Risultati per:

  • Autore: MOROSINI MARCO
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Oltre il lavoro, la rivoluzione del tempo di vita

ITALIA. Il tema della riduzione del tempo di lavoro (RTL) emerge finalmente anche in Italia, per esempio nei programmi del M5S, della Alleanza Verdi Sinistra e della Unione popolare. Nel pensare e nel presentare l’argomento, però, occorrerebbe una «rivoluzione copernicana del tempo sociale». Si dovrebbe mettere...

COMMENTO

L’innovazione tecnologica non vale una stella

ITALIA. Le nuove 5 Stelle conferiscono al Movimento una più chiara e nobile statura politica: Beni comuni, Ecologia integrale, Giustizia sociale, Innovazione tecnologica, Economia sociale di mercato. Ma tra loro c’è un intrusa.Quattro di questi concetti sono principi etico-politici non utilitari. Di essi non esiste una...

COMMENTO

Il Movimento senza politica e progetto

ITALIA. In questi giorni sembra proprio che lo scopo del Movimento 5 stelle sia il Movimento 5 stelle. Protagonisti e commentatori parlano del maggiore partito come se fosse una squadra di calcio.Occupandosi solo - in metafora - di allenatori, giocatori, regolamenti, e di chi sta con chi. Ma nessuno si chiede: qual è lo scopo del...

L'ARTICOLO

IL CIELO SOTTO IL TITANIC

FRANCIA/PARIGI. Il cielo sotto il Titanic MARCO MOROSINI * " Nel 2000 il supersonico civile sarà il tipo di aereo più venduto del mondo" dissero alcuni "esper

FUORILUOGO/APERTURA

LA COMUNITà INTERNAZIONALE E IL "FATTORE OPPIO"

AFGHANISTAN. Alla vigilia del rifinanziamento delle missioni internazionali italiane il ministro D'Alema ha auspicato la convocazione di una conferenza di alto livello sull'Afghanistan che ne affronti gli aspetti civili, politici, economici e militari. Come sostenuto da Emma Bonino nella relazione conclusiva della Missione dell'Unione europea di...

COMMUNITY/RUBRICA

Crisi climatica e Cassa Depositi e Prestiti

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. Le terre di Romagna vengono allagate per la seconda volta in un mese e le istituzioni a tutti i livelli gridano all’emergenza. Dizionario alla mano, emergenza significa circostanza non prevista. È esattamente questo il nodo su cui punta la narrazione dominante, quando non scade nella farsa, additando all’iper...

CULTURA/APERTURA

La rivoluzione dalla pelle nera

MARTINICA/HAITI . Lo scorso 27 aprile Emmanuel Macron ha visitato, schivando ben protetto dai Crs manifestanti e contestatori, il Fort de Joux, nido d’aquile nel quale il 7 aprile del 1803 veniva lasciato morire Toussaint Louverture, l’ex schiavo condottiero imbattuto della rivoluzione haitiana. Attirato nelle mani dei francesi con un tranello,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La disponibilità della materia, tra filosofia e politica

ITALIA. Nel dibattito culturale odierno si fa prevalentemente riferimento alla materia come a qualcosa di neutrale, disponibile e tecnologicamente soggiogabile e trasformabile in tutte le forme che decidiamo. Questo modo di vedere contrasta però con una problematica caratteristica che tradizionalmente la filosofia ha attribuito alla...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

I sindacati: «Ora aumentare gli stipendi»

SPAGNA . Il primo maggio in Spagna continua a essere un giorno di mobilitazione, e lunedì mezzo milione di lavoratori hanno manifestato in 80 città con i sindacati maggioritari e quelli alternativi. Nella capitale Comisiones Obreras e Unión General de los Trabajadores hanno portato in piazza 50mila persone all’insegna...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Julian in cella, il messaggio al mondo è che la verità è un tabù»

ITALIA/NAPOLI. «Sono incredibilmente onorata di ricevere questo premio, penso che ogni generazione abbia il dovere di prendere il testimone e di passarlo a quelle successive». La Napoli multirazziale si stringe intorno a Stella Moris, moglie di Julian Assange, e alla sua vicenda giudiziaria e umana. Lo fa in un Istituto Italiano per gli...

