Risultati per:

  • Autore: MARCO VALBRUZZI
Modifica ricerca

POLITICA/COMMENTO

Le ragioni strutturali del non voto

ITALIA. Passata la nottata (elettorale), dimenticata l’astensione. Di solito è così che funziona: al calo della partecipazione si dedica la prima mezz’ora post-elettorale in attesa di conoscere - e commentare - l’esito del voto, chi ha vinto e chi ha perso, quale coalizione è cresciuta e quale franata. Ma...

EUROPA/APERTURA

L’incantesimo sovranista di Boris Johnson

GB/LONDRA. Vincitori e vinti. Da un parte, la stella di Boris Johnson che sale e si conferma, più forte e convinto di prima, primo ministro inglese. Dall’altra, la stella cadente di Jeremy Corbyn che lascia un Labour ristretto e disorientato. Dopo quattro elezioni nazionali in quattro anni (3 generali e un voto europeo), gli inglesi...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Sorpresa per l’affluenza, a gonfiarla sono gli anti Ue

EUROPA/ITALIA. C’è un fattore che, metodicamente, riesce a mandare in tilt tutte le nostre previsioni della vigilia. È il fattore P, e riguarda la partecipazione degli elettori alle urne. È ormai da qualche anno che, in diverse elezioni nazionali, l’affluenza rimbalza positivamente verso l’alto, ma non siamo ancora...

COMMENTO

Una coalizione gialloverde farebbe bingo

ITALIA/ROMA. Dopo oltre 80 giorni di estenuanti trattative, gli sforzi dei partiti e, soprattutto, del presidente della Repubblica si sono risolti in un nulla di fatto. L’ultimo tentativo, affidato a Giuseppe Conte, si è bloccato definitivamente di fronte ai veti dei due partiti che lo avevano prescelto in mancanza di meglio.E alle...

POLITICA/COMMENTO

Dove vanno i voti del Pd. I flussi del cambiamento radicale

ITALIA. Sono tante le interpretazioni che si possono dare del voto del 4 marzo, ma quella principale, sulla quale tutti i commentatori politici possono concordare, è che questa tornata elettorale è stata caratterizzata da un messaggio di cambiamento radicale che gli elettori hanno voluto inviare alla classe politica. Si tratta di un...

PRIMA/COMMENTO

Dal 5 marzo sarà un assedio su tre fronti

ITALIA. Ci sono due modi per celebrare i settant’anni della nostra Costituzione. Il primo è quello di guardare al passato, rivendicando i tanti meriti e successi della Carta costituzionale, soprattutto per aver favorito il consolidamento di una democrazia gracile quale era quella italiana alla fine del secondo conflitto mondiale....

POLITICA/TAGLIO MEDIO

Eguaglianze, un valore dimenticato

ITALIA/BOLOGNA. Il declino ormai decennale della sinistra europea non è più una novità. Con poche eccezioni, i partiti di sinistra - siano essi socialdemocratici, libertari o radicali - perdono progressivamente consenso e radicamento, sia sociale che territoriale. Peraltro, si tratta ormai di un fenomeno di lungo periodo, che precede...

EUROPA/APERTURA

«Due minoranze silenziose» congelate e contrapposte

SPAGNA/CATALOGNA. Come in un gioco dell’oca elettorale, la politica catalana dopo il voto del 21 dicembre è tornata sostanzialmente alla casella di partenza. Le «due Catalogne» che, tra colpi bassi e strategie spericolate, si erano confrontate nei mesi precedenti, quella indipendentista guidata dai loro leader esiliati o...

FUORILUOGO/APERTURA

LA COMUNITà INTERNAZIONALE E IL "FATTORE OPPIO"

AFGHANISTAN. Alla vigilia del rifinanziamento delle missioni internazionali italiane il ministro D'Alema ha auspicato la convocazione di una conferenza di alto livello sull'Afghanistan che ne affronti gli aspetti civili, politici, economici e militari. Come sostenuto da Emma Bonino nella relazione conclusiva della Missione dell'Unione europea di...

COMMENTO

Dipendenze e reati la (non) soluzione di Delmastro

ITALIA. L’ultima frontiera del governo più a destra della storia repubblicana sono i «tossicodipendenti» in carcere. Portavoce dell’alleggerimento della popolazione carceraria "malata" è il sottosegretario alla giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove.Il Testo Unico sulle droghe 309/90 prevede regimi speciali...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Niente di nuovo dal tritacarne di Bakhmut

UCRAINA/BAKHMUT. In una delle ultime sequenze del formidabile film di Edward Berger, tratto dal celebre romanzo di Erich Maria Remarque Niente di nuovo sul fronte occidentale, un generale arringa la truppa decimata e stremata. Manca qualche ora all’entrata in vigore dell’armistizio già firmato che metterà fine alla Grande guerra....

