Risultati per:

  • Autore: MARTONE STEFANO E MARIO, BOCCIA MARIO, ESPOSITO PATRIZIO
Modifica ricerca

LETTERE/SCHEDA

20 GIOVANI PALESTINESI GUARDANO SE STESSI E IL LIBANO

LIBANO/ISRAELE/TERRITORI. Da oltre un anno un gruppo di palestinesi nati in Libano frequenta corsi di fotografia e video nel campo profughi di Mar Elias, a Beirut. Non avevano una esperienza precedente: la drammaticità dell'esilio non lo permetteva. Ogni soldo giunto nei campi era destinato a garantire sopravvivenza. Ma l'intelligenza politica di Stefano Chiarini,...

COMMENTO

Storie di veleni e «inciampi amministrativi»

ITALIA/ROMA. Se capisco bene, al Teatro di Roma stanno immaginando di avere un direttore amministrativo e uno artistico, secondo lo schema che il Piccolo di Milano ha imposto in Europa dal dopoguerra, dalla coppia Strehler/Grassi a quella Escobar/Ronconi.Uno schema di completo buon senso, come ho avuto modo di constatare a Torino dove la presidente...

COMMENTO

La danza di una mente libera

ITALIA/ROMA. Bernardo Bertolucci è stato presente in ogni stagione della mia vita. Ragazzino ancora minorenne, mi intrufolai nel cinema che dava Ultimo tango a Parigi pochi giorni prima che venisse bandito e bruciato. Ci andai da solo (allora non lo facevo mai) perché presentivo quel che sarebbe accaduto. Del resto la morte di Pasolini...

SENZA FINE/LETTERE

MARIO MARTONE

ITALIA. Basterebbero le copertine. Da sempre sintesi folgoranti della vita del nostro paese, in molti casi assurte a vere e proprie formule politiche nazionali: «baciare il rospo» le valga tutte, dati i tempi. Basterebbero gli articoli di Rossana Rossanda, coi quali facciamo il punto su noi stessi periodicamente e ci sentiamo presi per mano nel...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

UN RISORGIMENTO CHE SEMBRA OGGI

ITALIA. Ci aggiriamo nel presente del nostro paese smarriti. «L'Italia ricorda una famiglia, nella quale sia stato da poco commesso un oscuro delitto, si sia abbattuta una terribile disgrazia, siano stati svelati turpi segreti. Tutti vivono in uno stato di irritazione, gli innocenti provano vergogna e sono pronti a una coraggiosa resistenza. Un...

SUPPLEMENTO

CON GLI ARTISTI DALLA PARTE DEL TOR

ITALIA. TRENTENNALE/RINGRAZIAMENTI PER DIFESA ARTISTI

CULTURA

NON HO TEMPO E SERVE TEMPO

ITALIA. NEIWILLER ANTONIO MORTE

POLITICA & SOCIETÀ/CORSIVO

CARO MORATTI, UN GESTO PER BALOTELLI

ITALIA/MIALNO. Gentile presidente Moratti, siamo tre tifosi nerazzurri sfegatati: Waris (20 anni), Gennaro (20 anni) e Mario (19 anni). Le scriviamo perché siamo fieri di tifare una squadra che si chiama Internazionale e ospita campioni di tutte le provenienze e per chiedere a Lei o alla squadra un gesto concreto dopo lo sciopero dei migranti. La...

COMMUNITY/COMMENTO

«Bella ciao», l’addio di Sarajevo a Jovan Divjak, generale giusto

BOSNIA-ERZEGOVINA/SARAJEVO. Come sarebbero stati i funerali di Jovan Divjak senza il Covid a Sarajevo? Le strette di mano e gli abbracci ricevuti negli anni, passeggiando per le vie del centro, si sarebbero moltiplicati. Ci sarebbe stata una folla ancora più grande, triste, ma orgogliosa di onorare il cittadino più amato. Nessuno come lui. La folla...

L'ULTIMA/APERTURA

MOLHEM BARAKAT MORTO SUL LAVORO

SIRIA/ALEPPO/TURCHIA. Si chiamava Molhem Barakat, era nato a Istanbul e aveva 17 anni. Era bravo a fare le foto ed era diventato un collaboratore della Reuters. È morto ad Aleppo, la città dove viveva, il 20 dicembre scorso, mentre fotografava uno scontro tra gruppi ribelli e l'esercito siriano all'ospedale Kindi (i ribelli accusano i regolari di avere...

