Risultati per:

  • Autore: MAZZINO MONTINARI, CRISTINA PICCINO
Modifica ricerca

VISIONI/APERTURA

Anatomia di una Mostra anfibia tra famiglia, fluidità e futuro

ITALIA/VENEZIA. Sul Lido che si è ormai svuotato degli accreditati per lasciare il posto al pubblico del sabato sera della premiazione, c'è il sole di un settembre estivo, dalla finestra della sala stampa si vedono le vele in mare e chi ne approfitta per gli ultimi bagni di stagione. In attesa dei Leoni d'Oro la domanda obbligata è:...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Sentimenti e distanze, il gioco del destino nella steppa mongola

MONGOLIA . Sul punto più in alto di un villaggio situato nella provincia del Hentij in Mongolia, un uomo compie uno strano gioco di equilibrio. È in piedi su un cavallo e ha una lunga asta in mano. Sulla punta estrema, verso il cielo, è attaccato un telefono che squilla a vuoto. È l’unico modo per comunicare con chi...

VISIONI/APERTURA

«Povere creature» e migrazioni nell’occhio del Leone

ITALIA/VENEZIA. Fuori il sole dell'estate, l'elicottero, gli autografi e i selfie del tappeto rosso. Alberto Barbera e il presidente della Biennale, Roberto Cicutto, all'ingresso maestri di cerimonie, mentre appaiono scendendo dalle macchine coloro che saranno i premiati; dentro la sala, in gran tenuta da sera per applaudire i Leoni. PETER SAARSGARD,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Hit Man», un inno al mutare forma nelle sembianze del perfetto killer

ITALIA/VENEZIA. È proprio necessario essere se stessi? Prima o poi ce lo sentiremo dire da tutti. Senza alcuna distinzione di genere, genitori, figlie e figli, amiche e amici, mogli e mariti, sorelle e fratelli ci ordineranno: «Sii te stesso». Arriverà un momento della vita nel quale qualcuno ci consiglierà con aria...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Diritti e identità, quella difficile transizione

ITALIA/VENEZIA. Una delle domande che ricorrono più frequentemente nei film presentati qui alla Mostra, riguarda il «chi essere in questo mondo». Se lo chiede il finto killer di Richard Linklater nel divertente e riuscito Hit Man, diviso tra la noiosa versione di se stesso (Gary) e la più esaltante raffigurazione dell’uomo...

VISIONI/APERTURA

Nel baratro dell’umanità, alle radici del razzismo

ITALIA/VENEZIA. È la notte del 26 febbraio 2012 quando il giovane afroamericano Trayvon Benjamin Martin, camminando per le strade di Sanford in Florida, è ucciso da un uomo che pensa di poter sopprimere una vita per il semplice fatto di sentirsene autorizzato da chissà quale autorità e discendenza. Trayvon è al...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Stolen», l’India e i fantasmi di un paese frantumato in pezzi

ITALIA/VENEZIA. «Ci sono due Indie diverse. Nessuna delle due si preoccupa molto dell’altra. Qualche volta, però, entrano in collisione». Con questa scritta ha inizio Stolen, opera prima scritta e diretta da Karan Tejpal, invitato a Venezia nella sezione Orizzonti Extra. Lo scontro, in questo caso, riguarda il rapimento di una...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L’eroe solitario di Besson non cambia mai: violenza chiama sempre violenza

ITALIA/VENEZIA. Perché ci si traveste? Per nascondersi dal proprio sé o per cercarne un altro? Per eliminare il passato o per avventurarsi nel futuro? Insomma, per mimetizzarsi o per trasformarsi? Douglas, il personaggio principale del nuovo film di Luc Besson, Dogman, in concorso alla Mostra di Venezia, sembra oscillare per entrambe le...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Esistono delle leggi, come quelle del mare, che non vanno infrante»

ITALIA/VENEZIA. «Entusiasmo», «emozione», «amore». Non sono le parole di una canzone estiva che mette allegria, che entra nella testa al mattino e persiste fino alla sera. No. Sono qualcosa di enigmatico, di inquietante, o forse appartengono anche loro a un ritornello di maniera, di quelli che si usano svogliatamente...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«The Meatseller», a sedici anni la scoperta del lato oscuro del mondo

ITALIA/VENEZIA. È difficile raccontare il proprio passato quando a sedici anni hai già scoperto il lato oscuro del mondo, quando compiere quello sforzo di memoria significa riportare indietro il corpo e la mente a qualcosa che si dovrebbe dimenticare per continuare a essere nel presente e nel futuro. Selinna Ajamikoko è una ragazza...

