Risultati per:

  • Autore: MARIO RAVARINO
Modifica ricerca

SOCIETA/APERTURA

«C’era l’allarme bird strike». La procura apre un’inchiesta

ITALIA/IVREA. Questione di secondi, una famiglia distrutta, e forse anche di sicurezza. La procura di Ivrea vuole vederci chiaro sull’incidente di San Francesco al Campo, a due passi dall’aeroporto di Torino-Caselle, dove sabato un velivolo della pattuglia delle Frecce tricolori, in Piemonte per il centenario dell’Aeronautica,...

LETTERE/SCHEDA

20 GIOVANI PALESTINESI GUARDANO SE STESSI E IL LIBANO

LIBANO/ISRAELE/TERRITORI. Da oltre un anno un gruppo di palestinesi nati in Libano frequenta corsi di fotografia e video nel campo profughi di Mar Elias, a Beirut. Non avevano una esperienza precedente: la drammaticità dell'esilio non lo permetteva. Ogni soldo giunto nei campi era destinato a garantire sopravvivenza. Ma l'intelligenza politica di Stefano Chiarini,...

POLITICA/APERTURA

Attacco a Greco: una polemica da mummie

ITALIA/TORINO. Nella gretta polemica politica contro il direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, di cui è riconosciuto unanimemente il valore internazionale, aggiunge il suo carico da novanta il vicesegretario della Lega Andrea Crippa. «Faccia un gesto di dignità e si dimetta. Faremo di tutto per cacciarlo e chiediamo...

POLITICA/APERTURA

Frecce tricolori, a Caselle c’era un rischio certificato

ITALIA/TORINO/IVREA. Negligenza o sottovalutazione del rischio. Potrebbero essere queste le due chiavi per capire come sia potuto succedere l’incidente di San Francesco al Campo, nei pressi dell’aeroporto Caselle-Torino, dove a causa dello schianto di una Freccia tricolore, sabato, è morta una bambina di 5 anni. Sono state rispettate tutte...

SOCIETA/APERTURA

Precipita un aereo delle Frecce tricolori: muore una bambina

ITALIA/TORINO . Il cielo grigio, il rombo delle Frecce tricolori e un velivolo della pattuglia che, in fase di decollo, precipita: fiamme e fumo nero e nell’impatto a terra viene colpita un’auto con una famiglia a bordo. Muore una bambina di cinque anni, il fratello di 12 viene soccorso e ricoverato al Regina Margherita con ustioni di secondo...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Diesel, il governo rinvia il blocco del Piemonte

ITALIA/PIEMONTE . Il governo corre in soccorso della Regione Piemonte per liberarla dal cortocircuito in cui era finita autonomamente – nonostante la colpa data a Bruxelles – avendo, in prima battuta, anticipato di due anni il blocco dei veicoli diesel Euro 5 rispetto alle altre regioni del bacino padano. Lo stop fissato a partire dal 15...

ECONOMIA/APERTURA

«C’è stato dolo»: Brandizzo sempre più come la Thyssen

ITALIA/BRANDIZZO/IVREA. Il filo che lega la strage di Brandizzo a quella della Thyssen non è purtroppo esile, nonostante siano passati sedici anni tra l’una e l’altra e in mezzo ci sia una legge – maturata proprio dalla vicenda del 2007 – che regola la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. C’è una...

ECONOMIA/APERTURA

«Se vi dico "treno" dovete subito spostarvi»

ITALIA/BRANDIZZO. Sono 6 minuti e 48 secondi da brividi nonostante l’atmosfera apparentemente rilassata. Il video social di Kevin Laganà, 22 anni, una delle vittime della strage di Brandizzo, diffuso in esclusiva dal Tg1, registra gli attimi prima della tragedia. Lui si trova in quel momento a lato dei binari, altri colleghi già...

ECONOMIA/APERTURA

Vercelli si ferma in silenzio: «Non si può morire così»

ITALIA/VERCELLI/BRANDIZZO. In silenzio per quasi tutto il corteo, aperto dallo striscione «Non abbiamo più parole». Poi, davanti alla Prefettura un urlo finale, liberatorio e disperato: «Basta». Basta morire così, schiacciati da un treno o da una pressa. Oltre duemila persone hanno partecipato alla manifestazione organizzata a...

ECONOMIA/APERTURA

Brandizzo, si indaga sul nullaosta mancante

ITALIA/BRANDIZZO/IVREA. Quello che è certo è che siamo solo all’inizio di una lunga indagine, che presto coinvolgerà livelli più alti. Intanto si aggiungono alla documentazione dell’inchiesta, che ha annotato molte e gravi falle nella procedura di sicurezza, le telefonate tra l’addetto di Rfi al cantiere, Antonio...

