Risultati per:

  • Autore: MARIO DI VITO
Modifica ricerca

POLITICA/APERTURA

Santanchè, altri guai. La procura di Milano: «Liquidare Ki Group»

ITALIA/MILANO. La procura di Milano ha chiesto il fallimento della Ki Group, società di cui la ministra del Turismo Daniela Santanchè ha per lungo tempo detenuto alcune quote, oltre ad essere stata nel board.L’istanza di liquidazione giudiziale segue a ruota un altra decisione della procura: il piano di concordato semplificato...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Forza Italia e FdI litigano sulle intercettazioni. Poi arriva la tregua (armata)

ITALIA/ROMA. Un copione già messo in scena più volte: tensioni che sfociano in litigi, litigi che poi diventano tregue armate. Questa volta ad agitare le acque in maggioranza è la questione delle intercettazioni, con Forza Italia e FdI su fronti opposti a darsi battaglia per tutto il giorno, fino all’accordo serale arrivato...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Santalucia (Anm): «Che colpa hanno le sentenze?»

ITALIA. C’è un’invasione ed è tutta colpa delle toghe rosse. Approfittando di un’uscita del Sap di Trieste, il Giornale attacca due magistrati, Silvia Albano e Damiano Colla che, attraverso le loro decisioni, avrebbero «legato le mani» all’Italia sulla questione dei respingimenti.Nello specifico,...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Mattarella: «I migranti un grande potenziale»

ITALIA/FORLI. «Le nostre classi sono frequentate da circa 800 mila studenti, migranti o figli di migranti stranieri. Un decimo degli iscritti nei nostri istituti. Studiano da italiani, apprendono la nostra cultura e i nostri valori, e possono costituire un grande potenziale per il nostro paese. Dal loro positivo inserimento può dipendere...

POLITICA/TAGLIO BASSO

La corsa alla pubblicazione che distrugge la deontologia

ITALIA/ROMA. Il caso Schillaci come sintomo di un problema più profondo che attraversa tutto l’ambiente dei ricercatori, in Italia e non solo. Giuseppe De Nicolao, professore all’università di Pavia e membro dell’associazione Roars, cita il titolo di un libro del genetista francese Laurent Ségalat, La scienza...

POLITICA/APERTURA

«Le immagini? Non sono mie»

ITALIA/ROMA. Quella di ieri è stata una giornata intensa per Orazio Schillaci: in più o meno dodici ore ha rilasciato una quantità di dichiarazioni superiore rispetto a quanto fatto in un anno da titolare del ministero della Sanità. Di prima mattina, alla Camera, ha partecipato all’evento «Natalità: work...

POLITICA/APERTURA

Gratteri va a Napoli, ma il Csm si spacca

ITALIA/NAPOLI. Come da previsioni della vigilia, Nicola Gratteri è stato eletto procuratore di Napoli. Il plenum del Csm però si è spaccato, con il vincitore che ha raccolto 19 voti contro le 8 di Rosa Volpe e i 5 di Giuseppe Amato. Per Gratteri si sono espressi il vicepresidente Fabio Pinelli, il pg della Cassazione Luigi Salvato,...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Salvini spinge sui rimpatri, la premier tace e attacca il Pd

ITALIA. È di nuovo il periodo del mese in cui il governo torna a parlare di un nuovo decreto sicurezza sui migranti. L’ultima volta era agosto, all’indomani di un’aggressione avvenuta a Rovereto da parte di un nigeriano nei confronti di una donna di 61 anni.QUESTA VOLTA, però, non c’è un fatto di...

POLITICA/TAGLIO BASSO

Intano Meloni fa un altro libro: «Modello Thatcher»

ITALIA. Giorgia Meloni è stanca, febbricitante, sotto antibiotici. Si sfila le scarpe, si accovaccia sul divanetto a tre posti del suo studio e, dopo l’ennesima giornata di furore, dice la sua. Così almeno la racconta Alessandro Sallusti, l’uomo a cui la premier ha affidato le riflessioni del suo ultimo libro, La...

POLITICA/APERTURA

Meloni: sorvegliare e punire

ITALIA/ROMA. «Lo Stato ci mette la faccia». La metafora non è nuovissima, ma la premier Giorgia Meloni non è riuscita a trovare di meglio per illustrare i contenuti del cosiddetto decreto Caivano approvato ieri dal Consiglio dei ministri. L’occasione per lo sfoggio di retorica è dato da una conferenza stampa...

