Risultati per:

  • Autore: MASSIMO FRANCHI
Modifica ricerca

POLITICA/APERTURA

Un mese dopo Brandizzo il sistema appalti è immutato

ITALIA/BRANDIZZO (TORINO). Un mese dalla strage di Brandizzo i giudizi sono opposti. Se i sindacati denunciano che niente è cambiato in fatto di appalti, subappalti e sicurezza sul lavoro; dall’altra Rfi si auto assolve, sostenendo che tutto va bene nel sistema che ha portato cinque operai a morire sfracellati lungo un chilometro di ferrovia....

POLITICA/TAGLIO BASSO

Uber Eats: un giudice, una legge e la Cgil contro le delocalizzazioni

ITALIA/MILANO. Il giorno dopo la sentenza che ha condannato Uber Eats per condotta anti sindacale per aver omesso di attuare le procedure di consultazione con le organizzazioni sindacali per la cessazione delle attività in Italia, facendo così revocare quasi 4 mila licenziamenti, il colosso mondiale delle consegne di cibo annuncia ricorso....

POLITICA/COMMENTO

Carlo, lo smemorato di Riva di Chieri

ITALIA/CREVALCORE (BOLOGNA). Quando un leader di partito esprime solidarietà a degli operai, come i 230 della Marelli di Crevalcore, è sempre un fatto positivo. Carlo Calenda è però poco avvezzo alla materia. Per formazione e ceto sociale lui le fabbriche è abituato a dirigerle. Come ministro dello Sviluppo del governo Renzi invece...

ULTIMA/APERTURA

La casa di Nino si allarga in sardità

ITALIA/GHILARZA (ORISTANO). Una casa più grande, con radici più forti. Antonio Gramsci l’avrà presto - si conta di aprirla per l’anniversario della morte a fine aprile - nella sua Ghilarza, sull’altipiano di Abbasanta nell’Unione dei comuni del Guilcer, con uno sforzo collettivo di tutta la Sardegna, unita...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Ita-Alitalia, il decreto del governo per evitare la continuità è un autogol

ITALIA. Un decreto legge - dunque con i requisiti di «caso straordinario di necessità e urgenza» - per dettare la linea ai giudici del lavoro. Con un intervento senza precedenti, il consiglio dei ministri di martedì ha emanato una «nota interpretativa che in coerenza con le decisioni della Commissione Europea,...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Ryanair convince Schifani: il caro-volo è già dimenticato

ITALIA/PALERMO . «Abbiamo spiegato al presidente della Regione Siciliana che le compagnie non controllano i prezzi. Il caro-voli è dipeso dalla compagnia di bandiera (Alitalia, ndr) che è sparita e ha ridotto tanti collegamenti tra la Sicilia e la Sardegna. Meno voli, costi più alti. Per questo vogliamo aumentare le tratte in...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Caro voli, ricatto Ryanair: Urso fa già marcia indietro

ITALIA. Alla fine, come sempre nei cieli italiani, vince Ryanair. Vince il liberismo che prospera grazie alle sovvenzioni statali e locali. E perdono ancora i sardi, i siciliani e i consumatori che pagheranno di più rotte in (quasi) monopolio. Mentre il governo Meloni e il ministro Urso perdono la faccia. Neanche un mese e il governo...

ULTIMA/APERTURA

Cefalonia dimenticata

GRECIA/CEFALONIA/ITALIA. La «più grande strage di italiani compiuta durante la guerra» è figlia dell’8 settembre ma non ha un numero di morti né una data di inizio precisi. Per celebrarne gli ottant’anni a Cefalonia non ci sono state cerimonie ufficiali da parte del governo italiano. «Qualcuno...

ECONOMIA/APERTURA

Ita perde per la terza volta. «Inevitabile un accordo»

ITALIA. Il muro di Ita è crollato. Altri 174 lavoratrici e lavoratori ex Alitalia reintegrati in Ita dal giudice del lavoro. Da quando è stato svelato il contratto segreto Alitalia-Ita - anticipato dal manifesto lo scorso aprile - nei tribunali del Lavoro le sentenze hanno cambiato di segno: la compagnia nata dalle ceneri di...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Brandizzo, per Salvini è solo errore umano

ITALIA/BRANDIZZO . «Nel contesto della manutenzione non esistono ad oggi tecnologie che consentano di prescindere dal corretto comportamento delle persone: il fattore umano è determinante in questo come in tutti i campi del lavoro». La strage di Brandizzo derubricata a semplice errore umano. Difesa totale di Rfi e delle modifiche al...

