Risultati per:

  • Autore: MARIO SOLDAINI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO BASSO

Tre nomi ordinati in un crescendo iperbolico nel legame tra spazio e politica

ITALIA. Geografia, Territorio e Relazioni sono i termini che danno il nome alla raccolta di saggi di Aldo Bonomi, Leonard Mazzone e Claudio Villiot in un volume per Panerose Editore (pp. 199, euro 15), scegliendo di ridiscutere i segni della metamorfosi sociale a partire dal mutamento del territorio che incorpora in sé «il legame...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Nuccio Ordine, se ciò che non ha un uso è da considerarsi «inutile» e «necessario»

ITALIA. È passato un mese da quando, lo scorso dieci giugno, è venuto a mancare nella sua Calabria Nuccio Ordine. Principe delle Asturie e membro di tutti gli istituti e accademie immaginabili (dall’Accademia Russa delle Scienze al comitato scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Treccani), Ordine è...

CULTURA/TAGLIO BASSO

«Cronache dal disordine», come limitare i danni

. Scrivere, rispondere a un impulso celeste, a «uno stimolo provvidenziale». Piegarsi sulla pagina, dare al mondo una vocale avendo paura di tacersi. Muoversi per riempire uno spazio, scegliere una parola e rasserenare il mondo, oppure, fraintendere. Rompere il cristallo del presente con sarcasmo. Raccontare in una cronaca il...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Il racconto di esistenze dimenticate che reclamano verità e giustizia

ITALIA. Se è vero, come ha scritto Fernanda Pivano, che l’Antologia di Spoon River è stata «meno del verso ma più della prosa» è certo anche che la forza di quel libro non sia da ricercare soltanto nel tono narrativo con cui si meditano gli epitaffi quanto – semmai – nella capacità...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Luciano Canfora, nella fitta trama della conoscenza

ITALIA. È appena uscito per i tipi di Teti - e si intitola Il Passato presente - un libro a cura di Chiara Bozzoli che recupera una silloge di articoli scritti da Luciano Canfora e pubblicati su La Lettura nel corso di dieci anni (pp. 120, euro 15). Cosa unisce questi articoli tra di loro? Il fatto che il loro autore sia maestro di...

LETTERE/SCHEDA

20 GIOVANI PALESTINESI GUARDANO SE STESSI E IL LIBANO

LIBANO/ISRAELE/TERRITORI. Da oltre un anno un gruppo di palestinesi nati in Libano frequenta corsi di fotografia e video nel campo profughi di Mar Elias, a Beirut. Non avevano una esperienza precedente: la drammaticità dell'esilio non lo permetteva. Ogni soldo giunto nei campi era destinato a garantire sopravvivenza. Ma l'intelligenza politica di Stefano Chiarini,...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

5 proposte dal Pd. «Sulla benzina solo populismo»

ITALIA/ROMA. «Abbiamo scoperto dal ministro dell’economia Giorgetti che si è reso conto solo adesso che in manovra non ci saranno le risorse sufficienti per sostenere le famiglie e le imprese in una contingenza difficile. E ieri abbiamo sentito il ministro [«del made in Italy», ndr.] Urso dire che aspetta da un anno le...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Via libera alle modifiche. Sud, 50% opere a rischio

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES . Il Consiglio Ue ha approvato ieri le modifiche proposte l’11 luglio scorso dal governo Meloni al «Piano nazionale di ripresa e resilienza» (Pnrr) per ottenere la quarta rata da 16,5 miliardi di euro. Sono state recepite dieci indicazioni tra cui gli incentivi all’efficienza energetica nell’ambito del...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Belgio, scuole bruciate contro l’educazione sessuale

BELGIO . Domenica scorsa 1.500 persone hanno manifestato a Bruxelles contro il decreto sull'educazione alle relazioni, alle emozioni e alla sessualità (Evras) nelle scuole in lingua francese in Belgio e hanno chiesto le dimissioni della ministra dell’insegnamento Caroline Désir. Il decreto stabilisce un corso biennale di due...

SOCIETA/APERTURA

«C’era l’allarme bird strike». La procura apre un’inchiesta

ITALIA/IVREA. Questione di secondi, una famiglia distrutta, e forse anche di sicurezza. La procura di Ivrea vuole vederci chiaro sull’incidente di San Francesco al Campo, a due passi dall’aeroporto di Torino-Caselle, dove sabato un velivolo della pattuglia delle Frecce tricolori, in Piemonte per il centenario dell’Aeronautica,...

