Risultati per:

  • Autore: MARCO MONTANARI
Modifica ricerca

INTERNAZIONALE/TAGLIO BASSO

Il destino navale del neozar, dal Kursk all’incrociatore Moskva

RUSSIA. L’affondamento dell’incrociatore Moskva è, per il momento, l’ultima pagina del lungo e tormentato libro dei rapporti tra il potere marittimo e la carriera di Putin. Diventato presidente nel 2000 grazie a una guerra tra i monti della Cecenia senza alcun coté navale, il neoeletto Vladimir Vladimirovic si era...

VISIONI/APERTURA

Scrutando nell'ignoto, la compiuta gioia dell'attesa

MYANMAR. Cosa ci aspettiamo per il 2022? Attendere è desiderare. E non si desidera mai una cosa sola. Noi, la prima candela del desiderio per l’anno che viene, l’accendiamo per la Birmania. Per quel Paese che ha subìto la dittatura militare più longeva al mondo, che ha creduto nella democrazia fino al martirio di...

COMMENTO

«Ci hanno fermati perché facevamo le cose sul serio»

ITALIA/ROMA. A Roma si producono troppi rifiuti. Le risposte al problema o sono strutturali – più difficili- o contingenti, in base alle necessità. Quando arrivai a Roma, dopo tre mesi, approvammo la delibera 47 del 2017, un indirizzo strategico chiaro, innovativo ed ambientalmente sostenibile.Il cuore del nostro piano consisteva...

COMMUNITY/OPINIONI

Quel diritto diseguale penetrato nell’ordinamento

MONDO . Sono trascorsi settant’anni dall’approvazione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, il 10 dicembre 1948. Un documento che nasce dalla consapevolezza che il «disconoscimento e il disprezzo dei diritti umani hanno portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza dell’umanità»....

COMMENTO

Il «centrosinistra» e un ostacolo insormontabile

ITALIA. Ho una profonda stima per la persona e il lavoro di Luigi Manconi. Nel suo bellissimo «Corpo e anima. Se vi viene voglia di fare politica egli scrive: «Tra le molte contraddizioni della mia azione politica, una appare forse come più stridente. Ovvero che faccio quello che faccio e penso quello che penso, pur rimanendo...

COMMENTO

BASTA CON QUESTO GIOCOAL MASSACRO

ITALIA. L’art. 10 della Costituzione prescrive che gli stranieri che non possono esercitare le «libertà democratiche garantite dalla Costituzione» hanno diritto ad essere accolti nel nostro Paese, in quanto persone titolari di diritti inviolabili a prescindere dalla nazionalità.  Non &egra

CULTURA/TAGLIO BASSO

Le mille e una radice della pasta al pomodoro

ITALIA/CAMOGLI. «La quercia nasce dalla ghianda. Ma questa diviene e resta quercia solo se incontra condizioni ambientali favorevoli, che non dipendono più dall’embriologia». Questa semplice riflessione è di Marc Bloch, il più grande storico del Novecento. La metafora gli serve per introdurre lo spinosissimo tema...

PRIMA/COMMENTO

QUEGLI SPAZI VUOTI SONO L'ORO DI NAPOLI

. L'esperienza del governo napoletano di Luigi De Magistris presenta, come è ormai evidente, non poche zone d'ombra. Alcune di queste riguardano proprio la politica culturale: e in modo particolare la gestione infelicissima del luna park noto come Forum delle Culture, un progetto fallimentare ereditato dalla precedente amministrazione, e...

COMMUNITY/COMMENTO

LA PARABOLA DI PONTE VECCHIO

ITALIA/FIRENZE. Il noleggio di Ponte Vecchio alla Ferrari di Montezemolo per una cena elegante segna l'apice della strumentalizzazione del patrimonio artistico e dello spazio pubblico di Firenze. La vicenda è stata particolarmente imbarazzante per l'arbitrio con cui è stata gestita: il sindaco Renzi ha annunciato che il canone di 120.000 (di cui però nel...

CULTURA/APERTURA

ORFEO RINASCE SU UN FRAGILE ROTOLO

GRECIA. Sarà forse banale, ma la storia del papiro di Derveni potrebbe fornire lo spunto per uno di quei romanzi di contenuto storico-archeologico che ogni tanto conoscono una vampata di moda: al centro della vicenda, un testo poetico-religioso dell'antica Grecia la cui scoperta, del tutto casuale, è stata seguita da un intreccio di gelosie...

