Risultati per:

  • Autore: MASSIMO VILLONE
Modifica ricerca

COMMENTO

Calderoli apre al supermercato delle funzioni

ITALIA. La conferenza Stato-Regioni ha approvato il disegno di legge del ministro Calderoli sull’autonomia differenziata, con i voti contrari di Emilia-Romagna, Toscana, Campania e Puglia. Sì dalle regioni in mano alla destra, no dalle altre.La mancanza di una considerazione laica dei costi e dei benefici, dei vantaggi e degli...

COMMENTO

I Comuni si fanno Stato e dicono No

ITALIA. Bene hanno fatto i sindaci a bloccare la corsa del ministro Calderoli verso una autonomia differenziata in salsa leghista. La notizia non riceve l’attenzione che meriterebbe soltanto perché oscurata dall’anniversario dell’assurda guerra nel cuore d’Europa.Il presidente Anci Decaro scrive al ministro che una...

COMMENTO

I cittadini di serie B esistono. Rischiano di scendere in C

ITALIA. Giorgia Meloni ci informa, parlando a un evento di Poste Italiane, di volere una sola Italia, con servizi e diritti uguali per tutti. Non si rassegna - dice - all’idea che ci siano cittadini di serie A e di serie B. Benissimo. Sembra di sentire Mattarella, che non da poco parla un identico linguaggio. Ma come la mettiamo con...

COMMENTO

Lo specchietto della legge Calderoli e il vero pericolo

ITALIA. Il vertice sulle riforme ha confermato la cacofonia di maggioranza. Il voto regionale incombente ha avuto un peso decisivo. La proposta di legge di attuazione Calderoli arriverà presto in Cdm, per una approvazione «preliminare», forse dopo un editing altrettanto «preliminare». Il vertice sulle riforme ha...

COMMENTO

L’onore di Calderoli ci fa danno

ITALIA/ROMA. Il ministro Calderoli ha tradotto il termine spacca-Italia - giudizio indiscutibilmente politico - in una offesa alla sua onorabilità. Minaccia addirittura le vie legali. Per quanto ci riguarda, del suo onore non dubitiamo affatto. Ma nemmeno dubitiamo che il suo progetto di autonomia differenziata sia dannoso per il paese. Un...

POLITICA/COMMENTO

Presidenzialismo, per Meloni basta la parola

ITALIA. Nella conferenza di Giorgia Meloni la stampa italiana le ha cortesemente offerto una vetrina. Con poche lodevoli eccezioni, le domande erano tali da poter essere assimilate a quella emblematicamente inutile posta da un’antica saggezza napoletana: «Acquaiolo, l’acqua è fresca?».Certo, non sono mancati...

COMMENTO

Autonomia differenziata e neurone perduto

ITALIA. «Vorrei veramente essere un neurone che entra a vedere chi è che ha pensato le norme generali sull’istruzione come possono essere trasferite in maniera esclusiva alle regioni...».«... Perché il nome stesso della materia prefigurerebbe che se sono generali non dovrebbero essere oggetto di...

ECONOMIA/COMMENTO

L’autonomia con i fichi secchi di Calderoli

ITALIA. Il ministro Calderoli ha reso in I commissione della camera un’ampia audizione sugli indirizzi e obiettivi del suo ministero. Il tema principale è stato - tra molti - l’autonomia differenziata. Il ministro ha sostanzialmente confermato le iniziative assunte, dalla «legge di attuazione» dell’art. 116.3...

COMMENTO

Le derive incostituzionali delle autonomie

ITALIA/ROMA. Mattarella ha detto sì o no all’autonomia differenziata? A leggere la stampa si può rimanere perplessi. Ma va riconosciuto che il Presidente ha detto tutta la verità, e nient’altro che la verità.Ci sono letture dell’autonomia conformi a Costituzione, letture incostituzionali, e persino letture...

COMMENTO

La Corte e la pandemia che verrà

ITALIA/ROMA. La Corte costituzionale ha respinto le questioni sollevate in tema di vaccinazione e contrasto alla pandemia. Ha ritenuto infondate quelle relative all’obbligo vaccinale del personale sanitario e alla sospensione dello stipendio per il personale inadempiente. Inammissibile, invece, la questione sollevata sulla sospensione dal lavoro...

