Risultati per:

  • Autore: MICHELE FUMAGALLO
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Edita da Viella, una ricerca nel solco di Emilio Sereni

ITALIA. Osannato ma anche letto con spirito critico da molti, Storia del paesaggio agrario italiano, di Emilio Sereni edito nel 1961, ha rappresentato il punto di riferimento degli studiosi, e dei politici (parliamo di un autore dirigente dell’allora Pci), per lungo tempo, almeno quello in cui la geografia, agraria e non, è stata una...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Fra poesia e pittura, viaggio intorno ai paesaggi di Rocco Scotellaro

ITALIA/ROMA. «Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito / e nella valle il cuculo già freme» canta un giovanissimo poeta diciottenne e sembra che Giulia Napoleone abbia voluto rendere omaggio a lui e alla lucana Valle del Basento con la sua opera in esposizione nella mostra collettiva, inauguratasi ieri alla Galleria nazionale...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Come li pacci», con Capossela dieci anni di Sponz fest

ITALIA/CALITRI (AVELLINO). Per celebrare il decennale della sua storia, lo Sponz Fest diretto da Vinicio Capossela nei paesi dell'Alta Irpinia (terminerà con il consueto e lungo concerto finale dalla notte del 26 all'alba del 27 agosto), ha dato alle stampe per l'editore Baldini + Castoldi il libro Come li pacci – Un racconto a più voci di dieci...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Tornano gli aforismi delle «Voci» di Antonio Porchia che fu apprezzato da Borges, Breton, Queneau

ITALIA. Antonio Porchia da Conflenti (Catanzaro), nato nel 1885 ed emigrato con i genitori in Argentina dove visse fino alla morte nel 1968, è stato un caso del tutto anomalo in ambito letterario. Osannato dai grandi del suo tempo come Borges, Breton, Deleuze, Queneau, Miller, Porchia fu l'autore di un solo libro, Voces, pensieri,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Lucio Dalla e le arti, il rapporto elettivo in un doc a Bologna

ITALIA/BOLOGNA. Lucio Dalla e Luigi Ghirri, il grande fotografo; ma anche Lucio Dalla e Lorenzo Mattotti, pittore e suo grande ammiratore con cui lavorò al cinema nel Pinocchio di Enzo D'Alò poco prima di morire, dopo essere stato Sancio Panza nel Quijote di Mimmo Paladino nel 2006. Fotografia e pittura sono le due strade attraverso cui il...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Irpinia, la saldatura fra le lotte contadine e quelle antifasciste

ITALIA/IRPINIA . Mentre il dibattito sull’antifascismo come fondamento della nostra democrazia prosegue sempre con grosse ambiguità in Italia, grazie a dio escono volumi che scandagliano la realtà dell’oppressione nazifascista. Storie spesso dimenticate che riguardano paesi dove, vuoi per la morte di tanti protagonisti, vuoi per...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Vincenza Castria, le donne meridionali si sono svegliate»

ITALIA/SUD . Se si riuscisse a raccordare il passato al presente con più capacità di stimolo verso le nuove generazioni si potrebbe riprendere il filo smarrito di una storia. Vanno in questa direzione pubblicazioni che riportano in auge personaggi straordinari che rischiano di restare nel dimenticatoio della storia. Bene ha fatto quindi...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Brancale, schegge di parole che incidono la vita

ITALIA. L’autore lo chiama quaderno di scrittura, anzi più precisamente raccolta di «scarti, schegge, frammenti, trucioli, polvere, tutto ciò che di solito viene raccolto e buttato via dall’artista dopo aver scolpito la sua opera», ma Dovunque acqua sia voce, l’ultima fatica di Domenico Brancale, poeta,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Leonardo Sinisgalli, un’ampia indagine in due volumi

ITALIA. «Passai dalla sponda impervia a quella fiorita», disse Leonardo Sinisgalli a proposito del suo peregrinare dal mondo tecnico-industriale a quello artistico-poetico. E l’intelligenza e il fascino dei due volumi (saggi e articoli più cronologia, opera, indici e documenti) di Biagio Russo da poco dati alle stampe (Il...

