Risultati per:

  • Autore: MARIO GAMBA
Modifica ricerca

VISIONI/BREVE

Umana leggerezza in un semplice scambio di battiti

ITALIA. Disco music? Mah, se uno vuole può anche ricorrere a questa (gloriosa) definizione. Quel che è certo è che stavolta Filippo Paolini, alias Økapi, mette in primo piano il battito. Regolare, scandito. Il battito è l’ossatura dei sei brani che formano l’album Sordo. È anche una chiave di...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

«Adam’s Passion», come in trance cacciati dall’Eden

ITALIA/ROMA. La prima domanda che uno si pone a proposito di Adam’s Passion è perché l’Opera di Roma l’abbia voluta allestire in una sala della Nuvola all’Eur dove l’azione scenico-visiva e musicale firmata da Arvo Pärt e da Robert Wilson non si poteva fruire se non a pezzetti e a prezzo di contorsioni...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Disegni sonori per Roberto Dani

ITALIA. Ci sono musicisti come Roberto Dani che fanno viaggi attraverso le musiche di diverso tipo con una continua acquisizione di sapienza. E di tensione emotiva. E di desiderio compositivo mentre la prassi improvvisativa in collettivo diventa radicalissima. Dani è un percussionista che predilige le pause di silenzio, i tocchi discreti,...

VISIONI/APERTURA

Addio a Wayne Shorter, l’elogio del sassofono

USA. Ora che è morto novantenne possiamo pur chiederci se preferiamo il Wayne Shorter col quintetto anni ’60 di Miles Davis o il Wayne Shorter dei Weather Report o quello che dalla fine degli anni ’80 torna al jazz di punta a capo di un quartetto che fa epoca e desta ammirazione sconfinata in tutto il mondo. Ma è un...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Atti di creazione, omaggio a Stefano Scodanibbio

ITALIA/ROMA. Scodanibbio. Contrabbassista, compositore, pensatore irraggiungibile. Viaggiatore con le sue musiche e quelle di altri non disciplinati. Scrittore. A dieci anni dalla morte. Prima dei quattro concerti un’introduzione da lontano di Giorgio Agamben, il filosofo libertario non capito dalla sinistra bacchettona. La legge Maresa, moglie...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Ilaria Baldaccini, brilla la stella del pianoforte

ITALIA/ROMA. Un programma inventato all’ultimo momento. Doveva essere diverso, in tandem con una vocalista. Si ammala, la vocalista, il giorno prima. Ma la pianista Ilaria Baldaccini deve avere non si sa come un repertorio segreto, non pronto ma sempre da far rivivere, da scoprire. Repertorio? Ma che brutta parola! Sono musiche d’oggi,...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L’incantevole «trauma» nella musica anti-lirica di Luca Francesconi

ITALIA/ROMA. «Non aspettatevi una musica consolatoria», dice. Non vogliamo essere consolati ma interessati sì, anche emozionati, perché no? Luca Francesconi, 66 anni, compositore. Dai tempi della sua direzione artistica della Biennale Musica (2008-2011) l’avevamo un po’ perso di vista. Molti e lunghi soggiorni...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Forlì Open Music, le sonorità «free» della rivolta dal rumore alla melodia

ITALIA/FORLÌ. Il festival Forlì Open Music rientra nella cave di Area Sismica. Nella prima delle due giornate avvince A Trio, formato dai libanesi Mazen Kerbaj alla tromba, Sharif Sehnaoui alla chitarra acustica, Raed Yassin al contrabbasso. Su un fondale arcano in ostinato articolato di contrabbasso e chitarra, entrambi percossi con archetto e...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Ottaviucci e lo spregiudicato pianoforte

ITALIA/ROMA. Torna la questione dell’autore. In musica particolarmente. Chi mette la firma quando lo scritto del compositore non dà all’interprete che indicazioni grafiche, magari bellissime a vedersi come le 193 pagine di Treatise che Cornelius Cardew elaborò tra il 1963 e il 1968? Meglio abolire la firma. Specie se un...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Spregiudicato e immaginifico, Keith Jarrett per piano solo

. Diario d’ascolto di un Keith Jarrett del luglio 2016, ultimo tour europeo, giorni ormai vicini al sopraggiungere della malattia che avrebbe posto fine alla sua carriera. Bordeaux Concert (Ecm) è in solo e il pianista-divo ne esce non bene ma benissimo. Emozionante. Convincente. Al suo massimo. Il concerto è diviso in...

