Risultati per:

  • Autore: MICELI ENRICO
Modifica ricerca

INCHIESTA/TAGLIO MEDIO

MASCHI VIOLENTI, LA TERAPIA ORFANA DELLA POLITICA

ITALIA. Cosa dire in Italia oggi, al giovane uomo che getta il figlio neonato nel Tevere, ultimo sfregio alla sua compagna, gridando «io sono dio»? E che dire al fidanzato di Stefania Noce, che «l'amava tanto» da finirla a coltellate, nel periodo in cui lei manifestava a Catania per la libertà delle donne? Da quale (in)cultura proviene questo...

CAPITALE/LAVORO/TAGLIO BASSO

CARO CREMASCHI, SONO FLESSIBILITà CONTRATTATE

ITALIA. Nell'intervento pubblicato ieri dal manifesto, Cremaschi fa bene a sostenere che le soluzioni adottate dall'ipotesi di accordo del contratto delle telecomunicazioni siano «inaccettabili per i metalmeccanici». Si tratta, infatti, di due categorie diverse, l'una industriale e l'altra dei servizi. Non è poco. Se Bombassei non...

IL LAVORO

SCIOPERO A ROVESCIA PER CONTRATTO

ITALIA/ROMA. DIPENDENTI SOPRAINTENDENZA ARCHEOLOGICA ROMA

CAPITALE/LAVORO/TAGLIO BASSO

«IL SINDACATO FA I CONTI CON LA REALTà»

ITALIA. Se ci è permesso, vorremmo fare delle osservazioni all'articolo di Antonio Sciotto (pubblicato sul manifesto di ieri) in merito all'accordo di Atesia, perché il dibattito possa nutrirsi di contributi e di punti di vista diversi, comunque utili in una materia così delicata e spinosa come quella che ruota attorno alla legge 30.La prima...

SUPPLEMENTO

LA STORIA

ITALIA/TORINO. 77 MOVIMENTO CANGACEIROS NASCITA

EUROPA/TAGLIO BASSO

Lo Sinn Féin alla cerimonia reale: prove di riconciliazione tra le tensioni

GB/IRLANDA NORD/BELFAST. A meno di due settimane dalle elezioni amministrative dei rappresentanti locali in Irlanda del Nord - elezioni spostate per via dell’incoronazione di Re Carlo III di sabato 6 maggio - fanno puntualmente capolino a Belfast e dintorni alcuni fantasmi del passato. Del resto il passato in questi lidi è sempre una vivace...

COMMENTO

Le scosse che minano il «miracolo» della pace

IRLANDA NORD/GB. «Era la domenica di Pasqua, il giorno prima dell’insurrezione, e nelle chiese si alzava il grido gioioso “Dio è risorto”. L’indomani, invece, per le strade si diceva “L’Irlanda è insorta”». Sono parole di James Stephens.Non il grande rivoluzionario irlandese omonimo...

COMMENTO

La parola per dirlo: migranticidio

ITALIA/ROMA. Ci sono voluti anni, ma il sistema è ormai strutturato e funziona a pieno regime: i Paesi che vanno dal Marocco, lungo tutta la sponda Sud del Mediterraneo fino alla Turchia, sono al soldo di Ue e Nato.Per trattenere i migranti, costi quello che costi. Lo stesso avviene d’altronde lungo la rotta balcanica e nei Paesi...

COMMENTO

C’è una sola possibilità: tornare a Mare Nostrum

ITALIA/CUTRO (CROTONE). Ormai ogni decina di anni ha luogo nel Mediterraneo in prossimità delle coste italiane una strage di migranti. La prima fu quella di Portopalo del Natale 1996, con 280 vittime. La seconda fu quella della Kater i Rades nel 1997, quando una imbarcazione albanese fu speronata da una nave militare italiana che causò la morte di...

