Risultati per:

  • Autore: MARCO ROVELLI*
Modifica ricerca

SOCIETA/INTERVISTA

Psichiatra uccisa, attacco alla legge Basaglia

ITALIA/PISA . L’omicidio della psichiatra dell’ospedale di Pisa Barbara Capovani ad opera di Gianluca Paul Seung, una persona affetta da un disturbo mentale che era stata in cura presso l’Spdc che lei dirigeva, ha scosso profondamente tutto il settore della salute mentale. Ma la dottoressa era stata appena aggredita che sul suo corpo...

COMMUNITY/COMMENTO

È nostro il «fallimento» dei giovani

ITALIA/MILANO. Una ragazza di diciannove anni di recente si è suicidata nei bagni dell'Università. A Milano, ma avrebbe potuto essere in qualsiasi altro posto – ma che sia Milano, città della vita devoluta al lavoro, assume un senso particolare. Quella ragazza ha lasciato scritto: «Nella vita ho fallito tutto». Un...

COMMENTO

Le carte false di un lessico per l’egemonia

ITALIA/ROMA. Il nuovo governo, nei nomi dei ministeri e dei ministri chiamati a dirigerli, mostra con buona evidenza quali sono i due corni del problema che abbiamo di fronte, e del pericolo doppio che corriamo, nel presente e per l'avvenire.“In fondo a chi parlava il fascismo? Al ceto produttivo!”. E' stato Adolfo Urso, il nuovo ministro...

COMMENTO

Come l’integralista dell’identità esalta la diversità

ITALIA/ROMA. Interessante, e segno mirabile della strategia dei neofascisti, che l'identitarista, cattolico integralista, “pro-vita”, omofobo e amico dei nazisti, Fontana, centri il suo discorso da presidente della Camera su un elogio della “diversità”.Proprio lui parla contro l’omologazione contro l'omologazione...

CULTURA/TAGLIO MEDIO

«Virus classista», tra contraddizioni e vulnerabilità

ITALIA. La pandemia ci ha mostrato, fin da subito, che cosa non va nel nostro modello di sviluppo, per quanto non sembri che riusciamo a far tesoro dei suoi insegnamenti. In un piccolo ma prezioso libro, Un virus classista. Pandemia, diseguaglianze e istituzioni (edizioni Alphabeta Verlag, pp. 112, euro 12), lo psichiatra Benedetto Saraceno...

COMMENTO

La paura dell’intruso è l’altra faccia della tecnoscienza

ITALIA . Donatella Di Cesare ha dato una risposta ampiamente condivisibile a Agamben e Cacciari sul green pass. Perché sposta il focus sulle discriminazioni dell'ipermodernità. Nella retorica dei no-Vax e dei critici del vaccino è ben rilevante l'argomento di Big Pharma. Ma comprendere la questione vaccinale come questione...

COMMENTO

Dai soliti sospetti (dei buoni maestri) al complottismo

ITALIA. Non immaginavo certo che il «sospetto» che abbiamo appreso a mettere in atto dai «maestri», e che abbiamo a nostra volta diffuso, insegnato, sarebbe divenuta una cifra così devastante del nostro presente.Sospettate delle verità del potere, dicevamo, non credetegli, guardate oltre le apparenze. Pensate...

PRIMA/COMMENTO

IL NEGAZIONISMO DEI NOSTRI TEMPI

ITALIA/LAMPEDUSA. Una barca a fuoco in mezzo al mare, un mare pavimentato di morti che vengono a galla. Il tremendo è qui, ora. Un'immagine che si fatica persino a dire apocalittica, ché di fronte ad essa si può solo fare silenzio. Tutto il resto è schiuma, parole balbettate per articolare lo sgomento. Ma il silenzio è una virtù non praticata, in questo...

COMMUNITY/COMMENTO

SE NON ORA, MAI PIù

ITALIA. Da mesi mi chiedo come sia possibile che nessuno, in questo frangente, prenda l'iniziativa per ricostruire una sinistra che non c'è. Nelle ultime due settimane ho letto con piacere una serie di interventi che sembrano preannunciare la ripresa di un'iniziativa. Ma adesso occorre agire. Che cosa stiamo aspettando? Siamo in una crisi...

COMMUNITY/APERTURA

CAMBIARE SI DEVE, SENZA MEDIAZIONI

ITALIA. Da libertario, non penso di cambiare il sistema da dentro. Lo si fa da fuori. Ma se le pratiche del fuori contaminano il dentro - che per ciò stesso si fa soglia - ne guadagniamo tutti. Occorrono pratiche che aprano le stanze chiuse, le scardinino. Sempre con la consapevolezza che l'unica trasformazione possibile stia nella forza...

