Risultati per:

  • Autore: MARIO PIERRO
Modifica ricerca

POLITICA/TAGLIO BASSO

Trimestre anti-inflazione, «un altro tavolo inutile»

ITALIA/ROMA. Due mondi paralleli si sono incontrati ieri a Palazzo Chigi per tornare a gravitare nelle loro orbite. Il primo è quello del governo con il ministro delle imprese Adolfo Urso che ha sostenuto l’idea per cui l’inflazione in Italia sia calata di più rispetto alla media Ue. Ma non sembra avere percepito che tale...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

5 proposte dal Pd. «Sulla benzina solo populismo»

ITALIA/ROMA. «Abbiamo scoperto dal ministro dell’economia Giorgetti che si è reso conto solo adesso che in manovra non ci saranno le risorse sufficienti per sostenere le famiglie e le imprese in una contingenza difficile. E ieri abbiamo sentito il ministro [«del made in Italy», ndr.] Urso dire che aspetta da un anno le...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Via libera alle modifiche. Sud, 50% opere a rischio

ITALIA/EUROPA/BRUXELLES . Il Consiglio Ue ha approvato ieri le modifiche proposte l’11 luglio scorso dal governo Meloni al «Piano nazionale di ripresa e resilienza» (Pnrr) per ottenere la quarta rata da 16,5 miliardi di euro. Sono state recepite dieci indicazioni tra cui gli incentivi all’efficienza energetica nell’ambito del...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Belgio, scuole bruciate contro l’educazione sessuale

BELGIO . Domenica scorsa 1.500 persone hanno manifestato a Bruxelles contro il decreto sull'educazione alle relazioni, alle emozioni e alla sessualità (Evras) nelle scuole in lingua francese in Belgio e hanno chiesto le dimissioni della ministra dell’insegnamento Caroline Désir. Il decreto stabilisce un corso biennale di due...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Extraprofitti, alla ricerca di un compromesso al buio

ITALIA . Dopo l’artiglieria pesante schierata dalla Banca Centrale Europea (Bce) contro la modesta, malconcepita e ancora ipotetica tassa sugli extraprofitti delle banche, governo e maggioranza continuano a palleggiarsi le sorti di un provvedimento annunciato dalla presidente del consiglio Meloni nel tentativo di equilibrare il suo...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Gli operai vivono cinque anni di meno dei dirigenti

ITALIA. Secondo il 22esimo rapporto annuale dell'Inps presentato ieri dalla Commissaria, Micaela Gelera, a Montecitorio in Italia ci sarebbero 871.800 mila «lavoratori poveri». Il numero più alto è tra i dipendenti part time che superano il mezzo milione, mentre gli oltre 350mila lavoratori poveri a full time, rientrano...

POLITICA/APERTURA

Airbnb, la messa in scena del decreto Santanché

ITALIA. Il primo effetto prodotto dalla bozza di un disegno di legge di regolazione degli affitti brevi (Airbnb) preparato dal ministero del Turismo Daniela Santanché tra i comuni più esposti all’economia turistica predatoria è stato di delusione. «Non produrranno alcun effetto per Milano - sostiene...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Ssn, servono 4 miliardi ma c’è il rischio dei tagli

ITALIA. Per la sanità servono almeno 4 miliardi aggiuntivi, di cui 2,7 miliardi solo per il rinnovo del contratto dei dirigenti, medici e veterinari per il triennio 2022-2024. Questa è la quota chiesta anche dalle regioni e dal ministro della Salute Schillaci al Ministero dell’Economia per rimpolpare il Fondo sanitario...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

Fondi Ue, l’Italia non li impiega. Ed è un altro problema per il Pnrr

ITALIA/PUGLIA. A quasi due anni dall'avvio della programmazione 2021-2027 dei fondi strutturali Ue, stenta a decollare in Italia l'avvio dei progetti di spesa previsti dai vari programmi operativi che hanno ricevuto il via libera della Commissione europea. Lo hanno segnalato ieri fonti non smentite da Bruxelles secondo le quali la partita dei fondi...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Fiom: «La crisi non dev’essere pagata dai lavoratori»

ITALIA/PALERMO. Mentre il governo prospetta «protocolli» e «linee guida» ai sindacati e alle imprese sul lavoro fatto a temperature proibitive, ieri nello stabilimento Fincantieri di Palermo si è visto a cosa, in realtà, i lavoratori vanno incontro. La Fiom ha rifiutato l’accordo sull’emergenza-caldo...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

«Un piano idrogeologico». Il ri-annuncio di Meloni

ITALIA/ROMA. Prima di partire per gli Stati Uniti la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato un «piano idrogeologico» e scarica le responsabilità della mancata prevenzione e cura del territorio colpito da alluvioni, incendi o caldo torrido ai governi precedenti. E ha precisato anche che «usare tutti i mezzi...

