Risultati per:

  • Autore: MATTEO BORTOLON
Modifica ricerca

COMMUNITY/RUBRICA

Il bilancino del ministro Giorgetti

ITALIA. La manovra finanziaria al vaglio del Parlamento ha generato una notevole discussione, oltre a costituire per i sindacati un obiettivo polemico.Prima di tutto chiariamo di che si tratta: la legge di Bilancio è uno dei principali atti del Parlamento, in cui vengono decise le politiche fiscali per l'anno seguente. Vale a dire le...

COMMUNITY/RUBRICA

Paesi impoveriti, il dollaro come problema

USA/SUD . La nuova crisi del debito dei paesi impoveriti di cui abbiamo discusso sul manifesto va contestualizzata in un panorama preoccupante.Viviamo in un mondo sempre più indebitato. Per le statistiche più aggiornate, tutti gli attori proseguono su questa via: gli Stati, le famiglie, e pure le imprese. Come riassume un rapporto...

COMMUNITY/RUBRICA

A volte ritornano: la trappola del Fondo

USA. Aggiustamento strutturale? Era di prima del mio mandato, ed io non so nemmeno cosa sia». Così rispondeva Christine Lagarde, allora direttrice del Fondo Monetario Internazionale nel 2014, ad una domanda durante una conferenza stampa. Il messaggio, al di là della forma paradossale, era che si voltava pagina...

COMMUNITY/RUBRICA

Geopolitica del Fondo Monetario a Islamabad

PAKISTAN/USA . Il Pakistan è un paese importante negli equilibri geostrategici dell'Asia centrale: si pensi alla sua centralità nella destabilizzazione dell'Afghanistan filosovietico negli anni Ottanta e il suo ruolo come base per i taliban in guerra per rovesciare il governo di Kabul asservito agli occidentali nel nuovo secolo; per cui la...

COMMUNITY/RUBRICA

Private Equity, profitti di guerra

ITALIA. Private equity è una espressione importante del mondo finanziario, che significa «capitale netto privato» - e ben poco rispetta la sua parentela etimologica col concetto di equità. Si tratta di un termine generico che comprende diversi tipi di investimento finanziario: buyout (“acquisizione”), venture...

COMMUNITY/RUBRICA

Novità e conferma della crisi, nel Nord e nel Sud

EUROPA. La nozione di “crisi” negli ultimi 15 anni pare abbia abbandonato la sua contingenza per assumere una valenza quasi epocale. C'è un singolo anno in questo lasso di tempo, dal 2007-08 in cui non si sia parlato di crisi? La successione degli eventi che ne determinano il profilo più o meno minaccioso - Grande...

COMMUNITY/RUBRICA

Trenta anni di Mercato unico

EUROPA. Il dibattito sulla Ue si è molto incentrato sulla “moneta unica”, l'euro, e la Bce. Istituzioni create fra il 1999-2002, quando la nuova valuta è arrivata nelle mani dei cittadini; Il 2022 sarebbe stato quindi il compimento di un ventennio dell'eurozona. Meno ricordato è uno dei meccanismi che invece ha...

COMMUNITY/RUBRICA

L’Argentina sempre sotto il tacco del Fondo

ARGENTINA/USA . Nei paesi occidentali le ultime politiche monetarie sono molto controverse, visto l'impatto che esse recano su crescita e occupazione: l'innalzamento del tasso di interesse richiesto per la vendita di riserve bancarie - quella particolare valuta usata, fra l'altro, per i flussi di pagamenti da banca a banca - deprime il credito e...

COMMUNITY/RUBRICA

Il MES alle calende greche

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES . L'approvazione della riforma del Meccanismo europeo di stabilità, che sta per essere congelata per altri quattro mesi, pare un grattacapo notevole per l'esecutivo Meloni: la maggioranza tentenna ed esita ma non la fa passare, mentre il Pd per bocca di Schlein fa eco alle cancellerie europee e alla tecnocrazia dominante per una...

COMMUNITY/RUBRICA

Gli avvoltoi sopra l'Ucraina

UCRAINA/GB/LONDRA. Nei giorni del 22 e 23 giugno si è tenuta la Conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina di Londra. Come abbiamo dato conto su queste pagine, ci sono state diverse iniziative internazionali di questo genere, di carattere bilaterale (vertice in Olanda, in Francia, in Germania, e anche in Italia) fra cui spicca l'analogo meeting...