COMMENTO

Le scatole vuote dell’autonomia differenziata

ITALIA/ROMA. Era prevedibile che da un governo di destra venisse una legge di bilancio di destra. «Dimenticati» e «opzione mamma» non sorprendono. Lo stesso vale per l’autonomia differenziata. La ritenevamo in standby.Dopo il fermo a Calderoli, imposto da un perplesso vertice di maggioranza e le censure avanzate in specie...

PRIMA/COMMENTO

Contro il testo sull’autonomia differenziata

ITALIA. Nella storia della Repubblica nessun governo ha fatto tanto danno in un tempo così breve. L’esecutivo sarà pure targato Meloni, ma nella fase di avvio la Lega ha preso il volante, con un Salvini d’annata. Concorre al danno il ministro Roberto Calderoli. Consegnando alla Conferenza delle regioni un progetto di...

COMMENTO

Primi strappi istituzionali

ITALIA/ROMA. Il governo Meloni ha avuto un avvio fragorosamente identitario e securitario. Decreto rave, navi Ong e migranti, ergastolo ostativo, tetto al contante, reddito di cittadinanza, flat tax, pensioni, trivelle, restrizioni covid smantellate.E ancora: i medici no-vax di nuovo in corsia, bollettino pandemico settimanale. Un rave di governo, su...

COMMENTO

Calderoli corre, l’opposizione chieda trasparenza

ITALIA/ROMA. Repubblica Bologna ci informa che Letta ha incontrato i governatori di area Pd per concordare una linea che, sull’autonomia differenziata, non spacchi il paese. Intento encomiabile.Se non fosse che il Pd ha già fatto la sua parte per spaccarlo, con la firma dei pre-accordi del 28 febbraio 2018 e la successiva sepoltura del...

COMMENTO

Le lezioni della crisi nel tornante stretto della storia

ITALIA/ROMA. Il vestito inaugurale del governo reca strappi vistosi. Oltre gli sconosciuti ai più che hanno sostituito gli esponenti di alto profilo inizialmente auspicati, quello più grave viene dal «dolcissimo Putin» evocato da Silvio Berlusconi. Danno aggravato dall’applauso della platea forzista. Ma esternazione e...

COMMENTO

I due presidenti mettono le mani sulla Costituzione

ITALIA/ROMA. Per essere una prima assoluta nella storia della Repubblica, la destra di governo parte secondo il costume antico, colluttando sulle poltrone. Dal totopresidenti sono usciti La Russa (FdI) e Fontana (Lega), eletti con 116 e 222 voti. Persino a destra si poteva trovare di meglio. In specie, spetterà a La Russa sostituire il...

COMMENTO

Sulla Costituzione non si gioca a poker

ITALIA. Era scritto. La mancata riforma del Rosatellum in senso proporzionale - in specie dopo il taglio dei parlamentari - imponeva assemblaggi pre-elettorali. La destra lo ha fatto, gli altri no.Ed è venuta una sconfitta annunciata quant’altra mai. Ora bisogna far fronte alle conseguenze, a partire dalle pulsioni di riforma...

COMMENTO

La destra segna un tornante nella storia del paese

ITALIA/ROMA. Siamo alle ultime ore di una campagna elettorale sui generis, di cui nella memoria non troviamo l’eguale. Segnata da uno scioglimento improvviso e in larga parte inatteso delle camere, ristretta nel tempo breve tra la fine delle vacanze estive e il voto, oppressa dalle speranze perdute di ritrovare una normalità dopo la...

COMMENTO

Amnesia del Pd, la Carta di Taranto tace sull’Autonomia

ITALIA. Per i forti di corpo e di spirito che sono in grado di metabolizzare tutto quello che la politica italiana, nella sua insostenibile leggerezza, somministra, si consiglia la lettura dell’intervista a Zaia, Presidente leghista del Veneto.Rilasciata al Corriere della Sera di ieri, 12 settembre, e della «Carta di Taranto -...

COMMENTO

La bicamerale di Meloni, una cortina di fumo

ITALIA/ROMA. Emergono nel confronto elettorale due posizioni contrapposte sul tema delle istituzioni. Letta lancia l’allarme sulla possibilità che la legge elettorale conceda alla destra uno strabocchevole vantaggio, fino al 70% dei seggi. Tanto da poter stravolgere la Costituzione senza nemmeno passare per la verifica referendaria ex...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it