Risultati per:

  • Autore: MATTEO MARELLI
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

Il battito implacabile di «Una sterminata domenica»

ITALIA/ROMA. Vengono dai ruderi, dai borghi abbandonati, dagli orli estremi dell’Urbe. Sono tre adolescenti «sgraziati» in bilico tra l’età dell’oro e l’età del grigio, condannati a vivere la vita come «Una sterminata domenica». Alain Parroni, alla sua opera prima, firma un film irrequieto,...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Il Terzo Reich nelle tenebre di Romeo Castellucci

ITALIA/MILANO. Quattro anni fa Romeo Castellucci in occasione di Vedersi vedere, la lectio magistralis che tenne alla Triennale Milano Teatro, raccontò in un’intervista al manifesto: «Pensiamo al teatro: sul piano della realtà lo spettacolo non consiste in nulla, non ha oggetto. È il linguaggio espressivo più...

VISIONI

Jan Fabre, diario di passioni e insanabili ossessioni

ITALIA/MILANO. Nessuno crede in qualcosa come nelle proprie passioni, soprattutto quando si stravolgono in insanabili ossessioni. Lo sa bene Jan Fabre, artista-ossesso febbrilmente posseduto dall’hybris (da intendersi sia come arroganza sia come sfida, coraggio, spregiudicatezza nello sfidare le sedimentate logiche spettacolari) che, mescolato...

VISIONI/APERTURA

ITALIA/MILANO. «È distante la Birmania?». È attorno a questa domanda che si costruisce Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi, film di Marco Martinelli, ispirato all’omonimo spettacolo teatrale, da lui scritto e diretto, e portato in scena dal Teatro delle Albe, che viene presentato questa sera a Milano (ore 21.30...

MILANO PREPARA LA FESTA DEI CAMPION

ITALIA/MILANO. CALCIO COPPA CAMPIONI

SPORT/APERTURA

1974, QUANDO IL MURO TREMò

GERMANIA/BERLINO. La prima volta che il muro sembrò tremare davvero fu una sera fredda e surreale dell'estate del '74. Mondiali di calcio, Germania Est e Germania Ovest per la prima e ultima volta di fronte, una contro l'altra. La guerra fredda su un campo di calcio. Il cancelliere Willy Brandt era appena stato costretto a dimettersi perché si era scoperto...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Sventato il piano indiano per uccidere attivista sikh

CANADA/INDIA . Dalla fine di settembre ci sono alcune vicende torbide che aleggiano intorno alle attività dei servizi segreti indiani in giro per il mondo. In particolare in Nordamerica, tra Canada e Stati uniti, dove secondo il governo Trudeau e alcune indiscrezioni dell’amministrazione Usa filtrate sulla stampa anglosassone,...

VISIONI/RUBRICA

Il tocco lisergico di «Mind Game» diventa cult movie

GIAPPONE. L’edizione della Biennale del cinema del 2021 presentò fra i lavori invitati nella sezione Orizzonti, Inu-Oh, lungometraggio animato diretto da Masa’aki Yuasa. La partecipazione al festival coronava, almeno agli occhi del pubblico cinefilo generalista, un percorso creativo iniziato per l’animatore giapponese circa...

COMMUNITY/RUBRICA

Il bilancino del ministro Giorgetti

ITALIA. La manovra finanziaria al vaglio del Parlamento ha generato una notevole discussione, oltre a costituire per i sindacati un obiettivo polemico.Prima di tutto chiariamo di che si tratta: la legge di Bilancio è uno dei principali atti del Parlamento, in cui vengono decise le politiche fiscali per l'anno seguente. Vale a dire le...

VISIONI/RUBRICA

Il grande paradosso del diritto d’autore

GIAPPONE . Chiunque abbia avuto a che fare almeno una volta con le leggi sul diritto d’autore in Giappone, specialmente quelle relative al cinema, sa che, nella maggior parte dei casi, è come addentrarsi in un vespaio senza via d’uscita. Spesso, sia il governo giapponese che le grandi case di produzione cinematografiche...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Sindacati indiani: «Solidali con la Palestina. I nostri lavoratori non andranno in Israele»

ISRAELE/INDIA . La scorsa settimana dieci tra le principali sigle sindacali indiane hanno firmato e diffuso un comunicato durissimo contro il governo di New Delhi, in risposta a indiscrezioni che davano per vicino un accordo tra Israele e India per «sostituire» lavoratori palestinesi in Israele con lavoratori indiani.TUTTO È INIZIATO...