VISIONI/TAGLIO MEDIO

Giancarlo Cardini, pianista edonista dell’avanguardia

ITALIA. Era il pianista compositore performer che cercava il piacere, anzi il godimento. In musica. Edonista per lui era un complimento. Giocava sul terreno dell’avanguardia fuggendone tutti gli aspetti austeri. Giancarlo Cardini è morto ottanduenne. Solo. Triste. Una fine contraria alla sua vita elettrizzante. Anche se una certa...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Lo slancio narrativo dell’improvvisazione tra Kagel, Stockhausen e Romitelli

ITALIA/ROMA. Mica facile capire qual è l’interpretazione «giusta» di Transición II di Mauricio Kagel. Anzi, l’interpretazione «giusta» non esiste, non può esistere. Intanto perché di nessun testo musicale esiste un’interpretazione «giusta», checché ne pensino i...

VISIONI/BREVE

Un sognante quartetto in bella mostra

FRANCIA. L’etichetta francese La Buissonne, promossa in una specie di gemellaggio dalla Ecm, spazia dalla contemporanea «dotta» al jazz. In quest’ultimo campo è spesso vicina nella preferenza per certi climi sognanti alla illustre casa di Monaco. Proprio L’étoffe des rêves è il titolo del cd...

VISIONI/BREVE

Una noiosa «lezione» di hard bop

ITALIA. È utile o inutile scrivere di un disco inutile? Se riguarda un musicista importante e innovativo forse è utile. Non si capisce che cosa abbia motivato il trombettista e compositore Franco Baggiani, un radicale curiosissimo, uno sperimentatore gioioso – ricordiamo due sue opere splendide: Mechanical Visions (2017) e...

VISIONI/TAGLIO BASSO

L’inaudito Dante di Salvatore Sciarrino, traiettorie infinitesimali e paradisiache

ITALIA. Ancora Dante, diranno i lettori più disincantati. Avranno ragione. Non se ne può più di mostre opere scritture celebrative sul poeta della Commedia. Si sa che a furia di commemorare ci si stufa. Ma proviamo ad ascoltare musiche inaudite che per caso abbiano Dante per argomento, mettiamo le Musiche per il Paradiso di...

VISIONI/BREVE

Quiete «passioni» e avanguardia per la nuova eroina del pianismo

GIAPPONE . Yuko Fujiyama è la pianista «avant», informale no, piuttosto logica di una logica free, che fa un po’ la leader e scrive 11 tracce su 13. Ha 68 anni ma solo dal 1980 ha iniziato la sua vera vita di musicista ed è stata l’illuminazione dell’ascolto di Cecil Taylor a offrirle le chances che...

VISIONI/TAGLIO BASSO

Addio a Roberto Masotti, l’incanto della musica in uno scatto

ITALIA. Non potevi occuparti di musica, specie di musica di ricerca, senza frequentare Roberto Masotti. Senza incontrarlo, parlarci, essere informato su ciò che ancora non ti era arrivato all’orecchio. Specie negli anni milanesi, perché lui era ravennate di nascita ma faceva parte del panorama culturale e urbano di Milano in...

VISIONI/BREVE

Bruno Maderna e quell’intrepida continuità

ITALIA. La domanda che si pongono in molti, a cominciare da Veniero Rizzardi, il musicologo che ritrovò la partitura perduta a New York nell’anno 2000 e ne curò poi un’edizione critica, è se c’è continuità tra il Bruno Maderna di questo Requiem ora su cd della Stradivarius e il compositore noto...

VISIONI/BREVE

Minimalismo classico dal tocco romantico

FRANCIA . Il titolo dell’album è attraente, niente da dire: Study of the Invisible (InFiné Music). Lei, la pianista francese Vanessa Wagner, è una star nell’universo che sta tra il concertismo classico e un minimalismo piacevole, elegante, un tantino new age. Suona bene questi 15 brani, bene come può fare una...

VISIONI/BREVE

Rifondazione melodica e altri suoni

USA. Se permettete parliamo di rifondazione melodica. O del lirismo. Melodia alla lettera altro non è che la successione di suoni in orizzontale. Ma da tempo il termine è associato a qualcosa di suggestivo e chiaro da recepire. In un contesto in cui lirismo e radicalità si fondono in un andamento rizomatico, il trio...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it