Risultati per:

  • Autore: MARCO GRISPIGNI*
Modifica ricerca

CULTURA/APERTURA

Gli anni Settanta, nodi e contraddizioni

ITALIA. «La Corte d’Appello di Roma ha demolito il castello accusatorio del 7 aprile attraverso il quale Stato, partiti e poteri si liberarono nel 1979 dell’Autonomia operaia… Qualcuno ci ha detto ieri: è anche una vostra vittoria. Magra vittoria vedere restituita, a otto anni di distanza, una più...

CULTURA/APERTURA

Mutamenti sociali e variazione storica di prezzi e servizi

ITALIA. «Succede ogni anno, all’inizio di febbraio, puntuale come il Festival di Sanremo». È la pubblicazione del «paniere» dell’Istat, il calcolo della variazione media dei prezzi di prodotti e servizi nel corso del tempo. Comincia così un gran bel lavoro di Giovanni A. Barbieri e Paola...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Un decennio complesso e decisivo che non ammette semplificazioni

ITALIA. Generazione Settanta è il nuovo libro di Miguel Gotor (Einaudi, pp. 464, euro 34), professore di storia moderna che, a partire dal suo lavoro del 2011 sul memoriale di Aldo Moro, è uno dei protagonisti del dibattito pubblico su quel decennio. Diciamo subito che il titolo di questo libro è abbastanza fuorviante. Di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Dentro la storia e la memoria pubblica di un’insurrezione di popolo

FRANCIA/PARIGI. «Balenando/ come speranza/ nel cuore ai miseri,/ consumando/ d’angoscia i ricchi,/ le parole/ del socialismo vivente/ per la prima volta/ si accesero sulla terra». Così, nel 1927, Vladimir Majakovskij ricordava la Comune di Parigi del 1871.L’anno scorso è stato il centocinquantesimo anniversario di...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Analisi del complottismo intorno al «caso Moro»

ITALIA. L’uscita in questi giorni del libro di Paolo Persichetti, La polizia della storia. La fabbrica delle fake news nell’affaire Moro (DeriveApprodi, pp. 277, euro 20), ci offre lo spunto per ritornare sulla vicenda giudiziaria di cui ci siamo già occupati sul manifesto. Il volume è diviso in due parti: la prima...

CULTURA/TAGLIO BASSO

La questione della «forza» e il rimosso della violenza operaia

ITALIA. «Fòrza s. f. - In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte». Questa è la definizione di «forza» che troviamo sul sito della Treccani. Un termine a cui associare indiscutibilmente un valore...

SOCIETA/TAGLIO BASSO

L’archivio Persichetti ancora bloccato

ITALIA/ROMA. Esistono altri Paesi oltre l’Italia, nel ricco e democratico Occidente, nei quali si possa sequestrare da più di sei mesi tutti i documenti, cartacei o informatici, compresi documenti familiari e relativi a questioni sanitarie, a un ricercatore accusandolo di voler favorire con notizie riservate due persone implicate nel...

POLITICA/OPINIONI

Caso Persichetti, la ricerca storica sotto attacco

ITALIA/ROMA. Osservandola da fuori, indubbiamente l’Italia è un paese assai strano da comprendere. Se poi ci si interessa agli anni Settanta del secolo scorso, forse più che strano il paese sembrerebbe immerso in una sceneggiatura distopica.È infatti nel campo dell’assurdo che si colloca l’incredibile iniziativa...

CULTURA/TAGLIO BASSO

A Bruxelles per discutere di odio e violenza contro le ong e chi migra

BELGIO/BRUXELLES. È sempre una buona abitudine cercare di allargare lo sguardo e analizzare le situazioni politiche e sociali in una logica ampia e se possibile confrontando diverse situazioni nazionali. È quello che lo scorso 6 febbraio si è provato a fare a Bruxelles, partendo dalla visione del bel documentario prodotto da Officine...

CULTURA/TAGLIO BASSO

Una controversa memoria collettiva tra svolte, conflitti e trasformazioni

ITALIA. La storia del nostro passato più recente è una presenza/assenza nel dibattito culturale e politico del nostro paese. Ignorata e negletta nella scuola, fino a essere per un periodo esclusa anche dalle tracce della prova scritta della maturità, oppure usata in maniera ridicola con citazioni strampalate che...

