Risultati per:

  • Autore: MARIO SOLDAINI
Modifica ricerca

CULTURA/TAGLIO MEDIO

Luciano Canfora, nella fitta trama della conoscenza

ITALIA. È appena uscito per i tipi di Teti - e si intitola Il Passato presente - un libro a cura di Chiara Bozzoli che recupera una silloge di articoli scritti da Luciano Canfora e pubblicati su La Lettura nel corso di dieci anni (pp. 120, euro 15). Cosa unisce questi articoli tra di loro? Il fatto che il loro autore sia maestro di...

LETTERE/SCHEDA

20 GIOVANI PALESTINESI GUARDANO SE STESSI E IL LIBANO

LIBANO/ISRAELE/TERRITORI. Da oltre un anno un gruppo di palestinesi nati in Libano frequenta corsi di fotografia e video nel campo profughi di Mar Elias, a Beirut. Non avevano una esperienza precedente: la drammaticità dell'esilio non lo permetteva. Ogni soldo giunto nei campi era destinato a garantire sopravvivenza. Ma l'intelligenza politica di Stefano Chiarini,...

INTERNAZIONALE/BALCONE

La Fed continua nell’ostinato tentativo di creare una recessione

USA. La Federal Reserve ha aumentato ieri i tassi di interesse di un quarto di punto, cercando di bilanciare due problemi contrastanti: il rischio che l’inflazione possa restare alta e la minaccia che l’aumento dei costi di prestito possa alimentare le turbolenze nel sistema bancario. La banca centrale statunitense ha inoltre...

ECONOMIA/APERTURA

Nasce la Superbanca Ubs-Credit Suisse: proteste e azioni legali

SVIZZERA/ZURIGO. Alla fine saranno gli obbligazionisti a pagare il conto e a salvare Credit Suisse, mentre gli azionisti della seconda banca svizzera che sarà acquista dalla prima Ubs avranno 3 miliardi di franchi. E nel frattempo ieri, sulla Paradeplatz di Zurigo dove si trovano le sedi del Credit Suisse e di Ubs, centinaia di persone aderenti...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Dopo il panico delle borse Ubs tratta la mega-fusione con Credit Suisse

SVIZZERA. Credit Suisse, Ubs e le autorità di regolamentazione bancaria di mezzo mondo, al momento in cui scriviamo, stavano trattando una fusione. L’obiettivo sarebbe quello di arrivare a una soluzione prima dell’apertura dei mercati domani mattina. In ogni caso, fino a ieri sera, non c’era alcuna garanzia di un accordo...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Disegni sonori per Roberto Dani

ITALIA. Ci sono musicisti come Roberto Dani che fanno viaggi attraverso le musiche di diverso tipo con una continua acquisizione di sapienza. E di tensione emotiva. E di desiderio compositivo mentre la prassi improvvisativa in collettivo diventa radicalissima. Dani è un percussionista che predilige le pause di silenzio, i tocchi discreti,...

POLITICA/APERTURA

Meloni al congresso Cgil, Landini: «Segno di rispetto»

ITALIA/RIMINI. Nel momento di maggiore affanno dopo la strage dei migranti a Cutro, mentre cresce il dissenso e l’indignazione contro il suo governo, Giorgia Meloni ha fatto sapere ieri di avere accettato l’invito a partecipare al XIX congresso della Cgil «Il lavoro crea il futuro» a Rimini venerdì 17 marzo. LA PRIMA...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Dopo le slide, arrivano le bozze. Incubo Flat Tax

ITALIA/ROMA. Dopo le slide del Ministero dell'economia ieri hanno iniziato a circolare alcune bozze sulla riforma del fisco del governo Meloni. Il provvedimento è atteso la prossima settimana nel Consiglio dei ministri. Si conferma l'impianto di massima: un Ddl in 22 articoli e cinque parti che delega il governo ad attuare entro 24 mesi la...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

«La politica è sorda, mobilitiamoci contro il sistema meritocentrico»

ITALIA/SOMMA VESUVIANA. «La politica è sorda, dobbiamo muoverci noi». È l’appello alla mobilitazione lanciato sui social da Emma Ruzzon, presidente del Consiglio degli studenti dell'ateneo di Padova, contro il sistema «merito-centrico e competitivo» che ha devastato l’università e la ricerca in Italia. Nei...

VISIONI/APERTURA

Addio a Wayne Shorter, l’elogio del sassofono

USA. Ora che è morto novantenne possiamo pur chiederci se preferiamo il Wayne Shorter col quintetto anni ’60 di Miles Davis o il Wayne Shorter dei Weather Report o quello che dalla fine degli anni ’80 torna al jazz di punta a capo di un quartetto che fa epoca e desta ammirazione sconfinata in tutto il mondo. Ma è un...

