Risultati per:

  • Autore: MARINELLA CORREGGIA
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/BALCONE

Altri 10 anni di glifosato. Greenpeace: «Giorno triste per l’Europa»

EUROPA. Si macchia di glifosato la reputazione da maestrina verde dell'Unione europea. La Commissione permetterà di utilizzare, per altri 10 anni nei paesi membri, questo ingrediente attivo di diversi erbicidi, tra cui il Roundup di Bayer-Monsanto. Ampiamente utilizzato in tutto il mondo, è tristemente noto per le fumigazioni sui...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Il cibo c’è, ma i Paesi in via di sviluppo ne avranno meno

USA. Fotografia dei mercati alimentari globali, il rapporto biennale Food Outlook 2023 appena pubblicato dalla Fao (Organizzazione delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura) offre le ultime stime su produzione, commercio e utilizzo di cereali, semi oleosi e altri grassi, carne, pesce, latte. Quanto alla produzione,...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

Ospedali al collasso in Sudan, ma c’è chi resta aperto per guerra

SUDAN/KHARTOUM. «Attualmente chiuso per guerra»: l’avvertenza sul sito di Emergency riguarda il programma regionale di cardiochirurgia che l’associazione portava avanti in Sudan presso il suo Centro Salam a Khartoum. Creato nel 2007 per affrontare le cardiopatie che si apprestano a diventare la prima causa di mortalità in...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

A Derna bilancio ancora incerto. Ma i due governi già litigano per ricostruirla

LIBIA/DERNA . Quasi un mese fa, il 10 settembre, la tempesta Daniel ha colpito con forza inaudita il nordest della Libia e in particolare la città di Derna. Migliaia le vittime, ma un numero preciso non c’è ancora per via dei tanti corpi non ritrovati. L’Onu aveva parlato di 11.300 morti e 10mila dispersi citando la Mezzaluna...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Dalla Nato a Daniel, la Libia annichilita. Ma si poteva evitare

LIBIA. Cadevano, nell'area di Derna adesso annichilita, poche centinaia di millimetri di pioggia all'anno. Ma l'eccezionalità rappresentata dal ciclone Daniel spiega solo in parte la tragedia. Che ha radici anche nella guerra. Quella del 2011 - con aerei e navi della Nato a sostegno dei cosiddetti «ribelli» anti-Gheddafi - che...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

La surreale detenzione di Hannibal Gheddafi in Libano

LIBANO . Hannibal Gheddafi, uno dei figli superstiti del leader libico ucciso nel 2011, è detenuto in Libano dal 2016 senza processo né accuse specifiche. La sua vita è pericolo per lo sciopero della fame che ha intrapreso in segno di protesta a partire dal mese di giugno e che è stato interrotto solo in occasione di...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«West Africa contro golpisti,sono pressioni occidentali»

NIGER. Padre Mauro Armanino vive dal 2011 a Niamey dove si occupa di migrazioni, comunità di quartiere, formazione, oltre a coordinare la presenza sul posto della sua congregazione, la Società delle missioni africane (Sma). Non ha lasciato la Liberia al tempo della guerra civile e ora rimane in Niger.Il 3 agosto 1960 il Niger...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

L’urgenza di trasformare i sistemi alimentari

ITALIA/ROMA. Se ne dicono convinti tutti - governi, organizzazioni internazionali e l’ampia gamma di attori non statali: la trasformazione dei sistemi alimentari, dal campo alla tavola, è una condizione necessaria per avvicinarsi da un lato agli Obiettivi dello sviluppo sostenibile (Sdg) per il 2030 - cibo nutriente e sano accessibile a...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Sistemi alimentari alla prova del clima. La sorpresa è l’Africa

ITALIA/ROMA. Malgrado la freschissima temperatura nelle sale onusiane della Fao a Roma, gli impatti dei cambiamenti climatici sono ben presenti ai partecipanti al vertice «UN Food Systems Summit + 2»: un bilancio sulla trasformazione dei sistemi alimentari a quasi due anni dal primo vertice dell’Onu, a New York. Presenti le agenzie...