COMMENTO

I tre sabotatori della credibilità europea del governo

ITALIA. Saldamente insediati nei rispettivi ministeri, tre sabotatori lavorano senza tregua a impedire che il governo italiano possa essere preso sul serio e garantirsi qualche credito in Europa. Trattandosi di assolute nullità aspirano a lasciare un proprio segno.Se non nella storia, almeno nella cronaca.IL PRIMO, COMPIACIUTO ministro di...

COMMUNITY/RUBRICA

La guerra alla droga fa rima con corruzione

MESSICO/USA . Il 21 febbraio scorso, dopo un processo di quattro settimane e tre giorni di riunioni a porte chiuse, una giuria di Brooklyn ha ritenuto Genaro García Luna colpevole di aver preso milioni di dollari dal cartello della droga di Sinaloa mentre era segretario di stato per la sicurezza pubblica e responsabile della guerra del Messico...

EUROPA/APERTURA

Aiuti agli studenti, il governo spagnolo stanzia fondi record

SPAGNA . Il consiglio dei ministri ha approvato ieri il più consistente stanziamento per le borse di studio nella storia della Spagna postfranchista. Per sostenere gli studenti provenienti da famiglie a basso reddito l’esecutivo ha stanziato 2,52 miliardi di euro, con un aumento di 400 milioni (il 18%) rispetto all’anno scorso e...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

I nuovi treni non passano sotto le gallerie

SPAGNA/ASTURIE/CANTABRIA. Lunedì in Spagna sono cadute le teste di Isabel Pardo de Vera e Isaías Táboas. La segretaria di Stato ai Trasporti e il presidente di Renfe (l’impresa ferroviaria pubblica, dipendente dal dicastero competente) hanno dovuto dimettersi a causa delle polemiche suscitate da un contratto per l’acquisto di 31...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«L’escalation ci trascina tutti a fondo». Podemos apre lo scontro in Spagna

UCRAINA/SPAGNA/MADRID . «Ci assicurano che non ci saranno mai soldati spagnoli che combattono in Ucraina (...) perché significherebbe, citando Joe Biden, la terza guerra mondiale. Ma non abbiamo nessuna certezza che manterranno la parola. L'escalation bellica è una bestia insaziabile che trascina tutti a fondo». L'intervento di Ione...

COMMUNITY/COMMENTO

È nostro il «fallimento» dei giovani

ITALIA/MILANO. Una ragazza di diciannove anni di recente si è suicidata nei bagni dell'Università. A Milano, ma avrebbe potuto essere in qualsiasi altro posto – ma che sia Milano, città della vita devoluta al lavoro, assume un senso particolare. Quella ragazza ha lasciato scritto: «Nella vita ho fallito tutto». Un...

EUROPA/APERTURA

Il peso dell’indipendenza, la premier scozzese lascia

SCOZIA/EDIMBURGO . Dopo otto anni al governo della Scozia, la prima ministra e leader dello Scottish National Party Nicola Sturgeon ha rassegnato le dimissioni. Nonostante le recenti difficoltà presentatesi sul percorso per l’indipendenza, la notizia è giunta del tutto inaspettata nella giornata di ieri. Nella conferenza stampa del...

COMMENTO

Assenza di conflitto e sconfitta dei movimenti

ITALIA. L’astensione viaggia ormai spedita verso percentuali tunisine. Quelle che rispecchiano il giudizio popolare su quanto viene ritenuto una vera e propria messa in scena. Seguono, da consolidato copione, formali condoglianze.Per la morte della partecipazione e altrettanto dovuti propositi di resuscitarne il cadavere. Ma i vertici della...

INTERNAZIONALE/APERTURA

La rottura di Colau: Barcellona non è più la gemella di Tel Aviv

SPAGNA/ISRAELE/TERRITORI . La decisione israeliana di legalizzare nove colonie nella Cisgiordania occupata ha spinto ieri Italia, Germania, Francia, Regno unito e Stati uniti a firmare una dichiarazione critica nei confronti del governo Netanyahu. «Siamo profondamente turbati – recita il comunicato congiunto dei cinque ministri degli esteri –...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it