CULTURA/APERTURA

Se la letteratura diventa bussola e resistenza di un desiderio utopico

ITALIA. Le macerie a cui si riferisce il titolo di questo libro di Antonio Tricomi (Macerie borghesi. Genealogie letterarie del presente, Rogas, pp. 300, euro 22,70) hanno un senso specifico e preciso; come si legge nel capitolo dedicato a Giorgio Falco, esse sono una cosa ben diversa dalle rovine, testimoni di un passato e dotate di qualche...

ECONOMIA/APERTURA

Superbonus nel caos. Mannaia sulle Onlus. Serve un altro decreto

ITALIA. Fare decreti come quello che ha bloccato le cessioni dei crediti sui bonus fiscali, a cominciare dal Superbonus, senza avere un’idea sulle soluzioni alternative ai problemi economici che ha creato può fare scoppiare il caos dappertutto. Uno dei problemi creati dal decreto del 16 febbraio varato dal consiglio dei ministri ha...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Panico Superbonus: «Il governo lo ha abolito solo per i più poveri»

ITALIA/ROMA. Sul Superbonus quello che «lascia perplessi e non convince» è che il governo prende «decisioni così affrettate, gettando nel panico imprese e famiglie e poi convoca le parti - ha detto ieri il presidente di Confindustria Bonomi all'assemblea degli industriali di Savona - Non era meglio convocarci prima,...

POLITICA/APERTURA

Superbonus, dopo il caos il governo si sveglia e apre tavoli

ITALIA/ROMA. Dopo avere creato il panico con il decreto legge che ha bloccato i crediti fiscali a cominciare dal Superbonus, ieri il governo ha incontrato a palazzo Chigi i rappresentanti delle banche e dei costruttori per cercare una soluzione a un problema conosciuto, ma sottovalutato dalla stessa maggioranza almeno fino al 16 febbraio scorso.LA...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Tanti soldi per pochi: spesi 71miliardi per il 3,1% degli edifici

ITALIA/ROMA. Gli immobili interessati al Superbonus sono stati finora 372 mila in Italia e rappresentano solo il 3,1 per cento degli edifici residenziali che, nel complesso, sono 12,1 milioni. Sono stati previsti 71,7 miliardi di sconti fiscali, per un importo medio delle detrazioni alla fine dei lavori che si attesta a 192.756 euro per ogni...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Pnrr, tutto il potere a Palazzo Chigi

ITALIA. L’altro decreto varato ieri dal Consiglio dei ministri ha varato la cabina di regia del «Piano nazionale di ripresa e resilienza» (Pnrr) spostando tutto il potere verso la Presidenza del Consiglio. In questo modo Palazzo Chigi assumerà il «coordinamento strategico» e parlerà direttamente con la...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Sciopero nei porti italiani contro gli omicidi sul lavoro: tre operai morti

ITALIA/CIVITAVECCHIA/TRIESTE/SAVONA. Sciopero di 24 ore in tutti i porti italiani indetto da Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Usb contro la strage degli operai morti per il lavoro. È accaduto ieri quando alla notizia di un operaio morto nel porto diTrieste si è aggiunta quella di un altro operaio deceduto in maniera atroce a Civitavecchia. Alberto Motta, 29...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Il governo non ascolta l’Antitruste mostra i muscoli ai benzinai

ITALIA. Dopo avere tagliato i bonus sulle accise nella legge di bilancio, e avere provocato un rialzo dei prezzi dei carburanti, il governo continua a caricare a testa bassa i benzinai. La «speculazione» contro la quale Meloni & Co. hanno dichiarato guerra rischia paradossalmente di essere rinfocolata dall’emendamento...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

«Il Reddito non va abolito ma ampliato»

ITALIA. Da Torino a Cagliari ieri l’unione sindacale di base (Usb) ha organizzato 25 cortei in altrettante città per rifiutare l’abolizione del cosiddetto «reddito di cittadinanza» agli oltre 600 mila beneficiari di questo sussidio di ultima istanza che sono stati definiti «occupabili», cioè...

COMMUNITY/COMMENTO

Al voto una Lombardia fabbrica di armi e testa di lancia della destra

ITALIA/LOMBARDIA. La minaccia climatica, drammatizzata dall’escalation degli scontri bellici, si fa di giorno in giorno più irreversibile. Il futuro si rappresenta nella metafora del “Doomsday Clock” che segna meno di 900 secondi all’Apocalisse. E’ in questo quadro di cui poco si discute che La Lombardia si trova...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it