Risultati per:

  • Autore: MATTEO BOSCAROL
Modifica ricerca

VISIONI/RUBRICA

Kobo Abe, tra letteratura e grande schermo

GIAPPONE. Nel 2024 si celebrerà il centenario della nascita di uno degli scrittori giapponesi più importanti ed influenti del secolo scorso, Kobo Abe, famoso per i suoi romanzi, saggi, racconti e piece teatrali surreali e spesso definiti, giustamente, kafkiani. È stata diffusa qualche settimana fa la notizia che per omaggiare a...

VISIONI/RUBRICA

Una voce lontana nell’intelligenza artificiale

GIAPPONE. Nella serie animata giapponese del 1973, Kyashan - Il ragazzo androide, a capo dei malvagi c'è Braiking Boss, un androide dagli atteggiamenti e dalle fattezze naziste. La sua voce, nella versione originale giapponese è quella di Kenji Utsumi, attore che nella sua lunghissima carriera - è scomparso nel 2013 - ha...

VISIONI/RUBRICA

Il serpente «francese» di Kiyoshi Kurosawa

GIAPPONE. Nella seconda metà degli anni novanta, in concomitanza allo sbocciare del fenomeno del cosiddetto J-horror, Kiyoshi Kurosawa cominciava ad affacciarsi e a farsi conoscere anche al pubblico internazionale, specialmente attraverso lavori quali Cure e Charisma. La carriera dell’autore giapponese era iniziata il decennio...

VISIONI/RUBRICA

Il manga che unisce Cina, Giappone e Corea

GIAPPONE. Dove gli sforzi politici o diplomatici non sembrano portare sostanziali risultati, la cultura pop trova invece terreno fertile per continuare a costruire legami, certo superficiali e di natura diversa, fra il Giappone, la Cina e la Corea del Sud. Prima con la popolarità nell’arcipelago e in Cina del K-pop, fenomeno a dir la...

VISIONI/RUBRICA

Cinemas Premium, una multisala fuoriclasse

GIAPPONE/TOKYO. In un convegno tenutosi nel 2013 alla University of Southern California, fra i vari partecipanti c’erano anche George Lucas e Steven Spielberg che lì riflettevano, fra le altre cose, sul futuro del cinema e degli spazi e dei modi in cui la settima arte sarà esperita nel futuro prossimo. Entrambi concordavano che vedere...

VISIONI/RUBRICA

Giù dalla torre, i passaggi segretidi «Princess Arete»

GIAPPONE. Se lo Studio Ghibli è forse la casa di produzione animata che più ha reso popolare in Giappone e nel resto del mondo le figure delle sue protagoniste femminili, è evidente e scontato che il filone è assai più ricco e variegato. Un notevole ed originale esempio è dato da Arete hime (Princess...

VISIONI/RUBRICA

Atsushi Funahashi, uno sguardo dal carcere

GIAPPONE. La carriera come regista di Atsushi Funahashi si muove, nei due decenni in cui si è sviluppata fin dal suo primo lavoro, Echoes del 2000, dai documentari al film di finzione e spesso a cavallo fra questi due modi di fare cinema. Funahashi cattura l’attenzione del pubblico, anche internazionale, specialmente nel 2012 con...

VISIONI/RUBRICA

Capolavori del muto. L’arte raffinata di Sadao Yamanaka

GIAPPONE. Si è svolta dal 17 al 22 marzo scorso la prima edizione del Niigata International Animation Film Festival, una manifestazione dedicata all’arte animata in tutte le sue declinazioni. Per dare lustro a questo nuovo evento annuale che si tiene nella città di Niigata, nel Giappone nord occidentale, luogo di nascita di...

VISIONI/APERTURA

«Shin Kamen Rider», alle radici dell’immaginario mutante

GIAPPONE. Comincia con un’inquadratura da sotto un camion in piena corsa, mentre sta inseguendo la moto del protagonista, l’ultimo lavoro diretto da Hideaki Anno, Shin Kamen Rider, il terzo capitolo di quel progetto che riprende vecchie ma valide serie televisive e cinematografiche tokusatsu per rivitalizzarle. Fin dalla primissima...

VISIONI/RUBRICA

Violenze nei media giapponesi, il caso Johnny Kitagawa

GIAPPONE. Smap, Arashi e Kanjani Eight sono solo alcune delle boy band più popolari che nel corso degli ultimi trent’anni sono diventate, grazie ai loro concerti, partecipazioni televisive e costante esposizione mediatica, parte integrante dell'immaginario popolare giapponese. Tutti questi gruppi fanno parte e sono stati architettati...

