Risultati per:

  • Autore: MAURO TROTTA
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Se il mostro horror è il consulente del lavoro della stanza accanto

USA. Dove si annida oggi l’orrore? Dove abita, prospera e porta avanti i suoi piani, i suoi progetti? Una volta lo si trovava in castelli diroccati, magari a Otranto o in Transilvania. Oppure nel laboratorio di qualche scienziato pazzo, o semplicemente accecato dalla propria hybris. E agiva nell’oscurità, al limite...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La sfida di una città e di quanti la amano, oltre cliché e contraddizioni

ITALIA/NAPOLI. È sempre molto difficile parlare di una città come Napoli. Le sue contraddizioni, la bellezza abbagliante delle zone più note, il degrado sempre in agguato rendono qualunque affermazione sulla città passabile di immediata smentita. Non è soltanto il disagio nel poter dire tutto e il contrario di tutto,...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Valerio Evangelisti, la raccolta dell’opera breve e incompiuta

ITALIA. A un anno esatto dalla scomparsa di Valerio Evangelisti esce un volume che raccoglie quasi tutta la sua produzione letteraria breve e, soprattutto, una vera e propria chicca per gli amanti del magister bolognese, il romanzo, naturalmente incompiuto, a cui il creatore di Eymerich stava lavorando e che deriva da un racconto anch’esso...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Pier Paolo Pasolini e Cesare Zavattini, scritture letterarie a confronto

ITALIA. Se si pensa ai grandi autori della letteratura italiana del Novecento che hanno utilizzato anche il linguaggio cinematografico come veicolo per esprimere la propria visione del mondo, il pensiero non può che correre a Pier Paolo Pasolini. In lui le figure del poeta, dello scrittore, del regista si confondono e si compongono...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Scardanelli, un viaggio nel tempo ritrovato

ITALIA. A distanza di due anni del precedente, L’accordo. Era l’estate del 1979 (recensito su il manifesto del 9 febbraio 2021) è arrivato in libreria il secondo volume di quella che si annuncia come una tetralogia ovvero L’accordo. I vivi e i morti (Carbonio, pp. 256, euro 15) di Paolo Scardanelli. Continua così...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Storia dolorosa di un’identità di confine tra Italia e Nigeria

NIGERIA/ITALIA/CASTEL VOLTURNO. A cosa serve la scrittura? Per quale ragione mettersi a narrare? Forse la risposta più appropriata è ancora quella di tanto tempo fa, che indica nella letteratura lo strumento per andare alla ricerca del tempo perduto, per poterlo ritrovare e, in qualche maniera salvare, donandogli un senso che lo sottragga...

CULTURA/TAGLIO BASSO

I superpoteri di Eva, fanno pensare a Batman ma si misurano con la realtà di Napoli

ITALIA/NAPOLI. I supereroi, ormai, sembrano essere usciti dalle pagine dei fumetti e aver colonizzato anche vari altri mezzi di comunicazione. E se è facile ritrovarli da lungo tempo al cinema, in televisione e nei videogiochi, è probabilmente più inconsueto incontrarli tra le pagine di un romanzo. Davvero inusuale, poi, se si...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il poliziesco italiano si misura con la società contemporanea

ITALIA. Da molto tempo, ormai, anche in Italia si producono storie poliziesche di ottimo livello, scritte da autori che spesso non si limitano a costruire un meccanismo narrativo perfetto ma che, attraverso i loro racconti, analizzano e criticano la società contemporanea, arrivando a volte ad occupare quegli spazi un tempo esclusivi della...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Gradazioni cromatiche per universi distopici, erotici e misteriosi

ITALIA. Finora Tersite Rossi – il collettivo di scrittura che deve il suo nome all’epica omerica e all’uomo comune, il signor Rossi, appunto – ha pubblicato soltanto romanzi. La loro ultima fatica, invece, è una raccolta di racconti, intitolata Chroma. Storie degeneri (Les Flâneurs Edizioni, pp. 187, euro 15)....