INTERNAZIONALE/INTERVISTA

«Dai Balcani all’Africa Erdogan esporta capitalismo e impero»

TURCHIA . Alle ultime elezioni presidenziali il Partito comunista di Turchia (Tkp - Türkiye Komünist Partisi), fondato nel 1920, insieme all’Unione delle forze socialiste ha sostenuto l’avversario di Erdogan, Ahmet Kiliçdaroglu: la priorità delle forze socialiste era battere il sultano, piuttosto che presentare...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Donne unite contro il Patto e il «militarismo tossico»

EUROPA/BRUXELLES . «L'ultimo approdo delle decisioni assunte dalla Nato fin dal 1991 è il Nuovo concetto strategico, concordato a Madrid nel 2022 e che nel Vertice di Vilnius viene ulteriormente elaborato accrescendo i pericoli globali. Una riconfigurazione offensiva con la quale l'Alleanza travalica i propri originari - proclamati - scopi...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Dalla Cina all’Africa, la diplomazia dei non allineati

UCRAINA/CINA/AFRICA. Si può ancora fermare il flagello – globale – della guerra in Ucraina? E per un cessate il fuoco e un cammino verso la pace, ha qualche chance la diplomazia dei non allineati? Magari unitaria: il ministero degli esteri cinese ha apprezzato la missione di sette paesi africani a Kiev e Mosca, «perché dialogo...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Ucraina atlantica, Biden ora frena. Putin riceve la pax africana

UCRAINA/USA. Se pochi giorni fa una risoluzione del Parlamento europeo aveva gettato benzina sul fuoco chiedendo a larghissima maggioranza ai membri della Nato di spianare la strada all’adesione dell’Ucraina, ieri il presidente statunitense Joe Biden ha detto ai giornalisti che non renderà più semplice quest’adesione:...

INTERNAZIONALE/BREVE

Missione africana tra russi e ucraini

AFRICA/RUSSIA/UCRAINA . Road to Peace, il cammino negoziale per uscire dalla guerra in Ucraina portato avanti da diversi paesi africani e dalla stessa Unione africana, vede ora alcuni capi di Stato a Kiev e Mosca. Prima di arrivare a Kiev in treno, Cyril Ramaphosa, presidente del Sudafrica e capo delegazione (formata anche da Senegal, Egitto, Zambia, Isole...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Allevati o selvatici: la triste sorte degli animali

EMILIA/ROMAGNA. Nelle stalle, nei cortili, nelle scuderie, nelle tane. Nell’alluvione - come nelle numerose emergenze, spesso man-made - perdono la vita tanti animali, allevati, da compagnia o selvatici. Altri vengono salvati dai soccorritori. Altri ancora rimangono in grave pericolo. I soccorsi lavorano anche per loro ma con grandi...

SOCIETA/COMMENTO

La leva giuridica nella cassetta degli attrezzi

ITALIA/ROMA. Nell’impegno per la sopravvivenza collettiva di persone, popoli, natura, viventi, quali sono gli strumenti più efficaci ma anche tempestivi a disposizione della società civile locale e planetaria? Qualche anno fa il libro collettivo Quelli delle cause vinte (Gaia edizioni), raccontando 80 storie di lotte ambientali...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Contro l’insicurezza alimentare non aiuti, ma buon uso delle risorse interne

ITALIA/ROMA. Per decisione dell’Assemblea generale delle Nazioni unite, il 2023 è l’anno internazionale del miglio e di altri cereali «minori» (sorgo, fonio, teff). Sono tutti adatti a un futuro problematico: molto ricchi in termini di nutrienti, resistenti alla siccità, radicati nelle tradizioni delle aree...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Suor Arcangela dall’ospedale St Louis di Aleppo: «Manca tutto e fa freddo»

SIRIA/ALEPPO. La Siria vive una realtà tragicamente unica: alle distruzioni e all’impoverimento della guerra ecco aggiungersi le macerie di un terremoto potentissimo, nell’inverno forse peggiore degli ultimi anni, fra povertà diffusa, freddo, penuria di cibo e combustibile. Sotto la pioggia, con scarsi mezzi, i soccorritori...

INTERNAZIONALE/APERTURA

Montreal, la difesa della biodiversità c’è ma è discrezionale

CANADA/MONTREAL. L’Accordo globale di Kumning-Montreal sulla biodiversità è stato approvato a Montreal dopo 4 anni di negoziati e una plenaria fiume a conclusione della Cop15, la Conferenza delle parti della Convenzione Onu sulla biodiversità (Cbd) che conta 196 Stati membri. Il precedente Piano strategico per la...

INTERNAZIONALE/TAGLIO MEDIO

Vanuatu vuole gli Stati apatici in tribunale: «Ripercussioni»

EGITTO/SHARM EL-SHEIKH/VANUATU. Oltre 85 paesi hanno già appoggiato un’iniziativa legale promossa da Vanuatu, la nazione insulare del Pacifico ben nota sia per essere al primo posto mondiale nella classifica dei rischi climatici (World Risk Index 2021 dell’Università delle Nazioni unite), sia per l’impegno dei suoi leader, che chiedono un...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it