Risultati per:

  • Autore: NICOLA ACOCELLA, ROBERTO ROMANO
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Perché il Pil dell'Italia non cresce, pur essendo il paese che investe di più in macchinari

ITALIA. L’Europa e l’Italia attraversano la Storia economica senza un progetto e, peggio ancora, nessuna consapevolezza. Sebbene l’economia internazionale fatichi a trovare un equilibrio o un progetto per configurare le nuove istituzioni del capitalismo, necessarie per governare una fase socio-economica che disegnerà la...

COMMUNITY/RUBRICA

ORMAI è IL TEMPO DELLE POLITICHE DI CRESCITA, MA PER L'EQUITà

ITALIA/ROMA. C'è speranza che la crisi possa almeno portare ad un futuro migliore, evitando con opportune politiche situazioni simili? Qualcuno, per infondere speranza (ma forse anche per confondere) potrebbe risuscitare la distruzione creatrice di Schumpeter: la crisi fa piazza pulita dei più deboli e delle imprese meno efficienti, ponendo le...

CAPITALE & LAVORO/FOGLIETTONE

LA CRISI DI LIQUIDITà E LA CRISI DI SISTEMA

USA/EUROPA. L'articolo di Joseph Halevi su il manifesto del 27 dicembre titolato «Le banche centrali sono arrivate al capolinea» solleva interessanti questioni che vale la pena di chiarire ed approfondire. L'articolo concerne il carattere risolutivo dei recenti interventi delle principali banche centrali nei paesi capitalistici. Con tali interventi...

CAPITALE & LAVORO/OPINIONI

LE LIBERALIZZAZIONI NON SERVONO A CONTROLLARE I PREZZI

ITALIA. Ci si lamenta da più parti dell'aumento dei prezzi che falcidia i salari e i redditi, in particolare quelli delle famiglie più povere. Si dice però che questo è dovuto largamente a fattori esterni (aumento dei prezzi delle materie prime petrolifere ed agricole). Molti hanno sostenuto che la liberalizzazione (In sintesi: la libertà di...

LETTERE/OPINIONI

SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE, LA CONCORRENZA NON PAGA

ITALIA. Recita l'articolo 33 della Costituzione italiana: «Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato». Come può allora un ministro di stato asserire che i fondi alle scuole private possono arrivare sulla base della loro semplice esistenza?In realtà, il sistema attuale già indulge agli...

IL CAPITALE/APERTURA

L'UMANITà COERENTE DI FEDERICO CAFFè

ITALIA. Per chi non abbia avuto la fortuna di conoscere - personalmente o attraverso i suoi scritti - Federico Caffè, appare senz'altro utile anche soltanto un breve cenno al suo profilo umano e professionale in occasione del ventesimo anniversario della sua «scomparsa». Di recente, una mia studentessa di un paio di anni fa, che non lo aveva...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

I COSTI SOCIALI DI LIBERALIZZAZIONI E CONCERTAZIONE

ITALIA. L'articolo di Mario Monti su il Corriere della Sera del 9 luglio si presta a considerazioni di interesse perché concerne aspetti essenziali della futura politica governativa. Monti invita il governo a: 1) formulare un piano delle ulteriori liberalizzazioni, anche al fine di facilitare l'accettazione delle liberalizzazioni da parte delle...

LETTERE/OPINIONI

LA SINISTRA E LA STRATEGIA DELL'ALLARMISMO ECONOMICO

ITALIA. Il dibattito sulle linee guida della manovra economica che si è acceso in questi giorni richiede forse qualche precisazione che parta da alcuni punti fermi, da ribadire nonostante il rischio di qualche pedanteria:1. Non c'è alcun limite dato nel rapporto fra debito pubblico e Pil oltre il quale scattano insostenibilità del debito e...

ECONOMIA

NON LASCIMO LA POLITICA SOLO ALLA..