VISIONI/APERTURA

Instabile, schegge di note in nome dell’avanguardia

ITALIA/ROMA. Alla ricerca della musica nuova, ma nuova veramente. La mania di questo giornale. Una chance è offerta a Roma dalle due serate di chiusura del Festival ArteScienza 2023 che promette molto con un titolo come Instabile e un sottotitolo come Espansione e mutamento creativo. La rassegna ideata da Laura Bianchini e Michelangelo Lupone...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Extraprofitti, alla ricerca di un compromesso al buio

ITALIA . Dopo l’artiglieria pesante schierata dalla Banca Centrale Europea (Bce) contro la modesta, malconcepita e ancora ipotetica tassa sugli extraprofitti delle banche, governo e maggioranza continuano a palleggiarsi le sorti di un provvedimento annunciato dalla presidente del consiglio Meloni nel tentativo di equilibrare il suo...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Gli operai vivono cinque anni di meno dei dirigenti

ITALIA. Secondo il 22esimo rapporto annuale dell'Inps presentato ieri dalla Commissaria, Micaela Gelera, a Montecitorio in Italia ci sarebbero 871.800 mila «lavoratori poveri». Il numero più alto è tra i dipendenti part time che superano il mezzo milione, mentre gli oltre 350mila lavoratori poveri a full time, rientrano...

POLITICA/APERTURA

Airbnb, la messa in scena del decreto Santanché

ITALIA. Il primo effetto prodotto dalla bozza di un disegno di legge di regolazione degli affitti brevi (Airbnb) preparato dal ministero del Turismo Daniela Santanché tra i comuni più esposti all’economia turistica predatoria è stato di delusione. «Non produrranno alcun effetto per Milano - sostiene...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Ssn, servono 4 miliardi ma c’è il rischio dei tagli

ITALIA. Per la sanità servono almeno 4 miliardi aggiuntivi, di cui 2,7 miliardi solo per il rinnovo del contratto dei dirigenti, medici e veterinari per il triennio 2022-2024. Questa è la quota chiesta anche dalle regioni e dal ministro della Salute Schillaci al Ministero dell’Economia per rimpolpare il Fondo sanitario...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Fondi Ue, l’Italia non li impiega. Ed è un altro problema per il Pnrr

ITALIA/PUGLIA. A quasi due anni dall'avvio della programmazione 2021-2027 dei fondi strutturali Ue, stenta a decollare in Italia l'avvio dei progetti di spesa previsti dai vari programmi operativi che hanno ricevuto il via libera della Commissione europea. Lo hanno segnalato ieri fonti non smentite da Bruxelles secondo le quali la partita dei fondi...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Fiom: «La crisi non dev’essere pagata dai lavoratori»

ITALIA/PALERMO. Mentre il governo prospetta «protocolli» e «linee guida» ai sindacati e alle imprese sul lavoro fatto a temperature proibitive, ieri nello stabilimento Fincantieri di Palermo si è visto a cosa, in realtà, i lavoratori vanno incontro. La Fiom ha rifiutato l’accordo sull’emergenza-caldo...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

«Un piano idrogeologico». Il ri-annuncio di Meloni

ITALIA/ROMA. Prima di partire per gli Stati Uniti la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato un «piano idrogeologico» e scarica le responsabilità della mancata prevenzione e cura del territorio colpito da alluvioni, incendi o caldo torrido ai governi precedenti. E ha precisato anche che «usare tutti i mezzi...

ECONOMIA/APERTURA

Tre milioni di lavoratori senza una paga decente

ITALIA. Tre milioni di lavoratori guadagnano meno di nove euro all’ora lordi in Italia. Un milione circa vive nel Mezzogiorno, gli altri quasi due milioni nelle regioni del Centro-Nord. A Sud, il lavoro a termine è una regola patologica, soprattutto se confrontato con il resto del paese e le medie europee. Quasi un lavoratore a...

VISIONI/BREVE

Tutta l’ebbrezza del suono

ITALIA. Vitalismo. Ebbrezza del suono in tutte le sue apparizioni, classiche e «deliranti» (v. Deleuze/Guattari), collegate a una consequenzialità e disancorate da ogni aggancio o approdo. Divertimento fino all’edonismo. Pensiero di entrambi (Luigi Ceccarelli al live electronics, Gianni Trovalusci ai flauti e ai tubi) al...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it