Risultati per:

  • Autore: MARCO PERDUCA
Modifica ricerca

COMMENTO

Dipendenze e reati la (non) soluzione di Delmastro

ITALIA. L’ultima frontiera del governo più a destra della storia repubblicana sono i «tossicodipendenti» in carcere. Portavoce dell’alleggerimento della popolazione carceraria "malata" è il sottosegretario alla giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove.Il Testo Unico sulle droghe 309/90 prevede regimi speciali...

COMMUNITY/RUBRICA

La guerra alla droga fa rima con corruzione

MESSICO/USA . Il 21 febbraio scorso, dopo un processo di quattro settimane e tre giorni di riunioni a porte chiuse, una giuria di Brooklyn ha ritenuto Genaro García Luna colpevole di aver preso milioni di dollari dal cartello della droga di Sinaloa mentre era segretario di stato per la sicurezza pubblica e responsabile della guerra del Messico...

SOCIETA/COMMENTO

Repressione senile degli eccessi giovanili

ITALIA. «Non è vandalismo ma il grido d’allarme di chi non si rassegna ad andare incontro alla distruzione del Pianeta e, con esso, della propria vita». Queste le parole usate per rivendicare le azioni nei musei di Just Stop Oil, Extinction Rebellion e Ultima Generazione (le ultime della rete A22 attiva in 13 Paesi) che...

POLITICA/COMMENTO

La democrazia europea ringrazi le Ong. Tutte

QATAR/EUROPA. Sono molti gli aspetti del "Qatargate" che meriterebbero un’attenzione politica che per il momento si sta concentrando su altro. C’è la sovrapposizione, per non dire equiparazione, tra Organizzazioni non-governative e lobby; accorgersi d’un tratto che nel Parlamento europeo agiscono "forze" informali con loschi...

COMMUNITY/RUBRICA

Coca in Colombia. Un Piano contro la guerra

COLOMBIA. A ottobre un editoriale dell’Economist è tornato a proporre la legalizzazione della cocaina per combattere i cartelli, certificarne la qualità, aumentare le entrate dello Stato e aiutare chi sviluppa un consumo problematico.La pianta tipica della regione andino-amazzonica ha da sempre usi alimentari e sacri ma dal 1961...

COMMENTO

Alfredo Mantovano, un proibizionista doc all’«antidroga»

ITALIA/ROMA. A neanche un mese dalla composizione del governo, dopo la delega ai servizi segreti anche quella per le politiche sulle droghe è stata data ad Alfredo Mantovano. Essendo note le posizioni dell’ex sottosegretario, ex parlamentare ed ex giudice di Cassazione è forse più appropriato dire "antidroga". Una...

COMMUNITY/RUBRICA

Overdose da oppiacei, in Usa Big Pharma paga mld di dollari

USA. Da qualche anno il 31 agosto è dedicato alla sensibilizzazione sulle overdose: se in Italia il fenomeno è in via di progressivo contenimento, negli Usa siamo di fronte a una vera e propria strage per abuso di oppiacei illeciti o legali, che stanno ammazzando più persone che tutte le partecipazioni militari a stelle e...

COMMUNITY/COMMENTO

Pensavo fosse radicale e invece era un grillino

ITALIA. Il racconto di Eleonora Martini della vicenda di Rita Bernardini m’ha fatto tornare in mente il Marco Antonio scespiriano: «Il bene sovente, rimane sepolto con le sue ossa… e sia così di Cesare. Il nobile Bruto v’ha detto che Cesare era ambizioso. Ora io con il consenso di Bruto e degli altri, poiché...

COMMUNITY/RUBRICA

Droghe, voci critiche dentro l’Onu

USA. In un documento pubblicato a fine giugno, decine di esperti delle Nazioni Unite hanno chiesto alla comunità internazionale di porre fine alla cosiddetta «guerra alla droga» e di promuovere in alternativa politiche che nel controllare le sostanze "stupefacenti" rispettino pienamente i diritti umani. «La "guerra...

COMMUNITY/RUBRICA

Il caso di Griner nella war on drugs tra Putin e Usa

USA/RUSSIA/MOSCA . Il 17 febbraio 2022 Brittney Griner, cestista statunitense, è stata arrestata in Russia per possesso di droghe. Campionessa Ncaa e Wnba, 2 volte miglior marcatrice Wnba con le Phoenix Mercury, Griner dal 2015 gioca anche per la squadra Ummc di Ekaterinburg, per coprire il gap salariale con gli stipendi del professionismo maschile....

