Risultati per:

  • Autore: MARTONE FRANCESCO,
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Ultimo atto del ciclo progressista o riscossa in vista?

BRASILE. La vicenda di Lula incarna la fine definitiva del ciclo progressista in America Latina, o invece fornisce elementi di speranza per una futura riscossa - a condizione di prendere atto non solo dei progressi, ma anche dei grandi errori compiuti in passato? Alcuni analisti brasiliani ritengono che la chiusura del ciclo progressista in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Leader indigene e relatrici Onu nella lista nera firmata Duterte

FILIPPINE/MANILA. La notizia sta rimbalzando nelle reti di solidarietà internazionale, tra le organizzazioni di popoli indigeni di tutto il mondo. Il ministro di Giustizia delle Filippine ha chiesto a un tribunale di Manila di dichiarare – ai sensi dell’Human Security Act – «terroriste» 649 persone, tra cui presunti...

SOCIETA/COMMENTO

La strategia contro chi difendei diritti umani

HAITI/GB/LONDRA . La vicenda degli abusi sessuali commessi da alcuni operatori dell’organizzazione internazionale Oxfam, poi allargata ad altre Ong offre spunto per una riflessione sul contesto che va al di là di considerazioni specifiche sul caso, o sul concetto e la pratica dell’aiuto umanitario, tema già toccato su queste...

ULTIMA/APERTURA

DÓNDE ESTÁ MALDONADO?

ARGENTINA. Chissà cosa aveva spinto Santiago Maldonado ad andare nel campo Mapuche di El Bolsòn, nell’enorme tenuta di proprietà della famiglia Benetton. Cosa avrà pensato tentando di sfuggire alle guardie che il 1 agosto scorso attaccarono il campo per interrompere un blocco stradale sulla Ruta 40 organizzato dai...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

GLI «ERRORI» DEL MINISTRO MAURO E IL SILENZIO DEL PD

ITALIA/RIMINI/AFGHANISTAN. Le dichiarazioni del ministro Mauro sulle missioni di «pace» e quanto «valga la pena di essere in Afghanistan» al Meeting di Rimini chiamano a un commento possibilmente non rituale sul tema. L'ostinatezza con la quale si continua a rivendicare la giustezza della presenza militare in Afghanistan denota la grave indisponibilità a...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

SIRIA E PALESTINA, UN FILO DA RIANNODARE

MEDIORIENTE/ITALIA/ROMA. Si svolgerà oggi a Roma un vertice bilaterale tra il segretario di stato statunitenste John Kerry e il governo italiano, primo appuntamento di rilievo internazionale per ministro degli esteri Emma Bonino, nel quale squadernare i temi più caldi della politica estera italiana prossima futura in quello scacchiere ormai attraversato da...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

«ESPRIT DE TUNIS» E DIRITTI DI CITTADINANZA

TUNISIA/TUNISI. Il Forum sociale mondiale (Fsm) in corso a Tunisi fornisce l'occasione per una serie di considerazioni e riflessioni sulla politica, le pratiche di movimento, le sfide globali. A maggior ragione con il mondo arabo in permanente sommovimento, attraversato da scosse telluriche che non accennano a diminuire. Fa fede lo stato di mobilitazione...

L'ULTIMA/APERTURA

IL JOINT NUCLEARE

ITALIA. Molto si è discusso negli ultimi mesi in Italia sul programma per la produzione e l'acquisizione del supercaccia bombardiere F35 Joint Strike Fighter. Da una parte se ne sono magnificate le ricadute in termini occupazionali, fornendo dati incompleti e fuorvianti, e dall'altra evidenziati gli alti ed imprevedibili costi, in uno scenario di...

INTERNAZIONALE/APERTURA

LE GUERRE NASCOSTE TRA COLTAN E PETROLIO

AFRICA. Secondo l'ultimo, recentissimo Global Peace Index, l'«Indice globale della pace» stilato dall'Institute for Economics and Peace, l'Africa subsahariana sembrerebbe avviarsi verso un futuro di pace, giacché per la prima volta da quando questo osservatorio è stato lanciato nel 2007 ha perso il primato di regione «meno pacifica», che va...

COMMUNITY/TERRA TERRA

IL GRIDO DI RABBIA DELL'AMAZZONIA

BOLIVIA. È un grido di accusa quello della leader Guaranì Nelly Romero, vicepresidente della Cidob, Federazione dei popoli indigeni amazzonici della Bolivia. Destinatario è il presidente indigeno del suo paese, Evo Morales. Di fronte a un centinaio di delegati dei popoli indigeni di tutto il bacino dell'Amazzonia, riuniti a Manaus (in Brasile) a...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

UN MODELLO DI SVILUPPO ALLA CORDA DEMOCRATIZZARE IL GOVERNO GLOBALE

GIAPPONE/HOKKAIDO/TOYAKO. «Le grandi teorie economiche raramente durano più di qualche decennio. Alcune, se sono particolarmente affini ad eventi politici o progressi tecnologici, possono arrivare a sopravvivere mezzo secolo. (...) Certamente le grandi ideologie raramente scompaiono da un giorno all'altro. Ma i segni del declino sono chiari, e dal 1995 questi...

