Risultati per:

  • Autore: MICHELE GIORGIO
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/APERTURA

Tell es-Sultan patrimonio globale. Israele contro l’Unesco

ISRAELE/GERICO (CISGIORDANIA) . Israele condanna la decisione presa dall’Unesco, nella sua riunione a Riyadh, di designare le rovine risalenti al IX millennio a.C. di Tell es-Sultan a Gerico, nella Cisgiordania sotto occupazione militare, come «Sito parte del patrimonio mondiale in Palestina». Per il ministero degli Esteri israeliano si tratterebbe di...

INTERNAZIONALE/BREVE

Il re ordina, la British esegue: Maryam Al Khawaja resta a terra

BARHEIN/GB. La British Airways, in linea con la politica di Londra di appoggio incondizionato alla monarchia del Bahrain, ha impedito ieri l’imbarco per Manama alla giovane attivista Maryam Al Khawaja, alla Segretaria generale di Amnesty, Agnes Callamard, e ad altri tre difensori dei diritti umani. La delegazione intendeva accompagnare Maryam...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Peggio di Pegasus, da Israele arriva lo spyware invincibile

ISRAELE . La rivelazione fatta ieri dal quotidiano Haaretz fa impallidire persino quella che tempo fa fece scoprire al mondo la pericolosità dello spyware israeliano Pegasus usato dai governi di mezzo mondo per tenere sotto costante controllo non solo i criminali ma anche dissidenti politici, attivisti per i diritti umani e giornalisti....

INTERNAZIONALE/BALCONE

Altri sette giorni in cella, senza accuse, per il ricercatore Khaled El Qaisi

ISRAELE/GERUSALEMME/ITALIA . Khaled El Qaisi resta detenuto e ancora non si conoscono i motivi per cui le guardie di frontiera israeliane, lo scorso 31 agosto, l’hanno arrestato al valico di Allenby. Il ricercatore italo-palestinese è comparso ieri di nuovo davanti al giudice. L’udienza che si è chiusa con la decisione della corte di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Netanyahu, armi all’Anp. Insorge l’estrema destra

ISRAELE/TERRITORI. La notizia è esplosa come una bomba nel giorno del 30esimo anniversario dell’Accordo di Oslo dal quale è nata l’Autorità nazionale palestinese (Anp). E la deflagrazione ora scuote le fondamenta del governo di Benyamin Netanyahu. Israele ha o avrebbe approvato il trasferimento di una spedizione di decine di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La madre: «Vogliamo capire come sta Khaled, e di cosa è accusato»

ISRAELE/TERRITORI . «Ci auguriamo che questa nuova udienza ci permetta di capire prima di tutto le condizioni di salute di Khaled e di conoscere le accuse che gli vengono rivolte. Più di ogni altra cosa speriamo che questa vicenda si concluda al più presto in modo che mio figlio faccia ritorno a casa, da sua moglie e dal suo...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Corte suprema ultimo atto: revisione della legge antidemocratica

ISRAELE/GERUSALEMME . Alle 7 del mattino Oded, armato di tamburo, si è piazzato davanti alla sede della Corte suprema a Gerusalemme e non si è mosso da lì per tutto il giorno. Lunedì sera si è unito a decine di migliaia di persone per un’altra delle manifestazioni di protesta che dall’inizio dell’anno...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Ritorno in Bahrain: «sacrificio» per i detenuti politici

BAHRAIN. Maryam al Khawaja non nasconde i suoi timori, li spiega bene in un video che ha postato in rete. Sa che tornando in Bahrain rischia l’arresto e di essere sbattuta e dimenticata in una cella come suo padre Abdelhadi Al Khawaja, attivista dei diritti umani in carcere dal 2011, il più noto dei detenuti politici del minuscolo...

INTERNAZIONALE/BREVE

La riforma di Netanyahu alla Corte suprema

ISRAELE/TEL AVIV . Giornata decisiva oggi in Israele per il ruolo della Corte suprema e per il progetto di riforma giudiziaria avviato dal governo. Tutti e 15 massimi giudici prenderanno in esame i ricorsi contro la nuova Legge Fondamentale approvata dalla Knesset nelle scorse settimane che riduce la facoltà proprio della Corte di far ricorso alla...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Khaled el Qaisi resta in cella,cresce la mobilitazione in Italia

ISRAELE/TERRITORI/ITALIA. Incredulità, sbigottimento, come in Italia. La famiglia Qaisi nel campo profughi di Azza, alle porte di Betlemme, racconta di essere rimasta «molto sorpresa» dall’arresto di Khaled El Qaisi, il ricercatore italo-palestinese arrestato lo scorso 31 agosto dalla guardia di frontiera israeliana, per motivi ancora...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Israele arresta italo-palestinese, senza accuse