COMMUNITY/RUBRICA

Debito pubblico, il ritorno del dogma

ITALIA. Era il 23 marzo 2020 quando l’Unione Europea, investita dalla pandemia, prese la decisione di sospendere il patto di stabilità per il biennio 2020-2021, prorogandola a più riprese fino a tutto il 2023. C’era voluto un microscopico organismo, che non è neppure un essere vivente -Covid19- per sciogliere come...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Raid aerei e minacce di far saltare le dighe. Il Sudan senza tregua

SUDAN. Continua l’incubo per 47 milioni di sudanesi intrappolati nei combattimenti giunti al 14mo giorno e per quelli - decine e decine di migliaia, con numeri in rapida crescita - che con ogni mezzo, anche incolonnandosi a piedi, cercano scampo oltre i confini dei paesi vicini. Un certo stridore è venuto a crearsi ieri tra le...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Emergency resta aperta per guerra, «ma il peggio deve venire»

SUDAN/KHARTOUM. Abbiamo raggiunto al telefono a Khartoum Franco Masini, il medico a capo della missione di Emergency che ha tenuto aperto nella capitale sudanese il Salam Center, l’unico ospedale di tutta l’Africa che offre gratuitamente assistenza cardiochirurgica di alto livello. In questi giorni svolge lo stesso lavoro che fino al 2016 era...

SOCIETA/INTERVISTA

Psichiatra uccisa, attacco alla legge Basaglia

ITALIA/PISA . L’omicidio della psichiatra dell’ospedale di Pisa Barbara Capovani ad opera di Gianluca Paul Seung, una persona affetta da un disturbo mentale che era stata in cura presso l’Spdc che lei dirigeva, ha scosso profondamente tutto il settore della salute mentale. Ma la dottoressa era stata appena aggredita che sul suo corpo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«Chiusi in casa, condividiamo il poco cibo e la paura»

SUDAN/KHARTOUM. «Il popolo sudanese in questa guerra di generali non è previsto». Lo sconforto di Suliman Ahmed, che in tante vite collezionate ne ha archiviata anche una da rifugiato politico in Italia tra il 2004 e il 2010, arriva forte da Khartoum anche nella totale instabilità della connessione, nuovamente collassata nella...

COMMENTO

Scontro tra liberisti e mezzadri

ITALIA/EUROPA/LUSSEMBURGO . La lunga guerra di logoramento delle concessioni balneari tra Roma e Bruxelles è a suo modo un fenomeno esemplare. Si tratta infatti di uno scontro che ricalca, in piena contemporaneità, quello tra feudalesimo e liberalismo, ovverosia tra due forme dell’appropriazione privata. La prima difende la continuità di...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Anche Primo de Riveravia dalla Valle dei Caduti

SPAGNA/MADRID . Lunedì prossimo la salma di José Antonio Primo de Rivera, il padre del fascismo spagnolo, verrà esumata dalla Valle dei Caduti - nel frattempo ribattezzata Valle de Cuelgamuros - e trasferita al Cimitero San Isidro di Madrid. È stata la stessa famiglia del fondatore della Falange a sollecitare il trasferimento,...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Tregua armata nel Sudan dei generali, parte seconda

SUDAN/KHARTOUM. Unica certezza, nella confusione che regna da sabato in Sudan, è che nelle 24 ore di tregua annunciata per curare i feriti e dare una chance di fuga ai civili intrappolati nelle zone più calde, altre decine di vittime si sono aggiunte a bilanci ufficiali che parlano ormai di circa 300 morti e 3 mila feriti. Con tanta...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Accuse di molestie per il sociologo De Sousa Santos

PORTOGALLO. «Si è avventato su di me e ha cominciato a palpeggiarmi, voleva baciarmi. L'ho spinto e gli ho detto, indignata, "No!". (...) Ma si è lanciato di nuovo contro di me e, molto arrabbiata, l'ho spinto con più forza». L'attivista mapuche argentina Moira Millán racconta di nuovo, stavolta al quotidiano...

CULTURA/APERTURA

Gli anni Settanta, nodi e contraddizioni

ITALIA. «La Corte d’Appello di Roma ha demolito il castello accusatorio del 7 aprile attraverso il quale Stato, partiti e poteri si liberarono nel 1979 dell’Autonomia operaia… Qualcuno ci ha detto ieri: è anche una vostra vittoria. Magra vittoria vedere restituita, a otto anni di distanza, una più...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it