Risultati per:

  • Autore: MARCO RUGGIERI
Modifica ricerca

EUROPA/APERTURA

Il peso dell’indipendenza, la premier scozzese lascia

SCOZIA/EDIMBURGO . Dopo otto anni al governo della Scozia, la prima ministra e leader dello Scottish National Party Nicola Sturgeon ha rassegnato le dimissioni. Nonostante le recenti difficoltà presentatesi sul percorso per l’indipendenza, la notizia è giunta del tutto inaspettata nella giornata di ieri. Nella conferenza stampa del...

INTERNAZIONALE/BALCONE

Indipendenza dal Regno Unito, la Scozia ci riprova

SCOZIA/EDIMBURGO. La premier scozzese Nicola Sturgeon, leader dello Scottish National Party, ha annunciato nel pomeriggio di ieri che presenterà alla Corte suprema una proposta per tenere un secondo referendum per l’indipendenza dal Regno Unito, pur contro la volontà del governo di Westminster. Se approvata, la Scozia andrà al...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Glasgow, gli onori di casa della città tra le più verdi del Regno Unito

SCOZIA/GLASGOW. La «cara città verde» – questo il significato di Glasgow in gaelico – è stata scelta come città ospitante dal comitato organizzativo della Cop 26 per «la sua esperienza, per il suo impegno sulla sostenibilità e per le sue infrastrutture di prima classe». La città si...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Snp e Verdi, il fronte per l'indipendenza scozzese

GB/SCOZIA/EDIMBURGO. Lo Scottish National Party ha vinto nettamente le elezioni dello scorso giovedì. Il partito della premier Nicola Sturgeon non ha però ottenuto i 65 seggi necessari a raggiungere la maggioranza assoluta. Ciò significa che, per governare, i nazionalisti dovranno cercare una sponda in altre forze politiche, e in...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

Nazionalisti in vantaggio ma è attesa fino all’ultimo

GB/SCOZIA/EDIMBURGO. Non ci sono ancora risultati definitivi per le elezioni scozzesi, dato che non è stato pubblicato alcun exit-poll e i risultati delle singole circoscrizioni vengono comunicati solo a spoglio ultimato, ma la vittoria dello Scottish National Party è comunque certa. I nazionalisti sono vicini alla soglia dei 65 seggi necessari...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Scozia, l’indipendenza entra nell’urna

SCOZIA. Domani gli scozzesi voteranno per eleggere i membri del proprio parlamento nazionale e, indirettamente, il governo che guiderà la nazione per i prossimi cinque anni. Come parte del Regno Unito, la Scozia non ha un’autonomia totale, ma il suo parlamento decide comunque su materie fondamentali fra cui la sanità, le...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

Scontro nel partito di governo. Nasce Alba e l’indipendenza si allontana

EUROPA/SCOZIA/EDIMBURGO. Fino a qualche mese fa, lo Scottish National Party poteva guardare con serenità alle elezioni politiche del prossimo 6 maggio. Al partito di governo viene infatti riconosciuta una buona gestione della pandemia e della campagna vaccinale - ad oggi uno scozzese su 2 ha ricevuto la prima dose - mentre il consenso...

EUROPA/APERTURA

Scozia, la campagna elettorale nel segno dell’indipendenza

SCOZIA/EDIMBURGO. Nonostante non tramonti l’ipotesi rinvio causa Covid (anche per le elezioni in Galles e a Londra), la Scozia entra nel vivo della campagna per le elezioni politiche del 6 maggio. Il partito indipendentista attualmente al governo, lo Scottish National Party, otterrà certamente la maggioranza. Tuttavia, grande rilevanza avranno...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Cosa bolle sul confine con l’Irlanda del Nord

GB/IRLANDA NORD/EUROPA . La questione del confine nordirlandese è forse il più complesso fra i molti problemi generati, e ancora irrisolti, dalla Brexit. Si tratta infatti dell’unico confine fisico fra uno stato dell’Ue – la Repubblica d’Irlanda – e il Regno Unito. Tutte le parti in causa sono concordi nel ritenere che...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Il petrolio del Mare del Nord divide i nazionalisti scozzesi

SCOZIA/EDIMBURGO. It’s Scotland’s oil! è stato uno degli slogan più efficaci nella campagna per l’indipendenza della Scozia dal Regno Unito dagli anni Settanta in poi. Il motto sintetizza l’idea per cui solo la Scozia, e non l’intera Unione, debba beneficiare delle ingenti risorse petrolifere presenti nei mari...

