Risultati per:

  • Autore: MASSIMILIANO SMERIGLIO
Modifica ricerca

COMMUNITY

Non c’è campo largo senza un’agenda comune europea

EUROPA. L’Europa, le istituzioni comunitarie, vivono un momento di difficoltà strette nella morsa della guerra e la rinascita dei nazionalismi. La guerra miete vittime, soprattutto tra la popolazione ucraina. A sostegno della quale va il nostro impegno e la solidarietà. Ci sono però anche vittime collaterali, vittime...

EUROPA/COMMENTO

L’aborto è un omicidio, ancora non del tutto

POLONIA. Proprio ieri il Sejm, la camera bassa del Parlamento polacco, avrebbe respinto il controverso disegno di legge «L’aborto è un omicidio», che mirava a inasprire ulteriormente la legge polacca sull’interruzione volontaria della gravidanza, attualmente tra le più severe d’Europa.Sembrerebbe un...

COMMUNITY/COMMENTO

Salvargli la vita evitando di soffiare sul fuoco

ITALIA/ROMA. Gentile presidente del consiglio,Le scrivo perché spero in un suo gesto risoluto e immediato capace di salvare la vita ad una persona. Alfredo Cospito sta morendo e lo Stato e il governo dovrebbero, a mio parere, dimostrare forza e lungimiranza. Il ministro della Giustizia può disporre il riesame del provvedimento...

COMMENTO

Per rifare la sinistra con i piedi per terra voto Sanchez

ITALIA. Il dibattito sul congresso del Pd sembra risucchiato dall’eterno ritorno del medesimo, una semplificazione sui nomi che, a mio parere, non aiuta. Il tema non è chi, ma cosa. Cosa fare per rianimare, rigenerare. Come mettere in campo una proposta di sinistra, socialista nel Paese.Certo le leadership contano, e io rispetto i...

COMMENTO

Non dismettere la funzione diplomatica

RUSSIA/UCRAINA/EUROPA . Nell’ultima seduta plenariaria dell’Europarlamento ho espresso il mio voto favorevole a tre risoluzioni su assistenza finanziaria immediata a Kiev per 18mld di Euro; solidarietà all'opposizione democratica in Bielorussia.E ancora sul disconoscimento dei passaporti rilasciati dai russi nelle regioni occupate di Ucraina e...

COMMENTO

Siamo al bivio tra campo largo e vicolo cieco

ITALIA. Non abbiamo perso perché il governo Draghi è caduto, ma esattamente per il suo contrario, per la natura di quel governo, e per la percezione di distanza avvertita da milioni di persone provate dalla pandemia, dalla guerra e dalla crisi economica.Un governo di emergenza e unità nazionale trasformato via via in opzione...

COMMENTO

Il nostro impegno per fermare Putin non Tchaikosky

UCRAINA/RUSSIA/BRUXELLES. A Bruxelles abbiamo organizzato un’audizione in Commissione cultura con intellettuali e esponenti di istituzioni culturali ucraine. Per spiegare le iniziative per ragazzi e ragazze in fuga, da ospitare in vari Paesi, garantendo la continuità scolastica.Così come cerchiamo di sostenere chi resta ricavandosi squarci di...

COMMENTO

Caro Michel, fai un passo indietro

TURCHIA/EUROPA. Draghi ha detto due cose impegnative. Con il candore e la freddezza dell’upper-class, ha usato parole chiarissime definendo Erdogan un dittatore. Aggiungendo che, in ogni caso, con questi signori bisogna collaborare. Probabilmente sarà stato influenzato dal viaggio in Libia, in cui ha speso parole positive per la guardia...

COMMENTO

La Piazza Grande è diventata un Vicolo Stretto

ITALIA. Mi sono avvicinato al Pd, da indipendente, grazie a una idea forte di trasformazione del campo progressista. Si chiamava Piazza Grande, un movimento che ha portato oltre un milione di persone a votare Zingaretti alle primarie.  Molte senza la tessera del Pd, gente di sinistra, ecologisti, intellettuali, femministe, amministratori...

COMMENTO

I no che aiutano a crescere

ITALIA. Mi spiace, ma non mi convince questo clima unanime, gli applausi sulla fiducia senza aver ascoltato una parola dal presidente del Consiglio incaricato.Nel mentre è già iniziata la baruffa.Chiarissima la strategia della Lega nel governo e contro il governo, come se fossimo dentro una confederazione di opzioni diverse, una...

