Risultati per:

  • Autore: MAZZINO MONTINARI, CRISTINA PICCINO
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Anatomia di una Mostra anfibia tra famiglia, fluidità e futuro

ITALIA/VENEZIA. Sul Lido che si è ormai svuotato degli accreditati per lasciare il posto al pubblico del sabato sera della premiazione, c'è il sole di un settembre estivo, dalla finestra della sala stampa si vedono le vele in mare e chi ne approfitta per gli ultimi bagni di stagione. In attesa dei Leoni d'Oro la domanda obbligata è:...

VISIONI/APERTURA

Al ritmo vorticoso del multiverso interiore

USA. Per chi aveva molto apprezzato Spider-Man – Un nuovo universo (attualmente visibile sulla piattaforma Disney+), l'attesa è terminata. Quattro anni e mezzo dopo la sorprendente avventura (premiata con un Oscar) legata al celebre personaggio della Marvel, piegata alla logica del Multiverso e con protagonista Miles Morales, il...

VISIONI/APERTURA

«Silo», nel bunker invalicabile la resistenza è scoprire un altrove

USA. Lo sceriffo Becker si appunta la stella al petto. Si guarda allo specchio. È possibile che qualcosa lo affligga, eppure è composto nei suoi movimenti, determinato a raggiungere uno scopo a noi ancora ignoto. Attraversa le cucine, poi i giardini evidentemente artificiali, passa accanto a una finestra dove si intravede...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Plan 75», come merce inutilizzabile dopo la data di scadenza

GIAPPONE. Michi ha settantotto anni. Lavora come inserviente presso un hotel, a casa vive in perfetta solitudine, ha qualche amica con cui cantare al karaoke, condividere dei pensieri e commentare la realtà circostante. Un'esistenza fatta di gesti ripetuti un giorno dopo l'altro. L'anziana donna fatica sempre di più ad andare avanti,...

VISIONI/APERTURA

«Vincere in salita», Alberto Tomba e la memoria collettiva

ITALIA. Era il 1998 quando Alberto Tomba fece la sua ultima gara, uno slalom speciale a Crans-Montana in Svizzera. Ovviamente la vinse. Erano i titoli di coda necessari per chiudere una carriera leggendaria iniziata in Coppa del Mondo tredici anni prima a Madonna di Campiglio. È Netflix, con la co-produzione della Rai, a ripercorrere la...

VISIONI/APERTURA

La rubrica di Clare, consigli per l’esistenza cercando la propria

USA . Quando Immanuel Kant elaborò le massime del sensus communis nella Critica della facoltà di giudizio, al «pensare da sé» e al «pensare in modo conseguente», affiancò il «sapersi mettere al posto degli altri», ossia quel modo di pensare ampliato che permette a un individuo di...

VISIONI/APERTURA

Ascesa e caduta di un tennista,Boris Becker contro il mondo -

GERMANIA. «Quanto è difficile per un ragazzo di diciassette anni non perdere il senso della realtà?» chiede un reporter. «Per un tennista è impossibile avere il senso della realtà», risponde prontamente il collega. La citazione è tratta da The World vs Boris Becker, scritto e diretto da...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Il premio del destino», la macchina misteriosa che cambia l’esistenza

USA. Dusty. Compie quarant’anni. Una cifra simbolica, un passaggio delicato per chi crede ai numeri e al potere (deprimente) delle decadi. Uno di quei momenti nei quali si iniziano a fare i conti con le proprie scelte e con quelle abitudini che, con l’inesorabile passare del tempo, sono diventate un prolungamento quasi invisibile...

VISIONI/APERTURA

In analisi con Shrinking, l’arte di ridere di sé e delle proprie ossessioni

. L'elaborazione di un lutto, l'insorgere di una tremenda malattia, la gestione della rabbia, una separazione, una complicata relazione con i figli e, reciprocamente, con i genitori. E poi, diffusa ovunque, l'eterna e insoluta domanda su chi siamo. Eventi esistenziali, episodi traumatici, normali incomprensioni che degenerano in cesure...