VISIONI/INTERVISTA

Quando la Turchia era laica, «l’epoca perfetta della mia gioventù religiosa»

ITALIA/VENEZIA/TURCHIA. Cos'è accaduto prima che una determinata realtà si cristallizzasse in una sorta di eterno presente dal quale è poi apparso impossibile evadere? È una domanda alla quale, in un certo senso, ha risposto Nehir Tuna con la sua opera prima Yurt («Dormitorio»), in concorso nella sezione Orizzonti della...

VISIONI/APERTURA

Cercando se stessi oltre il ricatto del lavoro e i colpi del caso

SVEZIA/ITALIA. Prima di un lungo viaggio ci si assicura che tutto sia a posto. I più premurosi controllano che il gas sia staccato, che il rubinetto centrale dell'acqua sia chiuso e che il frigorifero sia spento. Le uscite della prossima settimana, con la Mostra del Cinema di Venezia al suo esordio, sembrano tradire le ansie di chi vuole tenere...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«La lunga corsa», fuggendo lontano dalla quotidianità imposta

ITALIA. Ambientare una commedia all'interno di un carcere è, di questi tempi, e purtroppo anche di tanti altri, una coincidenza sfortunata. In questi giorni, sono accaduti fatti tragici che non rappresentano affatto una novità, ma una drammatica conferma di cosa significhi condurre la propria esistenza all'interno di un istituto di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Il supplente», la scuola, la letteratura e il futuro

ARGENTINA . «Penso all'importanza di scrivere e leggere poesia al giorno d'oggi. Ed ecco la contraddizione. Per chi scriviamo? Chi legge poesia oggi?». Lucio Garmendia in passato ha scritto un libro, è un professore universitario, fa parte di una classe sociale che ha dei privilegi. Ma ha raggiunto quell'età nella quale...

VISIONI/APERTURA

A Wimbledon i fantasmi impediscono il grande salto

GB/WIMBLEDON. Il 14 aprile 2021 sul Court Rainier III di Montecarlo, Jannik Sinner si preparava ad affrontare Novak Djokovic per la prima volta. Il nativo di San Candido aveva già subito qualche lezione da Rafa Nadal ma contava di fare meglio con l'altro dominatore di questa piccola porzione di millennio. A spingerlo a pensieri così...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Wimbledon, confronti di stile e retorica per il sogno da campionessa

GB/WIMBLEDON. Se nel torneo maschile sono arrivati alle semifinali i primi tre della classifica mondiale, Carlos Alcaraz, Novak Djokovic e Daniil Medvedev, più Jannik Sinner, il quarto della graduatoria riferita ai soli risultati del 2023, nel tabellone femminile le cose sono andate in modo leggermente diverso. A parte Aryna Sabalenka, numero...

VISIONI/APERTURA

La violenza che legae separa dopo la fine della lotta

SPAGNA . Tolosa, luglio 2000. Juan María Jaúregui Apalategui, ex Governatore civile di Guipuzkoa, è seduto in un bar. Parla tranquillamente con un amico. Fuori, Ibon Etxezarreta guida una automobile rubata. Accompagna due persone che entrano in quello stesso locale e sparano alla nuca del politico socialista, ignaro in quel...

VISIONI/APERTURA

Tra lacrime e trionfi le mille storie di Wimbledon

GB/WIMBLEDON. Wimbledon genera storie, consacra campioni, rivela promesse, propone traiettorie irripetibili e impensabili che durano il tempo di una settimana, di un giorno, di una semplice giocata magari finita con un tuffo. È così che possiamo leggere le lacrime di Matteo Berrettini versate a Stoccarda dopo una sconfitta durissima con...

VISIONI/APERTURA

Sotto i tetti (classisti)di Wimbledon pioggia e lunghi match

GB/WIMBLEDON. A Wimbledon, nella terra dei monarchi, non tutti vivono sotto lo stesso tetto. Vi sono gli aristocratici che possono usufruire di una bella copertura mobile e giocare anche con la pioggia incessante, e altri (la maggioranza) costretti a trovare riparo negli spogliatoi in attesa che dal cielo smetta di cadere acqua sui restanti sedici...

VISIONI/TAGLIO BASSO

«Rodeo», western in moto nelle periferie di Francia

FRANCIA. Rodeo è uno di quei film che già dal titolo dovrebbe aprire immediatamente a uno scenario ben definito. Vallate, deserti, ranch, competizione tra cowboy che cercano di domare cavalli e altri animali che, poco tempo prima, si sentivano liberi di correre e scalciare senza redini lungo paesaggi sconfinati. Lola Quivoron, la...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it