Risultati per:

  • Autore: NAZIM COMUNALE
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

Suoni senza confine in affollata rumorosa solitudine

ITALIA. «Penso anche a quella che Stefano Scodanibbio chiamava la qualità erotica della musica, cioè la sua capacità di attrarre l’orecchio e di innescare reazioni chimiche che precedano il pensiero»: così Mirco Ballabene in un’intervista di un paio di anni fa, in occasione del disco in...

VISIONI/BREVE

Suonare pop in un universo parallelo

ITALIA. Studi con Salvatore Sciarrino, collaborazioni con Patty Pravo e Claudio Lolli, Daniele Faraotti è musicista personale e talentuoso. In questo doppio cd ci fa sentire come può suonare il pop in un mondo parallelo: arguto e catchy, evoluto e accogliente, traboccante di idee e soluzioni, fluido, naturale. Il groove batteria e...

VISIONI/BREVE

Campane cembali e gong, ma che melodia

ITALIA. Cuore pulsante, storia fatta persona del jazz d’avanguardia, il batterista classe 1939 torna, dopo il bel lavoro in trio con William Parker e Enrico Rava dell’anno scorso sulla finlandese Tum Records (2 Blues For Cecil), con un mesmerico disco per Intakt, stavolta in solo. 11 tracce dove il musicista newyorchese offre una...

VISIONI/BREVE

Non è fumo negli occhi lo stile irrequieto di Cory Smythe

USA. Per metà figlio di una commissione della Trondheim Jazz Orchestra (i primi quattro brani) e per l’altra di riflessioni e digressioni che prendono spunto dallo standard che intitola l’album, questo disco mette in mostra ancora una volta il talento di uno dei pianisti più personali dell’avant-jazz di oggi....

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Oltre i limiti, il pioniere della musica

CANADA. Esce per Quodlibet, con introduzione di Stefano Zenni, Liberare il tempo: Paul Bley e la trasformazione del Jazz (traduzione di Gabriele Zobele), l’edizione italiana di Stopping Time, biografia del pianista canadese Paul Bley (1932-2016) scritta con David Lee. Pioniere del free jazz, Bley ha indagato da pioniere le...

VISIONI/BREVE

Sussurri e grida, suoni nascosti nel giardino segreto

ITALIA. «Una bocca è un giardino segreto dove crescere piante, fiori. Una bocca con cui piangere, giurare, sputare, sussurrare». Artista schiva e sensibile, Barbara DeDominicis giunge a questo nuovo disco dopo lunga gestazione, ma l’attesa non è stata vana: sei tracce fantasmatiche e sensuali, come dolenti poesie...

VISIONI/BREVE

Danza, anarchia e dettagli in controluce

ITALIA. Arbo, in Esperanto albero: connettore di mondi, luogo di esplorazioni. Trio guidato dal contrabbassista Igor Legari con Ermanno Baron alla batteria e le ance di Marco Colonna a disegnare suoni liberi e personali, nel solco della Great Black Music. Prendiamo l’elegia per una nota sola di Bom: come creare colori quando ispirazione e...

VISIONI/BREVE

A colpi di swing, un combo da dieci e lode

ITALIA. Dopo alcuni anni di studio al pianoforte, Filippo Orefice resta folgorato dal jazz e dalla musica afro -americana quando scopre Tony Scott. Inizia a studiare il sax con Daniele D'Agaro all'età di dodici anni. Questo disco è l'esordio del trio a suo nome con Marco D'Orlando alla batteria (un nome da seguire) e il sempre...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Senza frontiere: mettersi in gioco al Fauves! festival

ITALIA/ROMA. Tre giorni di derive sonore capaci di travalicare i confini; un’immersione in un’idea di musica memore della lezione di Duke Ellington, per il quale ne esistevano solo due tipi: quella buona e l’altro genere. Da questa suggestione nasce Fauves!, una produzione Fondazione Musica per Roma e Rai Radio 3, nove concerti al...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Wadada Leo Smith, nel pantheon fra duetti e libertà

USA. A chiudere le celebrazioni per l'ottantesimo compleanno del trombettista, la finlandese TUM pubblica, dopo una messe di sei uscite e ventitré cd tra cui è d'obbligo segnalare almeno A Love Sonnet For Billie Holiday, con Vijay Iyer e Jack DeJohnette e The Chicago Symphonies, quadruplo con Henry Threadgill, John Lindberg e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Windward Passages», affresco corale afroamerican in una suite jazz

ITALIA/REGGIO EMILIA. Windward Passages, un’opera jazz scritta dal pianista Dave Burrell nel 1978 e che non ha mai avuto una compiuta messa in scena teatrale. In oltre quarant’anni, queste composizioni del jazzman afroamericano hanno trovato altre forme, come il piano solo o realizzazioni per organici dal duo (con David Murray) al sestetto...

