Risultati per:

  • Autore: MARIO DOGLIANI, FRANCESCO PALLANTE
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Un’assemblea per la sinistra? Potrebbe funzionare così

ITALIA. Giornali e televisioni presentano la discussione in corso «a sinistra» come una vicenda ridicola fatta di ripicche personali, di egoismi elettorali, di autolesionismo miope e stupido. In realtà la posta in gioco è molto precisa: rinvigorire la traballante democrazia italiana, riportando al voto alcuni milioni di...

COMMUNITY/OPINIONI

Dalla sconfitta all’afasia, il tempo di LeU sta per scadere

ITALIA. Lungi da me rimpiangere il tempo in cui il dibattito politico era fatto di scolastiche citazioni dei classici. Ma il modo con cui Lenin (in L’estremismo, malattia infantile del comunismo) descrive gli anni della reazione (1907-1910) successivi alla vittoria zarista fa riflettere. «Tutti i partiti rivoluzionari e di opposizione...

COMMENTO

Nell’era digitale serve un nuovo ruolo dello Stato

ITALIA. La politica è spaesata, balbetta discorsi in cui non crede; compie salti fideistici in un qualcosa che in futuro avverrà, ma non si sa che cosa sia e perché dovrebbe avvenire. Il tatcheriano «non c'è altra soluzione» blocca le menti, e rende spendibili evidenti sciocchezze. Come la prospettiva di...

POLITICA & SOCIETÀ/OPINIONI

GLI APPRENDISTI STREGONI DEL MODELLO AMERICANO

ITALIA. Nadia Urbinati ha scritto (la Repubblica, 19 aprile) un articolo esemplare: perché lo Stato deve finanziare i partiti. Senza nascondersi la gravità del momento e gli umori dell'opinione pubblica ha argomentato la soluzione - nettamente favorevole al finanziamento pubblico - a partire dalla definizione di democrazia, di uguaglianza...

REPUBBLICA/APERTURA

GIOCO A CARTA SCOPERTA

ITALIA. Il senso del procedimento di revisione costituzionale in corso può essere meglio compreso alla luce delle precedenti fasi della nostra storia costituzionale: l'armistizio fragile (1943-1955), l'armistizio consolidato (1956-1968), il disgelo (1969-1978), la nuova glaciazione (1979-1993), il passaggio dalla lotta sulla costituzione...

PRIMA/EDITORIALE

LA LIBIDINE DEL CAPO

ITALIA. Icommenti dell'opposizione alle recenti dichiarazioni del presidente del consiglio sono stati di tre tipi: quelli - più scontati e superficiali - incentrati sulla sua incultura e inadeguatezza, generatrici di discredito (all'estero), e di «scontro istituzionale» (all'interno); e quelli che hanno visto in esse il sintomo di...

SPECIALE/APERTURA

LA DITTATURA DELLA MAGGIORANZA

ITALIA. La liberaldemocrazia è un composto instabile. I suoi elementi si stanno, nella nostra concreta vicenda politica, separando, e il modello si va conseguentemente decomponendo. A questa conclusione è facile pervenire se si mette ordine nel groviglio di pretese e accuse che in Italia le parti contrapposte reciprocamente avanzano. Metà...

CULTURA

LA COSTITUZIONE E I PROTAGONISTI...

ITALIA. AA.VV. COSTITUZIONE E POI? ED. MANIFESTOLIBRI

OPINIONI

LIBERAL-DEMOCRATICI? SI, E COERENTI

ITALIA. COSTITUZIONE DIFESA

COMMUNITY/COMMENTO

Una sentenza che rispetta i bisogni del malato

ITALIA/TORINO. Tra le più nefaste conseguenze del sotto finanziamento del Servizio sanitario nazionale (Ssn), particolarmente pesante è quella che, da molti anni, si abbatte sui malati non autosufficienti. Nonostante la loro condizione di malattia, il più delle volte certificata dalle stesse strutture del Ssn, sempre più...