VISIONI/RUBRICA

Il controverso immaginario di «Gen»

GIAPPONE/HIROSHIMA. Nel maggio del 1973 usciva su Weekly Shonen Jump, una delle riviste di settore più importanti, Hadashi no Gen (Gen di Hiroshima), manga creato da Keiji Nakazawa e basato sulle sue personali esperienze prima, durante e dopo lo sgancio della bomba atomica su Hiroshima il sei agosto 1945. Il lavoro fu serializzato fino al 1987 ed...

VISIONI/RUBRICA

L’animazione «acquatica» di Shigeru Tamura

GIAPPONE. Quando si parla o si scrive di animazione giapponese, le prime immagini che vengono in mente sono inevitabilmente legate a serie animate o lungometraggi di un certo tipo, quelle che solitamente vengono accomunate al termine «anime». In realtà e come è naturale che sia, l’animazione non è un genere ma...

VISIONI/RUBRICA

Giappone 1945, nella grotta degli orrori

GIAPPONE/TOYONAKA (OSAKA). Nell’isola di Okinawa esistono delle grotte naturali, splendide cavità plasmate nel corso di millenni e situate sotto foreste tropicali, che sono però anche tristemente note, almeno alcune di esse, per delle tragedie avvenute al loro interno, durante il secondo conflitto mondiale. Specialmente una di queste, la grotta...

VISIONI/RUBRICA

Film dell’anno, le scommesse del Giappone

GIAPPONE. Abbiamo già parlato dei film d’animazione più attesi di quest’anno, oggi è la volta di vedere l’altra faccia della medaglia, ovvero quali sono i lungometraggi live-action che caratterizzeranno il 2023 giapponese al cinema. A livello di grandi produzioni e di franchise storici, sicuramente due dei...

VISIONI/RUBRICA

Nell’arcipelago superstar dietro le quinte

GIAPPONE/TOKYO. Al National Film Archive of Japan di Tokyo si terrà, dal prossimo 7 febbraio fino al 26 marzo, un’imponente retrospettiva intitolata Women Who Made Japanese Cinema: From the Silent Era to the 1960s. Si tratta della prima parte di un vasto programma che vuole affrontare la storia del cinema giapponese da un punto di vista...

VISIONI/RUBRICA

Sequel e franchise, è l’anno dei mille ritorni

GIAPPONE. La scorsa settimana abbiamo parlato dei film d’animazione più attesi di quest’anno, oggi è la volta di vedere l’altra faccia della medaglia, cioè quali sono i lungometraggi live-action che caratterizzeranno il 2023 giapponese al cinema. A livello di grandi produzioni e di franchise storici,...

VISIONI/RUBRICA

L’animazione giapponeseche verrà

GIAPPONE. Il 2023 si preannuncia per il cinema giapponese d'animazione un anno di attesi ritorni, conferme, sfide e possibili nuovi fenomeni popolari. Se l'annata che si è appena conclusa ha confermato, ancora una volta, la predominanza al botteghino dei lungometraggi animati, quella che è da poche settimane cominciata sembra...

VISIONI/RUBRICA

Gosaku Ota, addio al fumettista di Goldrake

GIAPPONE. Fra il 1972 ed il 1974 Go Nagai realizza un manga che avrebbe cambiato la storia del genere robotico giapponese, sia su carta che sul piccolo schermo, Mazinger Z. Sul canale Fuji Television, pressappoco nello stesso periodo, fu anche trasmesso un adattamento animato del manga, novantadue puntate prodotte dalla Toei Doga, una serie che...

VISIONI/APERTURA

Shinzo Abe ucciso per vendetta nell’instant movie di Adachi

GIAPPONE. L’avvenimento che più di ogni altro ha caratterizzato e scosso l’immaginario giapponese durante il 2022 è stato senza dubbio l’uccisione, lo scorso otto luglio, dell’ex primo ministro Shinzo Abe. Non solo per la tragica eccezionalità del fatto in sé - gli assassinii politici si sono...

VISIONI/RUBRICA

The First Slam Dunk, l’animazione vince nel Sol Levante

GIAPPONE. Nel corso di questo 2022 si è ripetuto al botteghino giapponese un fenomeno che, in anni recenti, si sta verificando sempre con più frequenza. Debutta nel Sol Levante un grande blockbuster hollywoodiano, ma a dominare il box office è il lungometraggio animato di turno, esempi degli ultimi mesi sono stati Black...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it