EUROPA/COMMENTO

Podemos chieda l’amnistia generale sul nodo referendum

SPAGNA/CATALOGNA. La Catalogna, dopo il momento topico del «referendum illegale» del 1 di ottobre 2017 e delle sue conseguenze è di fatto uscita dai radar dell’attenzione nel nostro paese. Eppure in questi mesi la situazione in tutta la Spagna sembra prendere una china pericolosa al limite della legalità democratica. La...

EUROPA/COMMENTO

Perché è fallito l’obiettivo di Rajoy

SPAGNA/CATALOGNA. Molto rumore per nulla? A leggere alcuni commenti sulle elezioni catalane sembrerebbe così. I partiti indipendentisti conservano la maggioranza assoluta dei seggi ma non conquistano quella degli elettori. I partiti anticatalani di destra (Ciudadanos/Ciutadans e PP) migliorano leggermente il loro risultato ma con una redistribuzione...

EUROPA/COMMENTO

Podemos e sinistra indipendentista con le ossa rotte

. Lo scioglimento del Parlamento catalano e del suo legittimo governo, democraticamente eletto nel 2015, la convocazione d’autorità da parte del governo centrale di nuove elezioni nella regione, il 21 dicembre e la «fuga» del Presidente repubblicano Puigdemont in Belgio, sembrano c

STORIE/APERTURA

PRIMA E DOPO LA STRAGE DI STATO

ITALIA/ROMA. Sous le pavé, la plage !, recitava un poetico e famoso slogan francese. Chissà se anche sotto il selciato dell'Università di Roma - allora ne esisteva una sola, La Sapienza - i giovani della fotografia hanno trovato la loro spiaggia?Una foto del '68: ci sono sassi, bastoni e assembramenti di giovani. Il clima non sembra particolarmente...

CULTURA/APERTURA

NON ERANO SOLO CANZONETTE

ITALIA. «Vedo che ti interessi alle notizie, a cosa accade nel mondo». «No, ascolto solo canzoni, perché dicono la verità. Più sono stupide e più sono vere. E poi non sono stupide, che dicono: non devi lasciarmi, senza di te in me non c'è vita, lascia che io divenga l'ombra della tua ombra, oppure senza...

CULTURA

UN MOVIMENTO A DUE DIMENSIONI

ITALIA. Un movimento a due dimensioni Dai beatnik al punk. La riscoperta degli anni ribelli in un lungo viaggio appassionato "Controcultura in Italia 1967-1977", l'ultimo lavoro di Pablo Echaurren e Claudia Salaris che costringe a una rilettura critica dei movimenti giovanili degli ultimi trenta anni - MARCO GRISPIGNI - S ul 1968, e p

L'ARTICOLO

COM'E' SESSANTOTTINO QUELL'IPERTEST

ITALIA/ROMA. Com'è sessantottino quell'ipertesto Marco Crispigni Domani a Roma presentazione di "1968, una rivoluzione mondiale", il cd-rom prodotto dal Consorzio europeo "Media68". Suoni, immagini e testi dedicati all'anno che cambiò il mondo R ACCONTARE IL '68, senza suscitare un senso di noia e di dèja vu, non &egr

CULTURA

LA PERFORMANCE DEL DESIDERIO

ITALIA. La performance del desiderio Il movimento del Settantasette abbandona la strada dell'agire politico e occupa le stanze dell'innovazione culturale MARCO GRISPIGNI - Uno dei motivi che giustificano un'attenta riflessione sul movimento del '77 è l'impossibilità di liquidarlo semplicemente come l'ultima manifestazione...

CULTURA

SE PETER PAN AFFRONTA I MOVIMENTI

ITALIA. Se Peter Pan affronta i movimenti MARCO GRISPIGNI - O GNI TANTO, ciclicamente, lo scoppio di una qualche polemica riconduce l'attenzione alle vicende dei movimenti sociali e politici degli anni '60 e '70. La polemica di Enzo Siciliano contro il '68, lo "scandalo" di Franco Piperno assessore alla cultura o la querelle...

CULTURA

LA STORIA DIVENTA FARSA

ITALIA. SECONDA REPUBBLICA

Supporta il manifesto e l'informazione indipendente

Il manifesto, nato come rivista nel 1969, è sinonimo di testata libera, indipendente e tagliente.
Logo archivio storico del manifesto
L'archivio storico del manifesto è un progetto del manifesto pubblicato gratis su Internet e aperto a tutti.
Vai al manifesto.it