Risultati per:

  • Autore: MARIO AGOSTINELLI
Modifica ricerca

COMMUNITY/COMMENTO

Al voto una Lombardia fabbrica di armi e testa di lancia della destra

ITALIA/LOMBARDIA. La minaccia climatica, drammatizzata dall’escalation degli scontri bellici, si fa di giorno in giorno più irreversibile. Il futuro si rappresenta nella metafora del “Doomsday Clock” che segna meno di 900 secondi all’Apocalisse. E’ in questo quadro di cui poco si discute che La Lombardia si trova...

COMMENTO

Cancellati e silenziosi i soggetti della crisi sociale

ITALIA. Nella campagna elettorale in corso c’è una sottrazione di argomenti: non ci sono il lavoro, l'informazione, lo stato sociale, l'idea dello sviluppo, l'acquisizione collettiva del senso del limite e della capacità di costruirvi sopra un'idea di società.E non emergono così soggetti cui dare priorità,...

COMMENTO

L’eolico e il cattivo uso dei soldi del Pnrr

ITALIA/CIVITAVECCHIA. La fretta nel varare le “riforme” per l’accesso ai fondi del Next Generation dell’Unione europea spinge sullo sfondo il permanere di principi che non innovano l’economia sociale.Corroborando, invece, i meccanismi di comando e una distribuzione di poteri che reitera opere, infrastrutture e una delega al...

COMMUNITY/LETTERE

Il rigore, la creatività, l’abnegazione

ITALIA. Questa brutta fine estate si è portata via, l’una dopo l’altra, due belle persone: Sergio Veneziani dal sindacato, Piero Scaramucci dall’informazione. Un po’ simili e vicini, non solo per l’aspetto disordinato che accompagnava riccioli mai pettinati, ma, soprattutto, per quell’ironia che supporta...

PRIMA/COMMENTO

Clima e giustizia sociale, contro la furia delle destre

VATICANO/ITALIA. Non deve stupirci se, a quattro anni dalla sua pubblicazione (18 Giugno 2015), la “Laudato Sì” di Francesco non ha ancora ripiegato le ali che l’avevano sollevata su un panorama politico, oltre che religioso, inchiodato sul presente. Riletta e rivisitata oggi, di fronte alla brusca accelerazione del cambiamento...

COMMUNITY/OPINIONI

La critica tagliente all’antipolitica

ITALIA/MILANO. Da un po’ di tempo Giorgio Lunghini, così assiduo alle frequentazioni sindacali cui donava la sua lucidità essenziale, non ci regalava quell’affetto che di persona aveva corrisposto a due generazioni contigue: quella mia e quella dei suoi amatissimi studenti. Un affetto speciale, un po’ tra...

ULTIMA/APERTURA

A tutto gas. Ma non serve

ITALIA/MELENDUGNO (LECCE). Narrazioni. Chiunque può rendersi conto che la narrazione di un’invasione da parte degli immigrati – indicati come minacciosi malfattori da un personaggio come Salvini - non regge di fronte all’immagine di un Paese devastato da eventi climatici e da danni naturali, del tutto prevedibili ma mai affrontati. Un...

COMMUNITY/COMMENTO

Negazionismo climatico e paura dei migranti

MONDO. A volte penso che questa stagione sia la più cieca verso il futuro che la civiltà abbia fin qui tollerato e che tuttavia le èlite che ci governano abbiano più di un motivo per inchiodarci ad un presentismo ossessivo. Infatti, se si diffondesse la convinzione che il pianeta abbia i decenni contati a causa degli...

COMMUNITY/RUBRICA

LA BOLLA DELLO SHALE GAS: SVOLTA O RITORNO AL PASSATO?

. Ilegami economici e l'egemonia degli Stati Uniti nei confronti dell'Europa e del Giappone potrebbero comportare un rilancio del carbone e del gas. Perfino l'alleanza atlantica si sta modulando su un ritorno ai fossili favorevole agli interessi a stelle e strisce. L'espansione degli impianti che estraggono gas da scisto (shale gas) senza...

COMMUNITY/APERTURA

IL GOVERNO DELLA GRANDE TRIVELLA

ITALIA. Con l'indispensabile premessa di una totale espropriazione della partecipazione popolare a discapito della stessa Costituzione, una conturbante bozza della «nuova» strategia energetica nazionale ha visto la luce a fine Agosto: 100 pagine fitte fitte, che prossimamente verranno sottoposte - si afferma - ad una pubblica consultazione, per...

