Risultati per:

  • Autore: MOROSETTI TIZIANA
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

MEDITERRANEO IN CHIAVE BLACK

ITALIA/AFRICA. Nel suo Ajantala-Pinocchio, portato in scena per la prima volta a Torino nel 1992, il drammaturgo nigeriano Bode Sowande colloca il famoso burattino, in cerca di suo padre, per le strade di Lagos. Riconosciuto immediatamente da tutti e, come nell'originale collodiano, ingiustamente incarcerato, Pinocchio diviene qui l'alter ego di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

UN CENTRO CULTURALE A LAGOS AL POSTO DELLE VECCHIE PRIGIONI

NIGERIA/LAGOS. Oltre che per una roboante cerimonia di apertura e per il simposio dedicato alla Italian Connection in Africa, il Lagos Black Heritage Festival, che si è tenuto nella metropoli nigeriana in aprile, sarà ricordato per l'inaugurazione della Kongi's Harvest Art Gallery, un nuovo punto di riferimento per tutti coloro che siano interessati non...

CULTURA/INTERVISTA

L'UMANESIMO DI SOYINKA

ITALIA. Il nome di Wole Soyinka è di recente ritornato agli onori della cronaca, anche italiana, per le minacce da lui ricevute da parte della setta islamica Boko Haram, ma anche, come hanno suggerito i rari articoli di approfondimento, per l'ombra del rischio tangibile di una nuova guerra civile in Nigeria. Gli appelli di Soyinka a stringere il...

COMMUNITY/COMMENTO

Il medico «Giano bifronte», tra lunghe liste d’attesa e lucrosa libera professione

ITALIA. Le prestazioni erogate a pagamento negli ospedali pubblici, solo nel 2021, sono state ben 4 milioni. Esattamente 4.229.140 stando al report dell’Agenzia (AGENAS) del Ministero della Sanità, sull’attività di libera professione, cosiddetta intramoenia, dei medici. Il report è ricco di dettagli e di tabelle....

CULTURA/TAGLIO BASSO

Emilio Vedova, le storture del mondo e la vigile allerta della coscienza

ITALIA/MESTRE . È visitabile fino al 26 novembre 2023 la prima mostra d’arte contemporanea dell’M9 di Mestre, Rivoluzione Vedova, a cura di Gabriella Belli da un’idea di Alfredo Bianchini, presidente della Fondazione Vedova. Il bellissimo museo multimediale della storia sociale, culturale, politica ed economica italiana del...

CULTURA/INTERVISTA

Nikos Aliagas, lo sguardo rovesciato su Venezia

ITALIA/VENEZIA. A Palazzo Vendramin Grimani ha aperto la mostra Nikos Aliagas. Regards Vénitiens (Sguardi veneziani). L’esposizione (visitabile fino al 2 aprile), è frutto della seconda residenza artistica assegnata dalla Fondazione dell’Albero d’Oro. Dopo il messicano Bosco Sodi, autore di installazioni gigantesche,...

COMMUNITY/COMMENTO

Il medico a gettone, un attacco mortale al Servizio sanitario

ITALIA. Un gettone. Un oggetto familiare: per lavanderia, autolavaggio, anche per la felicità, secondo una canzone antica, «per i ragazzi del joukebox». Oggi con un gettone si può avere un medico. Un gettone caro, per un turno può costare 1440 euro, mezzo stipendio mensile netto di un dirigente medico ospedaliero....

COMMUNITY/COMMENTO

L’inferno al Pronto soccorso e il privato che avanza

ITALIA. Ho visto le rovine della sanità pubblica con gli occhi di una giovane medico, specializzanda al Pronto Soccorso, che è un inferno. Turni massacranti, pochi maestri; vogliono andarsene, cambiare mestiere. Un vissuto simile al resto della medicina ospedaliera e a quella di base. I medici scappano dalla Sanità...

COMMUNITY/COMMENTO

Care donne, attente alla trappola dell’apparente novità

ITALIA. M è capitato di discutere, in presenza o da remoto, con varie donne giovani che hanno deciso di sostenere Meloni perché sarebbe la prima donna a rivestire il ruolo di primo ministro in Italia e penso di averne capito le ragioni, che comprendo ma che voglio discutere con loro.Comprendo che sia una giusta reazione a...