COMMENTO

Una lunga catena di stragi impunite

ITALIA/CUTRO/OCCIDENTE. La strage dei giorni scorsi a Crotone è soltanto l’anello più recente di una lunga catena di storie di profughi iniziata, per l’Italia, nel 1991 con l’arrivo a Bari della nave Vlora con a bordo 20mila disperati.Cui fa seguito nel 1997 l’affondamento della Kater I Rades, con 120 persone a bordo - in...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Dignità e paura nelle ultime lettere di una nonna ebrea dalla Germania

GERMANIA. In occasione del Giorno della Memoria continuano a venire editi testi pregevoli che arricchiscono la nostra conoscenza su quanto, in quegli anni tragici, è stato perpetrato. Tra gli scritti, apparsi di recente, che sembrano di sicuro interesse va annoverata questa raccolta di lettere: missive che costituiscono il carteggio - di cui...

CULTURA/APERTURA

Famiglie disfunzionali all’ombra di un conflitto

IRLANDA. L’isola d’Irlanda spicca per il numero di romanzi tradotti nel nostro paese. E si parla di isola proprio per includere le sei contee del Nord che sono ancora suolo britannico. Tutti ricorderanno, più di venti anni fa, il fenomeno di vendite che fu Eureka Street di Robert McLiam Wilson: un fenomeno tutto italiano, se...

CULTURA/APERTURA

Quando Hitler e Stalin si spartirono in segreto l’Europa orientale

RUSSIA/GERMANIA. Nel saggio dal titolo Il protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia (il Mulino, pp. 275, euro 22) Antonella Salomoni, profonda conoscitrice e studiosa tanto delle vicende dell’Unione Sovietica quanto di quelle relative alla Shoah, rivolge la propria attenzione al celebre patto che fu siglato a...

COMMENTO

Prescritta la «Strage dei bambini»

LIBIA/ITALIA/LAMPEDUSA. L’11 ottobre 2013, un barcone partito dalla Libia con 400 persone a bordo affondava in acque rientranti nella zona SAR maltese, ma a poche miglia da Lampedusa. Morirono 268 persone, in prevalenza siriani in fuga dalla guerra, di cui 60 bambini.Viene definita la «Strage dei bambini» - se ne è occupato, tra i pochi...

CULTURA/APERTURA

Proust e Joyce quella volta a cena

FRANCIA/PARIGI. Il 21 novembre del 1922, nella chiesa di Saint-Pierre-de-Chaillot a Parigi, tre giorni dopo la sua morte si tennero i funerali di Marcel Proust. Suonavano le note della Pavane pour une infante défunte di Ravel. La bara era accompagnata da una scorta militare, poiché Proust era da due anni cavaliere della Légion...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Tra sfide e possibilità, il confine Svizzera-Italia fascista dal 1925 al 1945

ITALIA. Con questo saggio, efficacemente intitolato La linea sottile. Il fascismo, la Svizzera e la frontiera. (1925-1945) (Donzelli, pp. 216, euro 26), lo storico Francesco Scomazzon rivolge la propria attenzione al tema del confine e, in particolare, alle complesse vicende che caratterizzarono quello tra l’Italia e la Confederazione...

ULTIMA

L’Inchiesta e il Mezzogiorno

ITALIA/BOLOGNA . IIn occasione di un convegno su “L’inchiesta sociale in Italia” - tenutosi al Cnr a Roma per i 70 anni di Giovanni Mottura - Vittorio Rieser affermava: «Ho qualche obiezione sull’uso del termine inchiesta operaia, che è restrittivo se assunto letteralmente o ideologico se ipostatizza il ruolo...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Come l’Italia (fascista) depredò gli ebrei e dopo il ’45 se ne è dimenticata

ITALIA. IICon questo saggio, versione ampliata e rivista di un contributo apparso in inglese nel 2019, Ilaria Pavan si propone di analizzare un aspetto non certo marginale della persecuzione antisemita che ha avuto luogo nel nostro Paese: quello relativo ai riflessi economici della legislazione finalizzata a spogliare delle loro proprietà...

ULTIMA/APERTURA

Il sorpasso dei cattolici

IRLANDA NORD. A cento anni dalla fondazione dell’Irlanda del Nord, un censimento sancisce il superamento di equilibri ritenuti incrollabili su cui si basa l’idea stessa del microstato unionista. Quando alla fine della guerra d’indipendenza fu sancita la partizione dell’isola, lo staterello del Nord fu progettato quale...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it