VISIONI/INTERVISTA

Redeghieri: «Un’arte povera per cambiare rotta sull’ambiente»

ITALIA/CALITRI (AVELLINO). In attesa che le manifestazioni culturali più interessanti diffuse in Italia progettino strutture stabili per i territori e non solo consumi fine a se stessi, godiamoci la vitalità di alcuni festival. La decima edizione dello Sponz Fest, diretto da Vinicio Capossela fino al 27 agosto nei paesi dell'Alta Irpinia è...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Meridione, antico dualismo nazionale

ITALIA. «Ciò che non c’è più è il Sud del Meridionalismo storico, su cui abbiamo ancorato le nostre certezze politiche e persino etiche. Quello che non c’è più è proprio il Sud della quistione meridionale», dice Anna Stomeo in una disamina filosofica che affronta il problema...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Volterra, graffiti da una vita prigioniera in manicomio

ITALIA/VOLTERRA . Morire di classe di Franco Basaglia e Franca Ongaro, pubblicato nel 1969 con le foto shock in bianco e nero di Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin fu un colpo al cuore e allo stomaco di molti perché finalmente rendeva chiare le condizioni disumane in cui vivevano i malati di mente nei manicomi italiani. Molta acqua è...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Danni Antonello, la macina dei versi scuri e consistenti

ITALIA. A quattro anni dalla morte prematura di Danni Antonello (1978-2017), poeta certo non facile, eclettico veneto attivo in quel di Macerata dove svolgerà il ruolo di libraio antiquario ed editore (sua la mitica libreria «Scaramouche»), arriva puntuale La spina dorsale - poesie 2009-2017 (Giometti&Antonello, pp. 176,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

La memoria dell’Italia del sudtra le fotografie di Frank Cancian

ITALIA/ROMA. Si può visitare fino a domenica 5 dicembre la mostra Frank Cancian - Un paese del Mezzogiorno italiano. Lacedonia, 1957 al MuCiv, Museo delle Civiltà di Roma. E conviene davvero non perdere queste fotografie che testimoniano di un'Italia viva e lavoratrice, speranzosa e dolorosa. Un tuffo al cuore di un passato che ci parla...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«C’ero anch’io su quel treno», l’Italia solidale

ITALIA. I conti con la storia della Prima Repubblica, cioè con l’epoca che ha preparato - nel bene e nel male - il progresso italiano iniziato nel dopoguerra, non sono stati fatti con cura, per questo si annaspa in miserie di pensiero e di azione. È quanto mai appropriata quindi l’uscita del volume del ricercatore della...

VISIONI/INTERVISTA

Martirio, un omaggio a Chavela Vargas per chiudere lo Sponz di Capossela

ITALIA/CALITRI (AVELLINO). Tra pandemie ancora imperanti e dibattiti a volte interessanti a volte con cadute retrò, lo Sponz Fest di Vinicio Capossela nei paesi dell'Alta Irpinia, arrivato alla nona edizione e quest'anno dedicato alla strategia dei paesi e delle zone interne, offre sempre un mix di attraenti concerti. L'edizione di quest'anno (25–29...

CULTURE/TAGLIO MEDIO

Il cielo indulgente di soggettività frammentarie

ITALIA. La pandemia, cui pure dedica versi compassionevoli, ha in parte oscurato l'interesse per la pubblicazione qualche mese fa della raccolta poetica di Mario Trufelli L'indulgenza del cielo (Osanna Edizioni, pp. 228, euro 15). È il caso di riprendere il volume che ci dà una traccia esauriente per riscoprire - parliamo sempre di...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«A quattordici anni smetto», aspre adolescenze

ITALIA. Nel suo A quattordici anni smetto. Ragazzi senza più paura (edizioni Zolfo, pp. 208, euro 18) Livia Pomodoro ci consegna un ritratto interessante di adolescenti e ragazzi migranti, emarginati e deviati da famiglia, sfruttamenti vari, solitudine. E anche se nel libro la capacità di riscatto e rinascita è sottolineata -...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Nel grande laboratorio del pensiero in versi

ITALIA. Luigi Tassoni, critico letterario e semiologo, ci propone con Il gioco infinito della poesia (Perrone, pp. 252, euro 20) e, in contemporanea, con Leggìo per Leonardo Sinisgalli (Fondazione Sinisgalli, pp. 64, euro 6) un’incursione intrigante nei meandri della poesia contemporanea. Con interrogativi decisivi, lasciati...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Il delitto di Marsala atroce e «banale» spaccato dell’Italia del boom

ITALIA/MARSALA. Da quando «M», il film di Fritz Lang del 1931 sul mostro di Düsseldorf (serial killer che violentava e ammazzava bambine), ci ha mostrato che il male si cela in qualsiasi individuo, anche in quello più vicino a noi, sembra non ci siano più sorprese nei delitti, anche quelli più efferati. Invece non...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it