ISRAELE/TERRITORI/ITALIA. Di cosa sia accusato Khaled Al Qaisi nessuno lo sa. Forse si saprà questa mattina, quando il giovane ricercatore universitario italo-palestinese apparirà di fronte ai giudici israeliani di Rishon Lezion per la seconda udienza – della prima tenuta a Petah Tiqwa non si era saputo nulla – del procedimento...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Israele verso la deportazione di eritrei

ERITREA/ISRAELE/TEL AVIV. «Non scattare foto, non vogliamo giornalisti qui». Ci chiedono di allontanarci i due eritrei seduti accanto all’ingresso di uno dei pochi negozi aperti in via Lewinsky. Di solito quest’area a sud di Tel Aviv e il rione Neve Shaanan sono popolati di migranti e richiedenti asilo eritrei e sudanesi. Da sabato sera...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Pro e contro Afwerki, a Tel Aviv gli eritrei si fanno la guerra

ERITREA/ISRAELE/TEL AVIV. Scontri tanto violenti a Tel Aviv non si vedevano da anni. Non si sono visti neppure nei mesi passati, durante i momenti più caldi della protesta, con centinaia di migliaia di manifestanti, contro la riforma giudiziaria voluta dal governo Netanyahu. Per ore ieri, i quartieri meridionali della città costiera, in particolare...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Rinnovata Unifil. Tel Aviv contenta, Hezbollah no

ISRAELE/LIBANO. Con 13 voti favorevoli e due astensioni - Russia e Cina - giovedì sera il Consiglio di Sicurezza (CdS) dell’Onu ha approvato la risoluzione 2695, rinnovando per un altro anno il mandato del contingente peacekeeping Unifil lungo il confine tra Libano e Israele ma all’interno del territorio del paese arabo. L’esito...

INTERNAZIONALE/BREVE

Bahrain, 800 prigionieri politici in sciopero

BAHRAIN. Oltre 800 prigionieri politici, tra cui il noto attivista dei diritti umani Abdulhadi al-Khawaja, gravemente ammalato, sono in sciopero della fame da 23 giorni fa nel carcere di massima sicurezza di Jau e in altre prigioni del Bahrain. Non ha dato risultati l’incontro che lunedì il ministro degli Interni, Rashid bin Abdullah...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Molta povertà, poco lavoro: il sud della Siria contro Damasco

SIRIA/DAMASCO . «È una disobbedienza civile con un ampio sostegno sociale proveniente da una porzione significativa della comunità drusa». Ryan Marouf, attivista e direttore del sito di notizie Suwayda 24, descrive così la protesta massiccia contro il governo centrale di Damasco che coinvolge da oltre una settimana la...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Israele-Libia, l’incontro a Roma fa infuriare Biden. E Tripoli brucia

ISRAELE/LIBIA/ITALIA/ROMA. «Sarebbe divertente se non fosse per il fatto che hanno messo a rischio la vita di una donna. Imperdonabile…Questo insegnerà ai sauditi a restare a diverse centinaia di chilometri di distanza», ha scritto James. «Un altro esempio di un governo disperato che parla e agisce nel tentativo di avviare pubbliche...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Impennata di crimini nelle città arabe:«Stato e polizia restano a guardare»

ISRAELE/TERRITORI . In una domenica di inizio agosto, calda e umida, una folla si è radunata in piazza Habima a Tel Aviv per una manifestazione organizzata per ragioni ben diverse da quelle legate alla protesta contro la riforma giudiziaria e in difesa della democrazia che ha reso simbolico questo luogo.In maggioranza erano presenti palestinesi...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Israele in ebollizione, la protesta va oltre la riforma

ISRAELE/TEL AVIV . Venerdì, per la seconda settimana consecutiva, Ron Naglar con altri attivisti si è ammanettato ai corrimano all’ultimo treno della metropolitana leggera di Tel Aviv entrata in servizio una settimana fa. Così facendo ha costretto la Tevel, che gestisce la metropolitana leggera, a bloccare il treno alla stazione...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Le scelte di questo governo le pagheremo noi giovani»

ISRAELE/TEL AVIV . Adam Elroy tra qualche giorno entrerà nella scuola Ironi Dalet di Tel Aviv e completerà il bagrut, gli esami di maturità in Israele. È un ragazzo, ha solo 17 anni. Parla però come un quarantenne, la sua conoscenza della politica e della società è impressionante. Non sorprende che alla guida...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it