EUROPA/USA. INTERVENTO Non lasciamo la politica solo alla Bce NICOLA ACOCELLA L'aumento di mezzo punto di tassi deci

ECONOMIA

I VANTAGGI DEL WELFARE

ITALIA. ANALISI I vantaggi del welfare NICOLA ACOCELLA S tiamo assistendo in Italia e in altri paesi a una criti

CULTURA

UN ECONOMISTA FUROI DALLA MISCHIA

SVEZIA. NOBEL UN ECONOMISTA FUORI DALLA MISCHIA Assegnato il Nobel per l'economia a Robert Mundell, antesignano degli studi sulla globalizzazione - NICOLA ACOCELLA - D opo il premio Nobel assegnato lo scorso anno ad Amartya Sen, un economista calato pienamente nel sociale, quest'anno i membri dell'Accademia per le Scienze svedesi hanno at

TALPA

L'ECONOMIA ORIENTATA DAI VALORI

ITALIA. AA.VV LA SOLITUDINE DEL RIFORMISTA

CAPITALE & LAVORO/TAGLIO MEDIO

NON ABBATTERE, MA STABILIZZARE IL DEBITO. PER L'EQUITà

ITALIA. L'appello di alcuni economisti «Non abbattere il debito pubblico ma stabilizzarlo e rilanciare il paese» è una proposta che aiuta la sinistra politica e sociale a costruire un'idea di politica economica e finanziaria diversa da quella dei soli tagli alla spesa. L'appello sottolinea la difficoltà del Paese e la...

ECONOMIA/OPINIONI

LA REDISTRIBUZIONE DELLA RICCHEZZA NELLA COSTITUZIONE

ITALIA/MILANO. La Camera del lavoro di Milano ha approvato un documento sulla politica dei redditi che nei fatti «rinuncia» a qualsiasi redistribuzione della ricchezza. Non si tratta solo di «adeguarsi» alla politica dei redditi del 23 luglio, piuttosto della rinuncia a «spostare» quote significative del reddito dal profitto e, in particolare, dalla...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

LA QUALITà DELL'OFFERTA

ITALIA. Galapagos nell'editoriale («Pezzi d'Italia» del 5 dicembre ha sottolineato alcuni punti sul declino industriale che vale la pena approfondire. Inoltre esegue uno sforzo (politico e da ricercatore) per uscire dalla demagogia che molti commentatori utilizzano per parlare della crisi economica del Paese. È vero che di...

COMMUNITY/RUBRICA

LA RIFORMA FORNERO E LE FANDONIE SUI LAVORATORI TROPPO PROTETTI

ITALIA. Il Governo ha approvato il testo del disegno di legge sulla riforma del mercato del lavoro da presentare alle camere. La sostanza delle variazioni apportate all'assetto del mercato è relativamente limitata e non va sempre nel senso di un miglioramento. Salvo alcuni effetti di breve periodo, auspicabilmente positivi, derivanti...

COMMUNITY/COMMENTO

Crisi economica e sociale, una agenda ineludibile per il cambiamento

ITALIA. I caratteri della crisi di governo italiana risentono della fase di transizione economico-sociale resa manifesta dalla crisi iniziata nel 2008 nella generalità dei paesi occidentali e poi sviluppatasi con modalità specifiche in ciascuno di essi. Un aspetto centrale di questa transizione riguarda gli equilibri tra i mercati e...

COMMENTO

La Commissione scarica sull'Italia i suoi fallimenti

ITALIA/EUROPA. La Commissione europea taglia le stime della crescita italiana per il 2019 dall’1,2% allo 0,2%; il Fondo Monetario la riduce allo 0,6%. La tempistica delle differenti proiezioni è significativa: le prime erano del novembre 2018, mentre le ultime sono di fine gennaio. L’aspetto su cui riflettere è che il modello...

COMMENTO

Non si discutono 174 articoli in venti giorni

ITALIA/ROMA. Le elezioni politiche di autunno avrebbero messo in difficoltà qualsiasi governo, tanto più un governo politico che, per definizione, con la prima Legge di Bilancio vuole imprimere un indirizzo e una strategia chiara e sicura. I tempi tecnici per una discussione parlamentare (Senato e Camera) non sono più di 20...

COMMUNITY/COMMENTO

Il cuneo fiscale usato come arma letale contro lo Stato

ITALIA/EUROPA. Le proposte relative al taglio del cuneo fiscale valgono almeno 40 mld di minori entrate fiscali e contributive dal lato dei soggetti sociali e almeno 16 mld per la parte imprenditoriale. La ripartizione del cuneo è la seguente: 16% di imposte, 7% contributo dei lavoratori, 24% come contributo dei datori di lavoro. Fatta questa...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it