Risultati per:

  • Autore: NERI FRANCESCO,
Modifica ricerca

LA GIORNATA/TAGLIO MEDIO

C'è LA CRISI ANTIMAFIA SENZA SCORTA

ITALIA. «Uno Stato che non riesce a garantire protezione ai funzionari che sono esposti al pericolo non è uno Stato credibile, indipendentemente dalle conseguenze». Parole forti, dure come pietre, pronunciate qualche giorno fa da Catello Maresca della Direzione distrettuale antimafia di Napoli. È il giovane pubblico ministero che ha chiesto...

TERRITORI/BREVE

IL BOSS SETOLA MINACCIA IL PM

ITALIA. «Teniamo tutti famiglia. Dottore Maresca voi dovete lasciare stare la famiglia mia. E non mi mandate più quel perito che non capisce niente. Io sono non vedente e lui ha detto che ci vedo ma lui non è un oculista. La prossima volta che mi mandate il medico me lo dovete far sapere prima». Giuseppe Setola, durante la lettura della sentenza...

TERRITORI/INTERVISTA

«CASALESI CONNECTION, DA CASAPESENNA ALL'EMILIA ROMAGNA»

ITALIA/NAPOLI. È stato riarrestato Carmine Zagaria, fratello del superlalitante Michele. Ne parliamo con il pm napoletano Catello Maresca, che ha seguito l'operazione in prima persona.Chi è Carmine Zagaria, qual è il suo spessore criminale? Carmine Zagaria è uno dei fratelli di Michele Zagaria, il noto latitante ricercato da oltre 15 anni. Questo...

TERRITORI/APERTURA

CASALESI CAMORRA DI PAESE

ITALIA/NAPOLI. Con l'omicidio di Angelo Vassallo è stata scossa la tranquillità di alcune zone della Campania come il Cilento considerato, forse a torto, immune dal fenomeno della camorra. Acciaroli o Pollica, il comune con meno di tremila abitanti dove Vassallo faceva il sindaco, erano considerati fino a qualche giorno fa luoghi di mare molto belli...

POLITICA & SOCIETÀ/INTERVISTA

EMANUELA ORLANDI E I GIUDICI «AMICI». TORNA LA BANDA DELLA MAGLIANA

ITALIA/ROMA. Era solo una banda di quartiere, secondo l'opinione corrente. Era formata solo da personaggi di basso profilo, rozzi e violentissimi, secondo la gente comune. Era solo un gruppo di miserabili malfamati che spesso si massacravano per spirito di guasconeria, secondo l'immaginario collettivo. E invece era qualcosa di più e di diverso, come...

TERRITORI/TAGLIO MEDIO

L'IMPERO DEI CASALESI UNA STORIA DELLA CAMORRA

ITALIA. Salvatore Nuvoletta carabiniere, Franco Imposimato sindacalista, Ignazio De Florio agente penitenziario, Salvatore Squillace studente, Carmelo Ganci carabiniere, Luciano Pignatelli carabiniere, Alfonso Romano meccanico, Antonio Nugnes assessore, Salvatore Richiello studente, Michele Richiello operaio, Pellegrino De Micco operaio, Angelo...

TERRITORI/INTERVISTA

IMPRESA CAMORRA

ITALIA/NAPOLI. Raffaele Cantone ha cominciato ad occuparsi prima della camorra di Mondragone, gestendo la collaborazione con la giustizia di uno dei capi del clan domitio, Augusto La Torre, e poi della camorra di Casal di Principe. «Li chiamano mafia casertana - ha scritto nel libro Solo per giustizia - per sottolineare il surplus di gerarchia...

TERRITORI/TAGLIO BASSO

«SOLO PER GIUSTIZIA», STORIA DI UN MAGISTRATO PER CASO

ITALIA/NAPOLI. Non lo aveva scelto da bambino il suo lavoro. Non lo aveva preventivato il suo futuro. Non avrebbe mai immaginato quale vita avrebbe fatto. Aveva l'ambizione di diventare avvocato. Dopo aver capito che non era quella la sua strada studiò per un concorso all'Inail. Lo vinse. Ma rinunciò a quel posto. Non voleva fare il burocrate. La sua...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

FRETTA E SOLITUDINE NELLE TRAME DELLA VITA A VENT'ANNI

ITALIA. BLOGGIRLS, A CURA DI MARIO BENEDETTI, MONDADORI, PP.225, EURO 9 Che cosa passa nella testa delle ragazze che hanno vent'anni nel 2000? Chi sono, cosa fanno, che aspirazioni hanno, cosa sognano? O hanno smesso già da un pezzo di immaginare il loro futuro e preferiscono vivere alla giornata senza preoccuparsi troppo di costruire un rapporto...