SOCIETA/APERTURA

«Sicurezza, violazioni gravi»: due indagati per la strage del treno

ITALIA/BRANDIZZO (TORINO). I treni hanno ripreso la circolazione, ma è una normalità effimera e impossibile. Ieri la procura di Ivrea ha iscritto nel registro i primi due indagati per la strage ferroviaria di Brandizzo, costata la vita a cinque operai travolti da un convoglio in transito. Uno è Antonio Massa, 46 anni di Grugliasco (Torino),...

SOCIETA/INTERVISTA

Magni: «Precarietà e contratti al ribasso a discapito della sicurezza»

ITALIA/BRANDIZZO . Ha appena lasciato il luogo della strage di Brandizzo e ciò che pensa è che un cambio di mentalità non sia più rimandabile. «Dobbiamo rimettere al centro la persona, non il profitto». Lo dice Tino Magni, senatore di Alleanza Verdi e Sinistra, nonché da giugno presidente della commissione di...

ECONOMIA/APERTURA

Comunicazione saltata e appalti, i nodi della strage

ITALIA/BRANDIZZO (TORINO). La voce metallica che arriva dall’altoparlante della piccola stazione di Brandizzo ripete in loop che la linea è bloccata per accertamenti dell’autorità giudiziaria. Lungo i binari vanno avanti e indietro inquirenti e addetti Rfi. È mezzogiorno, sono passate poco più di dodici ore dalla strage dei...

SOCIETA/APERTURA

Piemonte, sul divieto Euro5. Regione e governo nel caos

ITALIA/PIEMONTE . Succede che, di fronte a una decisione impopolare presa da tempo, si arrivi a negare sé stessi e a dare la colpa ad altri. In questo caso a Bruxelles. Capita in Piemonte dove si è venuto a creare un cortocircuito tra esponenti della stessa coalizione sulle limitazioni della circolazione per i veicoli diesel Euro 5, che per...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

A Torino e in Val Susa i campeggi resistenti

ITALIA/TORINO. «Fermare il cemento, difendere l’acqua» è stato lo slogan della seconda edizione del Climate Social Camp a Torino. Una tre giorni di workshop, dibattiti e iniziative di lotta che si è svolta nel Parco artiglieri da montagna non a caso. Qui, tra i quartieri Cit Turin e Cenisia, dovrebbe sorgere un nuovo...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

A Torino per dire basta alle «notti passive»

ITALIA/TORINO. Parte da Torino una mobilitazione contro le «notti passive». Sono educatori, operatori sociosanitari e psicologi impiegati in cooperative sociali ai quali non viene riconosciuto il valore della propria attività lavorativa, del proprio impegno e intervento. Questo pomeriggio saranno in corteo in corso Casale con partenza...

SOCIETA/APERTURA

Bambini arcobaleno. La sfida dei sindaci parte da Torino

ITALIA/TORINO. Nonostante i tempi avversi, si riparte da Torino. Lo si fa per reclamare quei diritti che le famiglie arcobaleno non hanno e che il governo attuale non vorrebbe avessero mai. E non è forse un caso che si riparta proprio da qui. Nel 1971, sotto la Mole, nacque il Fuori!, la prima grande associazione italiana per i diritti degli...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Tav, ipotesi rinvio di una tratta francese. Salvini si infuria

FRANCIA/ITALIA/TORINO (VAL DI SUSA). Nell’inossidabile mito, in particolare mediatico, della modernità Tav, il fronte francese è stato spesso raccontato come silenzioso e operoso. Dieci anni fa, per esempio, si diceva: «Là da tempo hanno iniziato a scavare il tunnel che qui in Italia è paralizzato dalle proteste». Bastava...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Un comitato contro i fascismi vecchi e nuovi

ITALIA/TORINO. Sono arrivati in tanti e tante, lunedì sera a Torino, all’assemblea pubblica autoconvocata alla Fabbrica delle E, sede del Gruppo Abele, per dare vita a una mobilitazione permanente e strutturata contro i fascismi vecchi e nuovi. «Dobbiamo agire e farlo subito perché non basta un antifascismo di facciata....

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Askatasuna, i pm intercettavano i difensori

ITALIA/TORINO. Decine e decine di colloqui fra gli avvocati difensori e i loro assistiti - scambi per lo più neutrali e tecnici - registrati e trascritti. Dovevano essere distrutti, invece, sono finiti nei cosiddetti brogliacci (le trascrizioni delle forze dell’ordine) dei fascicoli della procura di Torino per il maxi processo sul centro...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it