COMMUNITY/RUBRICA

Onu & Droghe, la retorica dell’impotenza

USA. Il Rapporto Mondiale sulle Droghe dell’Onu del 2022 (dati del 2020) inizia attaccando la cannabis la cui legalizzazione «in Nord America sembra averne accelerato l’uso quotidiano e il relativo impatto sulla salute». Un’ovvietà su cosa accade quando si toglie dall’illegalità comportamenti e...

COMMUNITY/COMMENTO

La retromarcia, incostituzionale, del ministro Colao

ITALIA. L’estate del 2021 passerà alla storia perché la Repubblica italiana ha consentito la raccolta di firme online per promuovere i referendum. Grazie a ItAgile, una piattaforma privata, l’Associazione Luca Coscioni ha raccolto quasi un milione di firme pagandole un euro ciascuna su eutanasia e cannabis. La...

SOCIETA/TAGLIO MEDIO

Un bell’esempio per tutti. Ora in porto la legge

ITALIA/AREZZO. Walter De Benedetto è morto ieri perché aveva deciso di smettere di curarsi dagli effetti dell’artrite reumatoide che lo aveva fortemente invalidato da molti anni. L’artrite reumatoide è una malattia rara che causa forti e costanti dolori, sofferenze che Walter cercava di lenire (anche) con la cannabis...

COMMENTO

Stupro come arma di guerra

UCRAINA/RUSSIA. Nel 1993 la Commissione per i diritti umani delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che identifica lo stupro come un crimine di guerra. La violenza sessuale nei conflitti è da sempre una tragica costante. Per anni è stata cinicamente considerata un “sottoprodotto inevitabile” o una forma di “danno...

EUROPA/TAGLIO BASSO

Perché Putin potrebbe essere giudicato dalla Corte penale internazionale

RUSSIA/UCRAINA/OLANDA/AJA. Il dibattito pubblico sulla guerra contro l’Ucraina inizia a prendere in considerazione anche la giustizia internazionale. L’Italia, che nel 1998 ha ospitato l’atto di nascita della Corte Penale Internazionale (Cpi), può fare molto oltre che valutare le opzioni tecniche sul tavolo: contribuire con informazioni e...

COMMUNITY/RUBRICA

Speranza vieta le piante. Il tabù contro la cura

ITALIA. La minaccia del referendum sull’omicidio del consenziente ha resuscitato lo pseudo-argomento delle cure palliative come alternativa alla “terapia eutanasica” che si sarebbe aperta da una vittoria dei Sì. Un dibattito tutto italiano viziato dalla concezione del dolore come elemento necessario alla crescita...

COMMENTO

Giudizio di merito, non di ammissibilità. Andremo avanti

ITALIA/ROMA. La decisione della Consulta sul referendum per la cancellazione di una parte dell’articolo 590 del codice penale è una sconfitta per la democrazia che priva l’elettorato di una prova fondamentale per poter decidere nelle fasi finali della propria vita.È particolarmente grave che si pensi alla tutela della vita...

COMMUNITY/COMMENTO

Quanto è digitale la nostra democrazia?

ITALIA. L’onda d’urto delle firme referendarie online ha fatto entrare l'Italia nell’era del Web3 politico. I quesiti su eutanasia e cannabis hanno dimostrato che senza irragionevoli ostacoli tecno-burocratici la disintermediazione e la decentralizzazione sono applicabili anche al godimento dei diritti civili e politici.Un...

COMMENTO

Il silenzio è rotto,ora il governo non si opponga

ITALIA/GENOVA. «Silence = Death» fu lo slogan del collettivo Usa Act up che negli anni ‘80 lottava perché il governo Reagan riconoscesse l’esistenza delle persone che vivevano con Hiv/Aids per consentire loro di esser aiutate. E non condannate a morte, per comportamenti che il virus aveva fatto divenire ad altissimo...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

«Fuoriconferenza», lo sguardo sul mondoche non trova spazio a Palazzo Ducale

ITALIA/GENOVA. La VI Conferenza nazionale sulle droghe ha affrontato la dimensione internazionale solo in due momenti: Di Maio, che ha elencato gli sforzi dell’Italia in seno a Onu, Osce e nei rapporti bilaterali per il contrasto al narcotraffico, Orlando che ha articolato l’unica critica all’impianto punizionista della Legge 309/90 e...

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it