CULTURA/APERTURA

DEMAGOGHI ALLA GUERRA SOTTO IL TIRO DI ARISTOFANE

ITALIA. I comici e il potere non sono mai andati tanto d'accordo, la loro disarmonia sembra prestabilita: fatte le debite eccezioni (come il vario manifestarsi antico e moderno dei buffoni di corte), tutt'al più si saranno sopportati, magari con un sorriso forzato da una parte (i potenti) e una battuta corretta controvoglia dall'altra (i comici)....

CULTURA/APERTURA

ARTEMIDORO, IL MONDO IN UN PAPIRO

ITALIA/TORINO. Le sabbie dell'Egitto continuano a parlare, anzi, in questi ultimi tempi sembrano diventare sempre più loquaci e provocatorie. Pezzi di opere perdute della letteratura greca antica e testimonianze di grande interesse, magari attraverso percorsi tortuosi, spuntano fuori a popolare i sogni e le scrivanie degli studiosi e a stimolare...

CULTURA/APERTURA

L'ANTICHITà DI BURKERT

ITALIA/ROMA. Auno dei maggiori conoscitori contemporanei dell'antichità, Walter Burkert, che ha meritato fra l'altro nel 1990 il premio Balzan «per la sua profonda conoscenza degli aspetti antropologici, etologici e psicologici della religione», l'Istituto Svizzero di Roma dedica oggi un omaggio in occasione del suo settantacinquesimo compleanno,...

CULTURA/APERTURA

PAROLE AMOROSE DALLA GRECIA ANTICA

GRECIA. Le Lettere d'amore di Alcifrone, Filostrato e Aristeneto, che la collana di classici greci e latini della Bur ha da poco mandato in libreria per le cure di Fabrizio Conca e Giuseppe Zanetto (pp. 420, euro 10,50), ci offrono una lettura gradevole e curiosa, a tratti imprevedibile nei contenuti e nei toni. Impreziosite da riprese dotte,...

CULTURA/APERTURA

LA SECONDA GUERRA DI TROIA

ITALIA. Ha senso ed è ben posta l'affermazione «Omero aveva ragione» che - sul modello del celebre «La Bibbia aveva ragione» - presuppone che i fatti narrati nell'Iliade e nell'Odissea si svolsero proprio come e dove il poeta li ha rappresentati? E viceversa, si può dare credito all'affermazione contraria,...

CULTURA/APERTURA

DA ANTICHI PAPIRI RIEMERGE LA VOCE DI SAFFO

GRECIA. «Scavate nelle biblioteche»: l'esortazione di Bruno Snell, uno degli «spiriti magni» degli studi sul mondo antico del secolo scorso, è ben nota ai filologi classici e ogni tanto torna a colpire nel segno. Anche le biblioteche e le collezioni riservano sorprese e offrono novità quanto i nuovi scavi...

CULTURA/TAGLIO BASSO

DI LEI ALCEO CANTò IL «RISO DI MIELE»

GRECIA. Sulla vita di Saffo non siamo informati in modo paragonabile alla sua fama. Come per altri poeti arcaici, le notizie provengono essenzialmente dalla sua stessa opera (con le difficoltà che questo comporta per il problematico rapporto fra convenzionalità poetica e rispecchiamento biografico) o da testimonianze assai sospette di...

CULTURA/APERTURA

TUCIDIDE, GUERRA SENZA VELI

GRECIA/ITALIA. Tucidide di Atene è senza dubbio il modello o almeno uno dei più importanti punti di riferimento della storiografia di ogni tempo. Uomo politico e storico, oppure storico e uomo politico (probabilmente lui non avrebbe fatto una vera distinzione fra le due cose), esponente di una famiglia aristocratica ateniese, partecipò alla vita...

CULTURA/SCHEDA

CONDOTTIERO E GENTILUOMO

GRECIA. Tucidide nacque ad Atene fra il 460 e il 455: nel 424/23 egli ricoprì la carica di stratego, per la quale bisognava avere almeno trent'anni, ed era raro essere eletti all'età minima. Una cronologia più alta pone la nascita intorno al 470, ma è ritenuta in genere meno attendibile. La famiglia apparteneva...

GAMBERO

C'ERA UNA VOLTA NATALE

ITALIA. PRANZO DI NATALE

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it