CULTURA & VISIONI/TAGLIO MEDIO

IL GLAMOUR PUBBLICO DI UN MONDO AVVOLTO NELLA TELA DELLA MAFIA

ITALIA. I COMPLICI DI PETER GOMEZ E LIRIO ABBATE, FAZI EDITORE PP. 353, EURO 15 «La sua cattura è stata la sua definitiva vittoria. Adesso la mafia davvero non esiste. È scomparsa, morta, sepolta, sommersa. E per capirlo basta guardare Bernardo Provenzano... Basta rivedere le immagini trasmesse dai telegiornali sulla fine della sua latitanza....

VISIONI/TAGLIO BASSO

GENTE NORMALE IN CERCA DI UN DESTINO POSSIBILE

ITALIA. Storie semplici di gente semplice che incontri tutti i giorni, in ogni luogo: spazzini, guardie notturne, ferrotranvieri, ladruncoli, disoccupati, tutti con una vita lineare, monotona e persino noiosa. Sono figure senza sofferenze, estremamente normali. Sono i protagonisti di Prossima Destinazione (Manni, 12,00 euro, pagg. 109), volume di...

CULTURA/APERTURA

TRASFORMISTI UNITI CONTRO L'ESTREMISMO

ITALIA. Il termine «trasformismo» è entrato nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883, in senso spregiativo, per indicare la politica condotta dal presidente del Consiglio dell'epoca, Agostino Depretis. Quel termine era stato usato, per la verità, già alcuni anni prima, nel 1874, con lo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LE STRADE D'ITALIA CHE PORTANO A CAPACI

ITALIA. Perché il 20 marzo 1979 è stato ucciso a Roma, in via Tacito, il giornalista Mino Pecorelli, direttore di Op, in procinto di pubblicare ampi stralci della parte sconosciuta del Memoriale Moro? Perché nel 1980 lo Stato scese a patti con le Br e pagò un riscatto per la liberazione dell'assessore democristiano Ciro...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LE GUERRE SPORCHE DI HENRY KISSINGER

USA. Assistente alla sicurezza nazionale fra il 1969 e il 1977, segretario di Stato americano, consigliere del presidente Nixon, premio Nobel per la pace nel 1973: un curriculum, quello di Henry Kissinger, di tutto rispetto che dovrebbe essere garanzia di integrità morale, rigore intellettuale e rettitudine nell'agire. Invece, secondo un...

CULTURA/TAGLIO BASSO

DAL MESSICO UNA SPY TRATTA DALLA REALTà

MESSICO. La danza del serpente è un titolo che rimanda - come ha spiegato lo stesso Carlos Montemayor, scrittore, saggista e poeta, nonché valido conoscitore delle minoranze indigene sudamericane - «al simbolo della circolarità, dove la fine si confonde con il principio: perché, com'è noto, il serpente si vede la coda...

CULTURA/APERTURA

OBIETTIVO, STATI UNITI DEL GOLFO

IRAQ/USA. Nafeez Mosaddeq Ahmed, giovane studioso inglese, direttore dell'Institute for Policy Reserach & Development di Brighton, un ente di ricerca e intervento che si occupa di diritti umani, con il fortunato saggio Guerra alla libertà, aveva offerto «la più approfondita analisi sull'11 settembre» (Gore Vidal). Ora, per lo...

CULTURA/APERTURA

LA CADUTA DELLA ENRON TOWER

USA. Politica e affari, denaro e industria, cinismo e spregiudicatezza: sono soltanto alcuni elementi di una storia che vede protagonisti banchieri, ministri, capi di stato, persino un futuro presidente degli Stati Uniti. Doveva essere il modello rivoluzionario dell'impresa statunitense e si è rivelato il più grande crack...

CULTURA/TAGLIO BASSO

LA PEDAGOGIA DELLA POLITICA

ITALIA/ROMA. Era arrivato al Pci nella seconda metà degli anni `30 dall'antifascismo. Era un insigne matematico. E' stato un grande maestro e professore universitario, non soltanto perché si è occupato di pedagogia didattica ma perché è stato un grande caposcuola. Era uno scrittore e un'umanista, una singolare figura...

CULTURA/INTERVISTA

KABUL, L'INVASIONE ANNUNCIATA

AFGHANISTAN/USA. Non è un vecchio cattedratico americano né il corrispondente da New York di qualche giornale internazionale. Eppure la sua analisi su quanto avvenuto l'11 settembre 2001 a New York risulta essere - a detta di intellettuali illustri come, per esempio, Gore Vidal - una delle più accreditate. Nafeez Mossadeq Ahmed ha 23 anni e vive a...

CULTURA

L'ILLUSIONE TRADITA DELL'AZIONISMO

ITALIA. STORIA L' ILLUSIONE TRADITA DELL'AZIONISMO Nonostante il contributo reso alla Resistenza, il Partito d'Azione sparisce senza lasciare tracce. Un libro di Paolo Vittorelli - FRANCESCO NERI - D opo circa mezzo secolo dal suo scioglimento, il Partito d'Azione è ancora al centro dell'attenzione di storici di professione e di p

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it