Risultati per:

  • Autore: MARIO DI VITO
Modifica ricerca

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Bandecchi, il papa straniero che azzanna

ITALIA/TERNI. «Mi prendo Terni, poi l’Umbria, poi Roma». Non si può dire che manchi di ambizione Stefano Bandecchi, nuovo sindaco di Terni, uscito trionfatore al ballottaggio dopo essere arrivato (a sorpresa) secondo al primo turno. Fondatore e presidente di Unicusano, patron della Ternana Calcio, polemista televisivo,...

SOCIETA

Mattarella in Romagna, Musumeci fa polemica

ITALIA/EMILIA ROMAGNA . Forse è stato solo un problema di foga, ma lo sfondone istituzionale del ministro Nello Musumeci è di quelli che non possono passare inosservati. Così a Rainews 24: «Sono contento che anche il presidente della Repubblica sia oggi (ieri, ndr) sui luoghi alluvionati, come ha fatto tutto il governo e come ha fatto...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Crolla la roccaforte rossa. Nelle Marche una sconfitta storica ma annunciata

ITALIA/ANCONA (MARCHE). «Abbiamo fatto la storia», dice il nuovo sindaco di Ancona Daniele Silvetti mentre marcia verso il municipio che per i prossimi cinque anni sarà casa sua. Difficile dargli torto: non era mai successo che la destra riuscisse a conquistare il capoluogo marchigiano e alla fine ce l’ha fatta in una partita il cui...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Alluvione, l’ipotesi di un tecnico per commissario

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. La nomina del commissario straordinario per l’alluvione dell’Emilia Romagna è ancora lontana. Mentre prende piede l’ipotesi di una figura tecnica - «un soggetto dotato di professionalità specifica e competenze manageriali», è l’identikit tracciato dal governo -, la maggioranza...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

L’Emilia resta in allerta rossa, sul fondo aiuti resta la nebbia

ITALIA. Anche oggi è allerta rossa sull'Emilia Romagna. L'emergenza è ancora in pieno svolgimento e ancora non se ne vede la fine, mentre la Regione fornisce nuovi numeri a dare l'idea delle dimensioni della catastrofe: le persone evacuate sono 26.215 (dato aggiornato dopo che giovedì, per un errore tecnico, ne erano state...

SOCIETA/APERTURA

In volo sull’alluvione: «Pensate a Bonaccini coi funerali da fare»

ITALIA/EMILIA ROMAGNA/EUROPA . L’alluvione in Emilia è un discorso che si può dividere in due. Anzi in tre. C’è un primo livello fatto di strette di mano istituzionali, sorrisi per i fotografi e parole rassicuranti (a futura memoria). Poi c’è un secondo livello fatto di trattative sottobanco e polemiche per il posto da...

POLITICA/APERTURA

Ancona, Schlein le prova tutte per fermare l’onda nera di Fdi

ITALIA/ANCONA (MARCHE). Ci sono 1.700 voti da rimontare ad Ancona. La distanza tra il candidato della destra Daniele Silvetti e quella del centrosinistra Ida Simonella non è siderale, ma già che si stia a questo punto, nel capoluogo delle Marche, è una notizia. Mai infatti nella storia repubblicana la destra è così vicina dal...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

La destra non sente ragioni, Colosimo presidente

ITALIA/ROMA. Chiara Colosimo è stata eletta presidente della Commissione parlamentare antimafia ed è in questo modo che la destra conferma la sua idea di dialettica politica: se ci sono i numeri, si va avanti come treni, senza cercare mediazioni né curarsi di quel che accade intorno. Malgrado la contrarietà di molti...

POLITICA/APERTURA

Lagioia lascia il Salone sotto il fuoco di Fdi. Ma fa il record

ITALIA/TORINO. Il «rullo di tamburi» con cui Augusta Montaruli avrebbe voluto accompagnare l’uscita di scena di Nicola Lagioia dalla direzione del Salone del libro di Torino alla fine c’è stato: 215.000 visitatori in 5 giorni, il numero più alto di sempre, quasi 50.000 in più dell’edizione passata. Per...

SOCIETA/APERTURA

Piove, emergenza infinita. Comuni ancora isolati

ITALIA/EMILIA. Non c’è tregua. In Emilia Romagna continua a piovere e la protezione civile ha ancora una volta prorogato l’allerta rossa, che riguarderà 42 comuni anche per la giornata di oggi. Il conto delle vittime dell’ondata di maltempo cominciata martedì è salito a quindici: 7 in provincia di Ravenna, 4...

