Risultati per:

  • Autore: MAURIZIO GIUFRÈ
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Giardino, un luogo di storie impreviste

GERMANIA/WEIL AM RHEIN. Tra tutte le discipline del design il giardinaggio, o garden design che dir si voglia, è quello che occupa un posto del tutto particolare riguardo ai cambiamenti ecologici dell’Antropocene. Il perché lo spiega la mostra Garden Futures, Designing with Nature al Vitra Design Museum di Weil am Rhein (fino a 3 ottobre)....

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Carlo Scarpa/Sekiya Masaaki», tra architettura e fotografia

ITALIA/TREVISO . La vita e l’opera di Carlo Scarpa presentano sempre delle scoperte. Era accaduto nel 2012 e nel 2019 nelle due mostre veneziane alle Stanze del Vetro della Fondazione Cini e della Pentagram Stiftung, sulla sua presenza nell’arte vetraria della Cappellin e della Venini, accade oggi con il bel volume di J.K. Mauro Pierconti...

CULTURA/APERTURA

Ciucci, una revisione del modernismo fascista

ITALIA. All’inizio negli anni Settanta la storiografia architettonica italiana individua nel periodo tra le due guerre un’occasione favorevole d’indagine. Sono oggetto di studio: movimenti, gruppi, singole personalità di architetti, ingegneri e artisti, ma anche le loro istituzioni, scuole, riviste e manifestazioni...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Paolo Portoghesi, tra politica architettura e urbanistica

ITALIA/ROMA. Con il suo eloquio calmo, ma non acquiescente, con il suo fare convinto, ma mai indifferente alle opinioni dalle sue divergenti, ma soprattutto con la sua smisurata passione per l’architettura, l’urbanistica e la politica, Paolo Portoghesi, è morto all’età di 92 anni. È stato architetto-intellettuale...

CULTURA/APERTURA

Africa, atelier del mondo

ITALIA/VENEZIA. In Laguna è distante il rumore delle armi, ma la 18/ma Mostra Internazionale di Architettura s’inaugura sullo sfondo delle guerre in corso in Ucraina, Siria, Yemen. Il più alto rischio di crisi umanitarie, tuttavia, riguarda l’Africa con i conflitti in Congo, Somalia, Etiopia, Sudan.Gli architetti ucraini dello...

CULTURA/APERTURA

Padiglione Italia, la cura della comunità

ITALIA/VENEZIA. Spaziale: Ognuno appartiene a tutti gli altri è il titolo del progetto curatoriale di Fosbury Architecture per il Padiglione Italia, promosso dalla Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, della 18/a Mostra internazionale di architettura (che inaugurerà il 20 maggio a Venezia). Potrebbe...

CULTURA/APERTURA

Un’architettura persistente

SVIZZERA/ITALIA. Jacques Gubler (Nyon 1940), scrisse Vittorio Gregotti, «è quanto di più svizzero si possa immaginare». Per il suo «pensiero diagonale» lo storico dell’architettura è stato accostato a quello di altri suoi connazionali come Max Frisch, Friedrich Dürrenmatt e Harald Szeemann.Quando fu...

CULTURA/APERTURA

Elogio della città aperta e del vivere flessibile

ITALIA. Nel 1970 Richard Sennett pubblicò The Uses of Disorder: Personal Identity and City Life, tradotto solo nel 1999 da Costa & Nolan e risultato profetico alla luce di ciò che accade oggi nelle nostre città. In anticipo sulle attuali trasformazioni urbane, causate dall’ingresso massiccio della finanza, in Usi...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

André Corboz, le trame del territorio urbano

SVIZZERA/MENDRISIO. Lo scrisse Haskell che una mostra di architettura incontra oggettive difficoltà dall’oggetto assente del suo discorso, altrettante si presentano in un’esposizione dedicata a uno storico dell’architettura. La rassegna su André Corboz (Ginevra 1928 – Collonge-Bellerive 2012) al Teatro...

CULTURA/APERTURA

Il destino non fatale dei nostri borghi

ITALIA. Almeno per due ragioni il 2022 è stato un anno importante per i piccoli comuni situati nelle aree interne del nostro paese. La prima è che con le risorse del Pnrr il Ministero della cultura, attraverso il bando «Borghi» ha distribuito con due «linee di azione», poco più di 760 milioni a 310...