POLITICA/INTERVISTA

Domande sull'autonomia, un progetto incostituzionale

ITALIA. Che cos’è l’autonomia regionale differenziata?È la facoltà attribuita alle regioni ordinarie di aumentare le proprie competenze normative e gestionali in ambiti oggi disciplinati e amministrati dallo Stato. Tale facoltà non era prevista nella Costituzione del 1948, è stata introdotta...

COMMENTO

Perché sta male un prefetto al Viminale

ITALIA/ROMA. Matteo Piantedosi è il quarto prefetto chiamato a ricoprire la carica di ministro dell’Interno. Prima di lui è stato il turno di Luciana Lamorgese (governi Conte II e Draghi), Annamaria Cancellieri (governo Monti), Giovanni Rinaldo Coronas (governo Dini). Nessun caso nella prima fase della storia repubblicana...

COMMUNITY/COMMENTO

Ultimo atto del governo contro i non autosufficienti

ITALIA. Con l’approvazione, il 10 ottobre scorso, del disegno di legge delega sulla non autosufficienza, il governo Draghi ha compiuto il suo ultimo intervento di carattere normativo.Una scelta discutibile, sul piano della correttezza costituzionale, essendo il governo dimissionario da mesi, e tuttavia potenzialmente giustificabile alla...

COMMENTO

Il Pd, la sconfitta e l’alibi delle poltrone

ITALIA. Quando questo governo cadrà... dovremo chiedere le elezioni anticipate, nessun governo di salute pubblica... Noi oggi cominciamo un percorso congressuale ma questo è intimamente connesso al lavoro di opposizione che da oggi comincia».Così Enrico Letta, nella veste di segretario uscente, alla direzione nazionale...

COMMUNITY/COMMENTO

Le ricadute della flat tax sulla sanità: il caso Piemonte

ITALIA/PIEMONTE . Un assaggio di ciò che, per i diritti sociali, significherà il prossimo governo della destra viene dal Piemonte a guida Alberto Cirio. A suscitare allarme è la delibera sull’assistenza ai malati non-autosufficienti firmata a fine giugno dall’assessore alla sanità. Un provvedimento di governo del...

COMMENTO

A chi è utile il voto utile? Alla destra di Letta

ITALIA. È ormai da molto tempo, almeno dalla campagna elettorale successiva alla prima legislatura dell’Ulivo che riceviamo appelli al voto utile.Tra il 1996 e il 2001, l’alleanza di centrosinistra aveva aperto alla parificazione tra fascismo e antifascismo, introdotto la precarietà nei contratti di lavoro, ridotto la...

CULTURA/TAGLIO BASSO

L’Italia, la Costituzione e quello studioso venuto da lontano

ITALIA. Facciamo un gioco. Immaginiamo che uno studioso proveniente da terre lontane giunga in Italia senza nulla sapere del nostro Paese, munito soltanto della Costituzione a fargli da guida. Sa, dai suoi studi, che l’Italia è una democrazia parlamentare. Si trova innanzi un sistema incentrato su un Capo, che dal governo fa e disfa...

COMMENTO

La rivincita di Carl Schmitt su Hans Kelsen

ITALIA/RUSSIA/UCRAINA. Tra i tanti interventi che giorni contribuiscono ad alimentare la banalizzazione e l’esasperazione del dibattito sulla guerra, colpisce quello proposto da Luigi Manconi (la Repubblica, 8 aprile).Con un articolo intitolato «Un’idea pavida di democrazia». Lo scheletro dell’argomentazione è il seguente:...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Antifascismo, libertà e ragione: pietre miliari e radici storiche

ITALIA. È un’Italia in cui sarebbe bello vivere, quella descritta da Pietro Polito nel suo ultimo libro: Un’altra Italia (Aras edizioni, pp. 261, euro 19). Un’Italia antifascista, libera, non violenta, democratica – una democrazia basata sui partiti e sulla centralità del parlamento –, universalista,...

COMMENTO

Ottime ragioni, ma pessimo risultato

ITALIA/ROMA. Per come si erano messe le cose, occorre riconoscere che alla base della rielezione di Sergio Mattarella alla Presidenza della Repubblica vi sono state ottime ragioni.Evitare l’as

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it