SOCIETA/APERTURA

I morti sono 13, ora fango e frane fanno paura

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. È da poco passata l'ora di pranzo quando viene diffusa la notizia del ritrovamento di due cadaveri in una casa di Russi, in provincia di Ravenna. Marito e moglie, 73 anni lui e 71 lei. Già dal giorno prima, via social, il figlio aveva lanciato l'allarme perché non riusciva più a contattarli. A metà...

SOCIETA/APERTURA

La pioggia non dà tregua. Esondazioni, frane e nove morti

ITALIA/EMILIA ROMAGNA. Le immagini sono spaventose, come sempre. Acqua e fango dove dovrebbero esserci strade. Palazzine sommerse per metà, automobili impantanate. Persone con gli stivali fino alle cosce che si aggirano in mezzo al disastro cercando di rendersi utili. Piove senza sosta da due giorni e, tra la parte orientale dell’Emilia Romagna e...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Grottammare, l’enclave marchigiana sempre rossa da ventinove anni

ITALIA/GROTTAMMARE (MARCHE). Da ventinove anni, in un paese affacciato sull’Adriatico nel sud delle Marche, le elezioni le vince sempre una lista civica che al punto uno del suo statuto si definisce così: «Solidarietà e Partecipazione è un movimento di trasformazione della realtà locale». Siamo a Grottammare, quindicimila...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Ok della Camera al decreto Ponte, ma la strada è in salita

ITALIA/MESSINA . Ok della Camera al decreto legge per la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. I voti a favore sono stati 182, i no 93, 1 astenuto. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato. Nel decreto si rivede l’assetto della Stretto di Messina Spa, con la quota di maggioranza che va al ministero dell’Economia. Il...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Ancona, rischio ribaltone. Testa a testa, partita incertissima

ITALIA/ANCONA . Si ripartirà con la destra avanti e il centrosinistra spaccato ad inseguire. Il primo turno delle elezioni comunali ad Ancona confermano i timori della vigilia: Daniele Silvetti si assesta al 45%, con Ida Simonella che non decolla e si ferma al 41%. Dietro la sinistra di Francesco Rubini al 6% e poi ancora il Movimento Cinque...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Dopo la batosta il centrosinistra umbro prova a ripartire da Terni

ITALIA/TERNI. L’ultimo giorno di campagna elettorale, a Terni, si è aperto con una notizia che sembra un manifesto ambientale: il tubificio Tct ha annunciato il licenziamento collettivo di 51 metalmeccanici. Va così ormai da diverso tempo nella città che per metà è un’acciaieria: l’ultimo...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Ultima Generazione alla sbarra. Rischio 5 anni

ITALIA/ROMA. Rischiano fino a cinque anni e quindicimila euro di multa i tre attivisti di Ultima Generazione che lo scorso 2 gennaio avevano imbrattato con della vernice uno degli ingressi del Senato, a Roma. L'accusa per loro è di danneggiamento aggravato e ieri, all'apertura del processo, il giudice monocratico ha deciso che il dibattimento...

POLITICA/APERTURA

Ancona, il Pd teme di perdere l’ultimo bastione

ITALIA/ANCONA (MARCHE). Ad Ancona la paura di perdere è un sentimento inedito. Qui il centrosinistra si è sempre dimostrato capace di sopravvivere a qualsiasi tipo di avversità: ha vinto nel 2013 all’epoca del boom grillino, si è confermato nel 2018 mentre nel resto d’Italia il renzismo affondava, ha resistito persino nel...

POLITICA/BALCONE

Di Maio inviato nel Golfo passa il primo esame. Lega furiosa

EUROPA. La strada che porta alla nomina di inviato dell'Ue nel Golfo Persico è ormai spianata per Luigi Di Maio. Il comitato politico e di sicurezza composto dai 27 ambasciatori dell'Unione ha dato, senza obiezioni, il suo beneplacito alla nomina, che adesso dovrà affrontare alcuni passaggi amministrativi prima di finire davanti al...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Pagliarulo: permangono troppe ambiguità in Fratelli d’Italia

ITALIA. Il tempo presente, si sa, è un costante e faticoso esercizio di memoria. Perché la memoria è vita e i tempi cambiano così in fretta che il rischio di perdere pezzi di storia è concreto, concretissimo. Gianfranco Pagliarulo, presidente dell’Anpi, nel suo Antifascisti adesso (Mimesis, 122 pp, 12...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it