COMMUNITY/COMMENTO

Il pacifismo è restare seduti quando tutti si alzano pronti alla guerra

ISRAELE/GAZA . Le guerre, tutte, hanno una caratteristica in comune: si possono prevenire, ma una volta iniziate non si riesce più a fermarle. O meglio, si fermano solamente con la sconfitta di una delle parti, una volta pagato il prezzo salatissimo che la vittoria, qualsiasi vittoria, richiede: il sacrificio di migliaia, centinaia di migliaia,...

ULTIMA/APERTURA

A New Dalhi scatta la fase camera a gas

INDIA/NEW DELHI. Dall’inizio di novembre l’India del nord è entrata nella fase «camera a gas», come è ormai ribattezzato da qualche anno anche sui media locali il periodo in cui la concentrazione di agenti inquinanti nell’aria supera, e di molto, la soglia di guardia.La prima settimana di novembre le misurazioni...

VISIONI/APERTURA

Godzilla Minus One sulle macerie di Tokyo

GIAPPONE. Il secondo lungometraggio della trilogia Always: Sunset on Third Street, uscito nelle sale giapponesi nel 2007, si apre con un sogno in cui la Tokyo degli anni cinquanta viene attaccata e distrutta da Godzilla. Dietro la macchina da presa per tutti e tre i film della trilogia c’era Takashi Yamazaki, regista nato come specialista...

COMMUNITY/RUBRICA

Paesi impoveriti, il dollaro come problema

USA/SUD . La nuova crisi del debito dei paesi impoveriti di cui abbiamo discusso sul manifesto va contestualizzata in un panorama preoccupante.Viviamo in un mondo sempre più indebitato. Per le statistiche più aggiornate, tutti gli attori proseguono su questa via: gli Stati, le famiglie, e pure le imprese. Come riassume un rapporto...

VISIONI/RUBRICA

Jusatsu Kito Sodan, resistenza buddista in difesa del pianeta

GIAPPONE/TOKYO. «In passato, i contadini avevano un'arma per proteggere se stessi e la propria famiglia. Se la loro vita era minacciata, avevano il diritto di uccidere. Il governo durante il periodo Meiji li privò tutti delle spade e fu così proibito loro di uccidere gli altri. Oggi solo lo Stato e le multinazionali hanno la...

VISIONI/APERTURA

Immagini di Palestina, una storia di resistenza e di memoria collettiva

GIAPPONE/MEDIORIENTE . Nel 2017 l'artista e regista palestinese Mohanad Yaqubi si trova in Giappone per presentare il suo ultimo lavoro, Off Frame AKA Revolution Until Victory. Alla fine della proiezione, una studiosa esperta di Medio Oriente, Tanami Aoe, gli passa un bigliettino che lo invita a casa dei suoi genitori nel quartiere di Suginami, alla periferia...

COMMUNITY/RUBRICA

A volte ritornano: la trappola del Fondo

USA. Aggiustamento strutturale? Era di prima del mio mandato, ed io non so nemmeno cosa sia». Così rispondeva Christine Lagarde, allora direttrice del Fondo Monetario Internazionale nel 2014, ad una domanda durante una conferenza stampa. Il messaggio, al di là della forma paradossale, era che si voltava pagina...

VISIONI/RUBRICA

Catastrofi schiumose in prime time

GIAPPONE. Lo scorso marzo un’inchiesta giornalistica transnazionale aveva rivelato che in Europa esistono 17 mila siti contaminati dagli Pfas, un gruppo di sostanze chimiche artificiali prodotte e utilizzate in tutto il mondo in vari settori industriali. Sostanze che persistono nell'ambiente e nel corpo umano e che secondo l'Efsa,...

VISIONI/RUBRICA

L’incontro mancato fra Batman e Godzilla

GIAPPONE. Uscirà tra circa due settimane, nelle sale dell’arcipelago, il nuovo lungometraggio giapponese dedicato a Godzilla, il primo dopo Shin Godzilla, il reboot diretto da Hideaki Anno nel 2016. Intitolato Godzilla Minus One e diretto da Takashi Yamazaki, si tratta di uno dei film più attesi dell’annata in patria e...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it