Risultati per:

  • Autore: NEONATO SILVIA
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

I corpi in classe per Feminism 6

ITALIA/ROMA. Sono le iraniane le madrine della sesta edizione di Feminism, Fiera dell’editoria delle donne, che quest’anno dedica molto spazio ai corpi segregati e alle guerre. Ed è proprio alla regista e autrice di fumetti iraniana Marjane Satrapi e alla sua celebre Persepolis che la scrittrice e traduttrice Annalisa Comes,...

POLITICA/TAGLIO BASSO

La pattuglia delle donne contro lo strapotere maschile

ITALIA/LIGURIA. I numeri hanno un certo fascino. E dicono che oggi sono soltanto tre le elette alla Regione Liguria su 18 consiglieri. Faremo meglio in questa tornata elettorale settembrina? Candidate ce ne sono parecchie, anche perché la Liguria è stata «costretta» dallo Stato ad adeguare la propria legge elettorale...

COMMUNITY/COMMENTO

Maestra di parole e pratiche

ITALIA/ROMA. Cara Bia, in tanti e tante mi chiedono oggi di parlare di te, di come te ne sei andata e del perché ci hai lasciato pochi giorni prima di compiere 69 anni. Ti saluto parlando con te, come abbiamo fatto per quasi quattro decenni, quasi quotidianamente e senza porci limiti di sorta. Eri malata di un male veloce e ferocissimo che hai...

TALPA

MALE AL FEGATO

ITALIA. PALLANUOTO

REC.MOSTRE

LA FIERA DELLE FORCHE

ITALIA/FIRENZE. MOSTRA ATROCI STRUMENTI DI TORTURA 1400-1800

MAI PIU FIGLI NIENTE SOLDATI

ITALIA. MOVIMENTO PER LA PACE

COMMUNITY/COMMENTO

La sinistra divisa cerca il filo di sutura (e la memoria)

ITALIA/ANCONA. Pier Paolo Pasolini, ne "La lunga strada di sabbia" (a cura di Philippe Séclier, Graziella Chiarcossi e Giona Tuccini Roma, Contrasto due, 2005) scrive: «Ancona è una città semplice e felice! E certo, malgrado la triste ricostruzione, una tra le più belle città d'Italia. Città senza...

CULTURA/INTERVISTA

Quel senso del corpo nel mondo che muta

ITALIA/ROMA. Susan Stryker è in Italia per presentare Storia transgender. Radici di una rivoluzione (Luiss University Press, traduzione di Laura Fontanella e Marta Palvarini, pp. 280, euro 23) e dopo il Salone di Torino (dove l’abbiamo incontrata) oggi è a Roma - ore 18 Casa delle Letterature - poi sarà a Palermo e Gorizia....

SOCIETA/APERTURA

Le Marche otto mesi dopo: oltre l’emergenza, il nulla

ITALIA/MARCHE. Foglia, Genica, Misa, Metauro, e a scendere, Penna Ete, Tenna. Le piogge che periodicamente si abbattono sulle Marche, come altrove, riportano a galla nelle loro piene una nomenclatura da lezione di geografia delle elementari. I nomi dei corsi d’acqua diventano quelli di sorvegliati speciali. NEI DUE GIORNI di pioggia sulle Marche...

CULTURA/APERTURA

Una mappa senza infingimenti

FRANCIA. Sono passati vent’anni dalla morte della scrittrice francese Monique Wittig ma anche cinquanta dalla prima edizione del suo Il corpo lesbico. Quest’ultimo è uscito ora ritradotto in italiano da Deborah Ardilli (Vanda Edizioni, pp. 263, euro 17) con una bella prefazione, intitolata «Eroiche nella realtà,...