COMMUNITY/RUBRICA

Rating: il ritorno della triade di mercato

ITALIA/USA. Il 19 maggio era previsto l’aggiornamento del rating di Moody’s sull’Italia, che alla fine è stato rimandato. Ritorna questo termine, entrato nell’uso comune nel 2011, durante la crisi del debito che all’epoca aveva fatto parlare di un possibile default dell’Italia. In realtà non era vero...

COMMUNITY/RUBRICA

Verso il complesso militare-industriale europeo

EUROPA. I fondi del Pnrr potranno essere usati per la produzione di armi, dato che il Next Generation Eu vede fra le sue finalità la resilienza e una forma di essa è... la resistenza armata. Sembra lo sketch di un programma di satira politica, invece è la realtà, per bocca del Commissario europeo Thierry Breton.Questa...

COMMUNITY/RUBRICA

Ucraina, «riforme» e ricostruzione liberista

UCRAINA/ITALIA/ROMA. Nelle date del 26-27 aprile prossimi si terrà a Roma un vertice sulla ricostruzione dell'Ucraina, organizzato dalla Farnesina, sulla scia di analoghe iniziative di Olanda, Germania, Francia.Ma i vertici che sembrano contare veramente sono quelli di natura multilaterale come quello dell'estate scorsa a Lugano e quello previsto per...

COMMUNITY/RUBRICA

Macron: meno oneri ai padroni, meno soldi alle pensioni

FRANCIA. In Francia la protesta sociale contro la controriforma delle pensioni di Macron ha raggiunto un vertice di partecipazione, intensità e consenso nell'opinione pubblica; le otto maggiori sigle sindacali sul punto sono unite come una falange macedone, l'alleanza di sinistra radicale NUPES di J-L. Mélenchon e il partito di...

COMMUNITY/RUBRICA

Neoliberismo, ultima fermata Kiev

UCRAINA/KIEV. Il dibattito sulla guerra in Ucraina si è concentrato in maniera esorbitante sugli aspetti militari, e in modo meno vistoso su quelli geopolitici. Sebbene questi ultimi siano fondamentali per capire cosa sta succedendo manca quasi totalmente una analisi sugli dati economico-finanziari interni, evocati maggiormente per la Russia,...

COMMUNITY/RUBRICA

Mes, ovvero il ritorno della troika

EUROPA. Il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) è tornato alla ribalta, parrebbe imminente la approvazione della sua riforma. Nel recente passato si è parlato di essa in termini fortemente polemici: sotto il Conte II l'opposizione di FdI e Lega si era decisamente lanciata contro quest'ultima, col M5S molto critico assieme a...

COMMUNITY/RUBRICA

Pensioni in Francia: menzogna e austerità

FRANCIA. Giovedì 19 gennaio la Francia è stata attraversata dalle mobilitazioni contro la riforma delle pensioni fortemente voluta dal presidente Macron.Ma qual è il contesto di questa riforma? “Riforma delle pensioni” è diventata una cauta espressione per non dire “taglio delle pensioni”. La...

COMMUNITY/RUBRICA

Il deficit sanitario e la lotta di Cariati

ITALIA. Il 29 dicembre con 107 voti favorevoli, 69 contrari e un'astensione il Senato della Repubblica ha approvato il testo della Legge di Bilancio del governo Meloni, scritta in tandem con Mario Draghi. Un vero segno dei tempi che il baricentro fosse dedicato alle misure relative al caro-bollette, lasciando in ombra il settore di cui si...

COMMUNITY/RUBRICA

Il socialismo alle Nazioni unite

USA. «Data l'insufficienza della domanda globale, è assai improbabile che il commercio internazionale possa da solo promuovere un risollevarsi della crescita economica. Il commercio internazionale non ha rallentato né è rimasto pressoché stagnante a causa di barriere tariffarie o difficoltà su lato...

COMMUNITY/RUBRICA

La soglia massima del privato

ITALIA/MONDO. All'indomani dello scoppio della crisi del 2007-08, che a stretto giro infiammò la crisi del debito sovrano in Europa fra 2009-12, quando era fresco il sentore del pericolo dei processi di finanziarizzazione, venne istituito un organismo che avrebbe dovuto monitorare il sistema per avvertirci di tali rischi. Si tratta del Financial...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it