie Nothomb, vengono ora confezionate in una strenna natalizia che la Voland, fortunato editore della scrittrice belga, ha mandato in libreria in questi giorni con il titolo...

CULTURA/APERTURA

TRA IL SILENZIO E LA PAROLA IL RENDEZ-VOUS È A MASSENZIO

ITALIA/ROMA. Corredato da qualche novità, il Festival Letterature di Roma si avvia alla sua settima edizione, contando sulla cornice effettivamente spettacolare della Basilica di Massenzio e su qualche iniziativa, a cominciare dalla odierna serata inaugurale, nella quale compariranno sul palco ben tredici scrittori italiani, tenuti insieme dalla...

CULTURA/APERTURA

LA MENTE PROTAGONISTA DEL FESTIVAL DI SARZANA

ITALIA/SARZANA. Dedicato a ciò che accade nei confini della mente, il Festival che si inaugura venerdì prossimo a Sarzana promette un certo numero di incursioni indagatorie nei meandri dei circuiti neurali dove si decide buona parte del nostro destino, ovvero della nostra salute fisica e mentale, e delle prestazioni che saremo in grado di fornire. Molti...

CULTURA/TAGLIO BASSO

INDAGINE SULLA OBESITà, UNA QUESTIONE DI PESO ESPLOSIVO

ITALIA. Chi fosse interessato a esplorare la mappa dei fattori che concorrono alla esplosiva diffusione della obesità, nonché a indagare le vie che ad essa conducono, troverà nel volumetto della collana «Farsi un'idea» del Mulino, dedicato da Ottavio Bosello e Massimo Cuzzolaro a Obesità e sovrappeso, anche una serie di istruttivi aneddoti e...

CULTURA/EDITORIALE

TRA ORA SEMPRE E MAI PIù

ITALIA. Un passaggio della vita filtrato dall'attitudine a problematizzare ogni mutamento, sia esso dislocato nel mondo esterno o nel proprio corpo, non può portare che a tentarsi nell'esercizio critico del pensiero; e tanto più la materia è dolorante, come lo è quella affrontata da Antonella Moscati nel suo Una quasi eternità (Nottetempo, pp....

CULTURA/TAGLIO BASSO

SGUARDI SULLE FERITE DI UN PAESAGGIO TRADITO

ITALIA/MILANO. Come si sono aggiornate le minacce al paesaggio italiano, devastato da decenni di abusivismo edilizio e dallo sfruttamento indiscriminato del territorio? È questa la domanda dalla quale ha preso avvio il progetto coordinato da Laura Peroni, che sabato scorso è stato inaugurato da una conferenza di Salvatore Settis sul destino...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

QUEL CHE PASSA PER LA MENTE TRA L'INFANZIA E L'ETà ADULTA

ITALIA. Chi desideri avere una visione di insieme su quell'età critica e vulcanica che sta tra l'infanzia e la condizione adulta potrà trovare di che aggiornarsi in un volume collettaneo titolato, per le edizioni Unicopli, L'adolescenza nell'epoca della globalizzazione, curato da Leonardo Angelini e Deliana Bertani che ne hanno derivato l'idea da...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA PSICOANALISI GUARDA A COPPIE E FAMIGLIE

ITALIA. Nel percorso evolutivo che la psicoanalisi ha conosciuto, soprattutto nel corso degli ultimi cinquant'anni, ha acquisto un ruolo sempre più necessario la cura rivolta alla coppia e la nucleo familiare. Del resto, un precedente era già stato impostato dallo stesso Freud quando affrontò i problemi fobici del piccolo Hans...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it