VISIONI/TAGLIO BASSO

In stato di grazia, il festival di Teho Teardo per trascendere l’ordinario

ITALIA/ROVIGO . «Certe volte nella musica mi è chiaro il senso di possibilità che si manifesta anche attraverso il suono. Una forza celeste che mi sorprende e aiuta a rivedere il pianeta con uno sguardo diverso. Nonostante i tempi difficili e oscuri in cui viviamo, nel lavoro di alcuni artisti c’è quella libertà di...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Oumou Sangaré: «Ho seguito i miei sogni e le mie battaglie: canto per i più deboli»

ITALIA/REGGIO EMILIA. Apre oggi la quattordicesima edizione del Festival Aperto a Reggio Emilia: quest’anno la kermesse, che offrirà spettacoli di musica, danza, circo e teatro fino a novembre inoltrato, si intitola Saturno ha 80 lune (www.iteatri.re.it/tipo/aperto/). Ad inaugurare stasera al teatro Valli è Oumou Sangaré, stella...

VISIONI/BREVE

Senti comesi alza forte il cantopopolare

ITALIA. «Siamo nate in Emilia, un’area dove la cultura rurale ha radici profonde ed è stata parte della nostra esperienza da bambine. Qualche anno fa abbiamo introdotto reintrepretazioni del foklore locale nei nostri progetti di musica contemporanea». Ecco come nasce questo lavoro della violinista Silvia Tarozzi e della...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Parker Drake e Mirra, un inedito trio maestro dell’improvvisazione

ITALIA/FORL. «Li ho letti, li ho trascritti, li ho studiati e ora sono qui sul palco con loro. I sogni si avverano»: così un giustamente soddisfatto Pasquale Mirra, alla fine del concerto che lo ha visto protagonista con William Parker e Hamid Drake per un inedito trio all'Arena San Domenico di Forlì domenica sera, a cura di...

VISIONI/BREVE

Trame reggae e techno: il futuro ha un cuore dub

ITALIA. Eminenze grigie dell’underground nazionale e non solo, Manuel Giannini (Starfuckers, Sinistri) e Massimo Carozzi (Zimmerfrei) dal 2010 al 2014 hanno cospirato sotto il nome di Weight &Treble. Giunge ora questo cd a raccogliere i pezzi usciti solo in digitale. Dalla nebbia al THC di quegli anni emergono sottili, profonde trame...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Vertigini per sassofono e jazz, le magie siderali di Anthony Braxton

ITALIA/BOLOGNA. È difficile raccontare la musica. E allora come raccontare una musica difficile? Innanzitutto dicendo che è imprevedibile, come le cose preziose della vita. Poi facendo un esercizio di immaginazione, a fronte di quelli che da decenni (le vertigini di For Alto risalgono al 1971) compie Anthony Braxton. Protagonista, in un...

VISIONI/BREVE

In caduta libera, suoni nascosti negli abissi

ISRAELE/GERMANIA. Chitarrista di formazione, nata a Gerusalemme, trasferita a Berlino per studiare elettronica, Maya Shenfeld esordisce su Thrill Jockey con In Free Fall, sette elegie elettroniche tra satori, bagliori e languori oscuri. Movimenti oscillatori, respiri di creature con cittadinanza in orbite cosmiche o in abissi dove si cristallizzano...

VISIONI/APERTURA

Tra paesaggi mutevoli e labirinti, viaggio all’origine della musica

ITALIA. Una lunga apnea celeste in cui perdersi e abbandonare il vano desiderio di capire: musica da sentire nelle viscere, che cancella le vane pretese della lingua di dire e chiede solo, come scriveva il poeta messicano Octavio Paz, di chiudere gli occhi e aprirli verso dentro. Arditti Quartet esegue Stefano Scodanibbio: si spalancano mondi....

VISIONI/BREVE

Sopravvivere oltre i confini

USA. «Se riprendi una massa d’acqua, avrai un’opaca rappresentazione di dei, lingue, oggetti e canzoni, tutto gettato in mare assieme a corpi che vengono dall’Africa dell’Ovest». Nel secondo capitolo della sua esplorazione nei labirinti del dislocamento la cantante e compositrice lusitana Sara Serpa, di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it