COMMUNITY/APERTURA

LA CRISI E I BENI COMUNI

ITALIA. Il "manifesto per un soggetto politico nuovo" affronta molte delle questioni irrisolte che riguardano un popolo determinato e sostanzialmente convergente verso il cambiamento, che tuttavia da ormai quindici anni affronta le nuove fratture, avanza e si ritrae da zone tematiche inesplorate (la pace globale permanente, i beni...

COMMUNITY/COMMENTO

VENTO NUOVO DA ACQUA E SOLE

ITALIA. Siamo al "batti-quorum" e la convinzione di quanti hanno impegnato le loro forze nella campagna per acqua e nucleare è rafforzata nelle ultime settimane dalla percezione di una crescita impetuosa di voglia di rappresentanza diretta e di segnali netti da mandare alla politica, ben al di là delle tradizionali appartenenze. Credo...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

ACQUA E SOLE, UNA BATTAGLIA COMUNE

ITALIA. Condivido l'analisi e l'allarme di cui si fa portavoce Asor Rosa ed anche il suo sgomento per la inammissibile riluttanza delle forze che dovrebbero difendere la Costituzione ad entrare in partita. La mia convinzione è che ci sono due appuntamenti strategici per mutare corso alla stagione politica: la vittoria di Pisapia a Milano e il...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

NUCLEARE E VITA DUE ENTITÀ INCOMPATIBILI

ITALIA. La linea su cui si attesta il fronte della difesa a oltranza del nucleare è quella di ammettere l'inaffidabilità dei «vecchi» impianti tutt'ora in funzione per affermare di converso l'assoluta attendibilità di «nuovi» reattori, che differiscono dai primi per una dubbia ridondanza dei dispositivi di sicurezza. L'incidente nucleare in...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

IL NEOAMBIENTALISMO SI MISURI COL LAVORO

ITALIA. Asor Rosa parla ormai di «neoambientalismo italiano». Ricorrendo alla mia esperienza diretta avanzo alcune considerazioni al riguardo. La prima novità che caratterizza le realtà di movimento che conosco riguarda la qualità e lo specifico assunto dalla dimensione locale, laddove un percorso partecipativo porta a scoprire e ricostruire...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

LA SFIDA AL CENTROSINISTRA. RIMANENDO ALLEATI

ITALIA/LOMBARDIA. Anche in Lombardia si sente un vento nuovo, un distacco dalla prospettiva sconsolata della solitudine operaia e della privatizzazione dei beni comuni, che ha appiattito sull'esclusione le grandi risorse politiche e sociali di una regione da sempre anticipatrice dei nuovi processi anche nel sentire popolare. Me ne accorgo nei numerosi...

LOCALI/TAGLIO MEDIO

IN MEMORIA DI GAETANO, «UNO DI NOI»

ITALIA. Due notizie, una di lunedì, con la morte sul lavoro dell'operaio Gaetano Saraceni di 31 anni alla Riganti di Solbiate Arno e l'altra di martedì con il tentativo di bruciarsi vivo per la disperazione da parte di un altro operaio di 49 anni, da più di un anno disoccupato perché licenziato da una fabbrica di Besozzo, richiamano la nostra...

POLITICA & SOCIETÀ/COMMENTO

L'UNITà POSSIBILE

ITALIA/LOMBARDIA. Il successo di Vendola in Puglia è un ottimo segnale per la sinistra. Significa che una proposta politica che non si limiti a gestire un po' meglio l'esistente ma cerchi di trasformarlo ha un ampio ascolto tra la gente. Ha ragione, dunque, Paolo Ferrero quando dice che dobbiamo moltiplicare i segnali lavorando al cuore dei problemi che si...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

UN'ALTERNATIVA AL «MODELLO FORMIGONI»

ITALIA/LOMBARDIA. Sono portato a credere che la sinistra nazionale rimuova il caso Lombardia perché non vuole andare a fondo delle ragioni della sua sconfitta: così profonda dalle mie parti da non farle immaginare nemmeno una rivincita. Ma come si può rimontare a Roma dando per persa Milano? A me sembra indispensabile analizzare il disegno organico ed...

CONTROPIANO/APERTURA

L'ATOMO NON BARA

ITALIA. Negli ambienti della sinistra e tra gli stessi ambientalisti c'è una sottovalutazione diffusa sulla traducibilità in azioni effettive degli annunci di reintroduzione del nucleare inanellati dal governo Scajola-Berlusconi. Eppure si tratta di azioni scandite con una tempestività impressionante e talmente consequenziale da meritare molta...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it