COMMUNITY/OPINIONI

La Lega di Salvini, un cavallo di Troia a Bruxelles

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES. C’è, nella crisi italiana, un aspetto che non sembra appassionare. Eppure ha a che fare con il cuore del problema: cosa deve diventare l’Europa nel post pandemia. La capogruppo dei Socialisti e Democratici a Bruxelles, Iraxte Garcia, ha espresso pubblicamente le sue preoccupazioni per le aperture a Matteo Salvini e il...

COMMENTO

Missione in Bosnia per accertare le nostre responsabilità

BOSNIA/CROAZIA/EUROPA. Il dramma della Bosnia era tutt’altro che imprevedibile: è il frutto della scellerata gestione della rotta migratoria orientale. La commissaria agli Affari Interni dell’Ue, Ylva Johansson, ha criticato le autorità di Sarajevo per non aver assistito centinaia di migranti.Eppure, la posizione della Commissione...

COMMENTO

Urge un’alleanza larga non ci serve Jeeg Robot

ITALIA/ROMA. A Roma le forze progressiste possono vincere le elezioni comunali ridando speranza alla nostra città. Tuttavia vorrei esprimere una preoccupazione. Leggo messaggi di persone che stimo che sull’argomento trasudano certezze granitiche. Dicono il candidato arriverà, rimandando valutazioni e responsabilità ad un...

COMMENTO

La novità vera negli obiettivi green del Recovery

EUROPA/BRUXELLES. Un buon discorso quello di Ursula Von Der Leyen sullo Stato dell’Unione. I propositi appaiono ingenti, ambiziosi e meritano un incoraggiamento da parte di tutto il sistema politico. La Presidente della Commissione Europea ha parlato di investire il 20% di Next Generation EU per il digitale. Ha, inoltre, annunciato la creazione di un...

COMMUNITY/OPINIONI

Il lume della ragione se ci concentriamo sulle vittime

ITALIA/MILANO. Faccio fatica a simpatizzare con chi abbatte statue. Magari in ritardo. Magari in nome di un nuovo potere che si afferma. Che poi così nuovo non è mai. In genere gli abbattimenti e i roghi nel fuoco delle guerre civili servono per tagliare i ponti, un rito di rigenerazione che chiude con il passato senza fare i conti con le...

COMMENTO

È l’assenza da rimettere al centro del campo

ITALIA. Sullo scenario italiano si addensano nubi, movimenti incomprensibili se il tema resta la pandemia, la crisi economica, la ricostruzione. Indizi che indicano rischi e anche una assenza. Ci sono rischi relativi al tonfo dell’economia, alla contrazione della produzione e dei consumi, al meno 10% del Pil, alle risorse da recuperare su...

COMMUNITY/COMMENTO

Con Sanchez per un futuro comune dell’Europa

EUROPA. Sarà un giorno importante per l’Europa. Bisogna ricordare come, sin qui, le istituzioni europee abbiano fatto il loro lavoro e lo hanno fatto senza rinunciare alla democrazia, tenendo aperto il Parlamento, al lavoro per contrastare la crisi sanitaria e quella economica. Quello che nel 2008 è stato fatto in quattro...

COMMENTO

Una rigenarazione politica. È ora la sfida più grande

ITALIA/EMILIA ROMAGNA . Abbiamo vinto in Emilia perché abbiamo investito con forza su un nuovo bipolarismo non solo politico ma valoriale e culturale. Un modo di stare al mondo che vuole sottrarre il Paese alle grinfie della destra più estrema. Cambiando l’ordine del discorso.Investendo su solidarietà, lavoro, sviluppo, cura dei luoghi...

COMMUNITY/COMMENTO

Serve uno shock politico culturale e organizzativo

ITALIA/UMBRIA. Un botta senza precedenti che cambia tutto. Certo ci sono le attenuanti generiche e anche quelle specifiche. Le prime riguardano il clima nel paese, la forza della destra sconfitta nel palazzo non certo nelle società italiana, la litigiosità nella coalizione di governo, le scissioni, le difficoltà a ritrovarsi del...

COMMUNITY/OPINIONI

Una lista unitaria per l’Europa dei diritti umani

ITALIA/EUROPA . Cosa deve accadere ancora per spingere le forze sparse della sinistra ad una iniziativa coraggiosa, plurale, unitaria? Dobbiamo assistere al disastro annunciato dei razzisti che straripano nel prossimo europarlamento? Dobbiamo consegnare senza combattere l'Unione ai peggiori nazionalismi? L’autoreferenzialità ha accecato...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it