VISIONI/APERTURA

La resistenza di una coppia nella civiltà che distrugge

CINA . «Padre. Madre. Sono vostro figlio Ferro. Lei è Cao Guiying. Ci siamo sposati. Oggi siamo venuti per offrirvi delle banconote. Vi prego prendetele. Spendetele con mio fratello maggiore Oro. E con il secondo fratello Argento. Fatene buon uso». Youtie è un uomo di poche parole, devoto ai suoi genitori morti come...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Lo strangolatore di Boston», la violenza in sordina

USA. Loretta McLaughlin è una giornalista e lavora nella redazione del «Boston Record American». Vorrebbe occuparsi di cronaca nera e, invece, è reclusa nella sezione moda e costumi. L'epoca nella quale vive non le è affatto favorevole. Niente crimini e niente delitti, nonostante i suoi colleghi non appaiano...

VISIONI/APERTURA

«Daily Alaskan», la notizia a ogni costo tra ambizioni e verità

USA. Eileen Fitzgerald è una di quelle giornaliste che non si arrende mai, che non ha incertezze nel saltare gli ostacoli anche più alti e insidiosi, che non si lascia frenare dagli scrupoli. La relazione virtuosa tra il fine e il mezzo è un dettaglio sul quale una sera a cena si può persino discutere amabilmente....

VISIONI

«Hello Tomorrow!», il sogno di un’esistenza

USA. Chiedere la Luna, si dice quando si manifesta un'intenzione irrealizzabile, spregiudicata, irrazionale, fuori portata. Nella nuova serie Apple TV+, ideata da Amit Bhalla e Lucas Jansen, Hello Tomorrow!, il satellite naturale diventa invece un obiettivo concreto, il luogo adatto per invertire la rotta di un'esistenza che non ha raggiunto i...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Kill Me If You Can», tra le imprese le tenebre

ITALIA. Affermare che la vita di Raffaele Minichiello sia stata avventurosa potrebbe apparire riduttivo. Per il semplice motivo che quella vita, per quanto possa sembrare inverosimile, si è svolta attraverso innumerevoli esperienze, sempre al limite tra la regola e l'eccezione. Una traiettoria sottoposta all'imprevedibilità degli...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«The Quiet Girl», nelle parole non dette il valore assoluto dei sentimenti

USA. Presentato un anno fa alla Berlinale (miglior film nella sezione Generazione Kplus) e candidato al Premio Oscar per il miglior film internazionale, The Quiet Girl è un’opera prima eccentrica, un piccolo caso che richiama alla memoria uno degli altri titoli in lizza per la celebre Statuetta hollywoodiana, Eo di Jerzy...

VISIONI/APERTURA

Ascesa e cadutadi Nokia, l’archeologia della telefonia

FINLANDIA. Proviamo a immaginare il settantenne Jorma Ollila con un bicchiere di vino in mano, davanti alla scintillante Smart tv di un albergo a Firenze in un freddo gennaio. Ha una smorfia di disappunto, la Rete ha un problema. Ma la stizza dura un attimo. Il suo telefono può comunque sostituirsi al modem. Possiede giga illimitati e...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Tár», storia di una donnadi potere e della sua caduta

USA/GERMANIA. «Se siete qui, allora sapete già chi è. Una delle più importanti figure musicali del nostro tempo». In questo modo (il vero) Adam Gopnik introduce al numeroso pubblico che occupa ogni poltrona del teatro, la celebre compositrice e direttrice d'orchestra, Lydia Tár. La grande musicista che ha...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Trieste è bella di notte», sopravvivere al vergognoso gioco della rotta balcanica

ITALIA. «Dall'Iran ho camminato fino alla Turchia. E dalla Turchia ho impiegato sette giorni a piedi per arrivare in Grecia, viaggiando la notte. E solo per tre ore ci hanno permesso di usare una macchina. Da lì, sono passati altri quattro giorni per arrivare in Macedonia. Poi dalla Macedonia siamo andati in Serbia che abbiamo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Le ossessioni del tennis contemporaneo nel dietro le quinte di «Break Point»

USA. Il cattivo ragazzo che non cerca la redenzione (Nick Kyrgios), un uomo e una donna che mescolano la vita professionale e quella amorosa (Matteo Berrettini e Ajla Tomljanovic), un figlio vicino al successo nel deserto della California (Taylor Fritz). E, poi, chi sta per realizzare un sogno (Maria Sakkari), chi combatte con la depressione...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Avanzando tra le macerie nel sentimento di «Ma nuit»

FRANCIA/BELGIO. Che cos'è la notte, quel momento tra la fine e l'inizio di un giorno? Un punto d'arrivo irrevocabile? L'occasione per ripartire verso l'imprevedibile? Marion ha diciotto anni e un dolore che la insegue da molto tempo. Prova a fuggire senza successo. Sua sorella Alice è morta eppure ogni anno è là come un...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it