POLITICA/APERTURA

Contro le baby gang grandi proclami e piccole leggi

ITALIA/ROMA. Sull'onda dell'emergenza, tra pensosi editoriali e servizi televisivi sempre più allarmati su quell’oggetto del mistero chiamato «i giovani», oggi pomeriggio il consiglio dei ministri licenzierà il cosiddetto dl Caivano (o anti baby gang), ovvero, per dirla col nome ufficiale, «Misure urgenti di...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Dai rave agli youtuber, le emergenze di governo

ITALIA/ROMA. All’inizio erano i rave. Dieci mesi fa, a governo Meloni appena insediato, il paese si svegliò convinto di avere un serissimo problema con le feste e, così, dopo averne parlato in qualche talk show e aver letto qualche post su Facebook, il ministro della Giustizia Carlo Nordio - asceso in via Arenula con la fama di...

SOCIETA/APERTURA

La bonifica di Caivano è uno show in divisa

ITALIA/CAIVANO (NAPOLI). L’annunciata bonifica di Caivano si è risolta in uno show ad uso e consumo delle telecamere del Tg1, allertato in anticipo del blitz al Parco Verde della periferia di Napoli finita di recente al centro delle cronache per la vicenda dello stupro di due ragazzine di 10 e 12 anni. TRA POLIZIA, carabinieri e finanzieri sono stati...

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Pezzetti di verità, spifferi e nessun responsabile

ITALIA/USTICA. La verità sul disastro aereo di Ustica è affondata nel Tirreno alle 20 e 59 di venerdì 27 giugno 1980 e la giustizia, da allora, non è mai venuta a galla. Come per tutte le stragi italiane, anche in questo caso la storia giudiziaria è un guazzabuglio dalle dimensioni colossali: processi penali, processi...

ECONOMIA/TAGLIO BASSO

Istituire il reato di omicidio sul lavoro: il Pd spinge, l’Usb raccoglie le firme

ITALIA/BRANDIZZO . Sull’onda della strage di Brandizzo si torna a parlare della possibile istituzione del reato di omicidio sul lavoro. Il tema non è nuovo e, per la verità, nel codice penale, all’articolo 589 (omicidio colposo) è già previsto che «se il fatto è commesso con violazione delle norme per la...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Anarchici: cade l’accusa di terrorismo, ma restano le misure cautelari

ITALIA/GENOVA. Non erano terroristi i nove anarchici arrestati lo scorso 8 agosto tra Genova, La Spezia, Massa e Carrara. Il tribunale del riesame di Genova, infatti, ha cancellato l’accusa di associazione sovversiva finalizzata al terrorismo per i redattori della rivista Bezmotivny - Senza Motivo, finiti al centro dell’inchiesta...

SOCIETA/APERTURA

Mattarella: «Un oltraggio morire sul lavoro»

ITALIA/BRANDIZZO. Una corona di fiori, molto silenzio e qualche applauso spontaneo. Sergio Mattarella ha fatto visita ieri pomeriggio alla stazione di Brandizzo, dove nella notte cinque operai sono stati travolti e uccisi da un treno. Un passaggio breve, per quanto doveroso, seguito poi da un colloquio di alcuni minuti con le istituzioni locali che lo...

POLITICA/APERTURA

De Angelis rivendica tutto. Ma molla il posto in Regione

ITALIA/ROMA. Marcello De Angelis ha mollato. Con una lettera indirizzata al presidente del Lazio Francesco Rocca, il capo della comunicazione istituzionale della Regione ha rinunciato al proprio incarico, e l’ha fatto giusto alla vigilia del consiglio durante il quale sarebbe stata discussa una mozione del Pd sulle sue uscite sulla strage di...

POLITICA/APERTURA

Vannacci, un eroe inventato per spaccare la Difesa

ITALIA. Un martire della libertà d’espressione. Di più: un eroe nazionale che si è battuto per i suoi soldati. La trasformazione del generale (destituito) Roberto Vannacci in una figura pubblica - e forse in un leader politico - si muove su queste due direttrici: un uomo capace di parlare chiaro e di dire le cose come...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Elly Schlein allenta l’elmetto al Pd

ITALIA/VICENZA . Che sia davvero un punto di svolta è ancora tutto da dimostrare, ma di certo la risposta data da Elly Schlein alla domanda se condividesse o meno la posizione del cancelliere tedesco Scholz sul rinvio dell'obiettivo di raggiungere il 2% del Pil di spesa militare, così come concordato con la Nato, ha il pregio dell'estrema...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it