POLITICA/TAGLIO BASSO

La Cgil compatta versolo sciopero generale

ITALIA/BOLOGNA . La formula è ormai collaudata: «Non escludo nulla». La strada - anzi, la «via maestra» - già tracciata verso lo «sciopero generale». La Cgil tiene la sua assemblea dei delegati sulla contrattazione a Bologna con la testa già rivolta alla manifestazione di sabato 7 ottobre a piazza...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Su Ita i sovranisti fanno gli interessi di Lufthansa

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES . Fra tutti gli attacchi che il governo Meloni poteva fare alla commissione Europea quello sui ritardi della risposta sull’ingresso di Lufthansa in Ita è il meno comprensibile. Ancor di più perché è stato tirato in ballo il commissario all’Economia Paolo Gentiloni che nulla a che fare con il dossier....

SOCIETA/TAGLIO BASSO

De Masi, il sociologo guascone che amò Grillo ma aveva il cuore a sinistra

ITALIA/ROMA. Una malattia fulminea si è portato via Domenico De Masi. Il sociologo del lavoro è morto ieri a 85 anni, un’età che a conoscerlo e vederlo non dimostrava certamente. La vitalità era il suo tratto principale: nato in Molise, formatosi in Campania per poi diventare un vero giramondo fra la Parigi dove fu...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Ita perde anche a Milano: reintegrata una lavoratrice

ITALIA/MILANO. Il muro sul quale è stata costruita l’operazione Ita airways inizia a sgretolarsi. Dopo le due sentenze di Roma, ieri anche il tribunale del Lavoro di Milano ha condannato la compagnia. Confermando un cambio di orientamento dei giudici, legato al fatto di considerare il "contratto segreto" Ita-Alitalia, sempre nascosto dalla...

ECONOMIA/APERTURA

Il ricatto Ryanair: «Toglieteci la tassa o Sardegna senza voli»

ITALIA/SARDEGNA . Mentre Michael O’Leary si beccava una meritata torta in faccia a Bruxelles dagli attivisti per il clima mentre promuoveva la petizione che esorta la commisione Ue a proteggere i sorvoli contro gli scioperi dei lavoratori del traffico aereo (le attiviste hanno gridato “Benvenuto in Belgio"), in Italia il ricatto di Ryanair...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

La Cgil fa votare tutti i lavoratori sullo sciopero generale

ITALIA. La Cgil rompe gli indugi e lancia una «consultazione straordinaria» aperta a tutti i lavoratori con voto sullo «sciopero generale». Sono infatti partite le assemblee sui luoghi di lavoro decise a luglio per spiegare la strategia del sindacato in vista dell’autunno e della legge di bilancio. Se...

ECONOMIA/APERTURA

Manutenzione binari: tutto in appalto e tempi strettissimi

ITALIA/BRANDIZZO . I cinque operai falciati dal treno a Brandizzo lavoravano in uno dei settori più deregolamentati in Italia. La «manutenzione straordinaria delle linee di trazione e al binario» - questa la dizione precisa - Rfi l’ha esternalizzata quasi completamente. La Sigifer a Brandizzo «operava in subappalto dalla Clf...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

«Basta morti, basta esternalizzare». Ma i sindacati si dividono gli scioperi

ITALIA/BRANDIZZO (TORINO). I troppi appalti esterni e tagli alla sicurezza e ai livelli occupazionali. Per i sindacati sono queste le cause della strage di Brandizzo. Tali da richiedere le dimissioni dei vertici delle ferrovie e del ministro Salvini e lanciando diversi momenti di sciopero per oggi e nei prossimi giorni per riportare sotto i riflettori il tema della...

ECONOMIA/INTERVISTA

«Con le ditte esterne, flussi di informazione meno rigidi»

ITALIA/BRANDIZZO (TORINO). Luca Save, esperto di sicurezza ferroviaria e fattori umani, si rimane attoniti davanti alla dinamica della strage di Brandizzo in cui cinque operai sono stati falciati da un treno mentre saldavano. Si rimane attoniti perché si vede solo il finale drammatico. In realtà il contesto operativo in cui accadono incidenti di...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Ita perde ancora. Condannata in appello a Roma

ITALIA/ROMA. Nuova sconfitta giudiziaria per Ita. La Corte di appello del tribunale del lavoro di Roma ha rigettato il ricorso della compagnia aerea che chiedeva la «sospensione dell’esecuzione della sentenza» che a giugno ha disposto il reintegro di 77 dipendenti ex Alitalia, riconoscendo la cessione di ramo d’azienda e la...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it