CULTURA/APERTURA

L’estetica urbana del pregiudizio

USA. Dovunque nel mondo, «rigenerare», come il nuovo lessico urbano impone di chiamare le trasformazioni di parti più o meno vaste di città, non è indipendente dalle logiche del mercato immobiliare che nel mattone vede mitigate la volatilità dei capitali finanziari. Dall’estetica di edifici...

CULTURA/APERTURA

All’ascolto dei monti fuori dai sentieri

ITALIA/USSITA (MACERATA). Sul vasto pianoro verde di Frontignano, la frazione più alta del comune di Ussita (Mc) a 1350 metri s.l.m., è in piena attività il cantiere per la ricostruzione del Residence Ambassador crollato in seguito agli eventi sismici che colpirono i centri abitati dei Monti Sibillini nel 2016 e 2017.Il desiderio è di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Biografie per raccontare le persone e i loro luoghi

ITALIA/MARCHE. La scrittura, quale opportunità per entrare in relazione con il dolore, i bisogni e la speranza degli abitanti di Ussita e quelli di altri paesi del cratere maceratese è offerto dalle biografie raccolte nel libro Quando arriva primavera a cura di Chiara Caporicci, Paolo Coppari e Silvana Nobili (affinità elettive, pp....

CULTURA/APERTURA

Verso un frugalespazio dell’abitare

ITALIA/MILANO. L’uscita del saggio A Radical Normal. Propositions for the Architecture in the City (Dom Publishers, pagg. 200, euro 28) è l’occasione per un incontro, nel suo studio milanese, con Vittorio Magnago Lampugnani, che qui torna a esporre una serie di questioni cardine sul futuro della progettazione e su alcuni temi con i...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«In Conflict», il racconto di una proposta poetica dell’abitare

PORTOGALLO/ITALIA/VENEZIA . Anche se giunto in ritardo, un anno dopo la fine della scorsa XVII Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia diretta da Hashim Sarkis, il catalogo del Padiglione portoghese In Conflict, Vol. 1, è uno strumento prezioso per capire quale sia il metodo da seguire per chi affronta i problemi della realtà...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un singolare «capocantiere» che ridisegna i luoghi pubblici

ITALIA. Nel dicembre dello scorso anno, poco prima della scomparsa dell’architetto ticinese Aurelio Galfetti (1936-2021), l’Accademia di architettura di Mendrisio, università della Svizzera italiana, ebbe l’attenzione di rieditare a cura di Franz Graf una raccolta di saggi per ripercorrere le tappe della carriera...

CULTURA/APERTURA

Mescolanze di identità interrogano l’ignoto

ITALIA/MILANO. Di certo complicata, ma piena di suggestioni, l’ideazione della XXIII edizione della Triennale di Milano che per certi versi lascia il nostro malridotto pianeta, colpito da così numerosi «shock globali» – dallo sfruttamento delle sue risorse naturali alla crisi pandemica - per dirigersi verso la «sfera...

CULTURA/APERTURA

Dentro la dinastia della magnificenza

ITALIA/PARMA. Dopo quasi trent’anni dall’ultima mostra dedicata alla dinastia dei Farnese (I Farnese: arte e collezionismo, Palazzo Ducale di Colorno, 1995), quella apertasi al Complesso Monumentale della Pilotta dal titolo I Farnese Architettura, Arte, Potere (fino al 31 luglio), ha il grande merito non solo di ripercorrere le vicende...

CULTURA/APERTURA

Nelle radicali stanze della modernità

SPAGNA . Come nella storia dell’arte, anche in quella dell’architettura che le è prossima, l’invisibilità della donna è un dato palese tenacemente radicato sia nel mondo accademico, sia nell’esercizio della professione, ambedue «dominate dagli uomini». Molteplici indagini storiografiche,...

CULTURA/APERTURA

L’esemplare secolo d’oro di una «piccola patria» all’insegna del classico

ITALIA/VICENZA. Durante il XVI secolo Vicenza, tranquillo borgo rurale ai piedi dei Colli Berici, intraprende una profonda trasformazione urbana per volontà di un ricco e colto patriziato volto a incrementare le sue ricchezze in dinamiche attività tessili e commerciali, oltre che nell’agricoltura.La sua renovatio urbis si svolge tutta...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it