Risultati per:

  • Autore: NESI NERIO, ROMANO ROBERTO,
Modifica ricerca

ECONOMIA/COMMENTO

IL SAPER FARE ITALIANO NON SERVE, SE NON SI INVESTE IN RICERCA E SVILUPPO

ITALIA/EUROPA. La crisi economica internazionale non si ferma. Tutte le previsioni di crescita dell'area euro per il 2012 hanno il segno meno, mentre per l'Italia, tecnicamente già in recessione, le proiezioni di crescita del pil per il 2012 variano tra un meno 1,5% e un meno 2,5%. Lo spettro di un'ulteriore caduta del pil (double dip) non è più un caso...

LETTERE E COMMENTI/LETTERE

SIMILI E DIVERSI UNA LETTERA DI NERIO NESI

ITALIA. Caro Valentino,sul manifesto di qualche giorno fa, commentando il caso «Profumo», hai ricordato le mie dimissioni dalla presidenza della Banca nazionale del lavoro, vent'anni or sono. Te ne sono grato. I due casi presentano alcuni aspetti simili, ma altri molto diversi.L'aspetto simile più importante è il formarsi sia nella Bnl di allora,...

BANCOPOLI/TAGLIO MEDIO

C'ERA UNA VOLTA LA «MORAL SUASION»

ITALIA. Caro Valentino, Condivido pressoché integralmente il tuo fondo su il manifesto di ieri, ma non condivido il titolo: La Banca d'Italia non è un ente inutile, anche se la creazione della Banca Centrale Europea le ha tolto il governo totale della moneta (italiana) lasciandole però la corresponsabilità del governo totale della moneta...

CAPITALE/LAVORO/COMMENTO

IL RISPARMIO E I COMPITI DI BANKITALIA

ITALIA. Iprogetti di legge sul risparmio nascono dalla necessità di modificare una situazione che aveva consentito che accadessero i misfatti scandalosi di Parmalat e Cirio. Nel corso della discussione nelle commissioni competenti della camera, era stata inserita nella nuova legislazione la modifica di quella legge del 2001, che aveva in pratica...

OPINIONI

ENEL NON SI TRATTA DI TRADIMENTO

ITALIA. L'OPINIONE Enel, non si tratta di tradimento di NERIO NESI * E gregio direttore, "il manifesto" coerente con la sua linea di opposizione all'attuale governo e di denigrazione sistematica della politica del Partito Comunista - dipinge la ristrutturazione del sistema elettrico nazionale come una specie di "tradimento" della...

ALI BABA

NESI:GRAVE ERRORE PRIVATIZZ.TELECOM

ITALIA. NESI NERIO INTERVISTA SU TELECOM

ITALIA

LA GAFFE DI AZNAR E L'INSIPIENZA...

ITALIA/SPAGNA. La gaffe di Aznar e L'insipienza degli italiani Nerio Nesi Leggo con amarezza, e con profonda meraviglia, lo scambio di accuse che i governi di Italia e Spagna si stanno scambiando. Come può il presidente del governo spagnolo rendere di pubblico dominio, attraverso un'intervista a un giornale straniero, delicate proposte di accordi...

OPINIONI

DOVE ANDRA' A FINIRE L'EUROPA

EUROPA. OPINIONIDove andrà a finire l'Europa NERIO NESI * I L 27 DICEMBRE avevo letto, sul manifesto , l'articolo di Nico Perrone ("Privarsi di tutto?") e mi ero trovato pressoché totalmente d'accordo con lui. E' con meraviglia quindi che leggo sul numero del 30 dicembre la lettera del signor Massimo Mazzone di Milano che...

OPINIONI

CENTRALITA DELL'OCCUPAZIONE

ITALIA. OPINIONICentralità dell'occupazione NERIO NESI C ARO PARLATO, la tua risposta al lettore di Cesena a proposito del profitto (il manifesto del 26 agosto) mi induce ad alcune riflessioni. Va detto che - dall'angolo di visuale capitalistico - il concetto è stato variamente interpretato e applicato. Mi sembra indiscutibile infatti che g

CULTURA

LA EINAUDI AFFONDATA IN UN PRESUNTO

ITALIA. EINAUDI VENDITA

CAPIT/LAVORO

LA SINISTRA HA QUALCOSA DA DIRE?

ITALIA. REVELLI ARTICOLO

MENSILE

TUTTI AL POLO

ITALIA. CONGRESSO NAZIONALE DELLE AFFITTANZE COLLETTIVE

LETTERE

BNL ATLANTA TUTTO CIO CHE SO

ITALIA. NESI ARTICOLO 18 NOVEMBRE

ITALIA

DOPO 32 ANNI LASCIO IL PSI

ITALIA. NESI LETTERA DIMISSIONI PSI

LETTERA

CARO FORMICA, CAMBIAMO ANCHE NOI

ITALIA. NUOVO PCI

COMMUNITY/COMMENTO

Crisi economica e sociale, una agenda ineludibile per il cambiamento

ITALIA. I caratteri della crisi di governo italiana risentono della fase di transizione economico-sociale resa manifesta dalla crisi iniziata nel 2008 nella generalità dei paesi occidentali e poi sviluppatasi con modalità specifiche in ciascuno di essi. Un aspetto centrale di questa transizione riguarda gli equilibri tra i mercati e...

COMMENTO

La Commissione scarica sull'Italia i suoi fallimenti

ITALIA/EUROPA. La Commissione europea taglia le stime della crescita italiana per il 2019 dall’1,2% allo 0,2%; il Fondo Monetario la riduce allo 0,6%. La tempistica delle differenti proiezioni è significativa: le prime erano del novembre 2018, mentre le ultime sono di fine gennaio. L’aspetto su cui riflettere è che il modello...

COMMENTO

Non si discutono 174 articoli in venti giorni

ITALIA/ROMA. Le elezioni politiche di autunno avrebbero messo in difficoltà qualsiasi governo, tanto più un governo politico che, per definizione, con la prima Legge di Bilancio vuole imprimere un indirizzo e una strategia chiara e sicura. I tempi tecnici per una discussione parlamentare (Senato e Camera) non sono più di 20...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it