CULTURA/APERTURA

Le mille performance dei cibi in tavola assaporando l’arte

ITALIA. Che la gastronomia sia un linguaggio con il quale persone e comunità riflettono le proprie organizzazioni e le classificazioni dei viventi, le demarcazioni fra ciò che per ragioni «affettive» è mangiabile o immangiabile, le ideologie sulla culturalità e la naturalità di ingredienti e i modi...

CULTURA/INTERVISTA

Imponenti e antiche tattilità reinventano la laguna di Bosco Sodi

MESSICO/ITALIA/VENEZIA . A Venezia c’ è un nuovo punto di riferimento culturale. Promuove la valorizzazione del know-how della Serenissima, mette a confronto espressioni artistiche passate e presenti, favorisce gli scambi internazionali, sostiene il ruolo della città all’estero attraverso workshop, concerti, borse di studio e progetti di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Se il Paese riparte dal saper tramandare la sua «Lingua Madre»

ITALIA/VENEZIA. Secondo la Bibbia tutta la Terra aveva una sola lingua e un solo popolo stava costruendo un’unica città, con una Torre fino al cielo, per farsi un nome e recuperare il Paradiso perduto. Un’opera superba! Dio vide che non sarebbe stato impossibile e scese a disperdere gli uomini e a confondere la loro lingua. MA BABELE...

CULTURA/APERTURA

Travolti da un destino che cancella i sogni

ITALIA. È un quasi trentenne scrittore per dono, e non per volontà come molti, che ci parla dalle pagine di Essere giovani non è una scusa (Castelvecchi, pp. 212, euro 16,50): un romanzo bellissimo e potente di Danilo Lampis, in cui denuncia sociale, passione politica e letteraria si fondono in un intreccio perfettamente...

COMMUNITY/OPINIONI

Oltre il vicolo cieco degli uomini che uccidono le donne

ITALIA. Una donna uccisa quasi ogni giorno. Ma spostiamo la visuale e guardiamo dall’altra parte: quasi ogni giorno un uomo uccide una donna. Viene da pensare che sia divenuto un gesto imitativo, un modello da seguire, orrendamente, assurdamente, forse inconsapevolmente, ma che, tuttavia, si è imposto nell’immaginario, nel...

CULTURA/APERTURA

Le prime laureate nella storia

ITALIA. Quando troppa luce si concentra su una donna, come è il caso di Elena Corner, l’effetto sovente che si ottiene è di farla divenire una figura eccezionale rispetto al suo sesso, nella tradizione della galleria delle donne illustri, e quel che è peggio, di usarla per rimuovere altre dalla memoria.Pertanto un...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’identità politica di «uno nessuno e centomila»

. C’è ancora un «soggetto» pensabile prima delle posizioni che lo costituiscono nel mondo? L’affermazione di Foucault che «il nostro io è differenza di maschere» era l’amara constatazione che siamo tutti ipocriti e bugiardi o il tentativo di chiarire che solo l’altro, alla fine,...

CULTURA/APERTURA

Dare la destra, sfida tra saluto e salute

ITALIA. In questi primi giorni del 2021 l’augurio di un anno fatto di caldi e impetuosi abbracci impazza. Per molti non poter toccare gli altri, per conoscerli o esprimere affetto, è un supplizio. Scopriamo il valore della relazione fisica di contatto, pratica fra le più ovvie e consolidate, ora che ne siamo privi. Che forme...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Fenomelogia della dieta tra salute e giudizio morale

ITALIA. È uno spettro variegato di fobie quello del decreto Zan sulle misure di contrasto alla discriminazione e alla violenza: omotransfobia, xenofobia, misoginia, credo religioso, persone disabili. Ma che ne è dell’obesofobia? Tabù. Il giudizio morale sull’incapacità di essere buoni cittadini sporca da...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il viaggio di Clara e Ulisse da Venezia a Corfù

ITALIA. La rinocerontessa Clara, dipinta da Pietro Longhi nel 1751 arrivò dalle Indie a Venezia in occasione del carnevale, dopo una «fortunatissima» tournée europea, a testimonianza del gusto, duro a morire, per l’esotico. Il quadro, oggi a Ca’ Rezzonico, museo del Settecento veneziano, era stato...

COMMUNITY/OPINIONI

Il desiderio femminile che circola in città

ITALIA/VENEZIA. L’idea è nata osservando con attenzione ciò che si è mosso in città nella prospettiva delle prossime amministrative del Comune. E che ha sollecitato tante, come me, riluttanti da sempre a essere fagocitate dalla rincorsa elettorale, dalle sue logiche e strettoie, a entrare come candidate nelle liste di...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it