VISIONI/APERTURA

Dante Ferretti, l’arte per ispirare il cinema

ITALIA/ANCONA. «Prima Scena», festival dedicato alla scenografia, è costruito attorno al premio Oscar maceratese Dante Ferretti e ha preso le mosse lo scorso sabato celebrando in differita di una settimana il compleanno tondo dello scenografo alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Poi gli appuntamenti proseguiranno fino al 26 marzo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Habitat» a Jesi, dalla natura all’industria fra tracce umane e segni vegetali

ITALIA/JESI . Il rapporto uomo natura sembra il più ovvio e generico da ritrarre nella rappresentazione artistica, eppure nell’allestimento di Habitat. Le forme e i modi della natura (mostra promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi in collaborazione con Intesa Sanpaolo e curata da Stefano Verri a Jesi, a Palazzo Bisaccioni,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Interni famigliari e nomadismi forzati una narrazione dell’Albania di oggi

ALBANIA/ITALIA/ANCONA. Nelle giornate più terse da Ancona si possono scorgere la costa e persino i monti di Zara, ed è nel capoluogo marchigiano, naturale baricentro della Macroregione adriatico jonica delle sempre infinite e inespresse possibilità, che nasce dentro Corto Dorico il premio Adriatic Awards sezione del concorso dedicata nel...

VISIONI/APERTURA

Corto Dorico, i film in carcere per scommettere sul futuro

ITALIA/ANCONA. Corto Dorico Film Festival, organizzato nelle Marche dall’Associazione di promozione sociale Nie Wiem, ha una speciale categoria di premio per i film di piccolo formato che da vent’anni arrivano ad Ancona da tutto il mondo. È quello assegnato dalla giuria composta da reclusi presso i penitenziari della regione. Sono...

ULTIMA/APERTURA

La strega incantatrice

GB. La Signora in giallo Angela Lansbury, morta lunedì a 96 anni, aveva un’anima nera, gotica, contegnosa e in fondo divertita sullo stile Alfred Hitchcock per il quale vestì i panni, tailleur di tweed per l’esattezza, di Miss Froy in Il Mistero della Signora scomparsa (1979). La si confonde facilmente con Mrs...

CULTURA/APERTURA

Nella rivolta contro la repressione

ITALIA. Operaio pugliese con la vocazione da poeta, Tommaso Di Ciaula (1941-2021) è senz’altro uno dei più importanti scrittori «proletari» italiani e uno dei più longevi tra coloro che esordirono negli anni Sessanta e Settanta incoraggiati da un protagonismo operaio quanto mai vivace anche nell’ambito...

CULTURA/APERTURA

Il mondo è una classe da educare alla libertà

ITALIA. Insegnare, apprendere: si crede che queste attività debbano svolgersi solo negli spazi dedicati di aule scolastiche e universitarie. Ma proviamo a considerare quanto la conoscenza possa arricchire ogni giorno la nostra vita quotidiana o quanto i discorsi e i gesti che circolano nei media condizionano i nostri modi di esprimerci e...

SOCIETA/APERTURA

Scene mai viste, il day after di Cantiano

ITALIA/CANTIANO (MARCHE). La mattina del day after a Cantiano, Toni, 65 anni, già amministratore pubblico e esperto di salute e sicurezza sul lavoro, guarda dalla finestra di casa sua, casa non al primo piano per fortuna. Quello che vede è il fango che riempie le piazze del paese in provincia di Pesaro e Urbino dove l’alluvione ha creato il...

CULTURA/APERTURA

Se la perdita è insostenibile

ITALIA. Che cosa si può dire della morte di un figlio? Il linguaggio comune sembra franare dinnanzi al lutto più inconcepibile, si ammette spesso all’unanimità che non ci sono parole per esprimere un dolore così pervasivo e annichilente. Nella sua raccolta poetica dall’emblematico titolo Ex madre...

CULTURA/APERTURA

Nella landa precaria di emozioni dirompenti

ITALIA. Di cosa parliamo quando parliamo d’amore è quanto si chiedeva il famoso scrittore americano di racconti Raymond Carver in una delle sue opere più conosciute, dal titolo omonimo. Nella raccolta di poesie La distruzione dell’amore (Interno Poesia, pp. 140, euro 13) Anna Segre, «medico, psicoterapeuta, anche...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it