LETTERE/COMMENTO

IL DIRITTO DELL'ONU NAUFRAGA A PRISTINA

KOSOVO. Parafrasando Zygmun Bauman, si direbbe che nel mondo del dopo-11 settembre la sovranità ed il diritto internazionale si siano trasformati in principi e concetti «liquidi», manipolabili alla bisogna a seconda degli interessi di parte, in un esercizio di «giurisprudenza creativa» nella quale è la prassi, («gli eventi ineluttabili») a...

LA PAGINA 3/TAGLIO MEDIO

YADANA, COMPLICE è ANCHE SAIPEM

BIRMANIA/ITALIA. Un filo rosso lega oggi la Nigeria alla Birmania. Un filo che collega presente e passato, e apre una serie di interrogativi sulle attività delle imprese italiane in aree sensibili, caratterizzate da conflitti, spesso attivati dall'impatto socio-ambientale delle loro attività, o da gravissime violazioni dei diritti umani. Le agenzie di...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

L' «ECO-SOCIALISMO» DI RAFAEL CORREA

ECUADOR/QUITO. «Quien debe a quien», chi deve a chi: è il leitmotiv che ha attraversato i lavori dell'Incontro latinoamericano e del Caribe sul «debito ecologico» tenutosi la scorsa settimana a Quito, in Ecuador.Nel paraninfo dell'Università Andina Simon Bolivar si sono succedute le testimonianze di movimenti sociali di tutta l'America latina, che hanno...

LETTERE/COMMENTO

DISARMO E RICONVERSIONE, VOGLIAMO DECIDERCI?

ITALIA. L'intervista a Gianni Alioti (Fim-Cisl) sulla riconversione dell'industria bellica apparsa su il manifesto del 20 giugno scorso mette in evidenza un elemento estremamente critico in vista della discussione del prossimo Dpef, ovvero il rapporto tra politiche industriali, produttive e spesa militare. Nel 2006 i dati del Sipri confermano la...

LETTERE/APERTURA

DIRITTI UMANI, L'ITALIA ALLA PROVA

ITALIA.  L'elezione, da parte dell'Assemblea generale delle Nazioni unite, dell'Italia a membro del Consiglio dei diritti umani per il triennio 2007-2010 rappresenta un passaggio di grande importanza e un'assunzione di responsabilità per l'azione che il governo Prodi potrà svolgere su questo fronte. L'attribuzione del seggio nel Consiglio dei...

LETTERE/OPINIONI

A CUBA CONTRO I TLC, PER LA NUOVA SOLIDARIETà

CUBA/L'AVANA/AMERICA LATINA. «Signori imperialisti non abbiamo alcun timore di voi», recita un murale all'Avana. Un monito attuale dalla città che nei giorni scorsi ha ospitato il «VI incontro emisferico di lotta contro i Trattati di Libero Commercio (Tlc) e per l'Integrazione dei Popoli». Il continente latinoamericano vive una nuova fase, dopo il collasso del...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

ECUADOR, IL TEMPO STRINGE PER CORREA. IN NOVANTA GIORNI SI GIOCHERÀ TUTTO

ECUADOR/QUITO.  «Basta con la democrazia di plastilina, oggi non inauguriamo l'epoca del cambiamento, ma l'inizio del cambiamento di un'epoca, quella che passa attraverso l'abbandono del neo-liberismo, per il socialismo del XXI° secolo». Così ha detto nel discorso di insediamento di lunedì scorso il neo-eletto presidente dell'Ecuador Rafael Correa di...

LETTERE/COMMENTO

LO SPARTIACQUE AFGHANO DELLA NATO

AFGHANISTAN/USA. «Senza tanti squilli di tromba - e senza tanto clamore - la Nato è diventata globale (...) in questo processo sta estendendo sia il suo ambito territoriale che la tipologia delle sue operazioni», così commentano Ivo Daalder e James Goldfinger nel loro articolo «Global Nato», pubblicato sull'ultimo numero di Foreign Affairs. Accantonato...

LETTERE/OPINIONI

IL GRANDE MEDIO ORIENTE, STRATEGIA A MISURA USA

MEDIORIENTE/USA. C'era d' aspettarsi un ritorno in grande stile di Washington in Medio Oriente. Per farlo Condy Rice ha dispiegato tutte le armi negoziali a sua disposizione. Prima di tutto ha rispolverato il vecchio piano del Grande Medio Oriente proposto al Vertice del G8 di Sea Island, 2003 . Allora Il piano non piacque alla Lega Araba che non gradiva...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it