CULTURA

QUELLA BIOGRAFIA TRA STORIA ...

ITALIA. Quella biografia tra storia e vangelo Nel gennaio del '59, Giovanni XXIII annunciò il Concilio Vaticano II. La forza di quell'evento nel "Diario" del domenicano Marie-Dominique Chenu, da poco tradotto in italiano - GIUSEPPE RUGGIERI I L CONCILIO VATICANO II non è stato un evento decisivo solo per la

CAPITALE/LAVORO/TAGLIO BASSO

UN MECCANISMO CHE DISTRAE IPNOTIZZANDO

ITALIA. C'è sempre un certo doloroso stupore per degli studiosi che hanno esaminato da un punto di vista scientifico un processo psicofisiologico e le sue potenziali trasformazioni nella direzione della patologia e del rischio lavorativo, nel veder confermate le proprie previsioni, previsioni peraltro in accordo con la maggior parte della...

FUORILUOGO/APERTURA

LA COMUNITà INTERNAZIONALE E IL "FATTORE OPPIO"

AFGHANISTAN. Alla vigilia del rifinanziamento delle missioni internazionali italiane il ministro D'Alema ha auspicato la convocazione di una conferenza di alto livello sull'Afghanistan che ne affronti gli aspetti civili, politici, economici e militari. Come sostenuto da Emma Bonino nella relazione conclusiva della Missione dell'Unione europea di...

COMMENTO

Dipendenze e reati la (non) soluzione di Delmastro

ITALIA. L’ultima frontiera del governo più a destra della storia repubblicana sono i «tossicodipendenti» in carcere. Portavoce dell’alleggerimento della popolazione carceraria "malata" è il sottosegretario alla giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove.Il Testo Unico sulle droghe 309/90 prevede regimi speciali...

INTERNAZIONALE/COMMENTO

Niente di nuovo dal tritacarne di Bakhmut

UCRAINA/BAKHMUT. In una delle ultime sequenze del formidabile film di Edward Berger, tratto dal celebre romanzo di Erich Maria Remarque Niente di nuovo sul fronte occidentale, un generale arringa la truppa decimata e stremata. Manca qualche ora all’entrata in vigore dell’armistizio già firmato che metterà fine alla Grande guerra....

COMMENTO

I tre sabotatori della credibilità europea del governo

ITALIA. Saldamente insediati nei rispettivi ministeri, tre sabotatori lavorano senza tregua a impedire che il governo italiano possa essere preso sul serio e garantirsi qualche credito in Europa. Trattandosi di assolute nullità aspirano a lasciare un proprio segno.Se non nella storia, almeno nella cronaca.IL PRIMO, COMPIACIUTO ministro di...

COMMUNITY/RUBRICA

La guerra alla droga fa rima con corruzione

MESSICO/USA . Il 21 febbraio scorso, dopo un processo di quattro settimane e tre giorni di riunioni a porte chiuse, una giuria di Brooklyn ha ritenuto Genaro García Luna colpevole di aver preso milioni di dollari dal cartello della droga di Sinaloa mentre era segretario di stato per la sicurezza pubblica e responsabile della guerra del Messico...

EUROPA/APERTURA

Aiuti agli studenti, il governo spagnolo stanzia fondi record

SPAGNA . Il consiglio dei ministri ha approvato ieri il più consistente stanziamento per le borse di studio nella storia della Spagna postfranchista. Per sostenere gli studenti provenienti da famiglie a basso reddito l’esecutivo ha stanziato 2,52 miliardi di euro, con un aumento di 400 milioni (il 18%) rispetto all’anno scorso e...

EUROPA/TAGLIO MEDIO

I nuovi treni non passano sotto le gallerie

SPAGNA/ASTURIE/CANTABRIA. Lunedì in Spagna sono cadute le teste di Isabel Pardo de Vera e Isaías Táboas. La segretaria di Stato ai Trasporti e il presidente di Renfe (l’impresa ferroviaria pubblica, dipendente dal dicastero competente) hanno dovuto dimettersi a causa delle polemiche suscitate da un contratto per l’acquisto di 31...

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

«L’escalation ci trascina tutti a fondo». Podemos apre lo scontro in Spagna

UCRAINA/SPAGNA/MADRID . «Ci assicurano che non ci saranno mai soldati spagnoli che combattono in Ucraina (...) perché significherebbe, citando Joe Biden, la terza guerra mondiale. Ma non abbiamo nessuna certezza che manterranno la parola. L'escalation bellica è una bestia insaziabile che trascina tutti a fondo». L'intervento di Ione...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it