INCHIESTA/TAGLIO BASSO

NESSUNA LACRIMA POTRà SALVARCI

ITALIA. La ministra Fornero è già un'icona indiscussa del presente governo: la sua immagine in veste di "madonna piangente" ha imperversato in rete. Mi parve, allora, che quel pianto fosse una perfetta rappresentazione sacrificale. Lo stesso Monti commentò: «Il sacrificio così efficacemente trasmesso dal ministro Fornero» - e diceva il...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO BASSO

LA LOTTA DEI MIGRANTI CHE SMISTANO LE MERCI AL MAGAZZINO ESSELUNGA

ITALIA/PIOLTELLO. Quando vai a fare la spesa all'Esselunga ti danno un film in regalo. Grazie, dici. Poi, se hai la sventura di guardarlo, ritiri il ringraziamento. È un penoso lungo spot, girato da Giuseppe Tornatore, che vorrebbe mettere in scena la meraviglia di un ragazzino nel supermercato, la sua scoperta di mirabolanti mondi dietro le merci. Lo...

PRIMA/COMMENTO

IN FONDO AL BARILE DEL CARO LEADER

ITALIA/MILANO. «Milano non può, alla vigilia dell'Expo 2015, diventare una città islamica, una zingaropoli piena di campi rom e assediata dagli stranieri a cui la sinistra dà anche il diritto di voto». Il Caro Leader - trovandosi d'un tratto di fronte alla catastrofe personale, frantumatosi lo specchio narcisista come per Dorian Gray - invoca gli...

LETTERE/COMMENTO

USI E ABUSI, SI SANANO LE CASE NON LE PERSONE

ITALIA. E saniamole queste case abusive, dice il Caro Leader. L'abuso eretto a norma, morale prima che giuridica, pare ormai uno dei segni più marcati di questa età di Fine Impero. L'abuso è generalizzato, ci dice il Caro Leader strizzandoci l'occhiolino, siamo tutti complici di un'illegalità diffusa: ovviamente non quell'illegalità diffusa...

POLITICA & SOCIETÀ/APERTURA

CLANDESTINI FUORI DAL DUOMO

ITALIA/MASSA. Un'altra battaglia, dopo la gru di Brescia e la torre di Milano. Oggi il teatro della lotta è il centro di Massa. Sette ragazzi africani - quattro senegalesi e tre marocchini - domenica scorsa sono entrati nel Duomo di Massa e hanno detto che non se ne sarebbero andati prima di avere un risultato. Tutti loro, tranne il portavoce Lamine,...

POLITICA & SOCIETÀ/TAGLIO MEDIO

I GIOVIN SIGNORI E LA LIBERTà (DEL PIù FORTE)

ITALIA/FIRENZE. Dice il giovine sindaco di Firenze Matteo Renzi che il primo maggio è una «festa di libertà», e questo significa, nel concreto, che «chi vuole lavorare deve poter lavorare e chi preferisce non farlo è giusto che non lavori». Quindi, su le serrande negozi aperti, e a laurà (del resto nelle sue trasferte ad Arcore avrà pur imparato...

CAPITALE & LAVORO/APERTURA

I LUOGHI CONTRO I FLUSSI LA RESISTENZA DI MASSA

ITALIA/MASSA. Massa è una città di confine che addensa da sempre una serie di contraddizioni forti, e spesso in negativo. Guardare quel che avviene in terra apuana credo sia utile a tutti. Negli anni novanta c'è stato un annichilimento radicale di quella che era la Zona Industriale Apuana, in perfetta sincronia con il passaggio epocale dal fordismo al...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

LA GUERRA CIVILE DI BERLUSCONI

ITALIA. Forse non andrà in porto l'ultimo progetto berlusconiano, ché le problematiche giuridiche rischiano di affossarlo in corso d'opera, ma di certo è un segno preciso della ridotta in cui il Cav. si trova, e dell'azzardo che è costretto a tentare per uscirne e spiazzare il "nemico". Chiamare il post-Pdl "Italia" è...

LETTERE E COMMENTI/COMMENTO

AL DI Là DEI BUONI E DEI CATTIVI

ITALIA/ROMA. «Roberto ti scrivo perché ti stimo ma questa volta ti sbagli. I numeri e le immagini mi sembrano chiare e non equivocabili, la logica dei buoni e dei cattivi questa volta regge poco». È stato uno dei commenti di dissenso in calce alla lettera di Saviano sul sito di Repubblica. Questo movimento non ci sta a farsi dividere in buoni e...

TERRITORI/COMMENTO

SE LA VITA DI UN OPERAIO è VALUTATA SUL MONDO REALE

ITALIA/TORINO. Non ci sono molte buone ragioni per contestare la sentenza del giudice di Torino che ha deciso che la morte di un operaio albanese debba essere compensata con un ammontare di denaro minore di quello che compenserebbe l'analoga morte di un operaio italiano. Il giudice si è basato su un tabellario che parametra i poteri d'acquisto nei...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it