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nelle misteriose storie di un quadro che parla al presente

ITALIA/ROMA. Una donna viene ritrovata morta in una stanza d’albergo. Si chiama Nora, è seminuda, è stata strangolata. È una cameriera dello stesso albergo. Non dovrebbe trovarsi in quella stanza. È questo il nuovo caso in cui si trova coinvolto il commissario Flavio Bertone nel nuovo romanzo di Fabio Bussotti,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Perdersi nel linguaggio che mente e in quello che non può mai barare

ITALIA. Esistono vari modi per definire uno scrittore di romanzi. Un romanziere può essere visto come un costruttore di mondi, come un viaggiatore, un esploratore di realtà poco conosciute o ignote, come un analista critico – nel senso originario del termine – della società che ci circonda, della vita interiore...

CULTURA/APERTURA

Il viaggio di Andrej, quasi un novello Ulisse

ITALIA. Misurarsi con un testo che è al fondamento della nostra civiltà è impresa quanto meno da far tremare le vene e i polsi. Soprattutto se il testo in questione è l’Odissea. Basti pensare che il viaggio di Ulisse è stato affrontato da autori del livello di Dante o di Joyce, ma è anche servito da...

CULTURA/APERTURA

Valerio Evangelisti, l’assalto al cielo della fantascienza

ITALIA/BOLOGNA . Quando nel 1994 uscì il numero 1241 di Urania dedicato al romanzo vincitore del premio omonimo dell’anno precedente, nessuno probabilmente avrebbe potuto immaginare che si trattava di una svolta all’interno della narrativa italiana e non solo. Il titolo del libro era semplice, scarno, Nicolas Eymerich, inquisitore,...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Andrej Nikto, novello Ulisse in un cantiere perenne e innevato

ITALIA. Misurarsi con un testo che è al fondamento della nostra civiltà è impresa quanto meno da far tremare le vene e i polsi. Soprattutto se il testo in questione è l’Odissea. Basti pensare che il viaggio di Ulisse è stato affrontato da autori del livello di Dante o di Joyce, ma è anche servito da...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Dove le esistenze di esseri umani e animali possono intrecciarsi

ITALIA. Che cos’è un bestiario? Si tratta di un genere letterario, diffuso soprattutto nel Medioevo, incentrato sulla descrizione di animali. In tali testi, però, più che l’elemento scientifico-descrittivo prevaleva in genere quello fantastico, mitologico, allegorico. Da un lato, spesso, si parlava di animali che...

CULTURA/APERTURA

La storia scolpita nel legno di un sobborgo della Ville Lumière

FRANCIA/PARIGI . Il Faubourg Saint-Antoine è uno dei sobborghi storici di Parigi. Situato a est della Bastiglia, si è sviluppato intorno all’abbazia di Saint-Antoine-des-Champs, al di fuori dell

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Giulia Riva e le sue indagini per ristabilire la giustizia

ITALIA. Ci sono scrittori che nel corso del tempo dimostrano di possedere una versatilità nella scrittura davvero inaspettata. Qualità, questa, ancor più insospettabile quando si tratta di autori di genere e per di più caratterizzati da uno spiccato senso per la serialità. Certo non si tratta sempre di cambiare...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quartiere Amélia, un «ritorno» tra segreti, sogni e delusioni

PORTOGALLO. La letteratura è innanzi tutto menzogna, illusione. Si basa sulla fantasia, sulla capacità di inventare storie e di saperle raccontare. E poi, quando è buona letteratura, dalle invenzioni che narra vengono fuori profonde verità.A VOLTE, LE STORIE si concentrano in luoghi speciali, immagini di sogno che per i...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Quando il mito incontra la scrittura meticcia che viene dal noir

ITALIA. Da sempre l’arte e la letteratura si sono rivolte all’antichità classica, non soltanto come esempio di stile ma anche - e forse soprattutto - come serbatoio di figure da utilizzare per affrontare i problemi della contemporaneità. Così, ad esempio, Giacomo Leopardi si è servito di personaggi come...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Se un giallo procede al contrario e il detective s’imbatte nel colpevole

ITALIA/MANTOVA. Il romanzo giallo è probabilmente il genere letterario che più di ogni altro deve rispondere a una serie di norme ben precise. Sin da quando, circa un secolo fa, S. S. Van Dine elaborò le famose venti regole, i lettori, gli appassionati, i critici si aspettano tutta una serie di elementi all’interno di un...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it