L'ULTIMA/BREVE

70 I MORTI NEL 2013

USA/NEW YORK. Il Comitato per la protezione dei giornalisti (Committee to protect journalists, Cpj) di New York, ha diffuso l'elenco dei giornalisti morti sul lavoro nel 2013. Sono 70 (74 nel 2012), ma su altri 23 casi si sta ancora indagando per accertare se possono essere considerati morti sul lavoro. Le cifre più alte sono in Siria (29), Irak (10) e...

COMMUNITY/COMMENTO

MORENO LOCATELLI, UNA BRAVA PERSONA

SARAJEVO/ITALIA. Preferisco i ricordi alle celebrazioni. Ieri, 3 ottobre, ho pensato a Moreno Locatelli e ai giorni trascorsi con lui a Sarajevo, insieme a Edoardo Giammarughi. Tristezza doppia, per la loro reciproca assenza, ma anche ricordi che inducono al sorriso.Che Moreno fosse una brava persona, con Edo lo avevamo sentito subito, per istinto (ce lo...

COMMUNITY/TERRA TERRA

LAMPONI PER LA PACE

BOSNIA ERZEGOVINA/BRATUNAC. Credo che le donne della cooperativa «Insieme» di Bratunac, in Bosnia-Erzegovina, meritino un Nobel per la Pace collettivo per avere riacceso una speranza per il futuro in un luogo dove, diciassette anni fa, il sonno della ragione ha partorito mostri. Srebrenica è il nome più noto. Chi ci viveva, o ha visto quella terra dopo lo scempio,...

SPECIALE INTERNAZIONALE/APERTURA

ADRIJAN, NATO IL 28 MARZO '99

SERBIA/NIS. Adrijan è un bel bambino di dieci anni. I suoi occhi grandi e neri osservano tutto con attenzione. I particolari sembrano incantarlo. Come il piccolo papero di plastica che rigira tra le mani o la sua stessa immagine riflessa nello specchio, che cerca di toccare. «È uno dei suoi giochi preferiti spiega il padre Halil - per questo ho...

IL MANIFESTO INTERNAZIONALE/APERTURA

RITORNO A SARAJEVO

BOSNIA/SARAJEVO. La Bosnia Erzegovina lascia scoprire qualcosa di sé a ogni ritorno. A Nova Kasaba ho incontrato un uomo che mi aveva tenuto nel suo mirino, sedici anni fa. Non era antipatico e aveva le sue ragioni. Senad ora ha trentasette anni. E' un ex combattente bosniaco che vive in Repubblica Srpska, sulla strada tra Vlasenica, Bratunac e...

LA PAGINA 3/APERTURA

UNA NOTTE COME UN'ALTRA A NABLUS

ISRAELE/TERRITORI. E' l'una e mezza di notte. Qualcuno bussa insistentemente alla porta del nostro appartamento, all'ottavo piano di un edificio vicino alla strada centrale di Rafidia a Nablus.Apro la porta in mutande e nel buio mi trovo tre canne di M16 spianate in faccia. Intravedo i soldati israeliani: sagome scure ingigantite dall'elmetto, giubbetto...

STORIE/APERTURA

«FOTO PALESTINA», LA SCUOLA DI STEFANO

ITALIA/ ROMA/LIBANO/MAE ELIAS. Campo di Mar Elias, Beirut Credevo di sapere del lavoro di Stefano Chiarini in Libano, ma sbagliavo. Non parlo del lavoro di giornalista, naturalmente, ma di quello che faceva in più. Una volta chiamavamo «lavoro militante» i nostri tentativi di lasciare il mondo meglio di come lo abbiamo trovato: Stefano non ha mai smesso di farlo, da...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

QUANDO L'ODIO FA AUDIENCE

ITALIA/ROMA. Due passaggi Rai per un episodio che risale alla settimana scorsa, all'ultimo venerdì di preghiera del Ramadan. Giovedì mi riconosco su Blob: sono quel fotografo al quale un musulmano nella moschea di Roma rivolge minacce irripetibili. Lui ha la faccia oscurata, io no. La troupe era quella de «La vita in diretta», di Michele Cucuzza. Ieri...

SOCIETÀ/SCHEDA

PER SALUTARE GIORGIO

ITALIA/ROMA. Il nostro amico e compagno di "pomponazzi" Giorgio Tassara non c'è più. Dalle 11 alle 14 di domani l'ultimo saluto all'Ifo, in via Elio Chianesi, 53 (Mostacciano). Poi lo accompagneremo ad Amelia. (m. boccia)

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it