Risultati per:

  • Autore: MORESE RAFFAELE
Modifica ricerca

IL MANIFESTO FA IL TIFO

ITALIA/TORINO. FIAT

LA FIM: NON SIAMO SETTARI

ITALIA. CASO FIAT

L'ARTICOLO

IL SINDACATO DI MACHIAVELLI

ITALIA. TIBONI PIERGIORGIO

CONTRATTO NON FA RIMA CON RIGORE

ITALIA. METEALMECCANICI

MONTECATINI CROCE E DELIZIE

ITALIA/MONTECATINI. ASSEMBLEA NAZIONALE QUADRI

L'AUTUNNO CHE VERRA

ITALIA. AGNELLI

EGUALITARISMO,EGUALITARISMO

ITALIA. SALARIO OCCUPAZIONE

POLITICA/TAGLIO BASSO

TORTURA DI STATO, IL MODELLO ITALIANO

ITALIA/PERUGIA. Assolto perché il fatto non sussiste e revoca della condanna per calunnia. Si è concluso così ieri a Perugia il processo di revisione sollecitato dai difensori dell'ex brigatista Enrico Triaca, gli avvocati Francesco Romeo e Claudio Giangiacomo. La corte ha anche deciso la pubblicazione della sentenza su la Repubblica. Triaca, «il...

INTERNAZIONALE/APERTURA

LA PICCOLA QUITO SFIDA GLI USA

GB/ECUADOR/USA. «Non siamo una colonia britannica». Il ministro degli esteri ecuadoregno, Ricardo Patiño, riassume così lo spirito con cui il suo paese si dispone ad affrontare la richiesta di asilo politico presentata da Julian Assange: una rivendicazione orgogliosa della propria sovranità. Un'attitudine confermata dagli 11 punti con cui Quito ha...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

OLTRE DUECENTO MORTI, IL PRESIDENTE: «COME IL BIAFRA»

NIGERIA. Da una settimana, le rivolte che scuotono la Nigeria hanno provocato oltre duecento morti. E ieri, il presidente Goodluck Jonathan - un cristiano del sud, riconfermato al potere al primo turno sabato 18 col 57% delle preferenze sul suo rivale principale, Muhammadu Buhari (31% dei voti) - ha evocato lo spettro del Biafra: «Questi disordini...

ITALIA

CONDANNATI A MORTE

ITALIA. Condannati a morte FRANCESCA MORESE - ROMA "Non condannateli a morte. L'Aids in carcere non si cura. Libertà e diritto alla salute". Alle 11,30 di ieri, lo striscione della Lila (Lega per la lotta all'Aids) sventola davanti al ministero di grazia e giustizia. Un piccolo capannello attende che la delegazione di parlamentari...

ITALIA

SONO 250 I DETENUTI POLITICI

ITALIA. INDULTO Sono 250 i detetuti "politici" FRANCESCA MORESE - ROMA Con la legge in discussione alla commissione giustizia della camera, dei 77 ergastolani (su 250 ancora detenuti), pochi uscirebbero subito, una metà nell'arco di 4 anni e i restanti entro 8-9 anni. Un simile calcolo è tuttavia al netto degli sconti di...

CULTURA

TESTACCIO, INDULTO E CHITARRE

ITALIA/ROMA. OGGI Testaccio, indulto e chitarre FR. MO. - Inizierà con un concerto dei Pueblo unido, la festa della S.a.c.s. (Società degli artisti comunisti) di sabato 25 gennaio al Villaggio globale (l'ex-mattatoio sul Lungotevere a Roma) a partire dalle ore 18. La società, presieduta dal cantautore Enrico Capuano,...

COMMUNITY/COMMENTO

Ma la violenza contro le donne non è «cultura»

ITALIA/BRESCIA. La Procura di Brescia si dissocia e «ripudia qualunque forma di relativismo giuridico, non ammette scriminanti estranee alla nostra legge ed è sempre stata fermissima nel perseguire la violenza, morale e materiale, di chiunque, a prescindere da qualsiasi riferimento ‘culturale', nei confronti delle donne». Lo...

COMMUNITY/COMMENTO

La violenza dell’«onere della prova»

ITALIA. Non riuscendo, o meglio non volendo, fare fronte all’ arrivo dei minori stranieri non accompagnati seguendo sia le Convenzioni internazionali alle quali il nostro Paese ha aderito, sia le leggi nazionali , come la Legge Zampa in materia di tutor dei cosiddetti MISNA ( minori stranieri non accompagnati), ecco che alcuni esponenti del...

EDITORIALE

Fare profitto sull’assenza di diritti

ITALIA. È necessario chiedersi come sia possibile in Italia, in un Paese tra i più ricchi del mondo, membro dei G7, come ancora si tolleri voltandosi dall’altra parte, lo sfruttamento lavorativo di bambini già a partire dai dodici-tredici anni, con paghe che si aggirano intorno ai venti-trenta euro al giorno. In...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it