ECONOMIA/APERTURA

Tre milioni di lavoratori senza una paga decente

ITALIA. Tre milioni di lavoratori guadagnano meno di nove euro all’ora lordi in Italia. Un milione circa vive nel Mezzogiorno, gli altri quasi due milioni nelle regioni del Centro-Nord. A Sud, il lavoro a termine è una regola patologica, soprattutto se confrontato con il resto del paese e le medie europee. Quasi un lavoratore a...

POLITICA/APERTURA

Il fronte del fisco. Sui condoni di Salvini governo spaccato

ITALIA. L’offensiva di Matteo Salvini sul nuovo condono per i debiti fiscali fino a 30 mila euro ha creato un conflitto con l’agenzia delle entrate e un fremito nel governo. «Combattere l'evasione fiscale non vuol dire perseguitare i contribuenti, ma è un atto di giustizia nei confronti sia di coloro che, e sono la...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

La lotta per i salari giustioggi blocca gli aeroporti

ITALIA. Non sarà come lo sciopero che bloccherà lo scalo aeroportuale Gatwick a Londra per otto giorni al fine di sradicare la piaga dei bassi salari, ma quello che si terrà oggi in Italia per otto ore dalle 10 alle 18 nei servizi di «handling» e quello dei lavoratori di Air Malta, Ryan Air e Vueling dalle 12 alle...

ECONOMIA/APERTURA

Sciopero dimezzato nei treni. I sindacati:«Vergogna illegittima»

ITALIA. Dopo non avere fatto nulla per 34 giorni, tanti ne sono passati dal momento in cui Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa Ferrovie e Fast Confsal hanno proclamato lo sciopero dei treni di oggi, il ministro dei trasporti e delle infrastrutture Matteo Salvini (Lega) ha precettato i lavoratori e ha fatto in modo di dimezzare...

POLITICA/APERTURA

Prova di forza delle tute blu. Lo sciopero al Sud è riuscito

ITALIA/SUD. Il secondo giorno dello sciopero generale di quattro ore organizzato nelle regioni meridionali dai metalmeccanici Fiom-Cgil, Fim Cisl e Uilm, dopo quello di venerdì 7 luglio al Nord, ieri ha ricevuto adesioni fino all'80 per cento tra i lavoratori. Presidi unitari si sono svolti davanti alle prefetture in tutte le regioni...

ECONOMIA/BALCONE

La ministra Calderone: «La paga oraria minima non si fa per legge»

ITALIA/ROMA. L’incontro di domani alle 10 nella sala lauree dell’università Roma tre in Via Silvio D'Amico 77 tra Elly Schlein (Pd) e Giuseppe Conte (Cinque Stelle), insieme a Maurizio Landini (Cgil) e Pierpaolo Bombardieri (Uil) sarà il primo, in pubblico e in una sede scientifica, tra partiti di opposizione e sindacati sul...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

I falchi della Federal Reserve e della Bce: avanti ad ogni costo

EUROPA/PORTOGALLO/SINTRA . La Banca Centrale Europea (Bce) aumenterà il costo del denaro ancora a luglio e a settembre valuterà in base ai dati. È la linea dettata dalla Federal Reserve statunitense (Fed) che, nonostante questo mese abbia fatto una pausa, ha annunciato una nuova stretta a breve. Il loro obiettivo è continuare ad...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

«L’alternativa c’è: extra-profitti da tassare e aumentare i salari»

ITALIA. «Le scelte sbagliate della Banca Centrale Europea e l’inerzia del governo Meloni non risolvono un’inflazione da profitti e impoveriscono milioni di lavoratori e pensionati» - ha detto il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini - Dopo sette rialzi dei tassi, per 400 punti base in totale l’annuncio di...

ECONOMIA/TAGLIO MEDIO

In mancanza di una vera tutela, più povertà

ITALIA. La pubblicazione del primo rapporto statistico sulle povertà della Caritas, insieme al proprio bilancio sociale, ieri ha confermato che in Italia il 10% della popolazione residente in Italia vive in condizioni di povertà assoluta. E che solo nell’ultimo anno, vigente il cosiddetto «reddito di cittadinanza»,...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it